Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buone 23
buongusto 1
buoni 33
buono 23
burasca 4
buratti 2
burberi 1
Frequenza    [«  »]
23 bisognava
23 breve
23 buone
23 buono
23 conosceva
23 cure
23 degno
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

buono
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | pubblici erano dettati in buono stile. Che se nel secolo 2 I,II | lo conosceva come giovane buono e l'aveva provato sempre 3 I,III | come il raccolto è stato buono voi ne darete a Dio la sua 4 I,III | corta perché era un poco di buono, come sentirete. Ora dunque, 5 I,III | sostenere che il parere era buono, e che se non aveva avuto 6 II, I | questo possa almeno essere buono a qualche cosa. È una buona 7 II,IV | avesse potuto formarlo, buono o tristo, ma con quella 8 II,VII | ottenersi, perché il vino era buono, e il podestà conoscitore. 9 III, I | dirottamente.~«Dio grande e buonosclamò Federigo, alzando 10 III, I | potrei dire: mi rallegro... buono! se mi domanda di che, come 11 III,II | leggiadro, irresistibile. «Buonodiceva di tratto in tratto. « 12 III,II | diceva di tratto in tratto. «Buono! viva l'abbondanza! muoja 13 III,III | proprio niente di più».~«Dio buonodisse il Cardinale: «insidie, 14 III,III | sarà scusa per noi! Dio buono, per noi che predichiamo 15 III,IV | della vita di parlare».~«Dio buonoriprese Federigo, «voi 16 III,IV | possono giovargli... Dio buono son tanto sospette le parole 17 III,IV | avverso al decente, al buono, istupidito nelle basse 18 III, V | che si alzava nel cuore buono, ma irritato, e nella mente 19 III,VII | mani —.~«Dunque portate del buono», disse Fermo: l'oste partì, 20 III,VIII| quegli, «ha da patire il buono pel cattivo?»~«Ma non avete 21 IV, I | della Provvisione esser buono; perché quale amministratore 22 IV,VII | il tuo è ragionevole e buono; la mia era passione non 23 IV,IX | avrà indovinato, il nostro buono e caro amico, era morto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech