Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pubbliche 2 pubblici 5 pubblicità 1 pubblico 23 pubertà 2 publica 9 publicate 1 | Frequenza [« »] 23 potenti 23 presentò 23 prigione 23 pubblico 23 racconto 23 render 23 riconoscenza | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze pubblico |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | continuamente trafficandosi per il pubblico emolumento. Perloché descrivendo 2 I, I | noi siamo i servitori del pubblico...»~«Bene bene», interruppe 3 I,IV | in presenza di tutto il pubblico senza rimorso. Fece educare 4 I,IV | la parentela, e presso il pubblico: e fece avvertire in fretta 5 I,IV | clamorosa. — L'ho ucciso in pubblico, diss'egli fra sè, alla 6 I, V | dinanzi al rispettabile pubblico, ognuno accorda il suo stromento, 7 II, I | giudizio di una gran parte del pubblico aveva fatti suoi emoli; 8 II, I | provocato lo fece segno ad un pubblico insulto, non se ne lagnò, 9 II,IX | per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle congetture 10 II,XI | letteratura, e ricondotto il colto pubblico al senso comune; e che principalmente 11 III, I | che abbia a fare con un pubblico difficile. Se il Conte avesse 12 III,IV | gli era forza desinare in pubblico, si fermò sulla cima d'una 13 III, V | quello che ora è giardino pubblico: verso il mezzo del giardino 14 III, V | terrore, un peso di sospetto pubblico, quasi un marchio d'infamia, 15 III,VII| potere legale unito col voto pubblico, e divenuto suo amico, e 16 IV, I | poteva esser destinato al pubblico soccorso, si distribuisse 17 IV, I | variamente applicabile diritto pubblico d'allora, Maria, nipote 18 IV,III| medici per guadagnare sul pubblico terrore. Molti fra i medici 19 IV,III| contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato di quella 20 IV,IV | poteva trovarsi per essi nel pubblico turbamento, nello sbalordimento 21 IV,IV | uomini pei quali il terrore pubblico è un divertimento; e che 22 IV,IV | grande iniquità contra il pubblico, voi negate che quegli ne 23 IV,IV | non irritare il giudizio pubblico, il quale, come traspare