Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lombarde 1 lombardia 12 lombardo 2 lontana 18 lontananza 1 lontane 5 lontani 20 | Frequenza [« »] 18 giù 18 impeto 18 lasciate 18 lontana 18 manca 18 marchesa 18 mostrare | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze lontana |
Tomo,Capitolo
1 I,IV | lasciavano soltanto travedere una lontana intenzione, quasi un bisogno 2 I, V | preghiere, qualche minaccia lontana: fargli sentire che c'è 3 II,II | una vita quieta, onorata, lontana dai pericoli, la dignità 4 II, V | indietro nel cortiletto lontana le mille miglia da ogni 5 II,VI | ed ora io non sarei qui lontana dalla mia patria, come una 6 II,VII | difficoltà. Monza non era più lontana che venti miglia; Fermo 7 II,IX | partire. Mi pare che se fosse lontana dove io non sapessi, non 8 II,IX | timore, ma ella era tanto lontana dal sospettar pure le vere 9 II, X | una schioppettata, alla lontana, prima di sentirla discorrere».~« 10 II, X | madre. Oh Dio! non è forse lontana: ho visto i miei monti: 11 III,III | pensiero che la tentazione era lontana, che l'esecuzione del suo 12 III, V | una penuria (che Dio tenga lontana) dia loro occasione di mostrarsi, 13 III,IX | alle sue abitudini, così lontana dalle sue affezioni, le 14 III,IX | cagionavano. La nostra Agnese era lontana, a casa sua, dove pensava 15 III,IX | rassegnava all'idea di esser lontana da sua figlia, come ai nostri 16 IV, V | sporse a Fermo, stando più lontana che poteva, e stringendosi 17 IV,VIII| santissima! qual notte!... lontana da ogni soccorso... senza 18 IV,IX | non istette dunque alla lontana dalla figlia, come aveva