Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sventata 1 sventate 1 sventato 5 sventura 23 sventurata 6 sventuratamente 1 sventurati 2 | Frequenza [« »] 23 riconoscenza 23 saranno 23 scritti 23 sventura 23 tornò 23 trovata 23 volevano | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sventura |
Tomo,Capitolo
1 I,III | dalla gioja è balzato in una sventura della quale non conosce 2 I,III | sovente fra compagni di sventura. In poco d'ora Fermo giunse 3 I,III | impiccio, altri dopo una grande sventura, disgustati del mondo, talvolta 4 I,III | a quelli che sono nella sventura e nell'impaccio. «Ma, se 5 I,IV | andare ad udire una qualche sventura.~Ma perché aveva egli in 6 I,VII | fallo o anche per qualche sventura sembra loro stare in cattivi 7 I,VII | prostrazione che nasce dopo la sventura.~Fermo non fu tardo a lasciarsi 8 I,VIII| animi lieti. Ma oltre la sventura che teneva sotto di sè i 9 II,II | narrare i casi, era per sua sventura, e di altri molti, un ricco 10 II,III | scendere il pendio della sventura: l'uno è di capitombolare 11 II,IV | sue azioni. Finalmente la sventura di Geltrude volle che l' 12 II,VII | ma che almeno in questa sventura aveva avuta la felice occasione 13 III,II | spiacergli era colpa o sventura, male insomma. La ragione 14 III,II | tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata 15 III,III | è liberato da una grande sventura, è come la terra daddove 16 III,III | ricomparire poco da poi che la sventura è cessata.~Lucia ripensava 17 III, V | la rassegnazione.~Per sua sventura il popolo milanese trovò 18 IV, I | tributo anticipato alla sventura; quando nuovi mali richiamarono 19 IV,II | rado l'uomo oppresso da una sventura, può consolarsi col pensiero 20 IV,II | peggio, che senza quella sventura gli sarebbe capitato infallibilmente. 21 IV,II | ciò che per tutti è una sventura fare per lui come un'impresa; 22 IV,IV | Ma l'intolleranza della sventura, la disistima e l'obblio 23 IV,VI | Costernato da un tale annunzio di sventura, smanioso del non aver potuto