Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
bussa-compa | compe-credu | cremo-diste | disti-favor | fe'-gremb | gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
1504 I, V | dopo aver toccata qualche bussa. L'aspetto delle abitazioni 1505 III,IV | dove andarla a cercare: bussano alla prima porta; e se la 1506 II,VI | dietro senza rispondere.~Bussarono sommessamente alla porta 1507 III,II | inteso, quando è disposta, bussate, la lettiga verrà nella 1508 III,II | rannicchiata, quando fu bussato dal Conte, la porta s'aperse, 1509 I,VII | con Lucia alla porta, e bussava gridando: «apra apra, non 1510 III,VI | altra: «è scoperta la gran cabala orrenda. È il vicario di 1511 III,VI | egualmente violenti delle cabale e delle iniquità che avevano 1512 III,VI | impiccare i tiranni e i cabaloni». «Viva! vivarispose 1513 I,VIII| alla finestra —: i garzoni caccian la testa dal fenile: i più 1514 I,VII | che gli passavano sopra, cacciandosi a vicenda, e tornando, è 1515 I,VIII| dimora, e gli uomini pure si cacciano su questa terra come se 1516 IV, V | ne dobbiam trarre, è di cacciar tutte le bazzecole dalla 1517 IV,VI | Ghita gridava a testa: «cacciate quel garritore, che dev' 1518 IV,VIII| scorgere e d'essere preso o cacciato; fu perché gli mancò la 1519 II,VII | scoprirsi.~Giunti a casa i due cacciatori leggiadri trovarono il Griso 1520 Int2 | delli Gabinetti come la Dea cacciatrice negl'horrori del fonte, 1521 IV,II | tempo in tempo la paura lo cacciava fuori a domandar novelle, 1522 II,III | immediatamente dopo le prime cacciavano il volto tra l'una e l'altra, 1523 IV,VII | sparute, tinte d'un pallore cadaverico, la voce aveva un non so 1524 III,II | quegli animi ad elevarsi e a cadergli addosso. Quale divenisse 1525 I,VII | la maledizione del cielo cadrebbe sopra di te. Tu sei giovane 1526 IV,IV | sacrificio d'una vita ormai tanto caduca. Ma un destino più maturo 1527 IV,VI | travolti dalle cadute, o caduti dai carri, mostrando tutte 1528 Int2 | nobilissimo cielo, altra caggione non si può dare delli fatti 1529 I,VIII| fossero banditi, e che per cagion loro si fosse suonato a 1530 I,IV | non aveva fatto nulla per cagionare la morte del suo amico, 1531 IV,III | carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie».~«Tutto bene», 1532 III,IX | che quei discorsacci le cagionavano. La nostra Agnese era lontana, 1533 III,III | che la madre le diede, le cagionò le più varie e opposte commozioni. 1534 III, I | accarezzare sicuramente un suo cagnaccio tarchiato, ispido, arrovellato, 1535 Int2 | lume, qual Luna non mai calante risplenda chi ne fa le veci, 1536 IV,VI | come da disciplinati, per calarlo sul volto quando s'appressassero 1537 III,VIII| un mezzo boccale di vino calcando la voce sulla parola mezzo, 1538 III,VI | di dentro che si tenevano calcati alle imposte per fermarle 1539 II,IX | basta che io porti un po' di calce, il muro sta come prima, 1540 IV,III | furia di osservare, e di calcolare, da quella congiunzione 1541 II, I | diceva, ve n'ha, facendo un calcolo moderato, seicento volte 1542 III,III | essere più clamorose né più calde che le altre, avevano però 1543 II,II | qualche cosa, perché nei sogni caldi ed arditi della pubertà 1544 II,VII | paese vicino, non era sul calendario del Conte, perché senza 1545 II,IX | avesse in paese persona a cui calesse di lei particolarmente, 1546 I, V | lungo bicchiero a foggia di calice, lo presentò al Padre, che 1547 I,VIII| fossero, ed entrati per una callajetta presero un viottolo, il 1548 IV, V | rispose Fermo.~Agnese calò in fretta le scale, giunta 1549 III, V | scarsezza, e che quella farina calpesta per le vie non sarebbe più 1550 I, I | prepotenti, oh superbi, oh calpestatori dei poverelli, oh tizzoni 1551 III, V | cattedra, coprono, vilipendono, calunniano le voci che nascono da un 1552 I,III | protezione per un povero giovane calunniato. E tutto si aggiusterà a 1553 III,II | intero, e per dirla con un calzante modo milanese non aveva 1554 III,IV | interrogazioni, dirette, tortuose, calzanti, subdole, per venirne all' 1555 II, I | mondo. Quindi egli va col calzare del piombo, e narrando i 1556 I,II | fitte e spesse pieghe, due calze vermiglie, e due pianelle 1557 III,VII | ragione? Eh! guardano ai calzoni, e se sono di seta quegli 1558 I,VII | coperto il capo d'un vecchio camauro, sotto il quale si vedeva 1559 I, I | di sorbi, e di dafani, il cameceraso, il rododendro ferrugigno, 1560 IV,II | Che ci avete messo?»~«Camicie e abiti», rispose Perpetua, 1561 III,IX | onore alla casa, trovare un cammeo prezioso, un quadro raro, 1562 I,VIII| I nostri tre fuggitivi camminarono qualche tempo in silenzio, 1563 III, V | fabbrica lunga e bassa: camminate lungo il rigagnolo, e vi 1564 IV, I | stentare in libertà che campacchiare rinchiusi, non risposero 1565 IV,VII | è il terzo tocco della campanella che li chiama. Va dunque 1566 III, V | prosaicamente, senza esser campestri, menava un'acqua lenta, 1567 II, I | pensiero di nozze, se ne va campucchiando, quietamente, e cerca di 1568 IV, V | intendiamo parlare, aveva campucchiato quell'anno della carestia, 1569 II,VII | Rodrigo, «tu mi riesci ora un can da pagliajo, che non sa 1570 IV,VI | città tra i bastioni, e il canale chiamato naviglio, spazio 1571 III,VIII| E fu, unguento di canape: bastò nominarlo, per far 1572 II,VI | delitto segretamente, e di cancellarne ogni traccia esterna; ma 1573 IV,II | costumi del signore ne avevano cancellata affatto l'idea di oppressione 1574 IV,VI | fatto, le croci si vedevano cancellate; e mettevano ancor più ribrezzo 1575 I,IV | sforzo continuo, ma non mai cancellati del tutto.~Era a quei tempi 1576 II,III | famiglia; il vostro fallo è cancellato e dimenticato». Quand'anche 1577 III,VIII| e v'accese intorno due candele, che aveva tolte da capo 1578 II,XI | cittadini, ma uomini veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci 1579 II, X | condurre a casa». Oh come si cangerà in volto! che cose mi dirà! 1580 I,VI | quest'inverno se l'avessi, la cangerei in tanta polenta; non in 1581 I, I | fluttuamento delle onde si cangia in un corso diretto e continuato 1582 III,III | che doveva portare tanti cangiamenti era un argomento all'universale 1583 III,VII | dice — ahi! — i bastoni si cangiano in coltelli; e quando un 1584 III, V | il favore del popolo anzi cangiarlo in furore; giacché certamente 1585 I,IV | severa debolezza della morte, cangiarono in un punto l'animo dell' 1586 III,IV | che quell'odio è pronto a cangiarsi in favore, in riconoscenza, 1587 III,II | galantuomo sotto la bocca del cannone? ~Don Abbondio era a questo 1588 IV,III | sogni della scienza, ma nei canoni del buon senso.~Quando ora 1589 II,II | dubbio. Giuseppe Ripamonti, Canonico della Scala, Cronista di 1590 IV,VI | quanto era necessario per cansarli; ma il suo sguardo vagabondo 1591 I,III | il caso è serio, la grida canta chiaro, e se la cosa si 1592 I, V | campagna, una troppa di cantambanchi, quando prima di spiegare 1593 III,VII | protettore. Eppure le gride cantano chiaro, ed io lo so, che 1594 IV,VIII| distinta in un coro di cento cantanti, e che con una modulazione 1595 III,II | volontieri di star a cantar fino a sera; in quella santa 1596 I,VIII| adulta gravità, dove si cantarono colle compagne le lodi del 1597 III,VI | acclamando con bestemmie, con canti di trionfo, con promessa 1598 IV,VII | rimanevano disensati; taluno canticchiando, le ore, i giorni interi. 1599 IV,VIII| compunzione nel volto, e coi cantici su le labbra. Quegli che 1600 IV,VI | seppellissero negli orti, nelle cantine, dove, come che fosse; ma 1601 I,IV | ai pitocchi indigeni del cantone gli guardavano con diffidenza 1602 I,IV | umiltà. La barba lunga e canuta che gli copriva il mento 1603 IV,VII | lo scalpito, le ruote, le canzonacce dei monatti, tutto quello 1604 I, I | la strada, cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere. 1605 I,VIII| coi bravi, gl'inchini, le canzonature del Conte avevano ritornata...................................... 1606 II,XI | e che principalmente dai canzonieri del Petrarca e del Costanzo 1607 III, I | continuò il cappellano caparbio per premura: «Vostra Signoria 1608 III, V | sborbottati come ragazzacci caparbj, tanto che si correggessero, 1609 III,IV | non vi sarebbe torto un capello. Ah! per quanto l'iniquità 1610 III,VIII| centomila pani, e quattro capestri». Tutto quello che fu detto 1611 III,VII | venire, si è tessuto il capestro, e presto presto desidererà 1612 IV, I | perquisizioni è cosa facile da capirsi; ma quello che nessuno potrà 1613 III,IX | indiritta, se la fa leggere; capisce poco; il lettore diventa 1614 I,II | di quei lettori che non capiscono che l'uomo timido il quale 1615 III,II | mia morte! Deve proprio capitare in mano di costui (e così 1616 IV,IV | all'erta se mai fossero capitati a Milano.~Al primo divolgarsi 1617 III,VIII| schioppo con ; quando gli capitò nelle ugne il povero Fermo, 1618 II,III | della sventura: l'uno è di capitombolare ad un tratto nel precipizio, 1619 IV,III | le considera come tante capocchie di spilli confitti in un 1620 III,VII | imposte, e un servo, facendo capolino, disse a quelli che facevano 1621 III,IX | metterlo sossopra, per fare il capopopolo, ch'era stato nelle mani 1622 IV,IV | incamminò per la via de' cappellaj, al crocicchio detto il 1623 III, V | dipinta sur una di quelle cappellette che erano allora frequentissime 1624 III,VII | colle mani, colle cappe, coi cappelli, fecero come un velo, una 1625 III,VII | staccò il mantello da un cappellinajo, e se lo pose indosso, continuando 1626 II,VII | cuore di Sua Eccellenza».~«Capperi! veda con che sentimento 1627 I, V | Forse non sarà che un infame cappriccio venutogli dall'aver tanto 1628 IV,IV | nudo, coperti di sacco coi cappucci rovesciati sul volto, forati 1629 II, I | Quando Lucia vide una tonaca cappuccinesca le parve di essere in paese 1630 III,II | finestre, e avvicinatasi alla captiva, chinatasi a guardarla, 1631 IV,VII | frate con una frase usuale capuccinesca. E tolta una scodella, la 1632 I,IV | all'intorno secondo il rito capuccinesco di una corona di capelli 1633 II,VIII| Marchese di Fromista e Caracena Conte di Pinto. Estese egli 1634 I,VI | provvisione particolare, e caratteristica di questi atti, e questa 1635 II,II | poco dissimile da quella di carcerata, e che l'aveva resa depositaria 1636 I,VII | popoli e dei principi, dei carcerati, dei giudici, dei banditi, 1637 IV,III | apparet cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava 1638 I,VI | delle anime che mi sono più care del mio sangue. Don Rodrigo 1639 III,VI | dal contegno supplice e carezzevole che tanto piace alla moltitudine 1640 I,VII | apertura lasciata da quella cariatide. I suoi compagni l'imitarono 1641 IV,VI | dai mucchj ai carri, un caricare, un rovesciare di sacca; 1642 III,VI | perché non avrebbero potuto caricarli e portarseli via con tutto 1643 IV, V | provvigione a quel posto, se la caricarono, e seguirono il Griso.~Don 1644 IV,II | amore del loro curato si caricassero delle sue masserizie, delle 1645 III, V | fuori, e accostatisi a quei caricati, chiesero dove si andava 1646 IV,II | qualche attrezzo di cucina, e caricatone un baroccio, volle che Agnese 1647 II,III | meno che desiderata. E voi, carissima figlia, con l'acume del 1648 I,VIII| nomino, viveva, uditori carissimi, un cavaliere dissoluto, 1649 II,IX | monasteri, di qualche facoltoso caritatevole. Qua e crocchj di artigiani 1650 III,VII | dei signori, ma buoni, e caritatevoli, che tenessero conto di 1651 IV, I | languore nelle loro mani. Quei caritevoli dovevano lasciarsi rapire 1652 II,VI | Poveretto? Oh Madonna del Carmine! Ella lo compatisce, illustrissima!»~« 1653 III,IV | stizza, una tristezza tutta carnale; non poneva mente al senso 1654 II,IX | dei banditi costituivano carnefice ogni cittadino, e offerivano 1655 IV,III | inesecuzione.~Era venuto il carnevale; e agli animi avidi di tripudio 1656 IV,IV | che abbiam riferiti, con carnificine più lente, più studiate, 1657 II,IV | improvviso fermarsi della carozza. Scesi, e salite le scale, 1658 I, I | verdissimi, in parte coperte di carpini, di faggi, e di qualche 1659 III, V | Ripamonti, si affaccendava a carpire quel pane che gli era dato 1660 IV,VII | secco, ci son venute le carra di roba, senza che sapessimo 1661 II,VIII| incontrò egli una caravana di carretti e di pedoni, e li riconobbe 1662 IV,IX | disse più d'uno di quei carrettieri.~«Il diavolo», rispose il 1663 II,IV | messo in moto il cigolante carrozzone, Geltrude fu assalita da 1664 IV,VI | uno all'altro capo fra due carrucole. Fermo riconobbe (ella era 1665 III,IX | avuto occasione di veder mai carteggi di questa specie, sa come 1666 I, I | lucida di cuojo, ripiena di cartoccini di polvere, ed alla quale 1667 III,II | scriveva la somma sur una cartolina che teneva nella mano sinistra, 1668 IV, I | abbattuti col frutto, molti casali incendiati. Appena cessavano 1669 I,VII | abitudini più guerresche che casalinghe. E questi pure gli occhi 1670 IV,IV | appestati, v'era un Padre Felice Casati di grande autorità presso 1671 IV,VIII| ragione della necessità, la cascaggine stessa che il male aveva 1672 IV, V | Ristette di fatti in una cascina deserta, a un miglio dalla 1673 II, V | piuttosto una catapecchia, un casolaraccio, che una parte di casa civile: 1674 IV,IV | Stato, l'esaurimento delle casse municipali, l'impossibilità 1675 I,VII | Così brontolando tirò un cassettino del tavolo, ne tolse carta, 1676 IV, V | insieme con quel compagno nei cassettoni, spezzar le serrature dello 1677 II, X | votò alla Vergine di viver casta, senza nozze terrene, s' 1678 I,IV | abbiamo per due mesi, le castagne sono fallate e il lavoro 1679 II,II | Geltrudina. Cominciò dunque a far castelli in aria, a figurarsi un 1680 IV,VII | Guarda chi è Colui che castiga! Colui che giudica, e non 1681 IV, V | perché quando si tratti di castigar voi, e di tormentare me 1682 II,VII | pazzi come bisogna fare? Castigarli».~È facile supporre che 1683 I, I | rimescolando: sono stata ben castigata, non aveva creduto far male, 1684 III,II | si avvicinarono a quella castigatezza e a quella semplicità che 1685 II, I | nello stesso tempo di più castigati.~Vedete per esempio, il 1686 III,VII | reo... voglio dire... sarà castigato rigorosamente. Sì sì uno 1687 III,VI | nostro signore vuole che si castighino quelli che fanno del male 1688 I,III | Don Filippo Quarto Re di Castiglia, di Leone etc. Non vi era 1689 II, I | dirlo, per insidiare la castità di questa creatura, e dopo 1690 Int2 | incolto, inesatto, arbitrario, casuale; e lo era infatti al massimo 1691 IV,IX | il luogo natale, la sua casuccia, il suo picciol fondo, ora 1692 IV,VI | tra il naviglio, e alcune casuccie, va alla piazza di San Marco. 1693 II,XI | che dai loro titoli, nei cataloghi di quegli scrittori che 1694 II, V | quindi pareva piuttosto una catapecchia, un casolaraccio, che una 1695 Int2 | appartengono a nessuna di queste categorie, ma sono cavate per analogia 1696 IV, V | anzi parve di vedere unti i catenacci e i martelli delle porte, 1697 III, V | la voce e studiano dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano 1698 IV,II | operava e dava consigli, come Catterina prima aveva fatto nel campo 1699 IV,IX | dare dei baci chiamandolo «cattivaccio». Ella visse abbastanza 1700 II,XI | vita, per corromperli, per cattivarli, per farli fruttare, egli 1701 III,VIII| colle buone, un po' colle cattive... m'intendete eh? olio 1702 II, I | quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa 1703 II,VII | tempo rilasciò l'ordine di catturarlo s'egli ritornava. Non importa 1704 IV,III | comparve quella gran cometa causata dalla congiunzione di Saturno 1705 III,VII | stava pronto, e si mosse cautamente però, tosto che sentì chiudere 1706 IV,VI | preservativo, era però dei cauti, levò il suo bastone che 1707 IV,VI | per andare innanzi, l'uomo cauto ripetè: «lontano»; girò 1708 II,IV | proseguire in essa, la religione cava un motivo e dei mezzi per 1709 III, I | che dovevano servire di cavalcatura ai due presenti. Dato l' 1710 III,II | paro d'un prete, con quelle cavalcature sconosciute: ma quello che 1711 II,VII | benché capitalmente bandito, cavalcò per la città coi suoi cani, 1712 I, V | dirà se questa è azione da cavaliero...»~«In verità signor Podestà 1713 Int1 | poema epico e il romanzo cavalleresco in versi. Per queste ragioni 1714 I, I | viene a rompersi in piccioli cavalloni sull'arena, e a pochi passi 1715 I,VII | Ambrogio a cavallo», disse Toni cavando un gruppetto di tasca.~« 1716 I,VIII| pregava fievolmente Fermo di cavarla da quella caverna; e quando 1717 II,VIII| più volte da pensare per cavarlo da impegni in cui s'era 1718 III,VII | affoga, per me son certo di cavarmene, ma tu, resterai solo nell' 1719 I, I | impiccio e che toccasse a me cavarnela». «Sa il cielo se me ne 1720 II,VIII| vorrà destrezza assai a cavarnelo».~«Vediamo», rispose confidentemente 1721 IV,IV | la processione: i ricchi cavarono fuori le più preziose suppellettili; 1722 I,II | Abbondio vide che non poteva cavarsela che col proferire una parola, 1723 I,III | fuggire una persecuzione, per cavarsi da un impiccio, altri dopo 1724 III,II | castello viene egli stesso a cavarvene: qui fuori è la lettiga, 1725 I,VI | Lucia) io m'impegnerei a cavarvi di questo impiccio, meglio 1726 III,VII | a romore l'osteria. Ora cavatene come potrai: per me, chi 1727 I,VI | son creduta. Bene bene; cavatevi d'impiccio come potete: 1728 III, V | i sistemi che ne hanno cavati gli scrittori, pesare le 1729 IV,IV | di giardini, e orrore di caverne. Quivi al galantuomo erano 1730 Int2 | parlatore triviale e l'egregio cavino dallo stesso fondo, e dopo 1731 II, X | come saltano: sembrano cavriuoli: eh! avranno forse..., certo, 1732 III,VII | proprio il caso di dire Cedant arma togae —.~Quando la 1733 III,IV | dinanzi alla riprensione, cede al suo maggiore, ma trova 1734 III,VII | caduto, il barlume andava cedendo il luogo alle tenebre, e 1735 II, X | forze del corpo finalmente cedettero ad un tale combattimento 1736 III,IV | fuori; questi uscivano e cedevano il luogo con pronta cortesia, 1737 IV, I | che i Ducati fossero a lui ceduti in deposito; e irritato 1738 II,VIII| casa, v'andò quanto più celatamente potè per viottoli, e infatti 1739 IV,IX | suo paese, dove dovevano celebrarsi le nozze: ne avvertirebbe 1740 III, I | Chiesa, per uscir poi a celebrarvi gli uficj divini, e le altre 1741 III,IV | terminava in una vasta pianura. Celebrati i santi misteri si volse 1742 IV,III | superiorità di dottrina, era egli celebrato e venerato per bontà di 1743 II, X | riverente al rito che si celebrava. Quando una brigata di giovanetti, 1744 III, I | contorno lo ammiravano, lo celebravano; la sua morte fu per essi 1745 I,II | spazio per eseguirlo. La celebrazione del matrimonio era stabilita 1746 IV,III | vadano ad una conquista o che celebrino una vittoria: ma guardate 1747 III,III | sentendo che la carrozza andava celeremente, senza impedimenti in una 1748 II,III | desidera ch'ella preferisca il celibato al matrimonio. Al giovane 1749 II,IV | incartocciato della madre celleraria, ma in verità che quel riso 1750 IV,VI | avviluppati in lenzuola cenciose. Dopo un carro che attraversò 1751 II,IX | nelle spalle, aggrinzati, cenciosi, aventi un bordone nella 1752 III,IX | fenice rinasce dalle sue ceneri, che la salamandra è incombustibile, 1753 I, I | altro, che questa sera non cenerò».~Quando Vittoria intese 1754 IV,IV | si rammaricano di veder censurate le loro azioni. Rimase egli 1755 III, V | scrittori hanno enumerati, e censurati amaramente gli abusi. 1756 III,IV | il quarto, e così fino al centesimo. Non si sarebbe potuto credere 1757 I, I | andava diritta forse un centinajo di passi, e poi si divideva; 1758 II,VIII| mente: — l'avresti avuta per centocinquanta se non parlavi d'infado 1759 III,VIII| ora il partito è chiaro: centomila pani, e quattro capestri». 1760 III,VI | in quella nicchia, ancora centosettant'anni circa, dipoi fu trasformata 1761 III,IV | dare pei dolori sofferti il centuplo di gioja, fargli benedire 1762 III,III | questa ultima sorella di Ceo e di Encelado, partorita 1763 III,VIII| abbandonare i manichini, e non cercarono più che a perdersi nella 1764 IV,II | fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. Aveva già 1765 II,IV | Marchese perch'egli non cercasse ogni via di soddisfarlo; 1766 I,III | Galdino?» «Mi ha detto che cercassi di evitare colui; che non 1767 IV,VII | seguivi quest'ordine quando cercasti una compagna della vita, 1768 III,VI | si abbatterono in questi cercatori, furono ritenute e svaligiate 1769 III,II | di costume, che invano si cercherebbero altrove, e che possono arricchire 1770 II, X | vi toccheremo, ma voi non cercherete né di fuggire né di gridare: 1771 IV,VII | per ripigliarlo».~«Girerò, cercherò, guarderò», disse Fermo.~« 1772 IV,VIII| volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. 1773 III,II | affari altrui, e che non cerco altro che di starmene quieto 1774 II,VIII| Illustrissima».~«Lasci queste cerimoniacce spagnuole, e mi dica in 1775 III, I | pensiero per ricordarsi del cerimoniale.~Scesi nel cortiletto della 1776 I,IV | riguardava con una curiosità poco cerimoniosa, salì le scale, e con una 1777 III,VII | via fu speso in rifiuti cerimoniosi dello sconosciuto, ai quali 1778 IV,IV | sesso; quali portando un cero, quali un rosario; molti 1779 Int1 | guardarsi ben bene. Ora per certificare i più increduli che i costumi 1780 II,VII | attaccarlo, e porre la vita a certissimo pericolo: pure un bando 1781 Int2 | nel fronte, lo tremuta in ceruo, con diuenir bersaglio de 1782 III,II | conversione era confusa nei loro cervellacci, e non potevano nemmeno 1783 IV,VI | cavalli che allungando la cervice, e puntando le zampe, avanzavano 1784 III,IX | Marino, né il Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: ma sopratutto 1785 III,IX | di argento mirabilmente cesellato, e col fodero spelato gli 1786 I, V | stretta giustizia, e la cessazione della più vile iniquità, 1787 III,III | pericolo cominciasse ivi cesserebbe il dovere? O non v'ha espressamente 1788 III, V | quel momento del terrore.~Cessi il cielo che alcuno rinfacci 1789 III,IV | ajutante di camera tolse da un cestello un pezzo di pane, e glielo 1790 III, V | capo con ambe le mani un cesto colmo di pani: il ragazzotto 1791 IV,IV | consolato di P. Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, 1792 II,III | una acclamazione generale. Chetato il tumulto, la badessa tutta 1793 II,IV | ridere. Il Marchese lasciava chiaccherare il figlio, perché in questa 1794 III,III | scrutinare se Lucia avesse chiaccherato qualche cosa del matrimonio: 1795 II, V | terreno dolce, si diede a chiaccherellare con essa: ma pochi giorni 1796 IV,IX | attorno, e a cui dare dei baci chiamandolo «cattivaccio». Ella visse 1797 II,VI | a noi, e più». «Andate a chiamarla», rispose Egidio: l'omicida 1798 III, V | avrebbe dubitato un momento di chiamarle pani: ma non ardiva creder 1799 II,VIII| non si può veramente chiamarli bravi: tiene un corteggio 1800 IV,VII | volesse, compiacetevi di chiamarmi». Il Padre Vittore accettò 1801 IV,IV | scopritori delle macchie chiamarono tosto altri ad osservarle: 1802 II, X | tutta rannicchiata, udì chiamarsi da una voce femminile, aperse 1803 II, V | muoversi finch'ella non la chiamasse. Uscì quindi a render conto 1804 I, V | spero che quelli che tu chiamavi amici non parleranno, per 1805 IV,VII | sfuggire il premio. Il che si chiamerebbe volentieri un bell'eccesso, 1806 I, I | a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo, 1807 III,II | malandrina... una vecchia. Io la chiamerò fuori: voi entrate, e voi 1808 I, V | Valdistano, o Vallistai come lo chiamino...»~«Il nome legittimo in 1809 I,VI | mi mostro a Perpetua, la chiamo, e le dico queste parole 1810 III,VIII| perché la celerità non lo chiarisse un fuggitivo, e preso il 1811 I,VII | moriva mandando un ultimo chiarore, e la povera Lucia appoggiata 1812 III, V | creano il dolore. Sono i chiaroveggenti, in quel caso, come un medico, 1813 I, V | Lombardia si chiama vino della chiavetta, e del quale, per un privilegio 1814 II,IX | accuratamente le porte, tentati i chiavistelli per accertarsi che fossero 1815 I, V | farebbe perder la traccia a chichessia; e quando accenna a destra 1816 III,VI | dello stato delle cose, e chiedendogli un provvedimento. Probabilmente 1817 I,VII | garzoncello suo nipote, chiedendolo ai parenti per quel giorno 1818 III,II | taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle vostre vicende: non 1819 II,VIII| sono fatto animo a venir a chiederle consiglio, e per dir tutto 1820 II,VI | venisse nel quartiere a chiederne novella. Ognuna voleva rigettare 1821 III,IV | non lo sarebbe forse qui: chiederò conto di quegli che le era 1822 I,VII | certamente questi di cui mi chiedete».~«Ma se non li conoscete, 1823 IV,VII | aver bisogno di conforto, chiedevi consolazione, e indirizzo; 1824 III, V | per far perder tempo ai chieditori di pane, senza irritarli 1825 II,VIII| sventato? Ma non serve ch'io ne chiegga a te che sei uno sventato 1826 III,VI | quel momento facendo un chilo agro e stentato d'un pranzo 1827 IV,III | una cosa impossibile, una chimera, un non-ente».~«Son cose 1828 I,II | guerriera delle foresi, chinando la faccia sul busto e facendole 1829 III,VII | appoggiandosi sul destro piede per chinarsi verso l'oste, e ricadendo 1830 III,II | avvicinatasi alla captiva, chinatasi a guardarla, le aveva chiesto 1831 IV,VIII| tutto gli occhi ch'erano già chini a terra.~«Se non lo aveste 1832 I,IV | a forza, e tenendosi pur chino rispose: «Se quegli che 1833 III,III | di minaccia, e vedendo la chiocchia alla quale si riparavano, 1834 III,VI | mostrava un martello, dei chiodi, e una fune, dicendo che 1835 II,IV | ognun sa erano proibiti nei chiostri come i lumi nelle polveriere, 1836 IV,VI | di amicizia. I medici, i chirurghi si distinguevano per un 1837 II,III | tutto quel minuto popolo, e chiuda la porta di strada». L'ordine 1838 II,VI | mandasse per muratori, onde chiuderlo, e che si spedisse gente 1839 III,IX | ignoti né il Marino, né il Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: 1840 I,II | disposto a contentarmi di ciance. S'ella vuol farmi una ingiustizia, 1841 III,VII | questa operazione con mille ciancie, e con mille atti strani, 1842 III,III | promesso sposo?»~— Donne ciarlone! — voleva sclamare Don Abbondio, 1843 IV, I | fetenti, miste d'immondo ciarpame, che avevano servito nella 1844 | ciascheduno 1845 III,IV | avvide che erano cessati i cibi e levate le mense, fece 1846 I,III | il dottore faceva questa cicalata, Fermo lo stava ascoltando 1847 III,VIII| calcagna, aveva una cera di cicalone curioso, che invece di risposta 1848 III,III | di Scilla, e i sassi dei Ciclopi, quelle cose di cui Enea 1849 IV,IV | dal secondarla ripetendo ciecamente i primi romori publici. 1850 II,IV | appena messo in moto il cigolante carrozzone, Geltrude fu 1851 IV,VI | cominciò a distinguere un cigolar di ruote, un calpestio di 1852 I,VIII| bracciali, coi guanti, col cimiero di ferro, avente la mano 1853 IV,VII | settentrionale che guarda al cimitero di san Gregorio; il qual 1854 III,IV | dottrine epicuree esposte da Cinea, disse egli quelle atroci 1855 III, I | mani incolpevoli di questo cingevano quelle membra, premevano 1856 III,II | questa arringa, ripresero le cinghie su le spalle, continuarono 1857 II,III | quello che cominciava, e dal cinguettio della governante, stava 1858 IV,II | vissuti nella peste che cinquantatrè anni prima aveva desolata 1859 I,IV | capuccini; e taluno che per la cinquantesima volta avrebbe raccontato 1860 II,XI | dallo studio ripreso dei cinquecentisti, e del Costanzo in ispecie.~ 1861 II,VII | questa sicurezza, perché cinto da scherani, e temuto com' 1862 II, I | manca l'estremità d'una ciocchetta di nerissimi capegli; il 1863 III,VII | mattina noi eravamo nella ciotola d'un fornajo —. Sotto la 1864 III,VI | lo spezzarono, tolsero le ciotole dei danari, gli intascarono 1865 I,VII | lago a far saltellare i ciottolini nell'acqua, né a veder pescare, 1866 III, V | importazione, di esportazione, di circolazione. Ma la maggior parte non 1867 IV,VII | amore, accennarlo pure con circollocuzioni, addurre l'amore come un 1868 IV,VIII| che le colonne disposte in circolo; nel mezzo v'era un altare 1869 IV,VII | giungere nello spazio che circonda al di fuori il lato meridionale 1870 III, V | stessa. I territorj che circondano il milanese, in parte afflitti 1871 III, I | lo precedette, altri lo circondarono, alcuni gli tennero dietro, 1872 I,VIII| uscire in gran pompa, di circondarsi della sua forza per mostrare 1873 II,II | terribili delle quali era circondata la rendevano sempre più 1874 IV,VIII| ma un barlume scialbo e circonfuso che mandava una caldura 1875 II,II | avvenire; e alle immagini circoscritte e scarse che può somministrare 1876 IV,III | abitanti, poteva il tribunale circoscriverlo tosto a quei primi infetti, 1877 II, I | società al suo tempo, di circospetti cioè e di facinorosi, d' 1878 II,VIII| superava nel suo animo la circospezione che gli consigliava a nasconderla ( 1879 IV, V | se stesso. Guardava quei circostanti; erano sparuti e lividi, 1880 II,II | quello che vedevano per circostanziare i fatti che dovevano essere 1881 II,VI | avventure. Quindi per lunghi circuiti si condusse ad un campo 1882 IV,VII | sarebbe bastato, che l'immenso circuito interno sarebbe divenuto 1883 III,IX | applicazione che ne fa chi lo cita. Lucia aveva dunque infallibilmente, 1884 II,IX | toccarne, per non essere citati come testimonj, per non 1885 IV,II | Alessandro Tadino, già da noi citato, e che lo sarà ancor più 1886 I,VIII| rete. Siate certo che vi citerà per esempio; e quando andrà 1887 IV,III | occhiata si può scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed 1888 IV, I | aggiudicasse per sentenza, e citò il Duca di Nevers con tutte 1889 IV, I | padrone delle armi e della Cittadella, fu senza difficoltà riconosciuto 1890 IV,IX | trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; quei che 1891 IV,II | le mani in que' due suoi ciuffetti grigj su le tempie, balzò 1892 I,III | gli è un ciuffo: gli è un ciuffetto. Prego il lettore di perdonarmi 1893 III,VI | potevano accostarsi, erano una ciurma disarmata, e oziosa, mista 1894 I, I | propria. Quindi tribunali civili e criminali per assicurare 1895 III, I | atto di cerimonia anzi di civiltà, e pigliarne buon augurio, 1896 Int1 | nel quale tutto era puro, classico, lindo, semplice, nel quale 1897 I,IV | comunque gli uomini sieno classificati, non vi ha alcuna classe 1898 III,IX | che conteneva le rime di Claudio Achillini; libretto nel 1899 II, I | meschine, pinzocheresche, claustrali, e peggio; idee che tendono 1900 II,IV | fosse stato possibile. Ma la clausura, le grate, le regole, la 1901 I,VIII| cittadino, si lagna del clima e della temperie, e dice 1902 IV,VIII| Michele Pozzobonelli, il coadiutore più autorevole, e come il 1903 III,VIII| lingua quel suono con cui i cocchieri usano di dare ai cavalli 1904 II,XI | dolori intimi, incessanti, cocenti che quella tigre fece tollerare 1905 IV,VI | deposte le cappe, le toghe, le cocolle, ogni ampio vestimento che 1906 IV, V | comparir più distinto un cocuzzolo calvo, poi due occhi, una 1907 I,VI | ritrarsi dalla iniquità: la codardia sta nel fare delle azioni 1908 III,II | il clero che gli faceva codazzo, ed entrato nella stanza, 1909 II,VII | ritorna sbaldanzita con le code pendenti, verso il padrone; 1910 IV,IV | Borromeo che fossero tutti codesti portenti che si narravano 1911 II, I | Lucia, «voi che dite di codesto signore? A voi tocca a dirci 1912 I,VI | delle leggi più severe del codice fratesco: e le trasgressioni 1913 II,VII | fatto a dei ragazzi suoi coetanei, i quali venivano a contargli 1914 II,XI | quel basso corteggio che coglie i fortunati del secolo alle 1915 II,IX | occasione era pronta, e per coglierla non bisognava perder tempo; 1916 I,VI | dietro alle loro spalle per coglierli. Lucia è sicura di voi, 1917 II,VII | lo seguiva, cercando di coglierlo separato. Quegli che gli 1918 III,IX | egli, abbatter l'albero per coglierne il frutto: e non poteva 1919 II,VIII| rispose il Conte, il quale coglieva ogni destro di dare una 1920 I,II | Error, conditio, votum, cognatio, crimen, Cultus disparitas, 1921 I,VIII| quelle di Fermo per un suo cognato. Il Padre ricevette le commissioni 1922 I,II | quam matrimonium denunciet, cognoscet quales sint...»~«Non voglio 1923 Int2 | idee in una formola; gli cola dalla penna e se egli non 1924 I,VI | perdere: bisogna ch'io lo colga in casa a quest'ora: altrimenti, 1925 IV, I | venire la peste da noi?»~Colico sulle rive del lago di Como 1926 II, I | Cristoforo era stato suo collega nel noviziato; e d'allora 1927 IV,IV | quali, da uomini perversi, collegati sotto qualche capo potente 1928 I,III | parenti, o il maestro del collegio, o il servo che lo conduceva 1929 IV, I | abitudini di essa erano come una collezione di tutte le nequizie che 1930 II,VIII| quando questa si trovava in collisione con alcuno di loro, e voleva 1931 II,III | disegni del Marchese sul collocamento di Geltrude erano così conformi 1932 I,VII | più morta che viva, e si collocarono dietro i due fratelli. Don 1933 III,VII | partiti, portarti fuora, e collocarti in un canto della strada 1934 IV, I | si raccogliessero, e si collocassero in diversi ospizj per rendere 1935 III,VI | quel carattere, si trovino collocati in una condizione dove abbiano 1936 IV,VI | ultimo bacio alla figlia, la collocò ivi come sur un letto, ve 1937 I,VII | quelli che s'incontravano, e colloqui brevi e tristi sulla scarsezza 1938 IV,II | passa Furstenberg, passa Colloredo, passano i Croati; quando 1939 I,VI | una tale proposta. Avete colma la misura, e non vi temo 1940 III,IV | circondavano in tumulto, lo colmavano di benedizioni. Tanta è 1941 IV,VIII| vuoti che entravano, di colmi che uscivano faceva in quel 1942 III,IV | lo Sposo non può tardare: colmiamo d'olio le nostre lampade, 1943 II,IV | respirò. Le fece animo, la colmò di lodi, la soffocò di promesse; 1944 IV,IX | primi appestati.~La picciola colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, 1945 IV, I | ricordato. Il tenente del colonnello Merode, il cui reggimento 1946 I, I | purgatorio; anime e fiamme color di mattone su un fondo bianco 1947 IV,VII | sollevato, le guance si coloravano dell'antica vita e gli occhi 1948 IV,IV | vestite di fogge varie di colori e di forme, poi le arti 1949 III,VI | rivolse verso una statua colossale che occupava una nicchia 1950 I, V | feroci, più diabolici, più colossali, vi si scorgono scelleratezze 1951 IV, I | questi mezzi si potesse colpire tanti contravventori da 1952 II,VII | massimamente se la persona da colpirsi, o il fatto da eseguirsi 1953 III,VI | moltitudine alleggiata, sono colpiti da un orrore pauroso, non 1954 I, I | donde usciva un manico di coltellaccio, due legacce rosse al disotto 1955 I,VII | avventori, e se hanno una coltellata da consegnare a uno, lo 1956 II,XI | della sua ragione fu di coltivarli con ardore e con costanza, 1957 Int2 | alcuni pochi studii erano coltivati in un modo pedantesco, e 1958 II,IV | chiostro le pareva un porto.~Coltivava ella allora i sentimenti 1959 I, I | portare una più fruttifera coltivazione fino presso alle vette, 1960 IV,VI | talvolta ingombro di mobili, di coltrici, di vesti, di strame appestato, 1961 I, I | pendio distinto dalle varie colture, che sembrano strisce di 1962 I,VII | sfortunata farà loro ripetere i comandamenti di Dio, e dirà loro: non 1963 III,IV | dovesse essere per voi un comandamento? Che doveste obbedire? Così 1964 I,VI | grande a te».~«Parla, parla, comandami pure», rispose Tonio, versandosi 1965 II,VII | ogni riguardo di legge, comandando a tutti gli abitatori del 1966 II,II | accade talvolta anche ai comandanti di eserciti, non avvenne 1967 IV,II | pel suo meglio bisognava comandargli. È però vero che Perpetua 1968 III,VIII| misericordia: i birri sul principio comandarono, poi chiesero, poi pregarono 1969 II,VI | trovarlo nella esperienza e per comandarselo. La sua esperienza non era 1970 III,IX | tutte le cose che le erano comandate, si rallegrava tutte le 1971 IV,VI | andavano in silenzio dove erano comandati, senza dolore, senza speranza, 1972 II,II | la madre badessa, allora comanderai, farai alto e basso». Talvolta 1973 III,VI | la voce quanto poteva: «comanderò io: si farà giustizia: il 1974 III,VI | questi orecchi da una mia comare che è amica della lavandaja 1975 I,II | immaginò che sarebbero amiche e comari, e non si volle mostrare. 1976 I, V | sarà per di qui, giacché i comaschi muovono cielo e terra per 1977 IV,VI | scavata fuori della porta comasina.~Ma un altro spettacolo, 1978 III,III | pochi soldi di paga, che combatte per una causa che non conosce 1979 II,XI | stessa coltura: o almeno combattendo contra errori, abitudini, 1980 II,VI | fu sempre più stravolto. Combattuta continuamente tra il rimorso 1981 I,VIII| le passioni che si erano combattute nel suo animo non vi rimaneva 1982 III, V | soltanto una apparenza nata da combinazioni perfide degli uomini. Questa 1983 II,II | divorare dove trova materia combustibile; e le passioni svegliate 1984 IV,IV | terreno. Unguenti, polveri, comete, malie, trame, congressi, 1985 II,XI | insegnate, il sopracciglio comicamente grave dei maestri lo svogliarono 1986 III,III | imbarazzo che in lei era un po' comico, perché voleva non averne, 1987 III,III | sonno; e di giorno siede sui comignoli dei tetti o su le torri, 1988 Int1 | avranno letta qualche pagina cominceranno a trovare che la tal cosa 1989 I,III | spiccio a chi può ajutarvi, cominciate a fare interrogazioni come 1990 III,VI | pareri e gli animi di quei comizj tempestosi, o per dir meglio 1991 IV, I | divenivano un soggetto di commemorazione e di trattenimento, grave 1992 III,III | ciò che avevano inteso, commentarono le circostanze che per 1993 III,VI | cancelliere, vi aggiungevano i commenti e le interpretazioni che 1994 II,VII | era come una officina di commessioni d'ammazzamento: servì condannati 1995 III,III | tentazione così forte di commetterla. Ma d'ora in poi, buona 1996 III,VI | il pane a buon mercato se commettiamo di queste iniquità?».~«Ah! 1997 III,IV | propria che quella di Lucia.~Commise egli adunque al suo Cappellano 1998 IV,VI | quei segni eran posti dai commissarii della Sanità, per indicare 1999 I,VIII| cognato. Il Padre ricevette le commissioni d'entrambi, procurando di 2000 I,VII | parola.~Fermo e i due suoi compagnoni trovarono questa volta l' 2001 IV,VIII| passata; poche ne rimangono; compajono le ultime della fila femminile; 2002 II,IV | state scritte sul merito comparativo del bel sesso, e le riflessioni 2003 Int1 | passato i termini della comparazione, ha toccato l'apice del 2004 IV,VI | apre una finestra, e vi compare una donna: era la signora 2005 IV,IV | come un effetto di esse, comparendo ora realmente, risvegliò 2006 IV, V | e lucido; poi alzarsi e comparir più distinto un cocuzzolo 2007 II,II | abbandonato un momento gli compariva accompagnata di tanti dispiaceri 2008 IV,III | parti d'una dama che gli comparte tanti favori», disse una 2009 IV, I | riso) aveva l'ingegnoso compassionatore deputati sei preti che girassero 2010 IV,II | davano una figura veramente compassionevole.~Ma tutte le cose hanno 2011 IV,VII | meno intricato d'inciampi compassionevoli o ributtanti. Andava d'una 2012 II,IV | grado più elevato che fosse compatibile con la sua giovinezza: era 2013 IV,VII | le cautele che pure erano compatibili con l'opera, quasi per non 2014 II,VI | che fosse stato quel primo compatimento, e che invece di togliere 2015 II, I | diavolo era egli; ma ella mi compatirà se parlo male, perché noi 2016 II,VI | Un fior di giovane, mi compatisca se parlo male, che voleva 2017 II,VIII| ad ogni occasione, e lo compatisco; quando si ha un onore di 2018 IV,IX | che avete su le spalle, compatitemi, non vi conviene star qui:


bussa-compa | compe-credu | cremo-diste | disti-favor | fe'-gremb | gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech