Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nembo 1 nemica 2 nemiche 3 nemici 23 nemico 25 nemmen 2 nemmeno 39 | Frequenza [« »] 23 libertà 23 marito 23 necessario 23 nemici 23 occhiata 23 passava 23 perdere | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze nemici |
Tomo,Capitolo
1 I,IV | cioè alla vendetta de' suoi nemici, oltreché l'esser cosa vile 2 I,IV | alla presenza dei suoi nemici: quello fu lo scandalo; 3 I,VIII| antenato guerriero, terrore dei nemici, colle gambiere, colla corazza, 4 II,VII | Eh Signore io ho amici e nemici per tutto il mondo. Sono 5 II,VIII| insidie, o se giungessero nemici, pure andava egli stesso 6 II, X | noi siamo qui, amici o nemici, come vorrete».~«Lasciatemi 7 III, I | cappellano «lo zelo fa dei nemici, sono arrivate più volte 8 III, I | disarmata, pacifica a tanti nemici».~«È troppo!» disse il Conte 9 III,IV | Pirro fin tanto che saranno nemici del popolo romano». Ma il 10 III,IV | desiderare la perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. 11 III,IV | perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. Egli desiderava 12 III, V | anche quelli che sono più nemici della riflessione; e chi 13 III,VI | la vide stivata, fitta di nemici, udì le grida e le minacce, 14 III,VIII| accortosi della inquietudine dei nemici, concepì buona speranza, 15 III,VIII| noi altri mercanti siamo nemici dei torbidi...»~«Anch'io 16 III,IX | d'ingegno facevano a quei nemici del genere umano. Il suo 17 IV, I | di Mantova stretto da due nemici potenti invocava gli amici; 18 IV,II | idea vera dell'impaccio. I nemici che si avvicinavano erano 19 IV,II | tratto, potevano far da nemici, bisognava camminare con 20 IV,III | mostrati a dito come pubblici nemici.~Sa il cielo quante quei 21 IV, V | un impegno! e con tanti nemici che avete! Dio liberi! e 22 IV,VII | esser raggiunto dai suoi nemici; i quali del resto s'eran 23 IV,IX | pare amici dei birboni, e nemici dei galantuomini; ma, santo