Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presenti 9 presentimenti 2 presentimento 3 presentò 23 presenza 35 presero 8 preserva 1 | Frequenza [« »] 23 perdere 23 possiamo 23 potenti 23 presentò 23 prigione 23 pubblico 23 racconto | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze presentò |
Tomo,Capitolo
1 I,II | la chiave di tasca, e la presentò al curato col volto confuso 2 I,IV | passato per la mente, gli si presentò allora, e divenne tosto 3 I,IV | sur un bacile d'argento lo presentò al Padre, il quale presolo 4 I, V | bicchiero a foggia di calice, lo presentò al Padre, che non volendo 5 I,VII | quella passione compressa si presentò un oggetto odioso per ogni 6 I,VIII| passeggiato, Don Rodrigo si presentò in una casa dove si teneva 7 II,II | scambio.~L'occasione si presentò in fatti, e fu fatale a 8 II,III | fece cuore a Geltrude, e la presentò con volto lieto alla madre 9 II,III | seduta, venne un servo che le presentò rispettosamente una tazza 10 II,VII | tutte le cause spallate si presentò un debitore svogliato di 11 II,VIII| prendere il suo bordone, gli presentò il compagno che era già 12 II,IX | differenti dai poverelli. Si presentò ella dunque a Geltrude con 13 II,IX | sotterraneo della casa, e presentò la sua testa al giudice, 14 III,III | gli corse incontro, gli presentò la ospite inaspettata, e 15 III,IV | dal Cardinale, non vi si presentò all'ora consueta, ma stette 16 III,IV | parole di Lucia negavano, presentò alla madre il rotolo, implorando 17 III,IV | ricercare, l'occasione si presentò. Visitando una di quelle 18 III,IV | pezzo di pane, e glielo presentò, Federigo lo prese indi 19 III,VII | nella sua mente, e vi si presentò in vece una scranna, un 20 III,VIII| quel suo cugino, e gli si presentò.~Era questi lavoratore di 21 IV,IV | chiamati gli uficiali, lo presentò ad essi dicendo: «questi 22 IV,VII | a dirittura a Milano, si presentò al convento, fu mandato 23 IV,IX | villaggio degli sposi, e si presentò al curato. Don Abbondio