Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Tomo,Capitolo
502 I, V | reggimento di Galasso, del Barone Aldringhen ed altri simili, tutta gente 503 I, V | nome legittimo in lingua alemanna», interruppe il podestà, « 504 III,VI | eteroclito e bisbetico che l'alfabeto comune della lingua italiana 505 I, V | sur un sedile contesto di alga, troncò tutte le scuse, 506 II,IV | il pugno e abbandonare le alghe e gli sterpi nuotanti che 507 IV,VII | sospetto, né fare atto che gli alienasse l'animo di quegli che alla 508 IV, I | trattava di allogare, di alimentare, e di contenere con una 509 IV,VII | quasi esausta, sostenuta e alimentata da una costanza interiore. 510 IV,IX | soverchieria perturbatrice, che alimentava tutti gli studj del raggiro, 511 I,VII | porta: senza moversi, senza alitare: l'orecchio il più fino 512 III,VIII| sinistra di Fermo, e le allacciarono con certi strumenti, che ( 513 I,II | gomito dello stesso colore, allacciate sopra le spalle con nastri 514 I,II | filaticcio di seta terminata all'allacciatura con fitte e spesse pieghe, 515 III,VI | silenzio e di tranquillità; ora allargandole dinanzi a sè, per domandare 516 III,VI | i fori nel muro andavano allargandosi e sprofondendosi, già poco 517 III,VII | dagli anelli squassati, e allargarono la fessura, badando bene 518 III,IX | serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare 519 IV,VI | sorgevano colonne di fumo, che s'allargavano in globi scuri, bigi, folti, 520 IV, V | esitazione in un tempo, un allarme incessante, una disposizione 521 IV,II | non è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, che grazie 522 II,VIII| potenza che gli avrebbe data l'alleanza che andava a contrarre, 523 III,IV | cui si veggono offrire le alleanze ad un principe vittorioso. « 524 II,VII | i quali potevano sempre allegare l'impossibilità di porvi 525 I,III | polverosi, un tavolo gremito di allegazioni, di suppliche, di papiri, 526 III, V | esiste, i migliori mezzi per alleggerirlo (giacché toglierlo non è 527 III,VI | vociferazioni d'una moltitudine alleggiata, sono colpiti da un orrore 528 III,III | il mezzo più efficace è l'allegoria, e singolarmente quella 529 IV, I | quei lettori che amano cose allegre, possano gettar tosto il 530 III,IV | e per voi, ma in questa allegrezza comune, io, io ho una parte 531 IV,VIII| questo stato non con le allegrezze turbolente e passeggiere, 532 IV, V | cercare fra queste belle allegrie? Andate, tornate dove siete 533 II, X | prova pure qualche pietà: allenta le dita alquanto per non 534 I,VI | che produce in una vela allentata il soffio ripetuto del vento, 535 II, X | parola torta. Ora vi si allestirà la cena... ristoratevi, 536 II,II | trovar qualche cosa che la allettasse ad abbandonarlo, per non 537 II,II | Supponendo adunque che Geltrude allettata dalla vita del secolo avesse 538 II, V | quel primo successo, ed allettato più che atterrito dalla 539 IV,IX | onestamente, e per nutrire ed allevare i figliuoli che speravano, 540 II,II | inevitabile, perché una ragazza allevata in un monastero non poteva 541 II, V | gli animi erano avvezzi ed allevati per dir così nel sangue: 542 II,IV | svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma la animava; si mesceva 543 IV,VII | nutrici già avvezze a tali allievi si avvicinavano, e si acconciavano 544 III,VII | scendere, continuava tra sè la allocuzione che aveva cominciata dinanzi 545 IV,II | le aveva dato appresso, allogarsi in casa se non come prima, 546 III,IX | nella casa dove era stata allogata, di ristringerle alle sue 547 IV,II | quello ch'ella suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle 548 III, V | tutti qual più qual meno allogati, noi torneremo indietro 549 III,VII | di tutte le persone che alloggeranno etc. specificando» dice « 550 IV,III | non sapere dove andarsi ad alloggiare.~È cosa degna di osservazione 551 IV,III | in un reggimento italiano alloggiato nel territorio di Lecco, 552 IV,IX | dietro a Fermo, il quale alloggiò la notte come potè, il giorno 553 I,VII | riprenderli quando se ne allontanano.~Questa fu la mercede che 554 II,IX | era stato un pretesto per allontanarla, e darla in mano ai rapitori. 555 II,IX | voi vedete ch'io non posso allontanarmi io».~«Via», rispose Egidio, 556 I,VIII| che per ora è necessario allontanarvi di qua: vi siete nati, è 557 II,IX | questa spina del cuore, allontanate colei da questa abitazione; 558 III, V | parole; ma gl'interlocutori s'allontanavano da Fermo, ed egli non potè 559 | allor 560 | allorché 561 IV, I | Boldoni: — non conosce l'alloro, — e conchiuse fra sè che 562 | allorquando 563 II,XI | quali costumanze egli doveva alludere; nella differenza dei due 564 III,VIII| internò, volendo piuttosto allungare e raddoppiare il cammino 565 I,VIII| giacché era stato mestieri allungarla per ischifare la via comune 566 I,VI | fuggire, la mano di Dio si allungava in silenzio dietro alle 567 I, I | altro che di abbreviarli: allungò il passo, recitò un versetto 568 II,II | donna che aveva scoperti gli altari.~Geltrude aspreggiata, rinchiusa, 569 III,III | maliziosamente o senza volerlo altera sempre gli elementi necessarj 570 I,IV | troppo giusto dolore»: parlò alteramente, e il capuccino raddoppiò 571 III, V | età che per ringiovinire alterasse la cifra della sua fede 572 II, I | ogni bellezza, o almeno la alterava di modo che chi avesse osservato 573 I,IV | cadere del suo nimico, l'alterazione de' suoi tratti che passavano 574 III,III | sua salute era soggetta ad alterazioni improvvise quanto quella 575 II, I | contraddizione che tutta la alteri. Vedete quanti simili casi 576 I,IV | colla bocca composta all'alterigia e allo sprezzo, mostrando 577 I,II | di molte fila, di granate alternate con bottoni d'oro a filigrana. 578 III,IX | istantaneamente in qualunque alternativa, in qualunque complicazione 579 III,VIII| giogaja pendente, sollevando alternativamente su la punta dei piedi la 580 Int1 | secolo susseguente tutto si alterò, almeno almeno la corruttela 581 I,VI | lo offende».~La fredda ed altiera impudenza di Don Rodrigo 582 II,II | i modi secchi, laconici, altieri che si usavano con lei non 583 | altrettante 584 | altrettanti 585 IV,II | quelli di Ferrari, passa Altringer, passa Furstenberg, passa 586 I,VIII| gli altri: gli uomini si alzano dicendo: — vado soltanto 587 III, I | abbassò gli occhi, tornò ad alzargli in quel venerabile aspetto. 588 III,III | dell'assenza.~All'indomani alzatosi al solito di buon mattino, 589 II, X | darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando l'aria 590 III,VIII| disse il notajo.~«Ebbene mi alzerò», disse Fermo; «ma io non 591 III, V | circondato da una famiglia amante e ignorante, dove si trovi 592 I,VIII| tormentar l'uomo nel cuore; e amareggiargli il pensiero di modo che 593 IV,VII | guardava fisamente, e sentiva amareggiarsi la consolazione, che aveva 594 IV,III | idea di peste in tutto, amareggiava e teneva su la corda ogni 595 I,VI | tranghiotte in fretta una amarissima medicina, egli rispose: « 596 II,IX | quella che voi amate».~«Io amarla!» rispose Geltrude, «io 597 III,IV | parte del genere umano per amarne un'altra: si faceva povero 598 III, I | sarà grande abbastanza, per amarvi più ch'io non vi ami?»~La 599 III,IV | possono attirarvi da Dio. Amateli cordialmente, e saprete 600 IV,VIII| via della santificazione. Amatevi, come compagni di viaggio, 601 IV,III | errore tenuto fermamente, amato, predicato con ardore fanatico 602 III,IX | luculentamente del maleficio amatorio, del maleficio ostile e 603 IV,II | incamminò colle due vecchie amazoni, e per tutta la via non 604 I, V | vox Dei — quel proverbio: ambasciator non porta pena; dico che 605 IV, V | col laconismo, e col tuono ambiguo del tristo che dal preambolo 606 IV,III | non temevano più, o che ambivano la riputazione incomoda 607 III,VII | i timori, lo sdegno, l'ambizione, ed altri divertimenti di 608 IV, I | vicino al sepolcro. Già molte ambizioni, molte cupidigie, molti 609 II,III | famiglia, e alle mire avare e ambiziose in allora tanto universali, 610 II,VIII| segreto. Era questi un vecchio ambizioso, geloso della parte di potere 611 I, V | sentivano più spesso erano ambrosia e impiccarli. Finalmente 612 I, I | formano ad ogni tratto seni, o ameni o tetri, finché la vista 613 I, I | travedere qualche parte dell'amenissimo piano che è posto al mezzogiorno 614 IV,IV | larve sedute a consiglio, amenità di giardini, e orrore di 615 II,IX | paese che era per lei come l'America, era un gran pensiero: fece 616 IV,VIII| egli, «che ho amati, e che amerò sempre, ricordatevi che 617 III, I | amarvi più ch'io non vi ami?»~La faccia del Conte fino 618 III,II | quasi servile, gl'inviti amichevoli non avevano servito a nulla, 619 II,XI | fatti, discussioni, odj, amicizie, delitti, giudizj, tutto 620 II, V | tetti sotto posti, come Amilcare sull'ara, aveva fatto promettere 621 III,VII | le imposte scheggiate, ammaccate, forzate nel mezzo e scombaciate 622 III,IX | per farlo cadere acerbo e ammaccato. Viveva di prestiti: e per 623 III,II | miei amici, quelli che ho ammaestrati io! Facciamo il bene per 624 IV,IV | sempre più spesseggiando gli ammalamenti e le morti. I magistrati, 625 I,VI | Lucia andava tristamente ammanendo il desinare, e Fermo stava 626 IV, V | e la massaja si diede ad ammanirla. Pose al fuoco la pentola 627 I, V | dell'orso che si trattava di ammansare; senza riporre a dir vero, 628 II,VII | coraggio Don Rodrigo! bisogna ammansarla con le buone; la madre?... 629 III,VI | cerca, per opprimerlo, o per ammansarlo: accorrono dove la confusione 630 IV,II | stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla pieghevolezza, e colla 631 I,VII | come se volesse dire: — ammansatelo —.~«Tu la finirai!» disse 632 IV, I | ripulse del duca più che ammansato dalle sue riverenze; irritato 633 III,VII | mezzo di fare stare gli ammassatori, e i fornaj, e di far trovare 634 III,VI | fornajo un altro grande ammasso di pane e di farina. La 635 II,VII | officina di commessioni d'ammazzamento: servì condannati nella 636 III, V | comune! Essi soli non sono ammessi a parlare: essi debbono 637 III,II | portasse a sentirlo e ad ammetterlo? A tutte queste abitudini 638 IV,IV | nuove regole sul modo di amministrare i soccorsi della religione; 639 IV, I | esser buono; perché quale amministratore ha mai ordinato che si faccia 640 IV, I | riconfortato, uno dei preti gli amministrava i sacramenti, e le consolazioni 641 IV,IX | male del pover uomo, gli amministrò tosto la medicina con queste 642 II,II | turbare il bell'ordine che si ammira in questo mondo. Ma questi 643 II,IV | È uno dei caratteri più ammirabili e più divini della religione 644 III,IV | raro, che beato chi può ammirarlo una volta in sua vita. Quei 645 II,XI | indisciplinato, e fu se non altro ammirata da quegli stessi che ne 646 I,IV | e che nello stesso tempo ammirava un conversione; contento 647 III, I | abitatori del contorno lo ammiravano, lo celebravano; la sua 648 I,II | che vi salta in capo di ammogliarvi».~«Ma a che serve questo 649 III,VIII| se l'oste mi darà di che ammollare le labbra, vi conterò tutto».~« 650 I,VIII| lui il tuono di Nathan, e ammonirlo, anzi minacciarlo. Formava 651 IV,II | parrochi specialmente che ammonissero i fedeli del grave peccato 652 II,VI | suoi parenti; quando fu ammonita si rivoltò; la casa le venne 653 IV, I | riva del lago. Gli abitanti ammoniti dall'esempio recente e dalla 654 III,VIII| egli oste dopo d'averlo ammonito di obbedire alle gride, 655 III,II | chiedevano di rimanere, ammoniva gli altri, e quando ripetevano 656 III,VI | inclinati alla moderazione, ammonivano con dolcezza gli ostinati, 657 III,II | così bene riuscire. Nelle ammonizioni ch'egli dava a coloro, nelle 658 IV,VI | carri. I cadaveri v'erano ammonticati, e intrecciati insieme, 659 III,VII | quando la prima sete fu ammorzata.~A tutte quelle tavole si 660 III,III | stivato nella chiesa, o ammucchiato al di fuori, si sciolse 661 III,III | che da lei, onde Agnese ammutì; e Lucia singhiozzando rispose: « 662 III,II | replicato, al quale ella ammutoliva: e si stava come abbiam 663 IV, V | era quella di Lucia: Fermo amò meglio di andarsi a gettare 664 II, V | passione predominante era l'amoreggiare; a questa si abbandonava 665 I,VII | un accento di pietà e d'amorevolezza. «Sai tu che se alcuno potesse 666 II, I | esemplare delle tragedie amorose di Racine, se questo esemplare 667 II, I | pensato dei loro scritti amorosi quegli scrittori (del cristianesimo 668 I, I | ogni passo scopre nuovi ampi e bellissimi prospetti. 669 I,VIII| vie, che hanno vanto di ampiezza, gli sembrano valli troppo 670 III,IV | di farvi sopra almeno una amplificazione in vita sua. Eppure la ragione 671 I, V | portando sur un bacile un'ampolla, come allora usava, di vino, 672 III, V | medici, e ch'egli tiene un'ampollina dov'è la salute. Se il medico 673 IV,VI | che portavano al collo o amuleti dai quali speravano d'esser 674 III,VI | applicazione speciale e analoga d'un vocabolo toscano) alle 675 I,VI | mettendo la destra sull'anca, levando la manca coll'indice 676 IV, I | presso cinquecento passi andanti; gli altri due poco meno; 677 I,III | pigliati come vagabondi? dove andarci a porre?» Lucia ricadde 678 III,III | alla quale si riparavano, andarle vicino senza sospetto, le 679 III,II | fame; e non vedeva l'ora d'andarmene in sagrestia a piegare la 680 I,III | che molti anni prima ch'io andassi in quel convento v'era stato 681 I,VIII| saputi trovare. Guaj se andavate a casa: mi ha detto il Padre, 682 IV,IX | qui in piedi, in questo andito? venite figliuoli, venite 683 II,VI | altro mondo, Dio sa come andranno le cose. Ma povera la mia 684 I,VII | loro ragioni, le cose non andrebbero a questo modo».~«Dunque 685 III,IV | aveva vilmente oppressa, angariata. A me conviene dunque un 686 III, I | è andata bene! ~Così si angariava il pover uomo, cercando 687 Int2 | imprese virtuose, et bontà angeliche che s'oppongono all'operationi 688 II,IV | voi vi siete diportata da angelo: ora si tratta di coronar 689 II, X | quel momento a Lucia un angiolo del paradiso: si sollevò, 690 III,VI | vedo... capisco... sono angustiati... in cortesia... sì signori... 691 III,III | opera a perseguitarla, e si angustiava di quello che avrebbe potuto 692 I,IV | rendere la sua situazione più angustiosa, e ad accrescere il suo 693 III, V | costretti parlargli dello stato angustioso delle cose, rispondeva che 694 IV,II | Merode, passano i cavalli d'Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, 695 II, I | il guardiano voleva pure animar Lucia a parlare, ma questa 696 IV,II | Signor curato: ella potrà animare questa brava gente alla 697 IV,II | particolare il discorso per animarlo un pochetto, egli allora 698 IV,IX | respiro, i suoi occhi s'animarono, tutti i lineamenti del 699 II,IV | delle sue allieve, ma la animava; si mesceva ai loro giuochi, 700 I,IV | tutto il popolo, attirarsi l'animavversione di tutti i capuccini dell' 701 II,III | erano le più destre e le più animose delle educande che serpendo 702 I,IV | Padre Guardiano, fatti più animosi per la miseria dei tempi 703 III,II | abitudini di servitù, e di annegazione perversa, si aggiungeva 704 II, V | e le sue damigelle, era annesso al monastero, ma appartato, 705 II, V | promettere a quel picciolo Annibale che mai in nessun tempo 706 III,III | riconosciuta si trovò come annichilato: la riverenza presente divenne 707 II, I | della penna sono tali da annojarlo, o anche da fargli venir 708 II,II | con cui è raccontata vi annojasse, giacché dagli uomini si 709 IV, I | sugli altri regolamenti dell'annona. Fanno soltanto il quadro 710 IV, I | storia di quei provvedimenti annonarj; ma il filo che a gran fatica 711 IV,VIII| affidata, vi sciolgo dal voto, annullando ciò che vi potè essere d' 712 IV,VIII| alcuna autorità potesse annullare un patto col cielo; aveva 713 IV, I | e più fertile che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, 714 II,III | diradamento nelle tenebre appena annunzia che il sole è sull'orizzonte, 715 II,III | in fretta coi doppieri, annunziarono che gran parte della conversazione 716 II,IV | presentarvisi in un aspetto che annunziasse una qualche perturbazione, 717 III,II | voi pure Signor Curato. Annunziate a quella giovane che è libera, 718 IV,III | più piccante dal divieto annuo, e dalla destrezza che si 719 II,VIII| interruppe il Conte Zio annuvolando la fronte. Il nipote che 720 IV, V | via d'uscire, strepitava, ansava, l'affanno l'avrebbe destato; 721 III,VIII| volta due o tre di quegli ansiosi.~«Abbiate pazienza», disse 722 I,II | altrimenti?... il testo è chiaro: Antea quam matrimonium denunciet, 723 II,VI | perché nei concerti presi antecedentemente non avevano preveduti che 724 II, I | rispose: «Ho appreso dai miei antenati a non negare la mia protezione 725 II, V | veduto dalla sua condotta anteriore. Pensò egli quindi più freddamente 726 III,IX | la cassa era asciutta.~L'antesignano dell'altro partito, la governatrice 727 IV,IV | certamente le disposizioni anti-cristiane di quel popolo corrotto 728 I, I | confraternite. Alcune classi già anticamente costituite avevano anche 729 II, I | qualche pajo d'uomini dell'antichità, di quelle che si formano 730 II,VIII| godere nella sua mente un'anticipazione della potenza che gli avrebbe 731 II,IV | degno da vedersi, egli ne anticipò a Geltrude larghe e variate 732 II,IV | staccatezza indiscreta e antisociale. Talvolta invece predominava 733 IV, I | della Provvisione perché si antivenisse questa nuova sciagura; e 734 IV,III | vibici, di esantemi, di antraci, di buboni violacei, di 735 II, X | l'indomani fuori di quell'antro con sua madre, ma un altro 736 | anziché 737 IV,IX | tinte un po' di minaccia. Apertogli, lo accolse con quella cera 738 Int1 | comparazione, ha toccato l'apice del superlativo, e il pessimo 739 III,VII | come per isfogo, e per una apologia anticipata, si mosse, abbassò 740 IV,III | si erano mai conosciute apoplessie. Con una disposizione universale 741 II,IV | d'aver fatto ad esse un'apostrofe su la loro inutilità, e 742 IV,IX | Lucia però non si trovava appagata di questa morale: le pareva 743 IV,IX | industria e d'ogni prosperità appajono anche troppo in questa lunga 744 II,VII | a commetterne di nuovi, appaltatore di delitti per professione. « 745 IV,VI | suo occhio inquieto, quasi appannato, correva e ricorreva per 746 IV,VIII| tremarono sotto, la vista gli s'appannò un momento; ma come accade 747 III,III | Ordinò dunque che tutto si apparecchiasse pel ritorno in città, e 748 II,III | capo di nulla. Mentre s'apparecchiava il quartiere ch'ella doveva 749 II,VII | teneva con le due mani in apparecchio di spianarlo. Al muro esteriore 750 IV,III | uno dei più estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti 751 IV,III | congiunzione di Saturno e di Giove, apparet cometa magnus in cardine 752 II, V | martirio. L'avvenire gli apparì come pieno e delizioso. 753 I,VII | primo moto d'impazienza apparirà sul tuo volto; ella crederà 754 I,II | trovati di Don Abbondio appariranno più chiaramente nel discorso 755 I, I | queste idee. Le quali cagioni appariscono chiare a chi dà una occhiata 756 IV,VII | dinanzi a sè e non lontano, un apparitore, e dietro lui un carro coperto 757 IV,VI | uomini a piede (eran chiamati apparitori) che con le mani alzate 758 II,VIII| furono soli nella stanza appartata, dove il Conte trattava 759 I,IV | sempre mia».~«Sì s'ella appartenesse ai soperchiatori».~«A basso, 760 IV, I | coloro a cui quelle merci appartenevano brigarono perché il Lazzeretto 761 II,VIII| L'onore di questo trovato appartiene al Signor Don Luigi de Revavides, 762 I,VII | dall'altra, e i due sposi apparvero in mezzo come all'alzare 763 II,II | costanza, e sopra tutto appassionatezza, nulla gli mancava. V'era 764 Int2 | scrittori, ma gli basti appellarsene alla memoria, all'uso, al 765 IV,IV | abbiamo dunque riserbati ad un'appendice, che terrà dietro a questa 766 I, V | nelle loro stanze terrene appesi alla rinfusa gli archibugj 767 III,II | vi fosse qualche cosa di appetitoso: la sua educazione, e le 768 IV,II | ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare che 769 IV, I | e molti di essi s'erano appiattati lassù, abbandonando le case. 770 I,II | s'immaginava di starsene appiattato, gli pareva di sentire una 771 II,VII | ci sarebbe stato verso di appiccare una lite senza troppo scoprirsi.~ 772 III,VI | accatastate tutte quelle materie v'appiccarono il fuoco, ponendosi intorno 773 III,VII | appese ad altrettanti staggi appiccati ai correnti della soffitta, 774 Int2 | poi di quelle arguzie, si appiccava quella ricercatezza che 775 II,VIII| rendere di saluti a cui si appiccavano i più bisbetici e scomunicati 776 I,III | forse troveremo modo di appiccicargli qualche criminale, e forse 777 II,XI | qualche autorità, qualche appicco, qualche entratura coi loro 778 IV,VII | levò il fiasco, e se lo appiccò alle labbra. Lo vuotò, e 779 II,VIII| conduceva al castello del Conte. Appiedi della ultima salita che 780 III,II | pur troppo posso conoscere appieno. Se le sta a cuore la riuscita 781 III,VI | alle quali gli uomini si appigliano solo all'estremo, e perché 782 II,IV | e alla casa. Astretto di appigliarmi al secondo, dovrei anche 783 III, V | cosa bisognava pur fare, s'appigliò al partito di quelli che 784 III,II | quali ella stessa aveva applaudito? Tentava ella dunque di 785 II,VII | governa vede il male, e tosto applica il rimedio della proibizione 786 IV, I | confuso, incerto, variamente applicabile diritto pubblico d'allora, 787 II,XI | che più particolarmente si applicano alle cose nelle quali egli 788 II,XI | fosse a proposito, dovrebbe applicarsi a tutti gli uomini di qualunque 789 III, V | inteso come si poteva, e applicato come si voleva a tutte le 790 II,II | sentimento che quelle spavalducce applicavano più naturalmente e più saporitamente 791 II,XI | d'un'altra: ora noi non applichiamo generalmente questa misura; 792 II,IX | mortali, erano un giuoco appo di quella ch'ella sentiva 793 II,VII | che avrebbe potuto trovare appoggi, far comparire le cose... 794 III,III | quelli sui quali la mente s'appoggia con una insistenza dolorosa, 795 II,VIII| stendendo il braccio sinistro e appoggiando orizzontalmente la mano 796 III,VI | che altri portavano per appoggiarla al muro, e salire alle finestre, 797 IV,VI | un bastone, non tanto per appoggiarsi, come per rimuovere chi 798 I, I | qualche seccatore trovava da apporre ad alcuno di questi, mettendo 799 Int2 | patria dello scrittore, e apporsi. Lo stile lombardo per esempio 800 III,VI | quel vantaggio che aveva apportato l'editto del gran cancelliere; 801 I,VII | aveva al di fuori; e che apportava al convento onore e limosine. 802 II,III | ricopiare, la quale ricopiò, e appose il suo nome, come le comandò 803 III,II | mezzo abbandonate da lui, s'apposero tosto ch'egli aveva cangiato 804 II,II | Geltrude gli parve fatto apposta per la sua neonata. Bambole 805 I,VII | il Padre Cristoforo, ed appostandosi sulla porta: «no Fermo, 806 II,IX | amici che partivano, di appostarsi vicino a Monza nel luogo 807 III,II | famiglia pure che sparsa ed appostata nei due Stati viveva degli 808 II, X | avvicinarono all'altare, e appostatisi in faccia a Federigo, si 809 III,VII | pazzie che gli venivano apposte, ma di qualche cosa, ed 810 II,VIII| fisamente, s'avvide che s'era apposto, che era dessa, e si rallegrò 811 I,III | dottore, bisogna che l'ignaro apprenda e il dotto si ricordi che 812 II,II | agli oggetti che la mente apprende come più desiderabili. L' 813 II,XI | maestri lo svogliarono dall'apprendere; e fu questo, o doveva essere 814 II,II | discorsi nei quali la Signora apprendeva implicitamente ch'ella aveva 815 II,IV | discorso aveva già messa in apprensione Geltrude: e nella angoscia 816 II,VI | ma il delitto aveva loro appresa un'altra cosa; che il sangue 817 II,VII | il tempo e i casi avevano apprese a Toni e a Don Abbondio. 818 IV,VI | forti all'orecchio, sentiva appressarsi il calpestio dei più leggieri 819 IV,VI | calarlo sul volto quando s'appressassero ad un infermo, avevano guanti 820 IV,VI | umili, e più disadatte, si appressò alla porta che era chiusa, 821 III, I | impose che facesse tosto apprestar la lettiga la quale stesse 822 II,III | che tosto le si facessero apprestare abiti più sontuosi. Quindi 823 IV, I | certamente non saprà abbastanza apprezzare la fatica che facciamo per 824 II, X | di viaggio, il battello approdò: la notte precipitava, e 825 III,VI | e gli disgiunsero. Fermo approfittando di quella confusione nata 826 II,VII | conoscere le occasioni e per approfittarsene, per evitare i pericoli, 827 I, V | premeva di tenersi amico, approfittò della sentenza del padre 828 I,VI | tafferia di faggio che stava appronta a riceverla, e il largo 829 IV,II | avevano spogliati i morti per appropriarsi le vestimenta, o che avevan 830 I, V | la carestia non ardisce approssimarsi a questa casa dove regna 831 III, V | appena si può conoscere approssimativamente per gli indizj del prezzo, 832 II,III | disposizione non poteva non approvarli. L'affezione materna però 833 IV,IV | non credere un delitto all'approvarlo il salto è grande; ma la 834 III,III | glielo dicesse, che egli l'approvasse con dolore, che non pensasse 835 I, V | sè per testimonio e per approvatore, e che vede negli altri 836 III,IV | sciarrato suo persecutore. Approvò egli adunque con vive e 837 IV,VI | terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura alla pancia 838 III,VII | imposte furono ravvicinate, e appuntellate per di dentro, mentre di 839 III,VIII| condizioni, senza darsi briga di appurare quale, e lo servì.~Fermo, 840 III,VII | così la sua gola era come d'aprile un campo che sia in grande 841 III,VII | respirarono, e risposero che aprirebbero; e che si correva a cercare 842 III,VI | stuzzicava le imposte per aprirle, grida orrende accompagnavano 843 IV, V | capite. Basta...»~«Volete aprirmi e parleremo più liberamente?»~« 844 IV, V | mezzo della strada; quando aprirò, non vi affacciate alla 845 I,VII | vennero fino alla porta, l'aprirono delicatamente e si trovarono 846 III,VI | in regola nel muro, per aprirvi una breccia; altri lanciava 847 III, I | Conte: «parlate: parlate; apritemi il vostro cuore: ditemi 848 IV, I | crescente misericordia, aprivano di nuovo lo scrigno, intaccavano 849 IV,II | in alto come il nido dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero 850 II, V | posti, come Amilcare sull'ara, aveva fatto promettere 851 III, V | maggiore dell'assegnato arbitrariamente si poteva fare ancor molto 852 III, V | Pene severe, indeterminate, arbitrarie a chi lo nasconde: nuova 853 II,VII | riconoscendo superiore a sè, arbitro violento dei negozj altrui 854 Int2 | più d'una volta peccato di arcaismo e di gallicismo in un solo 855 III,IX | Regnante dove tutti gli arcani i più profondi, e i più 856 II,VIII| scheranacci nerboruti ed arcigni i quali deposte sul tavolo 857 II,IX | trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che usciva dallo sportello, 858 IV,III | nido, e vedrete ch'egli arde; v'accorgerete che tutto 859 III,VI | sopraggiungevano con nuove spoglie da ardersi, e fattisi far largo a forza 860 I,III | sarei sua moglie colui non ardirebbe più tormentarmi; ed ora...» 861 Int2 | conosco una, nella quale ardirei promettermi di parlare, 862 IV,VII | meno severa il capuccino: «ardiresti tu di pretendere ch'io rubassi 863 II, I | di questa Signora: ma non ardirono nemmeno domandare al padre 864 II, I | sconosciuta, o nel quale nessuno ardisca toccarla; e questo per sottrarsi 865 I,VII | finirla, e guai a te se tu ardisci di prevenire il suo giudizio».~« 866 II,IV | sicura, diciamolo pure arditamente, soave e deliziosa. Disapprovando 867 II, V | ansa in alcun modo alla arditezza di colui, e trovatasi innocente, 868 III, V | parlando è impresa delle più ardue quella di smuovere un uomo 869 II,VIII| bisogna dunque tirarti con gli argani! — E con le labbra disse 870 I, V | ha fatto che il messo di Argante prima di esporre la sfida 871 IV,III | medici non vi sarà quell'Argo che possa dire d'aver veduto, 872 IV,II | sogno lontano.~Il Conte argomentando da queste relazioni che 873 Int2 | dal solo stile d'un'opera argomentar quasi sempre non solo il 874 II,II | in un monastero, è facile argomentarlo dalla coltura universale, 875 IV,III | espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono tutti di quivi 876 I,VI | spesero tutto quel tempo in argomentazioni; e uno che le avesse intese 877 II,VII | osservatore avrebbe potuto arguire ch'egli sapeva qualche cosa 878 III,II | uscivano dalla bocca cose tanto argute, tanto profonde, tanto inaspettate, 879 III,IX | pensiero pellegrino, ed arguto. Aveva poi un tesoretto, 880 Int2 | si ricamava poi di quelle arguzie, si appiccava quella ricercatezza 881 IV,VII | dal fondo un pezzo di pane arido, e scolorato, lo mostrò 882 IV,II | in un campo. Egli, come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, 883 III,IV | benevolenza non era nazionale, né aristocratica, egli non aveva bisogno 884 III,VII | proprio il caso di dire Cedant arma togae —.~Quando la carrozza 885 III,VII | l'oste, e fattosi ad un armadietto che era appeso ad una parete 886 II,VII | malizia non danno retta, armano mille pretesti, ma la vera 887 II, I | un sentimento virtuoso.~— Armatevi di pazienza, ed ascoltate. 888 IV, V | villani a piede, ignudi d'armatura, e poco coperti di vestimenti, 889 I, V | credevi che troveresti chi si armerebbe con te contra un potente? 890 III,IV | più gentile quell'incomodo arnese, propose al Conte d'entrare 891 II,II | collocato davanti ad un'arnia. Sulle prime ella volle 892 IV, I | stillati, aceto medicato d'aromi. S'accostavano quei preti 893 I,VIII| della sua protezione, e un'arra ch'egli non vi abbandonerà». 894 III, V | tanto s'ingegna, tanto s'arrabatta, che coi suoi sforzi crea 895 IV,IX | anche in questo caso si arrabbattò per la causa comune: la 896 III,II | ad ogni momento una luce arrabbiata, e una fredda oscurità. 897 I,III | lui, ed egli era ancor più arrabbiato. Allora io pensai di non 898 I,VIII| l'appoggio di Fermo, ed arrampicando la prima sui muricciuoli 899 II, X | villanello che a fatica si è arrampicato all'albero per togliere 900 III,VIII| costeggiava il fiume, s'arrampicò sur un albero, e vi si appiattò, 901 III,VII | ostacoli, dopo avute certe arre di buon successo, giunge 902 II,II | passioni soddisfatte possono arrecare, ciò che preserva dalla 903 IV,II | percosse e dallo spavento: ogni arredo, ogni masserizia sparita, 904 I,IV | che depone le armi e si arrende. I parenti poi potevano 905 II,VI | proposta, le altre vi si arrendevano, come ad una risoluzione. 906 I,VI | dove la provvidenza le arresta, e le rovina. Questi calcoli 907 IV,IX | fuggiva, altri accorreva per arrestare il cavallo; ma questo spinto 908 II,III | come ne era condotta, e per arrestarla affatto se si fosse accorta 909 IV,VIII| Passavano lentamente, si arrestavano talvolta come accade nelle 910 I, I | risalendo collo sguardo lo arresti sul Monte Barro che ti sorge 911 III,II | cercherebbero altrove, e che possono arricchire la storia tanto scarsa dell' 912 I,VIII| giorno della prova, e non si arrischiando di comunicare al suo avversario 913 II,VII | anche ch'ella non vuole arrischiar troppo i suoi sudditi»~« 914 I,IV | assicurò che il novizio non arrischiava nulla, e gli diede la licenza 915 IV,II | Auditore. Quando questi arrivarono, il male s'era già tanto 916 III, I | zelo fa dei nemici, sono arrivate più volte fino al nostro 917 III,III | quel giorno il Cardinale arriverebbe al paese, coloro che erano 918 I,VII | Oh il sole è caduto e arriverò tardi: ma poco importa. 919 III,II | sopportare una risposta arrogante: pensavano che una temerità 920 III,VIII| il quale con tutta la sua arroganza non aveva potuto a meno 921 I, V | potendo, giacché io non m'arrogo di fare il giudice... e 922 II, I | donne per la via». Lucia arrossì, e con la madre tenne dietro 923 III,VI | quella gerla». Il garzoncello arrossisce, impallidisce, trema, vorrebbe 924 I, V | piatto piramidale di marroni arrostiti, e si portarono fiaschi 925 II, X | mi mostrerà due occhj più arrovellati di quel giorno... Non importa: 926 II, I | dolore: non solo non si arrovellava ad ogni critica; ma quando 927 IV,VI | le teste con le chiome arrovesciate si svincolavano dal mucchio, 928 IV,VI | ed incolti, con le barbe arruffate, perché da quando nella 929 IV,IV | di forza legale. Convenne arruolare in fretta e in furia uficiali 930 IV, V | questo al sonno. Sentiva un'arsura interna, una noja, un peso 931 II, V | come un romore di voce non articolata la quale voleva farsi e 932 IV,VIII| ancora al suo orecchio, articolava parole che forse in altri 933 II,III | a modo suo nei due o tre articoli che abbiamo accennati. Del 934 III,II | dell'inutilità dei suoi artifici così reconditi; e mescolava 935 I, I | un prodotto della coltura artificiale piuttosto che una spontanea 936 III,II | presenza di spirito e di artificiosa prudenza, e forse non avrebbe 937 III,IX | fosse ordita, farla ciarlare artificiosamente su tutti quegli incidenti 938 III,III | ed egualmente confuse o artificiose, aveva ricavato facilmente 939 III,IV | è dovuto? L'uomo è tanto artificioso per giustificare i mezzi, 940 IV,II | non poteva fallire a tali artisti.~Don Abbondio mettendosi 941 II,VIII| riparare una tanta perdita e arzigogolando i motivi di una sì subitanea 942 III,VI | dentro erano altri che con asce spezzavano le gramole, i 943 II,VI | carico del terribile peso ascese per una scaletta al solajo: 944 III,VIII| vuotando l'ultimo bicchiere, ed asciugandosi la barba col mantile. «Non 945 I,VIII| Lucia, la quale dopo avere asciugate in segreto le lagrime, si 946 III,IX | ogni volta che la cassa era asciutta.~L'antesignano dell'altro 947 II,VIII| ponticello stretto a piedi asciutti.~Varcato il Bione, andarono 948 I,VII | Padre: «egli non se ne cura. Ascoltami Fermo: voglio che tu mi 949 II,XI | contemporanei cose che questi ascoltano da prima con disprezzo e 950 III,VIII| mosso di qui», disse un ascoltante.~«Non siamo qui tutti?» 951 IV,VIII| intenderli, né sofferenza per ascoltarli; non sono abbastanza grandi 952 III,II | deposta la lettiga avevano ascoltata a bocca aperta questa arringa, 953 IV,III | troviamo alcuni, ma o non ascoltati, o derisi, o trattati seriamente 954 IV,IX | che spiaceva tanto al suo ascoltatore; «basta, quel che è stato, 955 IV,VIII| e dalle inchieste della ascoltatrice.~Fermo intanto era giunto 956 II,VII | costui non gli deve nulla: ascolterai la sua risposta: non replicherai 957 I,VII | Fermo: voglio che tu mi ascolti. Io ti leggo in cuore: io 958 IV,VIII| rispose Fermo, «no che non l'ascolto: che ho fatto io? perché? 959 I,VII | giorno antecedente. Ma Lucia ascoltò le istruzioni, promise di 960 II,III | là un po' di volto mezzo ascoso: erano le più destre e le 961 II,III | aura più leggiera che gli asoli punto d'attorno.~L'animo 962 IV,IX | che il prete destinato ad asperger loro la cassa stava ancora 963 II,VIII| sua scorta, «starete qui aspettandomi a refiziarvi, e a godere 964 III,VI | Questi che stava all'erta aspettandosi che la sua presenza sarebbe 965 II,III | radunata la famiglia ad aspettarla. Il Marchesino, al quale 966 IV, V | rispose Fermo.~«State ad aspettarmi nel mezzo della strada; 967 II,III | della decisione che potete aspettarvi da tutte le nostre suore; 968 III,IV | Federigo richiese il Conte che aspettasse tanto che Lucia potesse 969 III,VIII| girandolando per le vie, come se aspettassero l'occasione di porsi insieme 970 III,VIII| saperlo, quando mi disse ch'io aspettassi in Chiesa; ma! non ho avuto 971 II,XI | Federigo fu temperato, aspettatore, ponderato, lento nel credere, 972 II,VIII| quaresimale, cioè a Pasqua, aspetterà un'altra obbedienza per 973 II, V | in qualunque condizione, aspira a goderle, ha pure da questo 974 II,IX | finirla», interruppe sempre aspramente Egidio.~«Oh ecco come son 975 II,II | scoperti gli altari.~Geltrude aspreggiata, rinchiusa, minacciata, 976 II, V | venuta a parole con costei la aspreggiò, e la trattò con tali termini 977 II,II | Ma quella fuga e quell'asprezza non erano a fine di scacciarlo 978 II,VII | che i rimproveri, e le asprezze di questo potevano affliggere, 979 II,III | fratello; e pei suoi modi aspri, sprezzanti, e imperiosi, 980 IV,VIII| altra, per lo fesso delle assacce ond'era connessa, sentì 981 III, I | potesse dire a colui, per assaggiarlo, per conoscere l'umore della 982 I, V | creditore insolente senza avere assaggiato della legna dei miei boschi». 983 I,VIII| fratello che uscivano, e gli assalì d'inchieste alle quali essi 984 II,IX | rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso e il delitto 985 IV, I | loro bisogni, e uscivano; e assaliti da richieste superiori alla 986 IV,III | generalmente che dopo quei primi assalti staccati comparve qualche 987 III,VI | faccende.~Frattanto lo stesso assalto si dava ad altri forni: 988 I,IV | che si erano preparati ad assaporare quel giorno la trista gioja 989 I,VII | fratelli avrebbero voluto assaporarne tranquillamente e prolungarne 990 III,VI | vogliamo noi fare il boja? assassinare un cristiano? Come volete 991 II,IX | altri delitti in mercede all'assassinio.~---------~Lucia uscì nella 992 III, V | partecipava delle sue idee, e che assecondandole gli procurò una gioja corta 993 III,IV | detestarla, ritirarsi, cedere, assecondarla, quando si è mostrata nella 994 II, X | tornarono tutti in una volta ad assediare la povera sua mente. Le 995 II,II | splendido. Questi pensieri l'assediavano nel dormitorio, nel refettorio, 996 II,II | validità di un atto qualunque; assegnando anticipatamente i caratteri 997 III,IX | nella parte che le aveva assegnata; ma oltre questo fine, che 998 III,VII | le immagini grandiose di assembramenti, di deliberazioni publiche, 999 I,II | che si pensò a quello di assentarsi, tanto da aspettare qualche 1000 III,IV | Donna Margherita, la quale assentì con una occhiata: Donna 1001 III,IV | Cardinale vide ch'egli gli assentiva con l'animo, e continuò:~« 1002 I,VI | interessato a prevenire delle assenze che avrebbero fatto dire 1003 IV,IX | divezzarlo, intinge la poppa d'assenzio, il bambino torce con dolore