Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seriamente 7 serie 8 serietà 2 serio 21 serj 2 sermonatori 1 sermoni 1 | Frequenza [« »] 21 raccontare 21 rimasta 21 rivolta 21 serio 21 somma 21 superiore 21 testimonio | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze serio |
Tomo,Capitolo
1 I,II | era Fermo. L'accoglimento serio, freddo, misterioso di Don 2 I,II | cielo il suo incomodo non è serio, e quello ch'ella ha da 3 I,III | immaginato. Si fece dunque serio, ma in guisa di chi teme 4 I,III | sue prime parole: «Caso serio, figliuolo, caso contemplato. 5 I,III | uomo, un uomo, il caso è serio, la grida canta chiaro, 6 I,III | Rodrigo...»~Il dottore si fece serio davvero, e dando sulla voce 7 I, V | che l'affare può diventar serio... Sì non c'è altro, non 8 I,VII | perché faceva il volto serio, se era contento; e gli 9 I,VII | diritto di fargli il volto serio. La condotta del nostro 10 I,VII | il sospetto divenisse più serio e più nojoso: perché avendo 11 II, I | il dispiacere ragionato, serio, riflessivo, nobile di Racine 12 II,VII | Milano, l'affare poteva esser serio: il governatore avrebbe 13 II,VII | sventato, ma l'affare era tanto serio ch'egli stesso lo era divenuto, 14 II,VIII| Rodrigo faceva un volto serio, tra l'offeso e lo spaventato, 15 II,IX | avrebbe renduto l'affare più serio, o almeno avrebbe fatto 16 II, X | vi rispondo ora così sul serio».~«Ridere! oh Dio!» rispose 17 III,II | Conte, il quale con viso serio proseguì il suo cammino. 18 III,III | un contegno tranquillo e serio: «Perché non lasciate essere 19 III,III | disse il Cardinale con volto serio e dignitoso: «non sentite 20 III,VII | senza conchiuder nulla di serio, e guardandosi intorno per 21 IV,VII | per lui un affare molto serio; ma era impacciato a trovar