Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istudio 1
istupidito 3
istupore 1
italia 25
italiana 9
italiani 6
italiano 2
Frequenza    [«  »]
25 gloria
25 grazie
25 infelice
25 italia
25 manoscritto
25 minacce
25 mostrava
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

italia
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | mai esenti del tutto. In Italia poi, spesso e forse ad ogni 2 Int2 | agli scritti d'ogni parte d'Italia un carattere speciale: carattere 3 Int2 | ebbe nei diversi paesi d'Italia diverse modificazioni, e 4 Int2 | soltanto in questa parte d'Italia, si fanno intendere a prima 5 Int2 | e nei discorsi per tutta Italia, certamente le avremmo preferite 6 Int2 | preparati i materiali. Se in Italia vi sia una lingua che abbia 7 Int2 | particolari a diverse parti d'Italia, che in una sfera molto 8 Int2 | milanese. Ve n'ha un'altra in Italia, incomparabilmente più bella, 9 I, V | più che non passeranno in Italia. Certe cose io le so dal 10 I, V | alemanne venire alla volta d'Italia, tanto più dico, che sono 11 I, V | truppe?»~«Per dove? non per l'Italia certo. Potrebbero esser 12 II,XI | quanto allora si poteva per l'Italia, per la Francia, per la 13 II,XI | cominciò a rinascere in Italia un po' di coltura, e fra 14 II,XI | senza quelle canzoni, l'Italia si rimarrebbe forse forse 15 II,XI | tempo in cui le lettere in Italia erano più stolide e più 16 II,XI | mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi non chiamiamo quella 17 II,XI | Europa che le lettere in Italia non erano più come lo erano 18 II,XI | siano le idee uscite dall'Italia e ricevute in parte del 19 III, V | Si guerreggiava allora in Italia, e non lontano dal Milanese; 20 IV, I | venisse a stabilirsi in Italia, e sosteneva le pretensioni 21 IV, I | grande potenza spagnuola in Italia favorivano il Duca di Rethel 22 IV, I | non mandava un esercito in Italia, e il re di Francia o il 23 IV, I | cardinale s'affacciarono all'Italia con un esercito, chiesero 24 IV,II | aveva desolata una parte d'Italia, e specialmente il Milanese, 25 IV,III| tanto terribili: Fames in Italia morsque vigebit ubique.


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech