Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
asser-busca | bussa-compa | compe-credu | cremo-diste | disti-favor | fe'-gremb | gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
1004 III,VII | uscire con la forza; ora asserendo che nel tal luogo, alla 1005 IV,VIII| sur un letto, che andava assestando.~«Luciachiamò Fermo con 1006 IV,II | da qualche giorno avevano assestate alla meglio le case loro, 1007 II,IV | pranzo dovessero porsi in assetto per andar subito dopo a 1008 III, V | trovi un ciarlatano il quale assevera che il male è tutto nella 1009 IV,III | sanitarie, accorsero ad asseverare che quel tumore era stato 1010 I,VIII| a chi doveva consegnarla assicurandola che con quella troverebbe 1011 I,VI | antivenire ad ogni disgusto debbo assicurarla che in tutto quello ch'io 1012 II,IV | bonaccia presente non era assicurata che da un perdono, e il 1013 II,VII | protezioni potrà avere; e vi assicuro che non istarà quieto fin 1014 III,VI | dove abbiano da faticare assiduamente per vivere, che al più possano 1015 II,XI | in un mare tempestoso di assiomi assurdi, di teorie sofistiche, 1016 I, V | cantare terza e sesta, s'assise alla parca mensa, e allora 1017 IV,VII | Intanto io pregherò per voi; assistendo a questi vostri fratelli, 1018 II,VI | altre si rimarrebbero ad assisterla. Ma in questo concerto stesso, 1019 IV,VIII| quelle circostanze. Lucia assistette la sua compagna, che superò 1020 III,III | potrebbero avere di penoso, e si associa così a tutte le idee: quei 1021 II,II | perché nella mente di molti associano all'idea della Religione 1022 IV,III | a chiunque vi si doveva assoggettare, una gran parte di quegli 1023 IV,VI | gusto. Se fosse possibile assoggettarli all'andamento voluto dalle 1024 II,VIII| disturbo, il Signor Conte debba assoggettarsi a spese per favorirmi... 1025 IV,III | sospetti anch'essi, e di essere assoggettati alle precauzioni sanitarie, 1026 IV,VIII| ricordatevi che se la Chiesa vi assolve da un sagrificio, non lo 1027 I,VI | allora il Padre Cristoforo ti assolverà».~Lucia non si mostrava 1028 IV,IV | di che noi non osiamoassolvere, né censurare la sua memoria: 1029 III,VII | non ne parliamo più, e vi assolvo io. Riempitemi invece un' 1030 IV, V | invincibile, e quando stava per assonnare, si risentiva come se un 1031 II, X | stanchezza lo vinse, e si assopì. Ma i pensieri che avevano 1032 IV,VI | metallo avesse la virtù di assorbire ogni influsso maligno; altri 1033 IV,IV | sentire in quell'animo, assorbite dalla riverenza del santo, 1034 III,VI | questa volta strascinato e assorbito dal vortice piuttosto che 1035 IV, V | egli vedeva che la peste assorbiva o affogava tutte le sollecitudini, 1036 IV,VI | mandavano un tintinnio acuto e assordante: e a fianco dei cavalli, 1037 III,II | penzolone per aria, tutta assorta nei pensieri del terrore? 1038 I,VI | Necessità, come si dice, assottiglia l'ingegno: e Fermo il quale 1039 III, I | più pronta per carità ad assumerlo. «Ne corro in cerca, Monsignore 1040 II,VI | ragione, e persuase l'altra ad assumersi l'incarico, dicendole che 1041 IV,IV | implorare che l'erario reale assumesse queste spese straordinarie 1042 IV,II | tremavano di rinvenire: assunsero informazioni, riseppero 1043 III,IV | debole! e colui che ne aveva assunta la protezione, è tanto distratto 1044 III,III | esercitate, quando avete assunti volontariamente questi doveri 1045 III,IX | portavano alla ritiratezza, ad astenersi da ogni comunicazione; e 1046 III,IV | nelle delizie, e che se ne asteneva per un sentimento profondo 1047 II,II | genere umano; dal che ci asteniamo, e perché a dir vero, non 1048 III,IV | ammirare le virtù frugali ed astinenti che in coloro i quali eccitano 1049 IV,IV | ricevere comunemente l'opinione astratta di unzioni e di congiure, 1050 IV,IX | ragioni che nel parlare astratto non si contano quasi per 1051 IV, V | non era possibile farne astrazione; in quelle idee stesse s' 1052 II,IV | debbo a me e alla casa. Astretto di appigliarmi al secondo, 1053 IV,VI | avvenimenti reali non si astringono alle norme artificiali prescritte 1054 III,IX | impacciato nelle applicazioni. L'astrologia era uno di quei rami dell' 1055 IV,III | pensoso; perché le predizioni astrologiche erano di quelle cose ch' 1056 IV, V | prevedere per evidenti segni astrologici, e per inauditi portenti; 1057 IV,VIII| suo esempio; e il povero astrologo sarebbe morto abbandonato, 1058 II, I | essere, più imperioso, più astuto, più pressante d'assai che 1059 II, I | rimbambito, poiché scrisse «Atalia». Questi è quel Giovanni 1060 III,II | impressioni nel popolo d'Atene, quanto il breve discorso 1061 IV,IV | al dir di Tucidide, gli Ateniesi supponevano cagionata da 1062 IV,III | indovinano, a caso, come atomi senza cervello che girando 1063 IV,IV | hommes de bien à des hommes atroces, des inculpations qui n' 1064 II,VII | suo cuore un affetto, un attaccamento per Don Rodrigo, che i rimproveri, 1065 I, I | pensò, come accade, ad attaccare, e divenne un rigido censore 1066 II,VII | un'impresa come quella di attaccarlo, e porre la vita a certissimo 1067 I,VII | e accennò una immagine attaccata al muro della stanza) «di 1068 Int1 | così dire coll'aria, si attaccava da sé agli scritti, dimodoché, 1069 III, I | tosto cercate le parole più atte a dare sicurezza anche ai 1070 IV,VIII| all'abbattimento ond'erano atteggiate le figure dei sani: e su 1071 III, I | disperazione, si ricompose, si atteggiò al dolore; e i suoi occhi 1072 IV,II | altri nelle case, altri attendare alla campagna, fissando 1073 II, I | preghiera, con lo studio, attende a sdrucciolare sugli anni 1074 II,VII | altri ne lo chiedeva. «Io attendo ai fatti miei», rispondeva 1075 IV,IX | vestimenti: e la vedova attenendo quello che aveva promesso 1076 II,IV | altri, supporre il male, attenersi a quell'indegno proverbio 1077 IV,IV | abbandonati». Venuto il caso, egli attenne in tutto la promessa.~Dando 1078 I,VII | Cristoforo, «che tu non attenterai alla vita del tuo nemico, 1079 III,VII | le promesse non sarebbero attenute, se non fossero rimasti 1080 Int2 | attesta Ouidio, se qualche Atteone spinge lo sguardo troppo 1081 III,II | curato era, ed è tuttavia, attergata alla chiesicciuola di quel 1082 III,II | gioconda. Il Cardinale, benché atterrato dalle fatiche e angustiato 1083 I,VI | erano state un'arte per atterrir l'avversario: esprimevano 1084 I,VI | minacciare un parroco, ed atterrirlo dal fare il debito suo, 1085 II,XI | ire e questi lamenti non atterriscano alcuni, e non gli contristino 1086 IV, V | incerte quanto più erano atterrite; sentiva avvicinarsi sempre 1087 II,VII | ristretto e conosciuto, si atterriva al pensiero di uscirne, 1088 I,VI | dir cosa la quale non è attesa né sarà molto gradevole 1089 III,VII | cancelliere. L'arrivo di questo, attestando in certo modo l'assenso 1090 II, I | e davantaggio, e potrà attestare...»~«Voi siete ben pronta 1091 IV,III | cadaveri, si procuravano false attestazioni. Quegli poi che avevano 1092 II,XI | sfera d'idee egli doveva attignere i suoi mezzi, le sue prove 1093 I,II | usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. 1094 IV,IV | finalmente, dilatandosi, attinse quelle dei nobili; e questi 1095 III,II | principale ch'ella aveva attinta dalle istruzioni, dagli 1096 IV,IX | conchiuse che le scappate attirano bensì ordinariamente de' 1097 III,IV | per l'amore che possono attirarvi da Dio. Amateli cordialmente, 1098 III,III | questo sentimento le avrebbe attirate nuove sventure, e queste 1099 III, V | complicità di quel momento, lo attirava; la curiosità vinse, e Fermo 1100 I,III | però i nostri peccati non attireranno qualche castigo». «Lucia, 1101 III,IV | riparazione pubblica e clamorosa attirerebbe ancor più gli sguardi sopra 1102 II,XI | saranno dimenticate; che attirino con grandi sforzi le menti 1103 IV,VI | spettacolo, su quella piazza, attirò i suoi sguardi, e gli diede 1104 Int2 | servito nelle occasioni più attive della vita, per l'espressione 1105 III,II | divenne ancor più grande e più attivo, in proporzione dell'attività 1106 III,VI | con gli altri, e se non attizzava la fiamma, stava pure a 1107 I,VII | Fermo esitava; Agnese stava attonita ed in aspettazione colla 1108 I,III | e l'imboccatura di essa attorcigliata e stretta nelle due mani 1109 I, I | elsa di lamette d'ottone attorcigliate come una cifra; al primo 1110 II,VII | stati in parte testimonj ed attori di tutta quella scena ve 1111 III,VI | mercato, ma hanno proposto di attossicarlo per ammazzare la povera 1112 IV,IV | addietro coi fanciulli, gli attratti, i zoppi, i deboli; molti 1113 IV,IV | scellerati, pei quali l'attrattiva delle paghe, della rapina 1114 IV,II | che la soldatesca aveva attraversata, si videro tutt'ad un tratto 1115 IV, V | animati soltanto da gemiti, attraversati da qualche cadavere che 1116 IV, I | se storditi o compunti, attraversavano in fretta le vie, e sparivano. 1117 IV,II | qualche mobile, qualche attrezzo di cucina, e caricatone 1118 III, V | nella natura delle cose, attribuendolo tutto alla perversità umana, 1119 IV, V | abbattimento; ma cercava di attribuir tutto questo al sonno. Sentiva 1120 IV,IV | la peste, udirli dico poi attribuirne la diffusione alle unzioni. 1121 IV,IV | doveva essere una burla; e l'attribuirono a scolari dello studio di 1122 IV,III | tale parzialità sarebbe da attribuirsi non al mio debol merito, 1123 II, V | e da milioni di parlanti attribuite poi esclusivamente agli 1124 II, I | non molto dissimile da una attrice ardimentosa, di quelle che 1125 II,II | considerazione di oggetti che attristano. Ritornava ella dunque più 1126 IV,III | molte delle nostre opinioni attuali si troverebbero avere di 1127 IV,VII | caduto nel lago, e tu vi ti attuffassi a caso per ripigliarlo».~« 1128 IV,II | Tadino, e Giovanni Visconti Auditore. Quando questi arrivarono, 1129 II,III | tentata di profittare dell'auge in cui si trovava per soddisfare 1130 IV,IV | nostro Federigo, noi non auguriamo di aver mai a competere 1131 I,III | Canziano proruppe in elogj, in augurj, in promesse, in ringraziamenti; 1132 III,VII | di presso come già Romolo Augustolo teneva insieme l'impero 1133 II, V | alla prima, e questo esame aumentando la sua certezza, la andava 1134 II,III | concedere le sue fragranze all'aura più leggiera che gli asoli 1135 II,IV | per dir tutto le qualità auree di qualche giovane cavaliere 1136 Int1 | di poco era spirato quell'aureo cinquecento, quel secolo 1137 III,III | e non avrebbe avuto un ausiliario: ora l'occasione di esternare 1138 Int2 | trascrivere da un dilavato autografo del secolo decimo settimo, 1139 II, V | cognomi, come abbiam detto, l'autor nostro è molto sparagnatore. 1140 III,VIII| Furono destinate persone autorevoli, e accette al popolo, le 1141 II, V | contra le massime che la autorizzavano, pure l'opinione quasi generale 1142 IV,II | mosche dopo una pioggia autunnale. I segni che accompagnavano 1143 I, I | della puerizia, e le vacanze autunnali della prima giovinezza, 1144 Int2 | fatti degni di memoria, auuegnaché successi a gente meccaniche 1145 Int2 | descrivendo questo racconto auuenuto nelli tempi di mia gioventù, 1146 IV, V | ecclesiastici; quivi pure licenza, e avanie degli infermieri e becchini 1147 III,VI | della folla. Un altro s'avanza, s'appressa al fattorino, 1148 IV, I | il re e il Cardinale s'avanzarono, trassero agli accordi il 1149 II,VI | quanto le domande erano più avanzate, Lucia le attribuiva ancor 1150 III,VII | scorrere liberamente. Fra i più avanzati alcuni avevano presa la 1151 II, V | mosse da un punto ben più avanzato, ben più vicino al termine 1152 III, V | terrore nei più, di gioja avara e crudele in alcuni, che 1153 II,III | della famiglia, e alle mire avare e ambiziose in allora tanto 1154 I,VII | il quale dopo suonata l'avemaria era rimasto a scopare la 1155 I,VII | intesi, e al tocco dell'avemmaria, verremo a prendervi. Coraggio, 1156 | avendovi 1157 | avente 1158 | aventi 1159 II,IV | diletti del mondo, dopo avervelo lasciato riposare per lungo 1160 II,III | presso lo stesso senso: — l'avevam sempre detto che sareste 1161 | avevi 1162 IV,IV | negli animi una irritazione avida di sfogo e di vendetta, 1163 II,III | basso qualche paja di occhj avidissimi, come al buco della chiave, 1164 I,IV | come il Conte Muzio suo avo aveva saputo fare stare 1165 IV,IV | complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu moi-meme, et plusieurs 1166 I, V | di quei tempi. Due grandi avoltoj colle ali tese erano inchiodati 1167 II,IV | via... che è statodisse avvedendosene il Marchese, il quale era 1168 II,VIII| spagnuolo infingardo». E qui avvedendosi che Don Rodrigo faceva un 1169 III,VI | regolati, senza ch'ella se ne avvedesse, da alcuni, i quali senza 1170 IV,III | presero di tali brighe, non s'avvedevano che era un darsi della scure 1171 IV,IV | degli uomini che tentano di avvelenarlo in massa. Dal che si vede, 1172 II,II | modo che prometteva una avvenenza non comune agli anni della 1173 IV,VII | Dio ti conduca: e che che avvenga delle tue ricerche, prima 1174 III,III | allora quando un contadino s'avveniva in uno scherano, e vedeva 1175 II,IV | poteva patire, si sfogava avventando beccate agli uccelli che 1176 III,VI | rispondono cento voci, molti s'avventano al fattorino, e gridano: « 1177 I,VIII| velenoso vicino pronto ad avventarglisi, che è obbligato di guardarsi 1178 I,IV | del tuo sangue». Così si avventarono l'uno sull'altro. Cristoforo 1179 IV,III | furia; è un batter d'ale, un avventarsi, un ronzio terribile; pare 1180 I,IV | un'indole pronta, ardente, avventata, impetuosa, e una legge 1181 IV,IV | ai furori, alle accuse avventate e crudeli, in mezzo pure 1182 III, I | digrigni i denti e non si avventi alla mano che vorrebbe palparlo; 1183 III,VII | guidato.~«Vi conduco un bravo avventore», disse la guida, «trattatelo 1184 IV,III | altro, era appena lecito avventurarla al tale grand'uomo, e con 1185 IV, V | paesetto natale, prima che avventurarsi in Milano. Con questo disegno, 1186 III,VI | vantaggio da quell'incidente avventurato. Ripetevano e spargevano 1187 I,VII | far motto colla brigata avventurosa.