Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterati 2
letterato 1
letteratura 15
lettere 22
letti 8
letticciuolo 2
lettiga 29
Frequenza    [«  »]
22 diverse
22 festa
22 lasciata
22 lettere
22 lettori
22 mercante
22 ottenere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

lettere
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | che per disgrazia delle lettere ebbe dappoi. ~Non volendo 2 I,IV | ridicolo. Gli diede maestri di lettere, e di esercizi cavallereschi; 3 I, V | sapranno meglio di me».~«Le lettere ch'io ricevo da Milano», 4 II, I | grande effetto?~— Se le lettere dovessero aver per fine 5 II,VIII| avendo in vano aspettato le lettere o almeno imbasciate promesse 6 II,XI | ingegno che per darsi alle lettere, a qualunque studio di scienza 7 II,XI | che la rivoluzione nelle lettere, il ritorno ad un certo 8 II,XI | appunto nel tempo in cui le lettere in Italia erano più stolide 9 II,XI | abbia ricevuta la luce delle lettere per mezzo dei grandi scrittori 10 II,XI | principalmente la corruttela delle lettere nel seicento, se questa 11 II,XI | giacché la corruttela delle lettere non può essere altro che 12 II,XI | avvertita l'Europa che le lettere in Italia non erano più 13 III,IX | qualche parte anche alle lettere amene: e senza contare il 14 III,IX | raccolta manoscritta di alcune lettere dello stesso grand'uomo; 15 III,IX | proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante erano ricercate 16 III,IX | leggere e interpretare le lettere, e incaricava pure altri 17 III,IX | dubbi torbidi e strani. Le lettere che egli faceva scrivere 18 IV, I | istavano per legati e per lettere presso il Cardinale perché 19 IV, I | paese ci rimane in alcune lettere di Sigismondo Boldoni scrittore 20 IV, I | pure in una di quelle sue lettere un tratto singolare che 21 IV,IV | lavarsene le mani; trasferì con lettere patenti la sua autorità 22 IV,VI | luogo nella repubblica delle lettere, la quale, come ognun sa,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech