Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Tomo,Capitolo
2019 III,II | prudenza.~Riferisce egli però compendiosamente le prime disposizioni che 2020 IV,VI | era per lo più scolpito, compenetrato, e come divenuto fisonomia, 2021 III,IV | disse il Conte, «e vi compensi con altrettanta e con più 2022 III, V | loro ragioni, trovarono che comperando il riso ad un prezzo molto 2023 III, V | eludere queste volontà, o di comperarne la complicità.~Quello che 2024 I,II | col tempo avreste potuto comperarvi un luoghetto vicino al vostro 2025 IV,II | vestimenta, o che avevan comperata dai rimasti indietro qualche 2026 IV,III | carico di vesti rubate o comperate dai soldati alemanni; e 2027 III, V | erano tiranni, quegli che lo comperavano per rivenderlo, i fornaj 2028 III,IV | frase che il suo pensiero compì a questo modo: — ma se quel 2029 II,IV | interrogarla su molti capi, e si compiaccia di rispondermi con semplicità 2030 II,IX | bisogno anch'io che voi mi compiacciate in un affare d'importanza; 2031 II,III | il padre così disposto a compiacerla in tutto fuor che in una 2032 II,IX | acconsentire alla domanda «vi compiacerò; è un impiccio, è un fastidio, 2033 II,IX | in tuono supplichevole, «compiacetemi, levatemi questa spina del 2034 IV,VII | però alcuno mi volesse, compiacetevi di chiamarmi». Il Padre 2035 II,VIII| impresa, e trovato il modo di compierla, ma ch'ella dovesse parergli 2036 III,II | ed alle azioni che vedeva compiersi e alle quali ella partecipava, 2037 III, I | Monsignore illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona». Detto questo 2038 III,VI | giustizia della loro causa, e a compirla legalmente, vinti dalla 2039 III, I | Conte, per osservare se egli compisse la buona opera di disarmarsi 2040 I,III | dottore aveva bisogno, Fermo compitando lentamente, seguiva coll' 2041 IV, V | inventavano prodezze d'ogni genere compiute col favore della confusione, 2042 II,VII | del Conte, perché le si compivano tutte senza molto impaccio 2043 IV,IV | avvenimenti d'una terribile complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu 2044 IV, I | Monferrato, al quale, pel complicato, confuso, incerto, variamente 2045 III,IX | alternativa, in qualunque complicazione di casi le si fosse affacciata 2046 III, I | povero Don Abbondio. Pure componendosi al meglio che potè, fece 2047 III,IV | Romano. Le idee di cui si componeva il sentimento temperante 2048 III,II | viaggio, tutti quelli che la componevano, respiravano più liberamente. 2049 II, I | fra tutti i membri che li compongono un vincolo particolare d' 2050 I,IV | momento Ludovico, veniva ad un componimento. Si proferivano le parole, 2051 IV,VI | toccate per ora; io, deggio comporla su quel carro: prendete». 2052 III,II | toccare più persone che non comportasse la sua squisita prudenza.~ 2053 III, V | comandava la legge. Questi nuovi compratori, trovavano poi il modo di 2054 I, I | con animo che il lettore comprenderà meglio dopo d'avere appreso 2055 III,IX | chiare; e Lucia, cominciava a comprenderle, ma però senza che le cominciasse 2056 I,VII | guai a te se mostri di comprendermi: può insultare, e mostrarsi 2057 III,IX | le due parti finiscono a comprendersi fra loro come due filosofi 2058 I,VII | dirti: guai a te se non mi comprendi, guai a te se mostri di 2059 II,XI | assenso, o almeno di una comprensione, o almeno di una resistenza 2060 III,III | fuori i pensieri che avevano compressi, o comunicati sotto voce, 2061 III,VIII| avvezze ad usarla: e per comprimere appunto la sedizione nel 2062 I, V | nella quale egli era già compromesso, pensò di toccare un'altra 2063 I,VIII| soddisfarsi.~Quel poco di compugnimento, che il colloquio del padre 2064 IV, I | saputo dire se storditi o compunti, attraversavano in fretta 2065 II,IX | in gran parte le strade comunali. Quando Lucia si trovò soletta 2066 III,III | mille come da lui; e ognuno comunicando agli altri il suo nuovo 2067 IV,VIII| lontano, tanto che non gli comunicasse la pestilenza. Don Ferrante 2068 IV,II | frattempo sopravvenne Agnese, e comunicata la sua risoluzione, fece 2069 II,IX | porte del quartiere che comunicavano col chiostro, e la sciagurata 2070 I,IV | tutto.~Era a quei tempi comunissima a tutte le classi di persone 2071 II, X | nella chiesa di Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel 2072 IV,IV | gli uomini che a forza di conceder delitti alle passioni loro 2073 I, V | il permesso a chi tocca concederlo o negarlo? Niente meno che 2074 I,VII | ben cari... ma se Dio mi concedesse di poter far rivivere un 2075 III,II | digiuno e dalla febbre non concedeva allo spirito il pieno esercizio 2076 I, V | mento barbuto, come per concentrare e tener ferme tutte le forze 2077 III,VIII| inquietudine dei nemici, concepì buona speranza, conchiuse 2078 Int2 | proprie alle idee che si concepiscono ora, se abbia avuto libri 2079 IV,IX | che venne a tutti fu di concertare insieme quello che era da 2080 II,VI | nulla più che una loro pari. Concertarono finalmente la condotta da 2081 I,II | matrimonio che pure era concertato per quel giorno, e non ricusando 2082 I,VII | tardo a lasciarsi vedere, e concertò colle donne l'operazioni 2083 III,II | quei bocconi che non sono concessi a tutti, che tutto ciò che 2084 Int2 | principio sbizzarrito in concettini e in figure, piglia poi 2085 III, V | soprascritta: nel convento della Concezione in Porta Orientale, disse 2086 III,VII | si fosse terminato senza conchiuder nulla di serio, e guardandosi 2087 II,VIII| per un affare che deve conchiudersi a comune soddisfazione. 