~Zitti, zitti, nelle tenebre, 1188 II,XI | acqua viva. Poiché ci siamo avvenuti in un personaggio, la memoria 1189 III,IX | clamorose predizioni che si sono avverate in varii tempi: e aveva 1190 IV, V | pel caso che ora si era avverato. Allontanò tosto di casa 1191 III,VII | potenze a fare che il bene s'avveri, e sia cessato lo spaventoso 1192 III, V | negli anni abbondanti, ne avverrebbe certamente che il consumo, 1193 II,XI | qualche entratura coi loro avversari, per poterli pregare di 1194 II,II | le stesse armi contro le avversarie, perché le ricchezze e la 1195 IV,IV | di quel furor popolare, avvertendo bene i suoi lettori di averli 1196 II,IX | ricordati bene di tutte le avvertenze che ti ho date; procura 1197 II,IX | stava sull'avviso, intese, avvertì le sue complici; le quali 1198 II,IV | aggiungere all'annunzio qualche avvertimento che lasciasse una impressione 1199 III,VI | ed entrati nella casa, avvertirono del pericolo. I servi, alle 1200 IV,III | avvertita, o l'avevano rifiutata avvertitamente.~Ma una storia siffatta, 1201 IV,VIII| addosso a Lucia, la fecero avvezzare ben tosto alla sua situazione; 1202 III,II | obbedienza, di esercitarla, e di avvezzarla a tutto. Quando il Conte 1203 IV,IV | di quel tempo ha potuto avvezzarsi al ragionare dei loro autori, 1204 III, V | vedere —. Mentre egli si avvia tra la folla al centro della 1205 II,XI | diede ad essi istruzioni, avviamenti, consigli: e per la medesima 1206 I, I | battere sulla riva ma le avviano rapide sotto gli archi; 1207 II, V | Italiani. Ma noi invece di avviarci in una nuova digressione, 1208 II,II | della famiglia, ma di non avviarvisi con buona grazia. Così ella 1209 I,II | conduceva al luogo ov'ella era avviata. Fermo che aveva acquistata 1210 III,II | faccende già accordate e avviate rimanersi a mezzo abbandonate 1211 IV,VII | divisi, che dopo esservi avviati insieme, giungeste a Lui 1212 II,IX | così l'opportunità, anzi di avvicinare i pericoli: che insomma 1213 IV,IX | da quei che tentavano di avvicinarglisi, s'inalberava, e scappava 1214 III,II | aveva aperte le finestre, e avvicinatasi alla captiva, chinatasi 1215 I, V | comparire l'uomo imbarazzato. Avvien quindi spesse volte che 1216 II, V | complici, e consumò il proprio avvilimento nella loro colpa. Venuta 1217 I,VI | per questa causa non mi avviliscono, ella sa che il passo che 1218 I,IV | apparivano più estenuati, più avviliti, e diceva loro in aria di 1219 III,III | va: il Griso stesso era avvilito. Costoro s'erano tutti radunati 1220 I, I | lembo del farsetto coperto e avviluppato da una cintura lucida di 1221 IV,VIII| gli stava ai piedi, se la avvinghiò al collo come ad un malfattore, 1222 III,VI | in fretta in fretta, si avvisa il padrone, mentre questi 1223 I, I | altro: era nostro dovere d'avvisarla e l'abbiamo fatto». «Ma 1224 III,VI | Alcuni garzoni del forno, s'avvisarono di rompere il selciato d' 1225 IV, I | lagnarsi di non essere stati avvisati in tempo.~Dopo la bella 1226 III,II | esser certi ch'egli avrebbe avvisato tosto al modo d'impiegare 1227 I,VIII| che dava consiglio, che avvisava al da farsi, che rincorava, 1228 II,VIII| che appena giunto a casa, avviserebbe ai mezzi di condurre a buon 1229 III,VII | Fermo: «converrà che voi avvisiate l'oste che avete intenzione 1230 I, V | giudice parli quando gli avvocati non vogliono tacere!»~«Son 1231 III,VII | sentito leggere una da un avvocato,... una buona lana, anch' 1232 IV,VII | incresce ormai un così lungo avvolgerci tra tanto dolore, e tanto 1233 Int2 | formano un perpetuo ricamo di azzioni gloriose. Però alla mia 1234 II,VII | bene stanchi di vivere per azzuffarsi con tre malandrini che vanno 1235 I, I | vista si perde in uno sfondo azzurro di acque e di montagne; 1236 IV,IX | attorno, e a cui dare dei baci chiamandolo «cattivaccio». 1237 I,III | o in un principe che gli baciasse umilmente la punta del cordone, 1238 I,IV | isbrigarsi da quelli che gli baciavano il lembo dell'abito, il 1239 II, X | mi faranno bene. Voglio badar bene a tutto quello che 1240 I,VII | tutto nella sua quitanza non badava ad altro. Al fruscio dei 1241 IV,VII | invasati nel loro canto non badavano a lui, fece un cenno di 1242 IV,VI | assorto in qualche cura non badi a ciò che accade intorno 1243 IV,III | lui stesso una sciocchezza badiale. Si vedrebbe un tale errore, 1244 IV,VIII| di convalescenti, e delle bagaglie di quei che partivano: quelle 1245 IV,II | immaginare tutte quelle bagattelle in movimento a far carne. 1246 III,VI | cose, e me la batto. Questi baggiani che fanno ora tanto schiamazzo, 1247 III,IV | piano sottoposto, vide dalla balaustrata del presbitero, nella chiesa, 1248 IV,IV | Marchese Spinola de los Balbasos governatore, stavasi a campo 1249 II, I | madre, illustrissima», balbettò Lucia che sarebbe stata 1250 III,VII | poveretto, in mezzo a quella baldanza di pensieri, in quella crescente 1251 I,VI | è fatto», rispose Tonio baldanzosamente, versandosi un altro bicchiere 1252 III, V | i sofismi precipitati, e baldanzosi della ignoranza, perché 1253 IV, V | anche ardito. Con questa baldezza temperata però dalle inquietudini 1254 IV,VII | dell'aria del volto. In quel baleno sentì egli una gioja, una 1255 IV,VIII| entrò nel cuore di Lucia; le balenò nella mente un: — chi sa? —, 1256 IV,II | Barzio, si sono veduti a Ballabio, son qui, son qui»; così 1257 IV,VII | di nimici, e calcagna che ballavano rapidamente per aria. Fra 1258 I,IV | stesso. Ma il fondaco, le balle, il braccio gli tornavano 1259 IV,III | rallegrarli: vi si fecero feste e balli: la licenza fu tanto più 1260 IV,IV | trovava, si rallentasse a baloccare sul cammino, o che stanco 1261 II,II | da monaca furono i primi balocchi che le furono posti fra 1262 I,VII | breviale e il quaresimale, e balzando tra la seggiola e il tavolo 1263 III,IX | le obiezioni dei cervelli balzani degli uomini superficiali 1264 I,III | quei prigionieri e faceva balzare le loro quattro teste spenzolate 1265 IV,VII | brancolavano a stento, o balzavano di luogo in luogo infuriati. 1266 III,IX | di notte, travestito, per balze, per greppi, come che fosse, 1267 III,VII | giovane ha ragione: sono tutti balzelli, angherie, legge nuova, 1268 III, V | raggiungerli, e giungeva balzelloni, qualche pane cadeva. Ma 1269 II,IX | Egidio: «parlate come una bambina sciocca. Lasciate che sul 1270 II, V | le quali non eran tutte bambine, parve a colui uno spettacolo 1271 IV,VII | erano i piccioli lattanti! bambinelli che raccolti in quel recinto 1272 IV,II | trovati, probabilmente con un bambinello, esposti nel loro paese 1273 IV,IX | nove mesi Agnese ebbe un bamboccio da portare attorno, e a 1274 II,II | apposta per la sua neonata. Bambole vestite da monaca furono 1275 IV, I | ed erano talora madri coi bamboli in collo. Rari, costernati, 1276 IV,IX | con affezione. Anche il bambolo riposa volentieri sul seno 1277 III,IV | faceva, cominciò Federigo a banchettare, non senza un qualche pudore 1278 I,IV | lavoro cessa da tutte le bande».~Questa vista e questi 1279 IV,IV | Il tribunale della sanità bandì che nessuna persona di terra 1280 I, I | comuni, privilegi, e una bandiera, e di potere, quando fossero 1281 IV, I | avrebbero tosto deserte le bandiere di un comandante nemico 1282 IV,III | aggrondato, con quella sua barbaccia. L'amico della peste: il 1283 II,XI | contra l'invasione delle idee barbare, contra la dimenticanza 1284 II,VI | non da un vecchio calvo e barbato:...~ ~ 1285 IV,VI | unzioni, ognuno fuggiva i barbieri divenuti tutti sospetti. 1286 II,VII | cavare più sicure notizie.~I barcajuoli avevano detto qualche cosa. 1287 III, V | gran corpo che procedeva barcollando; da lontano sarebbe sembrato 1288 III,VII | gridando Fermo, si avviava barcollante verso la scala ma l'oste 1289 III,VI | fame». Così diceva uno che barcollava sotto un gran sacco di farina; 1290 III, I | curato di Chiuso, e facesse bardare due mule, che dovevano servire 1291 III, I | due delle mie mule sieno bardate per voi e per lui. Vedete», 1292 IV,IV | milanese pel nome di San Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi 1293 I, V | reggimento di Galasso, del Barone Aldringhen ed altri simili, 1294 III,VIII| ».~«Ohe, come andrà per Bartolommeo che è andato a Milano appunto 1295 IV,II | disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti a Ballabio, 1296 II,VIII| che può egualmente parere bassezza o affettazione, e il Conte 1297 IV,VII | fabbricato e il recinto non bastano come vedi agli infermi. 1298 I, I | privati non fossero stati bastanti. Accadeva a taluno di costoro 1299 IV,VIII| silenzio, e quella unica voce bastarono ad avvertire il nostro ansioso 1300 IV,VII | languenti, a cui non erano bastate le forze per giungere fino 1301 IV,VII | parte a parte quella scena: bastino alcuni tratti generali a 1302 I, V | violabilissimo, e che a bastonarlo si acquista indulgenza».~« 1303 I, V | un feciale sia mai stato bastonato».~«Che mi parla di antichi 1304 III,VII | bastonare, e se dice — ahi! — i bastoni si cangiano in coltelli; 1305 I, V | imponga di dire guarda che ti bastono, come si dice: mano alla 1306 Int1 | tessendo come in feral tela le battaglie, e trapuntando coll'ago 1307 I,VI | ho trovato», disse Fermo, battendo il pugno sulla tavola e 1308 I, V | destra si può esser certi che batterà a sinistra, ed è perciò 1309 II,VIII| mandasse alcuni passi innanzi a battergli la via uno de' suoi cavalieri, 1310 I,IV | causa, per opporsi ad una batteria di raggiri, di soprusi, 1311 III,VII | avevano presa la corsa e battevano la strada alla carrozza 1312 III,VII | magistrati, i quali tra la battisoffia e la stizza stavano consultando, 1313 IV,IV | tra gli urli e sotto le battiture, benediceva nel suo cuore 1314 III,VI | vanno queste cose, e me la batto. Questi baggiani che fanno 1315 III, V | alberi, ma tortuose, non battute, con una superficie ineguale 1316 I, V | sieno inferiori di forze, e battuti dalla fortuna, hanno sempre 1317 I,VII | sapere», gridò Fermo colla bava alla bocca e come non aveva 1318 IV,III | inviti splendidi del duca di Baviera, del granduca di Toscana, 1319 IV, V | trarre, è di cacciar tutte le bazzecole dalla testa. In Milano, 1320 II,VIII| da quelli di casa mia che bazzicano con l'ortolano, o con qualche 1321 IV, V | Agnese: «state lontano; non bazzicate intorno alla porta; verrò 1322 IV, V | segni della morte in volto: beati quelli fra voi che sono 1323 III,IV | bello e tanto raro, che beato chi può ammirarlo una volta 1324 IV,IV | Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, cominciò, al dir 1325 II,IX | lasciato fuori del pecorile il beccajo a cui l'ha venduta in quel 1326 I,III | spenzolate le quali si andavano beccando l'una l'altra, come succede 1327 II,IV | patire, si sfogava avventando beccate agli uccelli che avevano 1328 II,IV | nella loro gabbia. E queste beccatelle le suore le toccavano senza 1329 IV, V | avanie degli infermieri e becchini che ivi erano chiamati nettezzini 1330 I, V | Rodrigo con una serietà beffarda.~«Ho già fatte le mie scuse 1331 II, X | diedero a fare i più strani e beffardi atti del mondo, storcer 1332 III,VI | guardavano senza timore, gli beffavano, le grida continuavano, 1333 II, I | appunto le sue tragedie, beffò degli uomini pei quali aveva 1334 III,IV | quanto le piacessero quei begli scudi giallognoli, non avrebbe 1335 IV,VII | accostava un altro alle mamme; i belati rispondevano ai vagiti; 1336 I, I | che chiamerei uno dei più belli del mondo, se avendovi passata 1337 II,III | Marchesa. «La giornata è bellissima». «Vado a dar gli ordini», 1338 II,IV | le riflessioni infinite e bellissime su questo argomento che 1339 I, I | passo scopre nuovi ampi e bellissimi prospetti. Poiché guardando 1340 III, V | uno: era un pane tondo, bellissimo, e d'una pasta, di cui Fermo 1341 I,VIII| io non fossi in tempo». «Bembè sentiremo», rispose Agnese. 1342 I,IV | che aggiustava faldelle e bende sopra due ferite leggieri 1343 III,II | impaccio: e questo arcivescovo, benedett'uomo che vorrebbe dirizzar 1344 I,VIII| sclamare: — poveri morti benedetti, ajutateci —, Lucia invocare 1345 IV,VI | alla fune. Il rinchiuso, benedicendolo, la trasse in fretta, e 1346 I, V | questa dotta disputa; e benedico quel grazioso accidente 1347 III,II | amorevolmente verso il Conte: «Benedictus qui venit in nomine Domini».~ 1348 II, X | pregherò Dio per lei! la benedirò sempre». E animata nel suo 1349 I,VII | Fermo, salvate Lucia, e benedite il Padre guardiano. Abbiate 1350 III, I | quella mano innocente e benefica. Non sapete quanto sangue 1351 III, I | torti, che spargerà tante beneficenze, che solleverà tanti poverelli, 1352 II,IV | momento approfittare di questi beneficj. Poiché, se la via ch'egli 1353 III,IV | poteva farne un mezzo al suo benefico intento. A forza di attendere 1354 III,VIII| nome, come poi egli uomo benemerito glielo aveva cavato di bocca, 1355 III,III | solennità: giovani, vecchi, benestanti, e poveri in quantità che 1356 II,VIII| voluto cozzare con la gente bennata; in gioventù ha avuti incontri 1357 II,VIII| ispirare ad ogni lettore bennato molta riconoscenza a coloro 1358 II,VIII| Benvenuto il Tanabuso!» «Bentrovato il Montanaruolo!» «Oh addio, 1359 I,VII | non vi siete sposata con Beppo perch'egli non vi ha voluto. 1360 II,VIII| paperi vogliono menare a ber l'oche». Il Conte Zio fu 1361 IV,II | visacci, ingegnandosi con berretti quadri e altre divise di 1362 I,VI | barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite 1363 I, V | zappe, la reticella e il berretto piumato col cappello pastorale 1364 IV, I | tanto ch'era necessario per bestemmiare il suo nome. Si trattava 1365 IV,VII | un gran rancore per quei bestiali suoi persecutori; qualche 1366 IV,IV | confessare d'essere stati bestialmente ostinati e ciechi. Non vollero 1367 II,VII | contadini fidati, nella bettola più vicina alla casa di 1368 III,VII | come per esempio, cibo, bevanda, riposo. Fermo aveva passata 1369 III,VII | forza perché sedesse, e bevesse con lui. Poco stante l'oste 1370 IV,VII | fiasco a Fermo, dicendogli: «bevi alla nostra salute».~«Ve 1371 III,VII | riempire di nuovo per due bevitori, lo vuotò, alternando i 1372 I,VII | alle azioni. Quegli che bevono il vino e non lo criticano, 1373 III, V | indeterminata quantità di biade, si dice il vero, ma che 1374 IV,VIII| immobile, il suo disco grande e biancastro, donde partivano, non vivi 1375 I,VIII| segrete, ville sparse e biancheggianti sul pendio come branco disperso 1376 IV,VII | pastore, con una lunga barba bianchissima, succinto e affaccendato, 1377 II, I | una mano, intrecciando le bianchissime dita nei fori di quella, 1378 IV, V | quella un non so che di bianco-giallastro in campo nero, una figura 1379 II,IX | intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, e di pruni riunivano in 1380 I, I | nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di tratto in 1381 I,VII | concerto con gli altri; biasimandoli così indirettamente, ma 1382 III,II | rispondere con un testo della Bibbia, disse levando le mani al 1383 IV,IV | été fait par des hommes de bien à des hommes atroces, des 1384 I,VI | tramestava accidiosamente una bigia polenta di fraina (o se 1385 III,VII | a sinistra, come da una bigoncia, salutò la moltitudine, 1386 IV, V | messo da una parte su la bilancia l'angoscia, l'obbrobrio, 1387 II,VII | il Rivola e il Ripamonti, biografi entrambi del Cardinale Federigo 1388 III,II | famigliare del Cardinale, e biografo di lui protesta che delle 1389 II,VIII| Strozzato!» «Buon giorno Biondino bello!» «Bravo, Nibbione, 1390 III,IX | cavallereschi di Francesco Birago erano forse i libri più 1391 II,IX | se dovessero nelle loro birberie essere esenti da ogni perplessità.~ ~ 1392 III,VII | perché... perché... birboni, birbononi! E se uno non vuol fare 1393 II,VIII| cui si appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi del mondo. « 1394 II, X | sicuramente nella casa. Quivi un bisbiglio, una curiosità timida, un' 1395 III,VII | sparve come la coda di una biscia che si rintana, inseguita.~ 1396 IV,IX | volte si credeva che le biscie stessero all'incanto; quando 1397 III,VI | a lanciargli un secondo biscottino, si ritirò. Alcuni garzoni 1398 II,VI | se per andare in paradiso bisognasse fare la vita di quella povera 1399 I, I | distinguerli non vi sarebbero bisognati gli occhi della vecchia 1400 III,IV | questi distribuirono ai bisognosi i danari che si trovavano 1401 I,VIII| quasi che il suo simile bisognoso di soccorso.~A giorno fatto 1402 III, I | audacia, della crudeltà, della bizzarria, della iracondia di costui 1403 IV,VI | d'esser preservati, o una boccetta di vetro con entro argento 1404 III,II | idea di mangiare di quei bocconi che non sono concessi a 1405 III,VII | in pagamento a nessuno».~«Boh! non dico per questo», rispose 1406 III,VI | vergogna! vogliamo noi fare il boja? assassinare un cristiano? 1407 I, V | si trovano all'assedio di Bolduc. E questa congettura, per 1408 IV,VII | nuovo affatto di quella bolgia, e non aveva una guida; 1409 III,VI | dove la confusione è più bollente, il brulicame più fitto: 1410 III, I | nulla della tempesta che bolliva nell'animo del suo compagno, 1411 IV,III | del cardinal legato di Bologna, dei signori veneziani, 1412 II,IV | in colpa, perché tutta la bonaccia presente non era assicurata 1413 I, V | porta; a quel segno giunse borbottando un servo; ma quando ebbe 1414 IV, V | vi mancava! — continuò a borbottare fra Don Abbondio, ritirandosi 1415 I,III | inchiodatavi con grosse borchie, alcune delle quali cadute 1416 III,IX | stesso ufizio, il Card. Borghese e Pietro Toledo vicerè di 1417 I, V | gettarsi nella duchea di Borgogna per far diversione ai francesi, 1418 II, X | e non vide altro che la boscaglia la riva e il fiume e il 1419 II, X | istrade deserte, attraversando boscaglie, e campi abbandonati alla 1420 IV, I | di Sigismondo, accennò un boschetto, e domandò che razza di 1421 II,XI | quella di Federigo, Segneri e Bossuet. Veggasi quali idee, quale 1422 III,IX | le opere dell'immortale Botero; e conosceva assai bene 1423 I,II | se non parla subito».~Di botta in risposta il volto di 1424 III,VIII| tutti i signori, e tutti i bottegaj: pezzo di briccone! ma se 1425 III,VIII| fame: e avendo veduto nella botteguccia d'un villaggio alcuni pani, 1426 IV, I | arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli che erano 1427 IV,II | d'armadio, una doga del botticino dove Don Abbondio teneva 1428 III,VIII| con le mani alzate tra un bottone e l'altro, interrompendo 1429 I,II | di granate alternate con bottoni d'oro a filigrana. Un bel 1430 IV,IV | al crocicchio detto il Bottonuto, dove allora era una croce, 1431 III,VIII| le vanno fiutando, come i bracchi le pernici. E poi, e poi, 1432 I,VIII| gambiere, colla corazza, coi bracciali, coi guanti, col cimiero 1433 IV,II | quella vece portare una bracciata di paglia.~Quindici giorni 1434 II,III | Geltrude fu servita da un bracciere; si montò in cocchio, e 1435 II,II | carrozze, di livree, di braccieri, di paggi.~Queste immagini 1436 IV,II | ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d' 1437 I, I | destra delle larghe e gonfie brache una tasca donde usciva un 1438 III,II | tosto rapita da un'altra brama di sapere, si rivolse al 1439 III,IV | offesa la più ardentemente bramata, la più lungamente meditata, 1440 IV,VI | termine che aveva tanto bramato, pel quale aveva intrapreso 1441 I,VII | anche rifiutando ciò ch'egli bramava sopra ogni cosa, avevan 1442 IV,III | prendevano, adoperavano, brancicavano, mal menavano le cose e 1443 I,VIII| biancheggianti sul pendio come branco disperso di pecore pascenti, 1444 IV,VII | angosce mortali; miseri che brancolavano a stento, o balzavano di 1445 IV,II | Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, 1446 III,VIII| capo. Da principio fecero bravate e insolenze dove capitavano, 1447 II, V | voce commossa: «lavorate da brave»; e se ne andò difilato 1448 III,VI | nel muro, per aprirvi una breccia; altri lanciava sassi alle 1449 II, V | padre fu ucciso dopo una brevissima quistione da un suo emolo 1450 III,IX | personaggio; ma per amore della brevità, ce ne passeremo, tanto 1451 IV,III | veduto, non vi sarà quel Briareo che possa dire di aver toccato 1452 IV,IX | rimbrotto; e continuò: «bricconcella, anche voi mi avete voluto 1453 II,VII | benedetto) quel frate che era un brigante, un ficcanaso, uno che si 1454 IV, I | quelle merci appartenevano brigarono perché il Lazzeretto fosse 1455 IV,VI | così dire, solenne, che brilla nel sangue lombardo. I suoi 1456 II,II | coro; ella confrontava col brillante di essi, lo squallido che 1457 IV, I | del riso a venderlo, non brillato, al prezzo di L. 12, a chi 1458 II,IX | cielo uno sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio 1459 III,VIII| veramente io era un po' brillo, e abbiamo parlato per metà, 1460 IV,VII | altro, e con questo bel brindisi, si pose il fiasco a bocca, 1461 I,II | seggiolone tremando del brivido e guardandosi le unghie 1462 IV, V | la vacca, tornò con una brocca di latte, dicendo: «vedete: 1463 I, V | ingegnoso una questione broccardica».~Il Padre Cristoforo non 1464 I,II | filigrana. Un bel busto di broccato a fiori, le maniche corte 1465 IV, V | lancia nella destra, un buon brocchiere alla sinistra, una buona 1466 IV,VII | spontaneo: molti avevan fatto broglio per esser deputati al lazzeretto; 1467 IV,IV | rivangando con un inquieto brontolamento: rodersi, o insuperbirsi 1468 III,II | ammirazione e di gioia, un brontolio sordo di «ehn! ehn! smorfia, 1469 I, I | compagnia di molti vasi di bronzo sempre in movimento. Aveva 1470 II,IX | son ben sicura d'averlo bruciato: e pure quando colei arriva, 1471 IV,III | bagnerebbe; non è ignea, perché brucierebbe; non è terrea, perché sarebbe 1472 III,VI | confusione è più bollente, il brulicame più fitto: non si curano 1473 III,VI | e divisi da una calca brulicante e irrequieta erano costretti 1474 IV,VII | spesse pure, e gremite, e brulicanti a quel modo: uno sciame, 1475 IV,IV | osservarle: in un momento le vie brulicarono di gente che accorreva, 1476 II, X | nella via pubblica, la quale brulicava di viandanti: la turba cresceva 1477 I,VIII| viaggiatori partivano quasi brulli di denaro: ma avevano dei 1478 III, V | menava un'acqua lenta, bruna e carica d'immondizie: di 1479 I, I | dei monti in parte nudo e bruno macigno in parte rivestite 1480 III,II | provarli: i primi momenti sono bruschi; e la forza dell'abito fa 1481 I,II | da altro, che da una sua brutale passione per Lucia. E Lucia 1482 II,XI | scienza ad un tratto, fra una brutalità selvaggia ed una pedanteria 1483 IV,VI | immortale, e giacevano gettati brutalmente dalle finestre, travolti 1484 I,III | alle mani fra di loro gli bruttassero la barba di fango. La parola 1485 II,VI | mai servito; quivi in una buca scavata da lui, il giorno 1486 III, V | un sacco di farina, che bucato qua e ne lasciava sfuggire 1487 III,VIII| antecedente, e s'era pur bucinato che il mattino la pentola 1488 III, I | participerà alla profenda del bue. Il Cardinale s'arrestò 1489 III,IX | eccellente storia universale del Bugatti; possedeva poi singolarmente 1490 I,VII | disse Perpetua. «È una bugiarderia, la più nera. Sentite, come 1491 IV,II | resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, 1492 III,VI | salì sul solaio e da un bugigatto del muro tra la soffitta 1493 II,VI | il monastero, discese per bugigattoli e per andirivieni dei quali 1494 IV,VI | quel lurido e affaccendato bulicame si sentiva venire per l' 1495 III,VIII| armonia che sono proprie del buongusto; la natura, e la bella natura, 1496 II,II | Geltrude, furono serj, tristi, burberi; e non le fecero per qualche 1497 III,VIII| altro che l'occasione di burlare e di confondere un povero 1498 III,VII | spiace del vostro...»~«Eh! burlate», disse l'altro: «si può 1499 I,II | che non vuole esser più burlato, «chi è quel birbante che 1500 III,IX | inviolabile com'egli era, se ne burlava in cuore; non lasciando 1501 IV, V | ilarità. Avevano ricapitolate burlescamente le virtù di qualche loro 1502 III,VII | nimico... ma, la ti è venuta busa, perché... perché io sono 1503 IV,II | non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro confine era


asser-busca | bussa-compa | compe-credu | cremo-diste | disti-favor | fe'-gremb | gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech