Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lineamenti 1
lingua 33
linguaggi 1
linguaggio 20
lingue 7
lino 1
lioni 1
Frequenza    [«  »]
20 intento
20 leggi
20 licenza
20 linguaggio
20 lontani
20 mattina
20 monache
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

linguaggio
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | trascurati anzi sconosciuti, il linguaggio comune doveva esser rozzo, 2 I,IV | non avevano sopito. Il suo linguaggio come le sue azioni mostravano 3 I, V | superiorità di animo e di linguaggio che loro la buona coscienza, 4 II,II | che rendevano tale il suo linguaggio.~Questi fatti sono tristi 5 II,VIII| di un lettore ignaro del linguaggio milanese, è una formola 6 II,IX | narrate.~La condotta, il linguaggio, l'aspetto abituale delle 7 II,IX | con una pronunzia e con un linguaggio che lo fece conoscere a 8 II,XI | idee, quale abitudine di linguaggio, quali pregiudizj anche 9 II,XI | migliorino a poco a poco il linguaggio comune, dimodoché i sommi 10 II,XI | contra il pervertimento del linguaggio e del gusto; e non si può 11 III, I | davvero, Monsignore? Tale è il linguaggio comune... dei preti principalmente, 12 III, I | dicono che non è un semplice linguaggio di cerimonia. Ebbene, se 13 III,IV | dunque un contegno e un linguaggio particolare; lasciate ch' 14 III, V | sconosciuti, per sentire il loro linguaggio, giacché gli pareva di trovarsi 15 III, V | strano, e per dirla nel suo linguaggio pareva perduto. Gli era 16 III, V | pensiero, ripetono, in un linguaggio meno incolto e più strano 17 III, V | mese prima del raccolto.~Il linguaggio di coloro che hanno ben 18 III,VI | da per tutto lo stesso linguaggio di lamenti, d'imprecazioni, 19 IV, I | supplivano alle convenzioni del linguaggio, e si spiegavano fra di 20 IV,IV | strano espediente, usò un linguaggio tipico, adattato veramente


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech