Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] curatori 1 curava 7 curavano 2 cure 23 curerebbe 1 curio 1 curiosa 8 | Frequenza [« »] 23 buone 23 buono 23 conosceva 23 cure 23 degno 23 domandare 23 esso | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze cure |
Tomo,Capitolo
1 II,III | che Geltrude dormiva. Le cure di rado tolgono il sonno 2 II,III | giovinezza; e sono tutt'altre cure che quelle onde era oppressa 3 II,IV | lontano dai pericoli e dalle cure del mondo». Queste parole 4 II, V | che, non lascerebbe né cure, né desiderj; ma le consolazioni 5 II, V | a poco trasandate quelle cure di apparente regolarità 6 II, V | prima. Insieme a quelle cure cominciò senza avvedersene 7 II,VII | rendeva inutili tutte le cure della sua prudenza. Di tempo 8 II,XI | tanta operosità, da tante cure del suo ministero, da tanti 9 II,XI | confusione che in quelle cure stesse avevano introdotta 10 III,II | fatiche e angustiato dalle cure continue, e dalla vista 11 III,IV | racconsolarmi con voi delle nostre cure comuni, dei nostri guaj, 12 III,IV | tanto distratto da altre cure, di sì corta vista, che 13 III,IX | pativa.~In mezzo a queste cure incessanti Don Valeriano 14 III,IX | particolarmente affidata alle cure di Ghita. Doveva essa tenerle 15 III,IX | questa gran macchina di cure e di operazioni, tutto questo 16 III,IX | di Fermo: i consigli, le cure, del Padre Cristoforo per 17 IV,II | ne provava ora tutte le cure e i terrori. È ben vero 18 IV,II | avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra. 19 IV,II | non era mal fondato, né le cure erano state inutili: e Perpetua 20 IV,II | difesa.~Ma fra mezzo alle cure del passato cominciava a 21 IV, V | rigogliose le speranze, le cure e i desiderj della vita; 22 IV, V | ne ho avute io delle cure, sa il cielo! ma l'ho presa 23 IV,VIII| un canto tutte le altre cure, dimenticate tutte le brighe,