Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parigi 1 parimenti 1 paris 1 parla 22 parlamentava 2 parlamenti 1 parlando 15 | Frequenza [« »] 22 lettori 22 mercante 22 ottenere 22 parla 22 passò 22 personaggi 22 peso | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze parla |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | individuale.~Quando l'uomo che parla abitualmente un dialetto 2 I,II | fare uno sproposito se non parla subito».~Di botta in risposta 3 I,III | lo stato del suo animo. «Parla! parla! Parlate, parlate!» 4 I,III | stato del suo animo. «Parla! parla! Parlate, parlate!» gridavano 5 I,III | ogni raccolto di noci se ne parla tuttavia in quel paese».~ 6 I, V | stato bastonato».~«Che mi parla di antichi romani, che in 7 I,VI | frate?...»~«Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, 8 I,VI | farne uno grande a te».~«Parla, parla, comandami pure», 9 I,VI | uno grande a te».~«Parla, parla, comandami pure», rispose 10 II, I | mancava che il nome; altrove parla del Lambro che vi scorre: 11 II,III | quando ha potuto averne. Si parla soltanto di questo fatto, 12 II,VII | veda con che sentimento ne parla nelle gride. Ma costoro, 13 II,IX | sua innocenza, e quando ne parla mi guarda con certi occhi 14 II,XI | avrebbero eglino parlato? E chi parla lungamente senza ascoltatori? 15 III, I | naturale; è il terrore che parla, e si lamenta, è un giudizio 16 III,III | giudizio, che la parte la quale parla la prima o maliziosamente 17 III,III | Vossignoria illustrissima parla bene... Bisognerebbe però», 18 III,IV | appena Dio tocca il cuore, si parla subito come un predicatore».~ 19 III,IV | ammirare? Non già; poiché si parla tuttavia delle magre cene 20 III,VII | risposero molte voci: «parla come un libro»: disse uno. « 21 III,VIII| disse un altro: «la cosa parla da sè».~«Ohe, come andrà 22 IV,VII | credeva di porla a salvamento. Parla», seguì poi con voce animata, «