Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] risguardava 5 risguardavano 1 risiedeva 1 riso 18 risolse 4 risoluta 12 risolutamente 9 | Frequenza [« »] 18 riflessione 18 ripamonti 18 ripigliò 18 riso 18 sarei 18 sento 18 siccome | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze riso |
Tomo,Capitolo
1 I, I| rispose il bravo con un riso tra lo sguajato e il feroce. « 2 I, V| Queste parole produssero un riso universale e interuppero 3 II,IV| celleraria, ma in verità che quel riso non lasciava alla poveretta 4 III, V| tassato il prezzo massimo del riso, a lire quaranta imperiali 5 III, V| che quegli che possedevano riso, e potevano venderlo a molto 6 III, V| e questa si trovò senza riso. Altro editto che tassa 7 III, V| Altro editto che tassa il riso allo stesso prezzo massimo 8 III, V| trovarono che comperando il riso ad un prezzo molto maggiore 9 III, V| rispondevano di non aver riso da vendere a chi lo pagava 10 III, V| il modo di rivendere il riso a maggior prezzo agli stati 11 III, V| Quello che si è detto del riso accadeva di tutti gli altri 12 IV, I| altri fosse la metà del riso da essi posseduto (il riso 13 IV, I| riso da essi posseduto (il riso allora entrava nella composizione 14 IV, I| obbliga i possessori del riso a venderlo, non brillato, 15 IV, I| prezzo pena la perdita del riso, una multa di altrettanto 16 IV, I| giorno una capace scodella di riso) aveva l'ingegnoso compassionatore 17 IV,IV| uomini avevano disputato, riso, e sbuffato per sei mesi; 18 IV,IV| rendono altrui ritroso al riso, per qualche tempo ancora