Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] converrebbe 5 conversa 3 conversare 3 conversazione 20 conversazioni 3 converse 3 conversione 7 | Frequenza [« »] 20 certezza 20 chiuso 20 colloquio 20 conversazione 20 dirà 20 entrambi 20 faccende | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze conversazione |
Tomo,Capitolo
1 I, I | avrebbe voluto prolungare la conversazione, e avviandosi dalla parte 2 I,IV | intorno a Fra Cristoforo, e la conversazione divenne generale. Il signore 3 I,IV | e della benevolenza. La conversazione rimase più pacata, più semplice, 4 I, V | immagini che tale fosse la conversazione di economia politica dei 5 I, V | ebbero una parte della conversazione, senza però cangiarla del 6 I,VIII| furono il principio d'una conversazione generale: addomesticati 7 II,II | un segreto pericoloso. La conversazione era quindi fra di esse quale 8 II,III | annunziarono che gran parte della conversazione era già ragunata.~Si montò 9 II,III | si giunse a quella della conversazione. La sposina ne fu il soggetto, 10 II,IV | interruzione; e la solita conversazione terminò la giornata. Dopo 11 II,IV | trovate questa sera alla conversazione, ha le condizioni necessarie 12 III,II | suoi famigliari.~Ma quella conversazione, resa così singolare dalla 13 III, V | godiamola in santa pace».~La conversazione non si sarà probabilmente 14 III,VII | tavole si gridava: quindi la conversazione era divenuta come generale: 15 III,VII | aveva presa gran parte alla conversazione, uscì in campo anch'egli 16 III,VIII| altro.~A questo punto della conversazione si sentì il passo d'un cavallo; 17 III,VIII| condurli alla giustizia».~La conversazione continuava, ma Fermo ne 18 IV,VII | imbarazzato in quella poca conversazione, che aveva dovuto fare con 19 IV,VII | toglieva dall'intrigo di quella conversazione. Intanto il carro s'era 20 IV,VII | contraggono l'uso dalla conversazione comune.~«Tu hai ragione»,