Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] necessarie 8 necessario 23 necessarj 3 necessità 20 nefandità 1 nega 3 negano 1 | Frequenza [« »] 20 lontani 20 mattina 20 monache 20 necessità 20 passata 20 personaggio 20 piacere | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze necessità |
Tomo,Capitolo
1 I,III | di rado, in caso di somma necessità, e quando si trattava di 2 I,IV | ora indotti a farlo dalla necessità. Passavano cheti a canto 3 I, V | colla spada un plebeo senza necessità sarebbe azione tanto vile, 4 I,VI | nulla senza la mia licenza».~Necessità, come si dice, assottiglia 5 II,IV | oggi, mi porrebbe nella necessità di scegliere fra due partiti 6 II,IV | tale da non pormi nella necessità, di farne un'altra io, e... 7 II,IV | ritorno, da questa stessa dura necessità di proseguire in essa, la 8 II, V | stimasse poi offeso, se per necessità, il sangue si fosse dovuto 9 II,XI | doloroso il trovarsi tra la necessità o di negare la verità conosciuta, 10 III,III | verrebbe così presto la necessità di parlarne. Lucia ed Agnese 11 III,III | sesso che in casi di somma necessità), e gli disse che il Cardinale 12 III,III | questo pensiero deduceva la necessità di trovare qualche dimora 13 III,VI | verso un punto solo da una necessità sentita da tutti, conscj 14 III,VII | campo che sia in grande necessità di pioggia, e invece vi 15 III,VIII| soccorso.~Finalmente, come la necessità aguzza l'ingegno, Fermo, 16 IV, I | per elezione, e quale per necessità si rimasero a un dipresso 17 IV, I | erano stati sospinti dalle necessità al mendicare ritornarono 18 IV,II | di riconoscere una simile necessità in mille altri casi, che 19 IV,VI | i cittadini che qualche necessità faceva uscire di casa: una 20 IV,VIII| preparazione, la gran ragione della necessità, la cascaggine stessa che