2088 III,VIII| abbandonati facilmente, e non si conchiudeva, ma quando sul declinar 2089 III,VI | altro non si poteva fare, conchiusero ad aumentare il prezzo del 2090 Int2 | di esse? quando perfino conciliando, come il nostro autore, 2091 II,III | imbrogliatissimi ch'esse avevano conciliati, delle visite di grandi 2092 II,IX | stava aspettando. L'orrendo concilio fu ragunato: le sciagurate 2093 IV,III | accorgerete che tutto quel concitamento nasce dall'impaccio di non 2094 I,VI | Rodrigo a misurare a passi concitati il campo di battaglia.~Non 2095 II,III | monache, altrimenti non si conclude nulla». Detto questo fece 2096 IV,IX | nostre case, qui si può concluder tutto in un momento, senza 2097 III, V | insegna? che cosa si vuol concludere? quella non è, né può essere 2098 III,IV | momento di noja, bisognerebbe concluderne delle due cose l'una: o 2099 III,IX | Bergamo con la madre ed ivi si concludessero le nozze. Ma i tempi non 2100 II, I | casi si potrebber fare. Concludo che l'amore è necessario 2101 III,II | il curato. Che si abbiano concluso fra loro, Dio lo sa: ma, 2102 II,XI | predominanti; sul che tutti concordano. Ma intorno alla sorgente 2103 I, I | le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che 2104 I,VI | scemasse alla polenta un concorrente, e il più formidabile. Tonio 2105 IV,IV | cui il popolo era solito concorrere alla chiesa di San Gregorio 2106 IV,III | girando senza sapere dove, concorressero a comporre una figura regolare. 2107 III, V | le idee e i provvedimenti concorsero potentemente a produrre 2108 IV,IX | per nulla, ma che nel caso concreto sono più potenti a determinare 2109 II,IV | come fece in appresso, conculcare tutte le regole; ma la infelice 2110 IV,III | colpevole si cangiò di più in concussione. Minacciavano essi del lazzeretto 2111 II, I | Sono i giudici che condannano: per me vi dico solo il 2112 II, I | cui è lecito anzi bello il condannare, cioè quando uno giudica 2113 II, V | si ravvicinò alla suora condannata e le parlò di nuovo di quegli 2114 II, I | errore grossolano?~— Così voi condannate tutti gli scritti...?~— 2115 II,VII | commessioni d'ammazzamento: servì condannati nella testa, e troncatori 2116 II, V | degli antichi porgeva al condannato per invigorirlo a sostenere 2117 II, I | volete dei giudizj, e delle condanne, voi ne troverete nei casi 2118 III,IV | rimproveri che non saranno certo condegni alla mia iniquità, ma che 2119 IV, I | poveri si andavano sempre più condensando nella città; accorrevano 2120 III,VI | corteo clamoroso dovette condensarsi e insaccarsi onde passare 2121 III,VI | sulla porta. La folla si condensava vie più, quei di dietro 2122 III,VI | di Pescheria Vecchia, si condensò sotto l'arco che la termina, 2123 II,XI | operare, nell'affermare, tutto condì con una temperanza, che 2124 II,XI | della venerazione dei suoi condiscepoli. Uomo fatto poi, cardinale, 2125 IV,IV | invito di salire: egli aveva condisceso; e dopo un certo giro il 2126 I,II | io farò tutto».~«Error, conditio, votum, cognatio, crimen, 2127 IV,IV | peste, non con una speranza condizionata e rassegnata, ma con una 2128 III,IX | fare, sono contingenti e condizionate. Tale era il caso di Fermo. 2129 IV,IX | finché trovò un capuccino, e condottolo alla capanna, gli mostrò 2130 IV,VII | parte. Cercala ivi; Dio ti conduca: e che che avvenga delle 2131 II,II | quale di passo in passo la conducesse a toccare il punto sul quale 2132 III,VII | presto oste», diss'egli: «conducetemi alla mia stanza, perché... 2133 I,III | dovevano essere i motivi che conducevano gli uomini ad arruolarsi 2134 III,VII | faccia del guidato.~«Vi conduco un bravo avventore», disse 2135 IV, I | alla città; le vie che vi conducono qua e là segnate di cadaveri, 2136 III,VIII| deliberazione sul modo di condurle ad effetto. Si ordinò che 2137 I,VI | di più», disse Fermo, «lo condurremo qui a stare allegro con 2138 III,II | campo allo stesso tempo, per condurvi quella vita della quale 2139 Int1 | Tutte le sue ricerche lo condussero a risultati talmente somiglianti 2140 IV,VI | bestemmie imperiose dei conduttori; altri che, appoggiati ad 2141 III,II | quando si trova in un terreno confacente. Il marito della nostra 2142 IV,IX | pranzare a quell'ora non si confaceva al suo stomaco. Ma la vera 2143 IV,IV | precedute ognuna dal suo confalone; poi le varie congregazioni 2144 IV,IV | mai chi avesse bisogno di conferire con lui; percorreva la città 2145 Int1 | immortalità che agli altri conferiscono. Ma questi nobili campioni 2146 II,IV | superiore, le era tosto stato conferito il grado più elevato che 2147 II,IV | il suo zelo cordiale per confermarla in quello; e partì con la 2148 IV,VII | ripugnanza a dir cosa che gli confermasse nel loro errore. Cercava 2149 II,VII | non farsi un tale nemico.~Confermato nel suo perverso proposto 2150 I,VII | uomini fossero costretti di confessarla apertamente; l'iniquità 2151 II,III | collera. Geltrude, bisogna confessarlo, non amava molto il fratello; 2152 III,III | dirne una buona ragione, o a confessarvi colpevole?»~Queste parole 2153 II,VIII| cosa di quello che non ne confessasse, rassicurata dal trovarsi 2154 III,III | e ben congegnata.~«Avete confessata una colpa», disse tranquillamente 2155 III,IV | umilj dinanzi a lei, che le confessi il mio orribile torto, e 2156 Int2 | Che giova dissimulare? Confessiamo sinceramente che anche noi 2157 III, I | lo riconosciate, che lo confessiate?»~«Certo! certo!» rispose 2158 III,VII | anch'egli: buona gente nel confessionale, al letto d'un moribondo: 2159 II, X | fondo della carrozza, ve la conficcarono di nuovo. Levò ella allora 2160 II,II | di individuale che non si confida, né s'indovina, a quel che 2161 III,VIII| premuroso di giunger presto, confidando nelle tenebre che cominciavano 2162 IV,II | pudicizia di tante donne che confidano in noi».~— Un corno, — disse 2163 I,IV | Cristoforo, e che gli aveva confidate le sozze persecuzioni di 2164 III,III | consiglio; quegli a cui ella confidava anche i mezzi pensieri, 2165 II,VIII| cavarnelo».~«Vediamo», rispose confidentemente Egidio.~Il Conte cavò la 2166 II,II | abbandonava ad espressioni confidenziali, e affettuose, ella si udiva 2167 III,VII | carrozza: venga tosto, e confidi in Dio», disse Ferrer; e 2168 Int1 | vi pensano più. Sicché io confido che la veracità di questa 2169 III,VI | dicendo che voleva egli configgere alle imposte della porta 2170 II,VI | campo disabitato col quale confinava l'orto del monastero, e 2171 IV,III | tante capocchie di spilli confitti in un torsello: ha bene 2172 Int2 | tessendo come in feral tela i conflitti di Marte, e trapontando 2173 III,IV | iniquità trionfante non ti confonda: ella non è eterna: la tua 2174 III,VI | egualmente forte, ma che non li confonde, che non toglie anzi cresce 2175 III,II | signor Conte», diss'egli, confondendo il sentimento che voleva 2176 I,VII | bene tutta la storia per confonder colei».~«Bugiarda, bugiarda», 2177 I, V | altro con esortazioni, di confonderlo, e di provargli ch'egli 2178 III,VIII| della sera antecedente, si confondeva, come un padre che s'aggiri 2179 III, I | un aspetto sul quale si confondevano tutti questi sentimenti 2180 III,IV | disse Don Abbondio: «io mi confondo davanti a Vossignoria illustrissima, 2181 II,IX | destri, e tali che sapessero conformare la condotta e i discorsi 2182 III,VII | fattibile, il già fatto conforta, e indica nello stesso tempo 2183 II,XI | aceto, per nutrire, per confortare coloro che cadessero per 2184 III,IV | consiglio: e il Conte aveva confortato il Cardinale ad installare 2185 II,VIII| camminando non senza sospetto. Si confortava però pensando che Don Rodrigo 2186 IV,VI | con misericordia virile li confortavano ad essere obbedienti, promettevano 2187 III,VIII| dietro le sbarre una buona confraternita di micheletti cogli archibugi 2188 II, X | preceduto il suo deliquio, a confrontarle con le prime, che si affacciavano 2189 II,II | nell'orto, nel coro; ella confrontava col brillante di essi, lo 2190 III,IV | benedisse di nuovo come per congedarla ultimamente. Ma rimessosi 2191 I,VII | quello che era; e finalmente, congedato se ne andò. Di tempo in 2192 II,VIII| indomani, dopo molti affettuosi congedi, Egidio partì, promettendo 2193 III,III | liscia, verisimile, e ben congegnata.~«Avete confessata una colpa», 2194 III,VIII| chiamavano manichini, ed erano congegnati in modo che colui che gli 2195 IV,IV | Contribuiva l'opinione universale, congenere a questa che abbiam detta, 2196 II,XI | agli intelletti venturi una congerie d'idee delle quali o contra 2197 I, I | ponte che in quel luogo congiunge le due rive, rende ancor 2198 II,VIII| numero delle dita di due mani congiunte, significa l'impalmarsi 2199 I, V | mai di attendere miglior congiuntura stava litigando sulla porta 2200 IV,IV | provvedersi nelle urgenti congiunture della peste; e spaventati 2201 IV,IV | astratta di unzioni e di congiure, furono certamente le disposizioni 2202 II,III | passaggio, accennando di congratularsi per la ricuperata salute; 2203 II, V | di modo che le suore si congratulavano a vicenda della mutazione 2204 II,III | il più ampio perdono, si congratulò con lei del partito ch'ella 2205 II,IX | rispose ancora Geltrude. La congrega si sciolse, ed Egidio corse 2206 III,III | ad illuminare i ciechi, a congregare i dispersi, ad evangelizzare 2207 III,VIII| per tempo cominciarono a congregarsi molti furfanti, gente senza 2208 II, V | le educande erano tutte congregate nella stanza del lavoro 2209 II,VIII| quei tempi i membri d'una congregazione religiosa erano affatto 2210 IV,IV | confalone; poi le varie congregazioni dei frati, neri, bigi, e 2211 IV,IX | qualche altro complimento, il congresso finì con universale soddisfazione.~ 2212 IV,IX | era un uomo di ben diverso conio; un galantuomo, un amico 2213 IV,VIII| fesso delle assacce ond'era connessa, sentì venire una voce... 2214 II,VIII| erano per lo più antiche conoscenze, e avvezzi in ogni caso 2215 III,VIII| via altrui, appena pareva conoscer la sua: e quel ragazzotto 2216 IV, V | cercato, dove...?»~«Chi mi conoscerà?» rispose Fermo, «non m' 2217 III,VII | tiranni, loro signori li conosceranno meglio di me, e farli metter 2218 II,VI | mondo non è obbligata a conoscerle, e certe cose che potrei 2219 II,IX | in compendio; chi volesse conoscerli più in particolare, li troverà 2220 I,IV | odiare ed essere odiato senza conoscersi. Costui si avanzava ritto, 2221 II, I | Padre guardiano, se ella conoscesse per testimonianza degli 2222 Int2 | male a mio dispetto; e se conoscessi il modo di scriver bene, 2223 III, I | occhi che dall'infanzia non conoscevan le lagrime, si gonfiarono, 2224 III,IV | quali voi, e voi solo allora conoscevate il pericolo?»~«Ma che cosa 2225 II,III | buona, senza concetti; già conosciamo la vostra abilità». Il Segretario 2226 III,IX | Gerusalemme liberata e la conquistata, e i dialoghi della nobiltà, 2227 III,VI | finestre, altri con le pale conquistate ai forni ne stuzzicava le 2228 IV,VII | voglio vuotarlo io, che l'ho conquistato nella cantina di quel vecchio 2229 IV,II | una provincia da un suo conquistatore.~Il tribunale della sanità 2230 III,III | che la religione la quale consacra i voti dell'uomo, offre 2231 III,IV | quello che Dio vi comandava, consacrare la loro unione, e chiamare 2232 I,IV | la sua vita doveva essere consacrata. Ai novizj era imposto silenzio; 2233 I,IV | Divenuto frate professo egli si consacrò specialmente in quanto dipendeva 2234 IV,VI | di fuori un'anima tutta consapevole, e presente a sentirlo, 2235 I, I | non avrebbe voluto esser conscio a se stesso di esser mosso 2236 III,VI | necessità sentita da tutti, conscj che tiravano un gran dado, 2237 III,III | conversa in un monastero...: consecrarmi a Dio...»~«Oh che furia!» 2238 III,IX | pompe e al fasto erano tosto consecrati i denari che toccavano le 2239 I,IV | erano impacciati assai. Consegnarlo alla giustizia, cioè alla 2240 I,VIII| naturali. Le chiavi furono consegnate al Padre: quelle di Agnese 2241 II,III | quale preso il foglio, e consegnatolo al Segretario perché lo 2242 III,IX | Prassede, la quale certo non le consegnava a cui erano indiritte, ma 2243 IV,IX | essa Lucia a casa, e la consegnerebbe a sua madre.~«E voglio farle 2244 III, V | indizj.~L'altra stortura, conseguente da questa, e pur madornale 2245 IV,VIII| conseguenza delle vicende conseguenti. Ma ora non potè scusarsi 2246 II,IV | farlo, che che ne possa conseguire; e se la via è soltanto 2247 III,IV | degli uomini colti, non consente ad ammirare le virtù frugali 2248 III,IV | di dura e bassa avarizia. Consentì ella dunque a destinarne 2249 II, I | scrivere d'amore in modo da far consentire l'animo di chi legge a questa 2250 IV,VIII| l'aveva ricevuta avrebbe consentito a restituirvela?»~«Ho fatto 2251 IV,VII | porse il pane a Fermo — «conservalo ora tu: è il dono ch'io 2252 III, V | dove non v'era tassa, o di conservarlo nascosto in onta degli editti: 2253 II,II | dovere del suo stato il conservarne l'opulenza, e lo splendore: 2254 III,III | poiché in quella canizie egli conservava la purità ombrosa di una 2255 II,IX | polloneto di castagni che conservavano ancora tanto delle lor foglie 2256 II, I | che sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie. 2257 III,III | come un nobile tesoro, la conserverà di generazione in generazione, 2258 III,VIII| accorgerà di quello che è, e voi conserverete il vostro onore, nessuno 2259 IV,VII | Vedi tu questo pane? Lo conservo da quarant'anni; l'ho mendicato 2260 IV,II | uomo non avrebbe potuto considerare la sua casa come un asilo 2261 I, I | nei giardini è avvezzo a considerarle colla fantasia come quasi 2262 III,VII | gli si accostò, si fermò a considerarlo un momento come se lo vedesse 2263 III, V | importanza non si sieno quasi considerati che gli abusi; e sarebbe 2264 II,II | perché come abbiam detto lo considerava come una virtù della sua 2265 I,VI | nulla. Cara Agnese, io vi considero come se foste la madre che 2266 IV,VII | ragionevole ch'ella comanda o consiglia, è più nobile e più bello 2267 II,III | parte riprendendo, parte consigliando, parte interrogando Geltrude 2268 I,VIII| banditi? — Le donne pregano e consigliano i mariti di non si muovere, 2269 II,VIII| offeso della intenzione di consigliarlo; ma sapeva nello stesso 2270 I,III | o nell'altro». Le donne consigliarono la pace e la pazienza, e 2271 I,III | nuovi imbrogli: ma questo di consigliarsi di nuovo e meglio è semplice, 2272 IV,IV | più pensato non gli avesse consigliati di serbarlo alle carceri, 2273 III,VI | considerazioni di prudenza che gli consigliavano di tornare indietro.~«Si 2274 II,VIII| magnificamente la sua stima pei Consiglieri, e il Consigliere pei Cappuccini, 2275 IV,IV | autori delle unzioni. Altre consimili furono poi publicate d'ordine 2276 II,XI | fatti. La prima; in che consistesse principalmente la corruttela 2277 III,III | dormire, e il riposo non consistette in altro che nella facoltà 2278 II,II | Gli esercizj corporali consistevano in un giro quotidiano dell' 2279 II,IV | ogni male che si fa, si consola con l'idea d'un rimedio, 2280 IV,VIII| Lucia, e la speranza di consolarla forse, e il timore di rendersi 2281 IV,VII | crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà pensato a lei; poiché 2282 I,IV | dove Ludovico giaceva: «Consolatevi», gli disse; «almeno è morto 2283 IV,VII | dunque di poter consolarmi: consolati piuttosto di essere tu in 2284 III,VIII| immagini avevano un aspetto consolatore, e spargevano un po' di 2285 II,IV | era vera: il buon uomo si consolava di avere a sentire l'espressione 2286 III,IV | sagrestano, agli anziani, al console, e da tutti fu accertato 2287 III, I | ch'Egli vi acquieterà, vi consolerà, solo che lo riconosciate, 2288 II,IX | sommessa, «quelle altre non mi consoleranno, vedete, se racconterò loro 2289 III,IV | temerario, smentitemi, che mi consolerete... l'ha salvata a mal vostro 2290 II,VIII| bello!» «Bravo, Nibbione, mi consolo di vederti bene in gamba!» « 2291 I,IV | ma trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite 2292 IV,VI | parenti, fratelli, figli, consorti che sostenevano i cari loro, 2293 IV,III | inciampo in mille modi. Non consta veramente che giungesse 2294 III,III | attese il Cardinale alle consuete operazioni, s'intrattenne 2295 III,II | suo seguito in un ordine consueto. La frugalità di Federigo 2296 III,VII | battisoffia e la stizza stavano consultando, e aspettando di conoscere 2297 IV,IV | quegli che gli eseguivano, consultarono sui mezzi di fornire alle 2298 I,III | del capo, che andando a consultarsi con lui non trovavano la 2299 I,VI | pareva pure di dover esser consultata la prima.~«Non ho un momento 2300 II,IV | levigatissima, e a quella si consultava segretamente. Ma quando 2301 II, X | indegni guardiani di Lucia, consultavano non senza sollecitudine 2302 II,IV | segretamente. Ma quando dalle sue consulte ella aveva conchiuso che 2303 III, V | certe distanze, e che si consumano alla giornata: tra l'un 2304 II,IV | più difficili ancora, a consumare per dir così il tempo avvenire 2305 II,VIII| vecchiezze, due esperienze consumate, si trovavano a fronte. 2306 III, V | quella cieca moltitudine consumava improvidamente in poco tempo, 2307 II, I | le sue tragedie fino alla consumazione dei secoli.~— Queste sono 2308 II, V | renderle sue complici, e consumò il proprio avvilimento nella 2309 IV,IV | cugino ed imitatore Federigo, consunto egli pure e pallido di vecchiezza, 2310 II, X | intorno, e vide contadini e contadine in abito da festa per tutti 2311 III, V | quale egli, con le sue idee contadinesche, stimava che ogni milanese 2312 IV,IX | abiti, con tutto il lusso contadinesco; e vi lavorarono insieme 2313 IV, I | sparivano. Altri esaurito già il contante che avevano destinato al 2314 I, I | un comprarsi le brighe a contanti, un volere addirizzare le 2315 II,VII | coetanei, i quali venivano a contargli le congetture che avevano 2316 III, I | impiccio! Oh quando potrò contarla a Perpetua, e dire: è andata 2317 III,IV | due (due lì presenti, ma a contarli tutti, sono un reggimento) 2318 I,III | ch'io v'ajuti, voi dovete contarmi tutto dall'a alla zeta, 2319 I,III | dottore, mi scusi io non le ho contata la cosa, ora le conterò. 2320 I,III | regalare gli si dà retta. Contategli tutto il fatto, e domandategli 2321 II,VI | rispose la Signora. «Ma contatemi dunque tutta questa storia». 2322 III,II | sa costui che cosa gli ha contato? che fini ha? potrebb'essere 2323 III,VIII| di modo che, dopo averli contemplati qualche tempo come forzatamente, 2324 II,XI | nello studio, sommamente contemplativo, e nello stesso tempo versato 2325 I,III | Caso serio, figliuolo, caso contemplato. Avete fatto bene a venire 2326 Int1 | Introduzione~( PRIMA INTRODUZIONE CONTEMPORANEA~ALLA STESURA DEI PRIMI CAPITOLI)~ ~« 2327 II,IX | egli non poteva prevedere. Contemporaneamente, a paro per un'altra via 2328 IV,IV | e trista che nelle cose contemporanee anche molti uomini colti 2329 Int1 | sapore di verità, un'aria di contemporaneità che è svanita affatto nella 2330 I,VI | come dicono i francesi une contenance, erano di accarezzarsi la 2331 I, I | a prender parte fra due contendenti, stava dalla parte più forte, 2332 II,III | la parola a Geltrude, si contendevano l'attenzione della sua mente; 2333 IV,IV | principio fu pure fattibile contenerli entro qualche regola, ma 2334 IV,II | sommessione, molto meno da contenersi coll'autorità. Non v'era 2335 IV, I | ordini perché ognuno si contenesse con modestia, si lasciassero 2336 IV, I | santità degli uficj stessi, contenevano la folla tumultuosa, in 2337 II,VIII| nostra. Così i temerarj si contengono col solo timore».~«Temerarj, 2338 III,III | inventare una storia per contentare Vossignoria illustrissima, 2339 I,II | buon umore, né disposto a contentarmi di ciance. S'ella vuol farmi 2340 III,IX | disperato. Dovette egli dunque contentarsi di chiedere schiarimenti 2341 I,IV | Dio misericordioso si sarà contentato di questo, e gli avrà dato 2342 III,VII | cavaliere; i più moderati si contentavano del bando. Si stabiliva 2343 II,III | che se n'erano trovate ben contente perché i monasteri dove 2344 I,VIII| non desidera più quelle contentezze delle quali non gli par 2345 III,III | di sè. La buona donna fu contentissima, il Cardinale la ringraziò; 2346 II,VIII| l'oche». Il Conte Zio fu contentissimo della riparazione; e disse: « 2347 I,VII | dire, mormorare con voce contenuta dal rispetto, e velata dalla 2348 II,IV | seccaggine dell'udire e la contenzione del rispondere le faceva 2349 IV, V | ha tanto patito! Dio gli conterà tutto quel male, per salvarla 2350 III,VII | saldate ora il vostro conterello, perché domattina, io debbo 2351 II, I | centinaja, sa il cielo se li conterete a dozzine?~— Voi mi ci fate 2352 II,VII | spuntare. Dal modo con cui vi conterrete in questa occasione dipenderà 2353 IV,II | qualche garbuglio, qualche contesa, si mostrava, e tutto era 2354 I, V | e postosi sur un sedile contesto di alga, troncò tutte le 2355 Int1 | veracità della storia che vi si contiene. Per comodo di chi volesse 2356 III,IX | che si voglion fare, sono contingenti e condizionate. Tale era 2357 IV,II | CAPITOLO II ~ ~Le contingenze infelici della vita umana 2358 II,IV | nuovo ed inconcusso per continuarla, e dà ad una scelta temeraria 2359 II,III | incomodo ad entrambi il continuarlo, e andarono a mescersi ognuno 2360 IV, V | aspettò che Don Rodrigo continuasse.~«Non voglio fidarmi d'altri 2361 III,VII | poi nascere dei dialoghi continuati. Come poi il soggetto di 2362 III,VI | gli beffavano, le grida continuavano, e gli smuratori proseguivano 2363 II,XI | il capitolo avrebbero la continuazione della storia, e di prometter 2364 II,XI | prossimo volume, che la continueremo senza interruzione, seguendo 2365 III,VIII| dello stesso servizio da contrabbandieri, e da fuorusciti; e la massima 2366 III, V | porta, dove è ancora la contrada di Borghetto (chi non la 2367 IV,III | tarde per lo più, incerte, contraddette. Il terrore del lazzeretto 2368 I, V | poi? E chi sa se non sarei contraddetto da alcuni dei nostri? costui 2369 II,III | accennarlo, dire una parola che contraddicesse all'entusiasmo del Marchese, 2370 III, V | non pensava che le ultime contraddicevano alle prime. Si diceva anche 2371 III, I | guarda il padrone e non osa contraddire per non offenderlo, e per 2372 I,IV | ne era persuaso, non gli contraddisse però; finalmente domandò, 2373 IV,II | informazioni superficiali e contradditorie; credette a quelle che attribuivano 2374 IV,III | tutte le cautele. Lo stesso contraddittore signor Lucio partì da quella 2375 III,III | molte volte da due relazioni contraddittorie, ed egualmente confuse o 2376 I,IV | come se le costituisse una contraddote, e il resto ai figli.~Gli 2377 II,VIII| renitenti, quelli che avessero contrafatto agli ordini fossono mandati 2378 IV,IV | che nessuna ipocrisia può contraffare, poiché è l'effetto involontario 2379 II,III | figlia tanto scrignuta e contraffatta da non poter esser chiesta 2380 IV,VII | uomini avvezzi a riflettere contraggono l'uso dalla conversazione 2381 I,II | di Don Abbondio fece un contrapposto singolare coi modi gioviali 2382 III, V | primo, in parte per maggiore contrarietà delle stagioni, e in parte 2383 II,VIII| l'alleanza che andava a contrarre, gli guarda con un volto 2384 I,II | filatojo, dimodoché non aveva a contrastare col bisogno. Era in quel 2385 IV, V | Quivi pure una processione contrastata con ragioni savie, e voluta 2386 II,II | di quelle verità che sono contrastate, perché la sua affermazione 2387 I,VI | non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 2388 II,IX | due pezze di rossore che contrastavano tristamente col pallore 2389 II,VII | pieno di affabilità nel contrattare, e nell'eseguire metteva, 2390 I,IV | giovanetto. Ludovico aveva contratte nella sua educazione abitudini 2391 II,VII | Fermo si era spatriato in contravvenzione alle gride. Il signor podestà 2392 Int2 | generalmente parlando, ha quindi contribuito grandemente a dare agli 2393 IV,IV | chiedevano in elemosina, ponevano contribuzioni particolari ai più facoltosi, 2394 II,XI | clamore, l'indifferenza lo contristano: egli si rinchiude in sè, 2395 II,II | di ostacolo, offenderle, contristarle, diveniva per lei oggetto 2396 III,IV | pervertimento? Un tiranno l'aveva contristata, provocata, esacerbata: 2397 IV, I | a stento dalla folla più contristati del male irrimediabile, 2398 II,XI | atterriscano alcuni, e non gli contristino a segno di far loro abbandonare 2399 IV,IV | qualche cosa. Ordinarono contumacie, bollette, purghe di merci, 2400 IV,III | nelle sale. I dotti poi, convenendo per la più parte nella opinione 2401 Int2 | scrittori, e i parlatori convengano una volta dove sia questa 2402 IV,VII | impacciato a trovar le parole convenienti per esprimere una tale idea 2403 IV,IX | tengono qui. A lei potrà convenire di aggiungerli ai suoi possessi; 2404 IV, I | terrore supplivano alle convenzioni del linguaggio, e si spiegavano 2405 Int2 | i quali fossero mille, converranno tosto del sì o del no.~Parole 2406 IV,II | poteva venire a bene, la convertì in un inchino profondo.~« 2407 IV,IX | però impacciati del come convertire in danaro i pochi beni che 2408 III,III | scellerati avrebbero dovuto convertirsi come il Conte, o perdersi 2409 II,IX | trasportarla in un convento di convertite nella città. Ivi l'infelice 2410 II, X | che avrò con costui, mi convincerò che sono sciocchezze, e 2411 Int1 | leggano libri latini per convincersi se una storia è vera o supposta? 2412 III, I | queste parole con una faccia convulsa, e con gesti da spiritato, 2413 II,VI | diss'ella, con un moto convulso delle labbra, che avrebbe 2414 III, I | bene è visibile, ci vuole cooperatori della sua provvidenza misericordiosa».~ 2415 II,IX | uno speziale, accennarono copertamente in qualche discorso, che 2416 I,III | libertà gli angoli della copertura, che s'incartocciava qua 2417 Int1 | preferito lo scrivere le mie a copiare le altrui; stimando anche 2418 Int2 | intento di pubblicarla. Ma copiate le poche righe che abbiam 2419 II, V | come inebbriata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà 2420 I,VI | tuttavia alzata del padre, e coprendogli la voce gridò:~«Levamiti 2421 III,III | piccioli germogli, quindi a coprirsi di erbacce, e mostra chiaramente 2422 III, V | studiano dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano 2423 IV,IV | ministri publici ad adempire coraggiosamente agli uficj loro. Rimaso 2424 III, I | Se gli fo motto di simili corbellerie, mi può rispondere in furia, 2425 I,VIII| ton, — i contadini appena corcati balzano a sedere sul letto: — 2426 III,II | guardarsi dal toccar certe corde: non parlate del matrimonio, 2427 III,III | esacerbava tutti questi cordoglj: le mancava l'aiuto, e il 2428 III, V | inclinate regolarmente, fra due cordoni paralleli, ed orlate d'alberi, 2429 III,VIII| e presto, perché voglio coricarmi subito, e domattina pormi 2430 III,VI | comuni. Migliaja d'uomini si coricarono quella sera dopo d'aver 2431 I,VIII| in mezzo ad una folla di coricati nel sonno vegliasse meditando 2432 III,VII | Fermo un bisogno di trovarsi coricato, e di dormire, e qualche 2433 IV, V | sempre discosto: «ma si corichi presto, che il dormire gli 2434 II, X | rivolger la parola a Lucia si coricò brontolando.~Lucia rimase 2435 III,VIII| dove capitavano, far le corna alle spalle ai soldati, 2436 IV,IV | che nel consolato di P. Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, 2437 I,IV | rito capuccinesco di una corona di capelli che l'età aveva 2438 II,IV | angelo: ora si tratta di coronar l'opera. Oggi voi dovete 2439 IV,IV | disordine diffusi in quel corpaccio sociale, acquistavano un 2440 IV,VII | Dio! questo flagello non corregge il mondo: è una grandine 2441 II,II | esempio che alcuno della casa correggendola di qualche aria d'impero 2442 III,IX | parte frantende, parte vuol correggere, parte esagerare per ottener 2443 III, V | ragazzacci caparbj, tanto che si correggessero, sono coloro, i quali potrebbero 2444 III,IV | pusillanimità, ditemelo francamente, correggetemi, fatemi ravvedere».~Vedendo 2445 II,VIII| si cinse le reni con una correggia di pelle come usavano i 2446 II, X | liberazione si alzò, e volle correr dietro al Conte, ma quando 2447 I,III | veduto dai ragazzi che gli correrebbero dietro gridando: lo sposo, 2448 II, V | addestrato a non temerli, e a corrervi anzi ogni volta che un qualche 2449 IV,IV | erogarsi in ajuti temporali. Corresse severamente e svergognò 2450 II,XI | tratta di raccontare, noi corriamo rischio di perdere, abbiamo 2451 I,VII | la sua scorta pei lunghi corridoj e per le scale, rassegnato 2452 II,VII | il dissimularle.~Le sue corrispondenze erano varie, estese, sempre 2453 I,VIII| potente di loro, e Don Rodrigo corrispondeva con una degnazione contegnosa. 2454 II, X | era stato accresciuto e corroborato da quella compassione ch' 2455 II,XI | prime porte della vita, per corromperli, per cattivarli, per farli 2456 I, I | da una montagna all'altra corrono molte stradicciuole ora 2457 III,VII | una cera tra amichevole e corrucciata:~«Ah! oste, oste! furbaccio! 2458 II, I | fronte liscia ed elevata si corrugava di tratto in tratto quando 2459 IV,III | giuramento, la sua fronte si corrugò; la sua voce prese un tuono 2460 IV, I | ripugnante erbe, radici, cortecce, che avevano raccolte nei 2461 II,VIII| Governatore non vuole i corteggi a questo modo, e si lascia 2462 IV,II | Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, 2463 III,VI | statue dopo la morte.~Il corteo clamoroso dovette condensarsi 2464 III,III | precauzioni.~Dopo alcune inchieste cortesi sul suo viaggio, sul piacere 2465 IV,IV | mente nei segreti delle corti, per arzigogolare quale 2466 III, I | trascuratezza superba, o cortigianeria iperbolica, gli disse: « 2467 III, V | so che di riverente e di cortigianesco; si sarebbe detto che quel 2468 II, I | ringraziamenti. Egli che era stato cortigiano nella sua giovinezza, rifiutò 2469 III,VI | difetti: d'esser troppo corto, e d'esser troppo lungo; 2470 IV, V | visiera, di corazza, di cosciali, di gambiere, con una buona 2471 Int1 | peste, e di quelle altre coserelle che si vedranno in questa 2472 | cosicché 2473 II,VIII| persone... sono famiglie...»~«Cospicue» disse il padre.~«E accreditate», 2474 I,IV | da una volontà efficace e costante. Il suo capo calvo e coperto 2475 II,II | persuadersi che una figlia dovesse costargli una parte delle sue ricchezze: 2476 II,II | rispettato, quando ciò non costava altro che di sopprimere 2477 IV, V | bel mattino d'estate, per coste amene donde ad ogni tratto 2478 IV,II | Bergamo era destinata a costeggiare l'esercito alemanno per 2479 III, V | fabbriche poi che allora costeggiavano il corso, ben poche rimangono 2480 IV, I | bamboli in collo. Rari, costernati, in silenzio, raccogliendo 2481 IV,VII | e rifinito dalla lunga costernazione, dalla fatica e dal digiuno, 2482 I, V | di fame e il frumento non costi cento lire al moggio. Oh 2483 I,IV | somma alla madre, come se le costituisse una contraddote, e il resto 2484 I, I | Alcune classi già anticamente costituite avevano anche per questa 2485 II,IX | quali nel caso dei banditi costituivano carnefice ogni cittadino, 2486 IV,III | sia un effetto di quella costituzione maligna che domina in questo 2487 III,IV | poiché quel signore ci ha costrette ad accettare questo dono, 2488 I,VII | tu che se alcuno potesse costringere quei signori a dire le loro 2489 II,III | il cocchio era pronto, la costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. 2490 IV,IV | portici, furono in fretta, costruite capanne di legno nel vasto 2491 II,III | ospiti di aggradire alcune cosucce, ch'ella faceva porre nella 2492 II, X | io possa uscire da questo covaccio di triboli, e andare a vedere 2493 II,II | bastantemente sicura, ma non senza covare un sentimento d'invidia 2494 IV,IV | fermento della peste che già covavano senza saperlo, o senza volerlo 2495 IV, V | che uscivano disperati dal coviglio, per morire all'aria aperta, 2496 IV,VIII| capiva che due letti, o covili che fossero: in pochi giorni 2497 IV,III | trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, che stanno 2498 II,III | resistergli sarebbe stato un cozzar coi muricciuoli. S'era ella 2499 IV,II | piuttosto che provocarli al cozzo, che aveva sempre accarezzati, 2500 IV,IV | studiano le occasioni di crearlo, o di accrescerlo; e ve 2501 I, V | prometto io: oh non vi ha mica creata perché foste tormentata 2502 II,II | sogni del monastero, e si creava fantasmi giocondi coi quali 2503 IV,VII | rispose tosto il Padre, credendo d'esser chiamato come gli 2504 I,VIII| e quei tristi credendosi scoverti, si ritirarono 2505 IV,IV | diffondere questa insana credenza contribuiva la disposizione 2506 I,VII | apparirà sul tuo volto; ella crederà di scorgervi le prime tracce 2507 IV,III | pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una sciagura comune 2508 I,VII | cose e voglion parlare... credereste? si ostinava a dire che 2509 IV, I | quei medici. E se vogliamo credergli in tutto, la cagione principale 2510 Int1 | non sapeva risolversi a crederle realmente avvenute, perloché 2511 III, V | addolorato si contenti di crederlo cieco e insensato, e non 2512 I, V | lor signori non vogliono credermi quand'io dico che non me 2513 IV,IV | e disponevano le menti a crederne altre, formavano un criterio 2514 II,III | un tale esercizio. È da credersi che questi ordini non ottenessero 2515 IV,VII | certo non hai l'ardimento di crederti degno che Dio pensi a consolarti. 2516 I, I | maravigliarsi se i meno ambiziosi le credessero non solo necessarie, ma 2517 I, V | tranquillamente ordinatamente, tu credevi che troveresti chi si armerebbe 2518 IV,IV | ma il contagio che nelle credule menti, era stato associato