Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aveva 862 avevam 1 avevamo 2 avevan 24 avevano 231 avevate 3 avevi 1 | Frequenza [« »] 25 vorrebbe 24 alcun 24 alta 24 avevan 24 benissimo 24 cadere 24 cappuccini | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze avevan |
Tomo,Capitolo
1 I, I | che dava a divedere che avevan detto tutti e due a un tratto: 2 I,VII | bramava sopra ogni cosa, avevan temperata questa stizza, 3 II, I | che i discorsi di Agnese avevan fatto nascere, dominava 4 II,III | monasteri dove s'erano chiuse avevan saputo tener conto dell' 5 II,VIII| del Conte che dall'altura avevan veduti armati a fermarsi; 6 II,VIII| timore continuo di peggio avevan restituita quasi tutta la 7 III, V | fratellanza di tanti che non avevan fra loro altra relazione 8 III,VIII| che i liberatori di Fermo avevan posti in fuga: e se per 9 III,VIII| tetto, di quelli che jeri avevan fatto tutto il chiasso; 10 IV, I | soddisfatti del poco bene che avevan potuto fare; e se ne tornavano 11 IV, I | era fatta, i deputati non avevan più testa; si tenne consulta, 12 IV, I | farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un 13 IV,II | via quello che i barbari avevan potuto lasciare. E poi, 14 IV,II | confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch' 15 IV,II | appropriarsi le vestimenta, o che avevan comperata dai rimasti indietro 16 IV,IV | accusa accorrevano quanti avevan potuto udirlo; l'infelice 17 IV, V | e l'umiliazione che gli avevan fatto provare: ma i tempi 18 IV,VI | altri che prima d'uscire avevan mangiata una noce, due fichi 19 IV,VI | tutto il resto coloro che avevan fede nell'uno o nell'altro 20 IV,VII | impulso spontaneo: molti avevan fatto broglio per esser 21 IV,VII | deputati al lazzeretto; avevan reputato guadagno la perdita 22 IV,VII | tonaca e di capuccio non avevan potuto togliere dalla mente 23 IV,IX | recenti sciagure; e queste le avevan poi dato l'ultimo crollo. 24 IV,IX | danno di ogni genere che ne avevan patito. «Se son vivi tuttora»,