Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capuccio 2 cara 8 caracena 1 carattere 22 caratteri 14 caratteristica 1 caravana 3 | Frequenza [« »] 22 bergamo 22 campi 22 capanna 22 carattere 22 chiamare 22 contadini 22 dallo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze carattere |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | Ogni epoca letteraria ha un carattere generale suo proprio, una 2 Int2 | particolari dà ad ogni dialetto un carattere, un colore suo proprio, 3 Int2 | d'ogni parte d'Italia un carattere speciale: carattere così 4 Int2 | Italia un carattere speciale: carattere così distinto che un uomo 5 Int2 | lombardo per esempio ha un carattere suo proprio riconoscibile 6 I,II | ma l'accresce, e le dà un carattere particolare. La picciola 7 II,IV | discorso ad una giovane del suo carattere in quella circostanza. Geltrude 8 II,IV | antecedenti di Geltrude, e col suo carattere, la cosa doveva avere a 9 II, V | La madre, ch'era di un carattere mansueto e pio, avrebbe 10 II, V | arrivare a questo estremo, nel carattere di Geltrude era accaduto 11 II,VI | da quel giorno in poi il carattere di Geltrude (giacché di 12 II,VII| basterà a dare una idea del carattere di quest'uomo. Abitava egli 13 II,XI | quelle opere ne conservano il carattere, e mostrano ai posteri un 14 III,II | era il predominio che il carattere di lui aveva preso sull' 15 III,II | tutti questi parlamenti il carattere del Conte aveva fatto naturalmente, 16 III,III| lettore conosce i casi e il carattere di quelle due poverette, 17 III,VI | da nascere uomini di quel carattere, si trovino collocati in 18 III,IX | altri contrasti del suo carattere e delle sue circostanze. 19 III,IX | predominare in casa; e pare che il carattere straccurato di Don Ferrante 20 III,IX | Ferrante ad inquietudine di carattere, a giuoco di fantasia, come 21 IV,III| loro errori, che formò il carattere dei nostri avi». La non 22 IV,III| modo.~Ma — e qui appare il carattere singolare di quei tempi —