Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] collocato 3 collocò 1 colloqui 1 colloquio 20 colloquj 3 colloredo 1 colma 1 | Frequenza [« »] 20 cadaveri 20 certezza 20 chiuso 20 colloquio 20 conversazione 20 dirà 20 entrambi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze colloquio |
Tomo,Capitolo
1 I,VI | prima di quell'infelice colloquio. Le parole di sicurezza 2 I,VI | veduta dalla stanza del colloquio; e s'accorse che era un 3 I,VIII| di compugnimento, che il colloquio del padre Cristoforo aveva 4 I,VIII| sensazioni posteriori a quel colloquio, il passeggio coi bravi, 5 II,II | parole della Signora nel colloquio che abbiamo trascritto non 6 II,II | era studiata in tutto quel colloquio per comparire una monaca 7 II,II | confusamente che in quel colloquio la risoluzione si sarebbe 8 II,IX | visita generale, e venne a colloquio colla Signora, per esplorare 9 III, I | saper qualche cosa d'un colloquio che gli teneva tutti sospesi. 10 III,II | una stanza con lui. Del colloquio ivi tenutosi non v'è traccia 11 III,II | questo e il Conte nel secondo colloquio nulla ha trapelato. Quel 12 III,II | effetti di questo secondo colloquio serve molto a dare una idea 13 III,II | sia stato detto in quel colloquio, non è a nostra notizia; 14 III,II | chicchessia. Certo dopo il colloquio, tanta e sì repentina fu 15 III,II | prodigio alla efficacia di quel colloquio; e tutta quella famiglia 16 III,II | che egli discusse in quel colloquio col Cardinale), aveva sentito 17 III,III | Lucia ed Agnese erano in colloquio, quando il buon curato entrò 18 III,IV | viaggio, perdonatemi quel colloquio, perdonatemi quella notte; 19 III,VII | così in poco tempo anche il colloquio divenne comune a tutti quelli 20 IV,VII | parole, impegnarsi in un colloquio né aggradevole, né troppo