Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
4022 IV,VII | porticato spesse pure, e gremite, e brulicanti a quel modo: 4023 I,III | vecchi e polverosi, un tavolo gremito di allegazioni, di suppliche, 4024 IV,VI | forza, resistenti in vano, gridanti in vano che volevano morire 4025 III, V | questo momento: quantunque gridasse risolutamente e tenesse 4026 I, I | della religione stessa, e se gridassero altamente che chi le intaccava, 4027 I,VII | rassegnato a toccare una buona gridata e in angustia di ricevere 4028 III,VI | da credere che tutti quei gridatori sapessero bene a chi, e 4029 IV,VII | la buona opera; e a quei gridi rispondevano dalle finestre 4030 I,VIII| nessuno; e all'udire quel gridìo fu pure presa da una grande 4031 IV, I | ostilmente il paese de' Grigioni, si diffuse per la Valtellina, 4032 IV,II | que' due suoi ciuffetti grigj su le tempie, balzò di casa 4033 IV,VI | allungando e ritirando due mani grinze e adunche, come s'ella traesse 4034 II, X | forza di gridare; tutta grondante di lagrime, affannata, quasi 4035 I,VIII| misurato uscivano ad un colpo grondanti, e segnando di infinite 4036 IV, I | canto ai muri, sotto le gronde, mucchj di paglia, e di 4037 III, V | questi erano in numero e in grossezza, ancora ben lontani dai 4038 I,VII | chiesa, scelse nel mazzo la grossissima chiave, aperse, entrò, andò 4039 II,IX | lasciarsi ingannare alle più grossolane apparenze di virtù.~Quando 4040 I,VII | disse Toni cavando un gruppetto di tasca.~«Vediamo», replicò 4041 I, V | partire».~«Voi vorreste aver guadagnata la scommessa; ma piano, 4042 I,VII | e verrò quando ne abbia guadagnati degli altri».~«Aspettate, 4043 I, V | come giuoca costui, e si guadagnerà tempo. ~Il Padre Cristoforo 4044 IV,VIII| torrente; l'anima nostra ha guadate le acque soverchiatrici: 4045 IV,VIII| Iddio. L'anima nostra ha guadato il torrente; l'anima nostra 4046 III,VIII| gli accadrà nulla».~«Il guaio è», disse quegli, «che sta 4047 IV,III | marchiani. E perché no? Guardandoci indietro, noi troviamo in 4048 III,VII | giudici? alla ragione? Eh! guardano ai calzoni, e se sono di 4049 II, X | restar come morta..., guardarci un po' come diavoli, un 4050 III,II | alla captiva, chinatasi a guardarla, le aveva chiesto se dormisse, 4051 III, I | raggruppati in un altro, a guardarlo e a parlare sommessamente, 4052 IV,IX | non fare la tal cosa, a guardarmi dalla tal altra». Lucia 4053 III, I | radunati nell'altra stanza lo guardarono curiosamente, ma nessuno 4054 IV,II | intimando ai servi che si guardassero bene dal dire che quello 4055 III,III | servono a nulla) che io mi guardassi bene, per quanto aveva cara 4056 I,VII | carta dov'era il pegno, e guardatolo, «c'è tutto?» disse, indi 4057 III,IX | fare il viso dell'arme ai guardatori, o almeno di far loro intendere 4058 IV,VI | ne fosse avvertito. Alla guardatura della vecchia, Fermo s'accorse 4059 IV,VI | entro un personaggio, mi guarderei bene dal ripetere inettamente 4060 III,VIII| precetto del Venosino, ci guarderemmo bene dal riunire due immagini 4061 IV,VII | tanto fastidio: quindi ci guarderemo dal tentare anche di descrivere 4062 IV,VI | mortalità, rendendo men guardinghi in tutto il resto coloro 4063 III,VII | a che cosa credete che guardino i giudici? alla ragione? 4064 IV, V | nelle mani di Dio. Attenda a guarir bene, signor curato».~«Sentite, 4065 IV,IV | vecchio, e un suo figliuolo guarirono: la moglie, un altro figliuolo, 4066 IV, V | ne accorgo, Signore».~«Se guarisco, ti farò star meglio che 4067 II,IX | grida potevano attirare dei guastamestieri, o almeno dei testimonj; 4068 I,VII | cosa: torniamocene per non guastar tutto: è troppo per tempo: 4069 IV,VIII| venuta, come a tradimento, a guastargli una tanta consolazione. 4070 III,VII | portarti alla mia osteria per guastarmi il mestiere. Se tu fossi 4071 III,VIII| Non sapete che jeri hanno guastata, e gittata tanta farina 4072 II,XI | buffoneria, un mestiere guastato, l'hanno costretta a rivolgersi 4073 IV,VI | segno di salute e di morte, guaste e confuse con le tracce 4074 III,III | restano». Le due donne si guatarono in viso come per dire l' 4075 IV, V | tempiDon Abbondio aveva guatato costui che veniva, gli era 4076 II,VII | troncatori di teste: né cuocoguattero dispensati dall'omicidio; 4077 II,VIII| dovette porre i piedi nel guazzo, scontando così com'era 4078 IV, I | assedio di Casale, vi posero guernigione francese, e tornarono a 4079 III, V | orrenda degli uomini. Si guerreggiava allora in Italia, e non 4080 I,VII | che indicava abitudini più guerresche che casalinghe. E questi 4081 I,II | con quella modestia un po' guerriera delle foresi, chinando la 4082 III, V | guardando dinanzi a , vide la guglia del Duomo, e ristette attonito: 4083 II, I | Milano, camminava francamente guidando e incoraggiando Lucia, la 4084 IV,VI | entrare, una torma di gente guidata o cacciata al lazzeretto 4085 III, I | cavalieri su le mule sempre guidate a mano dai due palafrenieri, 4086 IV,IX | aspetta», ad altri monatti che guidavano un carro verso la porta. 4087 II, I | amici hanno con il loro guiderdone; e del resto ad ogni evento 4088 III,IV | pensi a mettere un buon guinzaglio a quel cane. Vossignoria 4089 IV,VIII| metteva il suo desiderio sul guscio della speranza, e faceva 4090 III, I | una creatura innocente, a gustare i primi frutti della misericordia; 4091 I,VII | quel padre Cristoforo, e gustasse a lenti sorsi l'umiliazione 4092 III,III | dopo tante scosse avrebbe gustata volentieri la solitudine 4093 II,III | manomesso, i dolci furono gustati con atti che esprimevano 4094 II,IV | lieto del quale allora si gustava una parte: perché si era 4095 III,VIII| non posso far niente».~«Hamdisse, o piuttosto fece 4096 Int2 | bersaglio de veltri. Solo che hauendo io hauuto notitia di fatti 4097 Int2 | se sola, forza bastante hauer non dovrebbe per deludere 4098 Int2 | veltri. Solo che hauendo io hauuto notitia di fatti degni di 4099 II,VIII| domandò di nuovo Agnese.~«Eh! heerispose il portinajo, 4100 Int2 | deludere la vigilanza di tanti Heroi, che vanno continuamente 4101 Int2 | INTRODUZIONE RIFATTA DA ULTIMO~ ~«L'Historia si può veramente chiamare 4102 II,VII | capo, per rapto di donna honesta; stare al caldo e al gelo; 4103 I,II | disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, Si sis affinis...»~«Si 4104 Int2 | la Dea cacciatrice negl'horrori del fonte, secondo che attesta 4105 Int1 | dispetto delle leggi divine ed humane. E considerando che questi 4106 Int2 | Filosofia: che quanto agl'huomini dotti, ben vedranno nulla 4107 II,II | tanto delicate, ella le idolatrava tanto, che tutto ciò che 4108 IV, I | insegnamenti reconditi negli idoli lusinghieri della fantasia, 4109 II,III | sposina ne fu il soggetto, l'idolo, e la vittima. Chi si faceva 4110 III,VII | suoi, come egli credeva. Ieri sera fuggitivo a cercare 4111 Int1 | non fosse letta da persone ignare della filosofia, e gli uomini 4112 III,IV | i poverelli, inesperti, ignari, sfidati, non sanno dove 4113 IV,III | perché bagnerebbe; non è ignea, perché brucierebbe; non 4114 IV, V | quattro parole sincere di due ignoranti che tutti gli scarabocchj 4115 I,III | la toccavano per nulla, ignorare una cosa tanto importante 4116 II,VIII| storie: il sapere certe cose ignorate dai personaggi più importanti 4117 III,III | vi si è rivelato un grado ignorato di perversità umana, aumento 4118 IV,IV | appiccato il contagio; non ignoravano che un solo di questi sarebbe 4119 III,IV | carico se ne hanno presa una illecita? Certo il vostro rifiuto 4120 IV,VIII| noi, che ne usciamo non illesi, ma salvi, ma colla voce 4121 I,III | timidità che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un 4122 IV,III | tale sorto tra il popolo illetterato, e a poco a poco ammesso 4123 II,II | anche alla coscienza più illibata, si trovava anche la memoria 4124 I,VIII| la superficie dell'acqua, illuminata dalla luna giaceva piana 4125 IV,III | molte cose l'uomo il più illuminato, e nello stesso tempo il 4126 III,VII | correnti della soffitta, illuminavano la stanza, nella quale erano 4127 III,VII | rimasto acceso dopo una grande illuminazione fa intravedere gli altri 4128 I,VIII| entrando per lo spiraglio illuminò la barba d'argento, e la 4129 II,VI | coraggio; e rianimate, e come illuse dall'aria naturale con la 4130 IV,IV | quale non poteva essere illuso dalla prevenzione, poiché 4131 IV,IV | straordinarie sono per lo più illustrati da virtù più solenni, più 4132 II,VII | com'essi il nome dal luogo illustrato da una grande impresa.~Teneva 4133 II,VIII| Milano con quegli spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi 4134 III,VIII| vivanda che gli era stata imbandita, cominciò la sua narrazione 4135 III,IV | e che quello che gli era imbandito in casa non ne differiva 4136 I,II | situazione era abbastanza imbarazzante in una sposa per motivare 4137 IV,IX | accoglienze furon fredde, e imbarazzate: e a dir vero faceva proprio 4138 II,IX | bravi scesero all'Adda, e s'imbarcarono. Nello stesso tempo spedì 4139 II,VIII| aspettato le lettere o almeno imbasciate promesse dal Padre Cristoforo, 4140 III,VII | quando un povero figliuolo s'imbatte in colui che lo ha tiranneggiato, 4141 III,VI | respirarono, ma il popolo imbestialì: s'era già avvezzo a quel 4142 II,IX | dalla via più battuta, aveva imboccata una stradella di traverso 4143 I,III | alla spalla sinistra, e l'imboccatura di essa attorcigliata e 4144 III,III | dove la strada si divideva, imboccò quella che conduceva a Milano, 4145 IV,VI | fiancheggiata da campi imboschiti, giunto a piè delle mura, 4146 IV, I | tesori inesausti, era anzi imbrattata di debiti, e non sapeva 4147 IV,IV | lanciate; le porte pure imbrattate della stessa materia, e 4148 IV,IX | quella cera che un uomo imbrattato di debiti mostra ad un creditore 4149 III,IX | e con le sue spiegazioni imbroglia anche di più quel poco di 4150 III,IX | corrispondenza andava sempre più imbrogliandosi fin che essa fu interrotta 4151 II,VII | matassa non fosse tanto imbrogliata com'egli aveva temuto, e 4152 II,IV | in una prima conoscenza imita i modi d'una antica amicizia. 4153 III,VI | Intanto il cocchiere, imitando anch'egli la condotta del 4154 I,VIII| forche e coi fucili: altri gl'imitano, e i poltroni come se si 4155 III,IX | scordata, e saltellante imitasse appunto il suono, che esso 4156 IV,IV | veniva il suo cugino ed imitatore Federigo, consunto egli 4157 Int2 | sagrificando di buona voglia l'imitazione d'una verità locale alla 4158 IV,IV | osservata e venerata nelle imitazioni dell'arte. Dietro le spoglie 4159 III, I | pentito cadevano sulla porpora immacolata di Federigo; e le mani incolpevoli 4160 I,III | d'un uomo che sognando, s'immagina di cercar qualche cosa, 4161 I,III | Deo gratias...» Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse 4162 III,III | poiché quando si vuol fare immaginar bene una cosa, bisogna rappresentarne 4163 IV,IV | che il delitto era tutto immaginario: e con tutta la nostra riverente 4164 IV, V | congedo fu quale ognuno può immaginarselo, pieno di tenerezza, di 4165 IV,II | quivi come Perpetua le aveva immaginate. Al castello del Conte era 4166 III,VIII| proponimenti che il lettore s'immaginerà facilmente. Con questa trista 4167 I,II | superiore dov'era Lucia e s'immaginò che sarebbero amiche e comari, 4168 III,VI | questo?»~Una vociferazione, immane, confusa, nella quale non 4169 Int2 | finirla, tanto note per uso, e immedesimate col loro significato, che 4170 IV,IX | volesse conoscere le più immediate legga, se non le ha lette, 4171 III,IX | Esercitava essa sotto gli ordini immediati della padrona la più severa 4172 II, I | in vestizione, erano ab immemorabili in rapporto di amicizia 4173 III, V | sarebbe sembrato una pancia immensa; ma Fermo vide che la donna 4174 IV,VII | altre pestilenze, vogliosi d'immergersi nell'acque, si gettavano 4175 III,IV | prima, che ha protetto un immeritevole. Deh! non fate così: poiché 4176 IV,VIII| compagni, i quali, sebbene immeritevoli, siamo stati per una ineffabile 4177 II,II | badessa, e in quello tutta s'immerse la fantasia orgogliosa di 4178 I,II | sentendo cessato il pericolo imminente, e vedendo che Fermo non 4179 IV, V | quale non sarebbe mai stata immischiata alla sua, se egli non lo 4180 IV,VI | Era uno di quei rimedii immoderati e inefficaci di cui principalmente 4181 III, V | lenta, bruna e carica d'immondizie: di modo che il corso era 4182 IV, I | trite, fetenti, miste d'immondo ciarpame, che avevano servito 4183 II,XI | tutti i doni per farne d'immortali, non sieno ora quasi conosciute 4184 IV,VIII| pure dopo quel grido stette immota in silenzio più tempo che 4185 II,VIII| raccettati nei luoghi sacri ed immuni certi banditi. 23 Agosto 4186 IV,IX | e impotente, insensato e immutabile, un sistema di rapine e 4187 III,III | inestricabile di tutti gl'impacci le pareva che venisse dal 4188 II, V | dunque che non si sarebbe impacciata di nulla, ed avrebbe lasciato 4189 III,III | accolse le tre donne che erano impacciate almeno al pari di lui, ma 4190 III,III | lasciò con Agnese che se ne impadronì per raccontarle tante tante 4191 II,II | erano esercizj che potessero impadronirsi della mente di Geltrude, 4192 III,VI | garzoncello arrossisce, impallidisce, trema, vorrebbe dire: — 4193 II,VI | giorno. Ma l'immagine s'impallidiva sempre nella sua mente, 4194 II,VIII| mani congiunte, significa l'impalmarsi per conchiudere un accordo. 4195 III,VIII| buona creanza.~Chiuse l'impannata in furia, lanciò dal suo 4196 I,III | Andate, io non c'entro: imparate a parlare: non si viene 4197 II, I | essere state potenti, e imparentate assai: e l'autore si scopre 4198 I,VIII| sedendo con un pensiero s'imparò a distinguere dal romore 4199 I, I | suoi membri una giustizia imparziale o per opporre una parzialità 4200 II,XI | uomini veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci adunque che 4201 Int1 | altre e diverse; paragonando imparzialmente le sue e le mie, io veniva 4202 II,IX | infernale maestro cominciò ad impastocchiarla con una storia misteriosa, 4203 IV,II | quella vece nelle case, un impatto di strame, tizzoni di mobili 4204 I,IV | bestemmiavano pene atroci per impedir la bestemmia, guardi alla 4205 III,VII | non si curarono di fare o impedirono che si facesse una cosa 4206 I, V | oppresso, ma perché non s'impedisca una cosa giusta, ma perché 4207 I,VII | una penitenza la quale gl'impedisse di potere all'indomani trovarsi 4208 III, V | buon per te che ho le mani impediteripigliò la donna, e così 4209 III,II | il passo ai primi che lo impedivano, con un certo garbo inusitato 4210 II,IV | di esser certo che poteva impegnarmi senza rischio di avere una 4211 II,IX | persuasioni di Geltrude, questa, impegnata ad ottenere l'intento di 4212 III,IX | che si toccassero, erano impegnate a pagar debiti urgenti, 4213 II,IV | far credere, ciò che la impegnava sempre più. Benché alcune 4214 I,VI | fece trasalire Lucia) io m'impegnerei a cavarvi di questo impiccio, 4215 I,VI | Questa interrogazione impegnò la buona Agnese a rispondere, 4216 III,IV | penetrata: erano conseguenze impensate, applicazioni nuove, ma 4217 II,VII | quell'orrore di un pericolo impensato che occupando alla sprovveduta 4218 III,VII | parendo loro che la cosa fosse imperfetta, che si fosse terminato 4219 Int1 | ciò si dirà che questa sia imperfezione alla suddetta mia storia; 4220 Int2 | alcuno dirà che questa sij imperfezzione del racconto, a meno non 4221 III, V | del riso, a lire quaranta imperiali il moggio per la città di 4222 II,IX | Chiamatele», rispose imperiosamente Egidio, «e troveremo insieme 4223 II,III | modi aspri, sprezzanti, e imperiosi, e perché di tutta la casa 4224 II, I | come doveva essere, più imperioso, più astuto, più pressante 4225 III,IX | furia di negligenza e d'imperizia il suo patrimonio libero; 4226 III,IV | non più di quel silenzio impersuasibile e dispettoso: taceva come 4227 II, I | cose, la menzogna la più imperterrita, la più persistente, la 4228 I,VI | uomo il più disinvolto e imperturbabile, e per dirla in milanese 4229 II,VII | come uno dei più sicuri e imperturbabili scellerati che la terra 4230 III,III | avrebbe potuto fare la più imperturbata dissimulazione. Nella sua 4231 III,VI | finestre, come quando il tempo imperversa, e comincia a cader la gragnuola; 4232 IV,VII | parte fuori di , quale imperversato, quale istupidito. Altri 4233 IV, I | petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi strazj: l'infelice 4234 IV,VII | moria, ci vogliono fare impiccar tutti. Hanno a finire prima 4235 III,VI | passo a Ferrer!» «Vogliamo impiccarlo noi, il vicario! è un birbone!» « 4236 I, V | e per farli mutar vezzo, impiccarne uno o due».~«Eh ci vuol 4237 II,VIII| sulla porta della taverna un impiccatello di forse dodici anni, il 4238 III,VIII| presi jer sera, e saranno impiccati. Ah! ah! vi dico io che 4239 III,IV | si andava ristringendo, impicciolendo, avrebbe voluto sparire. 4240 I, I | argine, e il successivo loro impicciolimento cagionato dall'abbassamento 4241 I, V | o in un altro di quegli impiccj in cui doveva farli cader 4242 II,XI | togliere ancora assai tempo per impiegarlo nello studio degli scritti 4243 II,VIII| andavano per le lunghe, v'impiegavano il tempo conveniente; ma 4244 II,VIII| Conte darà ordini precisi, e impiegherà persone di giudizio».~«Al 4245 IV,VII | parole che noi non ve ne impieghiamo, proseguì a narrare come 4246 I,VII | questo nel tempo che Fermo impiegò a proferire le parole magiche: « 4247 II, I | novello soggiorno si trovano implicate con intrighi tenebrosi, 4248 II,II | quali la Signora apprendeva implicitamente ch'ella aveva ad esser monaca.~ 4249 III,IV | presentò alla madre il rotolo, implorando pur con lo sguardo il consenso 4250 II,VIII| appena rimasto solo aveva implorata l'assistenza del Conte per 4251 II,II | famiglia, se senza lamentarsi implorava velatamente un po' di amore, 4252 IV,VI | i quali ad alte strida imploravano la madre, e le sue braccia 4253 III,IV | un asilo, fare quello che implorereste se foste perseguitato da 4254 II, I | derelitta, per la quale imploro la valida sua protezione». 4255 II, I | molti anni addietro, né imponente perché aveva soggiornato 4256 IV,VI | molti con crudele avarizia imponevano esorbitante, non volendo 4257 I, V | mi troverà una regola che imponga di dire guarda che ti bastono, 4258 III, V | ritirarlo dal commercio e imporgli il prezzo che sarebbe piaciuto 4259 III,II | indiscrezione se egli avesse voluto imporla agli altri: quindi nel suo 4260 II, V | ebbe a domandarle, o ad imporle nuovi passi nella carriera 4261 Int1 | ognun vede quanta debba importare all'editore di allontanare 4262 IV, V | lui qualche cosa che gl'importasse, vinsero nell'animo di Fermo, 4263 I,IV | anche ai parenti fosse poco importato della morte del loro congiunto ( 4264 III, V | di accapparramento, di importazione, di esportazione, di circolazione. 4265 I,III | perdonatemi; ma voi vedete quanto importi di parlar subito al Padre 4266 II, V | rimandare la sua compagna come importuna, andò prima pianamente verso 4267 III,VIII| bugia. In vece, senza essere importunato di richieste, potè egli 4268 IV,IV | propagatore. Ma le insistenze, le importunità furono tali ch'egli acconsentì. 4269 IV, V | si risentiva come se un importuno venisse a scuoterlo per 4270 III,IV | recente di santità, che imposero anche a Perpetua, la quale 4271 III,III | della unzione santa, della imposizione delle mani, della grazia 4272 IV,IV | abitanti del ducato, per impossessarsene a man salva; per altri era 4273 IV, I | potuto senza il suo consenso impossessarsi di feudi dell'impero la 4274 III,IV | le circostanze rendevano impossibili.~Il Cardinale aveva risoluto 4275 II,IV | o il Marchese un tiranno impostore. E doveva egli pensar così 4276 III, V | altri spazj era presso che impraticabile: a quei passi un sentiero 4277 IV,IV | giallastre, ineguali, come impresse da spugne lanciate; le porte 4278 III,VI | spenderla in questa occasione impreveduta. Cercava egli di parlare, 4279 I, I | ne producono molti altri impreveduti e pessimi.~Abbondio non 4280 II,VII | dinanzi a un pericolo oscuro, impreveduto, e che non avrebbe dato 4281 III,IX | savj ed onesti, col volto imprigionato tra un cappuccio di taffetà 4282 III,III | coloro, i quali sanno che ad imprimere vivamente una immagine nelle 4283 III,IV | supposti è manifestamente improbabile, a parer nostro. Veniamo 4284 IV, I | in quelle guerre, tanto impropriamente chiamate di religione, poiché 4285 I, I | quali con nome non affatto improprio allora si chiamavano libertà, 4286 III, V | cieca moltitudine consumava improvidamente in poco tempo, e sparnazzava 4287 II, X | arcivescovo di Milano era giunto improvvisamente a Lecco per visitare le 4288 III,III | soggetta ad alterazioni improvvise quanto quella d'un diplomatico: 4289 III,IV | ma ebbe paura di parlare imprudentemente e si fermò.~«Vi ringrazio 4290 IV,VIII| occasione di qualificare d'imprudenza e di pazzia quel voto che 4291 I,VII | atterrire e lagnarsi, essere impudente e irreprensibile. Non cercar 4292 IV,III | idee; giacché non ardivano impugnarle che gli uomini difesi da 4293 III,IV | altrui: v'ha tanti scellerati impuniti, Dio volesse che la pena, 4294 IV,VI | con le tracce delle palme impure dei monatti, o dei sozzi 4295 IV,IV | alla giornata le più atroci imputazioni, o le interpretazioni più 4296 IV, I | Tadino, sopra una paglia imputridita. Il pane che si distribuiva 4297 I, I | nuda, perpendicolare, ed inabitabile.~Lecco è la principale di 4298 IV, I | rispetto ai bisogni scarso e inadeguato. Intanto che in tre angoli 4299 IV,IX | tentavano di avvicinarglisi, s'inalberava, e scappava vie più verso 4300 IV,VIII| croce ad ambe mani, e l'inalberò; scese dalla predella, e 4301 III, I | dolce, così paziente, così inalterabilmente umile? Se fossi venuto, 4302 I, I | seta: due grandi mustacchi inanellati all'estremità, il lembo 4303 IV,VII | spirata, o staccati dal petto inanimato eran quivi portati a vivere. 4304 IV,III | esempio: è egli veramente, inappellabilmente provato che... Eh ma! signori 4305 IV,VI | di bianchissimi marmi che inaridita, tien tuttavia i vestigi 4306 I,IV | autunno staccando le foglie inaridite del gelso le portava qua 4307 I,VII | forza superiore era cosa più inaudita che rara, nullameno la trista 4308 IV, V | segni astrologici, e per inauditi portenti; v'ebbe pure la 4309 IV,IV | di atrocità publica, non inaudito certamente nella storia 4310 I,II | così dicendo pose forse inavvertitamente la mano al coltello che 4311 III, V | riflessioni fugaci, e quasi inavvertite non bastavano a soffocare 4312 II,XI | egli fu attore, o passi inavvertito, o riesca anche nuovo, e 4313 Int1 | dal sepolcro gli anni già incadaveriti, gli passa di nuovo in rassegna, 4314 IV,IV | malizia, d'una perversità incallita. Il grido passò di bocca 4315 I, I | risposte, andò sempre più incalzando.~«Che non può dire nemmeno 4316 IV, I | liberalità, una gara tumultuosa e incalzante di grida, di sospinte, di 4317 I,II | ritornare al Curato per incalzarlo a parlare, ma sentendosi 4318 IV, I | folla miserabile, la fame incalzava da tutte le parti del territorio 4319 III,VI | avviato: i sopravvegnenti incalzavano quelli che erano già signori 4320 III, V | attraversare il corso e incamminarsi dal lato destro, dov'era 4321 I,VIII| che non erano ancora né incamminati, né assolutamente risoluti.~ 4322 I,VIII| desiderj. Usciti di qui, voi v'incamminerete in silenzio al lago presso 4323 IV, V | fuggire; ma la folla degli incantati era fitta ed immobile. Gli 4324 IV, V | stupido; guardava però come un incantato; e di tratto in tratto dava 4325 III,VII | politica nella quale era incanutito. «Eh! Che dirà il re nostro 4326 II,XI | quegli stessi che ne erano incapaci.~È cosa degna di maraviglia 4327 IV,III | perduto dietro sogni ridicoli, incaparbito contra il sentimento d'un 4328 IV,VII | uscire dal fastidio senza incappare di nuovo nel pericolo e 4329 II,III | diceva chiaramente: «Ah! c'è incappata la brava!» Questa vista 4330 III,VII | siete fortunato d'essere incappato in un galantuomo che vi 4331 IV, V | pestilenti; ma ad ogni movimento incappava in qualche membro infetto. 4332 I,VI | Levamiti dinanzi, plebeo incappucciato, poltrone temerario».~Queste 4333 II,IV | giovane lettore, era una dama incaricata di condurre la sposina ai 4334 III,IX | interpretare le lettere, e incaricava pure altri della risposta. 4335 II,IV | madre badessa, e del mento incartocciato della madre celleraria, 4336 I,III | angoli della copertura, che s'incartocciava qua e . Il dottore era 4337 II,III | Ah! sì», interruppe incautamente Geltrude mossa ad un punto 4338 IV, V | lividi, con gli occhi spenti, incavati, colle labbra pendenti, 4339 II,II | guidare dalle intenzioni dell'incendiario, va dove il vento lo spinge, 4340 IV, I | col frutto, molti casali incendiati. Appena cessavano di farsi 4341 IV,III | ottenevano di poter sottrarre all'incendio prescritto dagli ordini 4342 IV,IV | tra un nembo incessante d'incenso, portata da quattro canonici, 4343 II, V | dovuto essere freno, fu incentivo alla sua sfacciata curiosità, 4344 I, I | facoltà le più legittime, d'inceppare ogni diritto, e queste volontà 4345 I, I | trovava ad ogni istante inceppato da altre forze organizzate, 4346 I, V | raggiustare la faccenda, si andava incespicando e pronunziava parole sconnesse... « 4347 III,VII | riconoscenza, debbono essere incessantemente presenti a quell'animo, 4348 II,XI | Grecia, nella Siria, a fare incetta di libri, di manoscritti, 4349 III, V | potevano essi fare ancora nuove incette? Ma la popolazione sfogando 4350 III,II | v'era chi fosse ardito d'inchiederne il Cardinale; né mai quell' 4351 IV,II | per la propria salute: s'inchiesero del numero dei morti, ed 4352 IV,VI | insieme; come la pianta s'inchina col fiore appena sbucciato, 4353 III,II | e non fecero altro che inchinarsi al Conte, il quale con viso 4354 II,VI | maraviglie, e l'avrebbero inchinata, e tutti la sfuggivano: 4355 II,VII | apparente rispetto, e sui visi inchinati dei contadini in cui si 4356 II,VIII| questi dopo d'aver umilmente inchinato l'amico del padrone, facevano 4357 IV,IV | mischiarsi alla folla, fece inchiodare le porte delle case già 4358 I,III | quadrato coperto di vacchetta inchiodatavi con grosse borchie, alcune 4359 I, V | avoltoj colle ali tese erano inchiodati ciascuno sur una imposta; 4360 I,VIII| piume, e colla palma lo inchiodò sul capo; e si dispose ad 4361 I,VII | seccatura! Bisognerà ch'io ponga inchiostro nel calamajo. Perpetua, 4362 III,IX | artificiosamente su tutti quegli incidenti che avevano dato a Ghita 4363 II,VIII| era di cinque miglia all'incirca; e Don Rodrigo la faceva 4364 IV,IV | Europa, e in Germania se ne incise un disegno. L'arcivescovo 4365 III,II | farle scusa se sono stato incivile...»~«Zitto, per amor del 4366 IV,III | come se quando le stelle inclinano al castigo si potesse declinare 4367 III, V | ai bastioni, non come ora inclinate regolarmente, fra due cordoni 4368 III,VI | dirigevano quegli che erano già inclinati alla moderazione, ammonivano 4369 III,II | tintinnire, sollevò il fiasco, lo inclinò sul bicchiere, lo riempì, 4370 IV,III | pretensione di coltura fossero incocciati di errori tanto marchiani. 4371 I,II | presentava un senso così incoerente, e poco ragionevole, che 4372 II,II | ogni momento il castigo incognito e per ciò più terribile; 4373 III, I | immacolata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo cingevano quelle 4374 II,XI | che la Francia barbara, incolta, abbia ricevuta la luce 4375 IV,VI | lurida, coi capegli lunghi ed incolti, con le barbe arruffate, 4376 III,IX | ceneri, che la salamandra è incombustibile, che il cristallo non è 4377 II,IX | innocente tutta peritosa aveva incominciate, protestò di non voler ringraziamenti, 4378 II,IV | le quali esse gli avevano incominciati.~In queste agitazioni, in 4379 II,VII | Rodrigo ritornò al discorso incominciato, benché sembrasse mutarlo 4380 I, V | guardiano dell'avere ardito incomodarlo, ma egli si avanzò e postosi 4381 I,III | al Padre Guardiano, che s'incomodasse a portarsi da una donnicciuola 4382 II,VII | mia ammirazione per questo incomparabile...»~«Bene bene, signor Podestà, 4383 III,III | folla; tanto v'era allora d'incomposto anche nella riverenza e 4384 III,IX | sentire che sarebbe stata cosa inconcepibile, mostruosa, che alcuno potesse 4385 III, V | intendere una verità fatua e inconcludente, o una affermazione temeraria 4386 I,VI | erano vani: ma Lucia fu inconcussa.~«Sentite», diss'ella, « 4387 IV,III | mai state così forti, così inconcusse come in quel momento: ma 4388 II,IV | somministra un altro nuovo ed inconcusso per continuarla, e ad 4389 III, V | fanatica. Poiché se con quelle inconsiderate parole si vuol dire che 4390 II, I | un ricovero sotto le ale incontaminate...»~«Ma voi», disse la Signora 4391 I,VIII| uomo il quale ad ogni passo incontra il velenoso vicino pronto 4392 II,VIII| e di sala in sala sempre incontrando scherani, lo condusse a 4393 III,IV | Cardinale in più occasioni incontrandosi con essa nelle stesse intenzioni, 4394 I,VII | posto dove tu eri prima d'incontrarlo. Povero ingannato! la tua 4395 III,III | casa del curato. Per la via incontrarono la folla che uscita, dalla 4396 IV,III | avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: nel tal secolo 4397 III, V | bottega di fornajo che avrebbe incontrata: ché non sapeva che in quel 4398 II,VII | ti manca, e cospetto non incontrerai nessuno che non sia contento 4399 IV,VII | il tempo che gli uomini s'incontrino da solo a solo...»~«Sciaurato 4400 IV,IX | esenzioni, privilegii, ed altri incoraggiamenti ai lavoratori che volessero 4401 II, I | camminava francamente guidando e incoraggiando Lucia, la quale andava rasente 4402 I, V | loro avversarj risoluti ed incoraggiati dalla forza e dalla abitudine 4403 III,VI | però che con le grida, le incoraggiavano e le applaudivano, in fatto 4404 II,VII | riserva certamente per non incorrere nel pericolo al quale era 4405 II,III | la volontà della figlia incorrerebbero nella scomunica... Mi scuserà...»~« 4406 III,IX | adoperandola sappiamo d'essere incorsi in un brutto neologismo. 4407 II,II | mente li rispingeva con incredula avversione, e ricadeva come 4408 IV,II | vi fu accolta con beffe incredule, e con disprezzo iracondo, 4409 IV,VII | come certamente al lettore, incresce ormai un così lungo avvolgerci 4410 II, I | mistero. Una gorgiera bianca, increspata lasciava intravedere una 4411 I,VIII| piana e liscia senza una increspatura, come un immenso specchio. 4412 I, I | sopra l'altra, e le braccia incrocicchiate sotto le ascelle. L'abito 4413 IV, V | non voglio»: ed io tra l'incudine e il martello.~Basta... — 4414 I, V | le benedizioni, e partì inculcando di nuovo la quiete e la 4415 IV,IV | des hommes atroces, des inculpations qui n'ètoient ni vraies 4416 III,VII | uscire a stento il catenaccio incurvato dagli anelli squassati, 4417 III,II | potenza, pel terrore ch'egli incuteva, le pareva di essere qualche 4418 II,VI | mano sul fianco; la vedeva indebolirsi, non poter reggere, abbandonarsi, 4419 III,III | l'aveva così vilipesa e indebolita nello stesso tempo. L'iniquità 4420 I,IV | segni di questo spirito indeboliti ad ogni momento da uno sforzo 4421 III,VII | vista degli ostacoli aveva indebolito, e lo spirito acquista quasi 4422 IV,IV | ne dissimulava, molte ne indeboliva per non irritare il giudizio 4423 IV, I | il più ovvio, il partito indeclinabile parve a tutti di disfare 4424 IV, I | della sanità rimostrava, indefessamente, tutta la città mormorava, 4425 I, I | privilegio d'inviolabilità indefinita. Ma quello che merita più 4426 III,IX | procedere vi poteva essere d'indelicato, non riteneva Ghita per 4427 I,VII | bravi, dei zingari, degli indemoniati, dei vivi, e dei morti. 4428 III,VI | rivolgendosi a lui con un viso d'indemoniato: «aspetta, aspetta, tu sei 4429 III,III | altrettante Chiese (questa indeterminazione è nel manoscritto); venne 4430 III, V | suo gregge di porcellini d'India che egli aveva lasciato 4431 II,IX | così a tormentarmi».~«Donne indiavolate, vive o morte», disse lo 4432 II,VIII| pagare. E pagherò:... frate indiavolato, te le farò tornare in gola... 4433 Int2 | farò delli luoghi, solo indicando li territorij senza specificar 4434 II,IX | le più liete promesse e indicandole la via per andare al convento. 4435 III,VI | italiana non ha il segno per indicarlo.~Quivi si addrizzò la folla.~ 4436 I,VIII| avevano dei risparmj in casa; indicarono al Padre il luogo del deposito, 4437 IV,II | visitò alcuni dei luoghi indicati; raccolse informazioni superficiali 4438 I,III | confusione, come qualche cosa che indichi una novità; che c'è?»~«Il 4439 II,IX | vostre suore: è andata alle Indie su una nave olandese, e 4440 I,IV | passando a canto ai pitocchi indigeni del cantone gli guardavano 4441 III, V | aumentare nelle mani degl'indigenti i mezzi di acquistarsi il 4442 Int2 | vostra dicitura è un composto indigesto di frasi un po' lombarde, 4443 II,VIII| religiosa erano affatto indipendenti da ogni podestà secolare, 4444 III,IX | quegli a cui la lettera è indiritta, se la fa leggere; capisce 4445 III,IX | le consegnava a cui erano indiritte, ma pel meglio, le leggeva, 4446 II,III | portasse addirittura cui era indiritto; comandò che si preparasse 4447 I,IV | perché la sola parola che indirizzavano ai passaggeri era per chiedere 4448 II,VIII| traspariva una rusticità feroce e indisciplinata.~«Dovrei scusarmi», cominciò 4449 II,IX | azioni divennero affatto indisciplinate, i suoi discorsi strani, 4450 I,VII | Quando Fermo vide che i due indiscreti s'erano ritirati, continuò 4451 II,VI | si fa a quelle talvolta indiscretissime dei ragazzi, dalle quali 4452 II,II | dichiarazione che era pure indispensabile; e i modi secchi, laconici, 4453 II,IV | incerta com'era, e stanca e indispettita dei passi che le si facevano 4454 II,VI | che Geltrude si direbbe indisposta, che avrebbe un forte dolor 4455 IV,IV | dei tali sono idee affatto indivisibili; e quindi scusare la persona 4456 IV,III | spensieratezza nel lasciare indolentemente entrare nella patria la 4457 I,IV | la mano e di essere ora indotti a farlo dalla necessità. 4458 I,IV | dire che Ludovico si era indotto a ciò per disperazione e 4459 IV,III | rispose Don Ferrante, «lo indovinano, a caso, come atomi senza 4460 I, V | e perché come è facile indovinarlo era stomacato da lungo tempo 4461 III,VIII| e i nostri interlocutori indovinarono facilmente chi poteva portare, 4462 IV,III | tribunale; lo accusavano, indovinate ; di corrività, e di precipitazione, 4463 II,VII | immaginava gli atti e le parole, indovinava i movimenti di quel cuore 4464 II,IV | giovane cavaliere che s'indovinavano al solo vederlo, le comunicava 4465 IV,IV | questo fatto però sembra indubitabile; giacché i contemporanei 4466 II,XI | viaggiatore del deserto s'indugia a diletto alla frescura 4467 I,VII | e se sapeste... mi sono indugiata appunto in grazia vostra».~« 4468 IV,II | sempre su le mosse, sempre s'indugiava, domandando novelle dei 4469 IV,VII | udire quelle parole. Fermo s'indugiò, tirando presso al muro, 4470 II,XI | coi nostri così giusti e indulgenti come siamo con gli stranieri; 4471 III,IV | lasciate sfuggire. Deh! non indurate il vostro cuore; non restituite 4472 IV, I | estinti, su quei tratti indurati nella espressione del dolore: 4473 III,IX | che ghiaccio lentamente indurato.~Ma la materia nella quale 4474 Int1 | ma a questo egli non può indursi per altri e pur degni rispetti. 4475 IV,III | carrozze delle signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa 4476 I,II | vostra professione, libero, industrioso, col tempo avreste potuto 4477 II, V | affetti; Geltrude ne fu come inebbriata; ma era la coppa ristorante 4478 IV,IV | è tale. Quando a persone inebbriate d'odio e di indegnazione 4479 III,IV | questo lettore ha un animo ineducato al bello morale, avverso 4480 IV,VI | quei rimedii immoderati e inefficaci di cui principalmente in 4481 IV,VII | già una vasta, diversa, inenarrabile scena.~A noi, come certamente 4482 IV,II | era salute, fu pel volgo inerme che vi era ricoverato, e 4483 III, V | iniquità, e provato così inerte e senza ajuto per la ragione 4484 II,XI | riportino su gli errori, su la inerzia comune molte vittorie d' 4485 II,IX | dolore ineffabile, in lagrime inesauste tutto quell'impeto di furore; 4486 IV, I | grani, non possedeva tesori inesausti, era anzi imbrattata di 4487 IV,III | fu atto di trascuranza inescusabile; per non parlare di molti 4488 IV,IV | Contribuivano le stolte, e ancor più inescusabili erudizioni di molti dotti 4489 IV, I | nella verecondia e nella inesperienza del tugurio, dei campi, 4490 III,IV | sfuggivano dalle sue mani inesperte.~«Non parliamo di queste 4491 IV,IX | quelle mosse, preso da un inesprimibile sgomento, si mise in volta, 4492 I,III | cerimonie, ma il dottore fu inespugnabile; e Fermo attonito, e trasognato, 4493 III,III | di tutte le privazioni, l'inestricabile di tutti gl'impacci le pareva 4494 IV,VI | guarderei bene dal ripetere inettamente lo stesso partito per descrivere 4495 IV,IV | queste spese straordinarie ed inevitabili. Il Marchese accoglieva 4496 I, V | illustrissimo non vuole di queste infami porcherie, sì ma intanto, 4497 IV,IV | dissero che tutto quell'infardamento doveva essere una burla; 4498 III, V | Avevano l'abito e il volto infarinato, il volto per sopra più 4499 IV,IV | spensierata, di zelo, di attività infatigabile; esempj tutti ispirati dalla 4500 IV,IV | venefiche, che era rimasta infeconda, mise radici, si svolse, 4501 III,IV | la fede, è peggiore dell'infedele. La sentenza è terribile, 4502 I,VII | giusti, dei fedeli, e degli infedeli, degli oppressi e degli 4503 IV,II | essi paruto il colmo della infelicità. Comunque sia, in mezzo 4504 III,VIII| il mento e la mandibola inferiore, allargando le narici, sbarrando 4505 IV,III | sequestrati nel lazzeretto s'infermarono, e tutti coi medesimi tremendi 4506 IV,II | d'ogni età e d'ogni sesso infermarsi e cadere come mosche dopo 4507 IV,VII | facendo il confessore, l'infermiere, il cuoco, agli appestati 4508 IV, V | licenza, e avanie degli infermieri e becchini che ivi erano 4509 IV,IV | lente, più studiate, più infernali. Passare questi giudizj 4510 II,IX | avesse avuta fede in lei; e infervorata com'era nell'impresa di 4511 III, V | risoluzioni che lo peggiorano: e infervorati in queste degne imprese, 4512 IV,IV | questi sarebbe bastato ad infettare una città intera: e si fidarono 4513 IV, V | incappava in qualche membro infetto. E non vedendo la via d' 4514 IV,VI | spettacolo intollerabile, da una infezione talvolta invecchiata. E 4515 III,VIII| sicché la curiosità era infiammata. Gli occhi furono tosto 4516 IV,II | e del gran male che è l'infierire contra quelli che non vogliono 4517 I, V | disarmato. Confesso che infilzare colla spada un plebeo senza 4518 I,III | un Cappuccino: servire gl'infimi, ed esser servito dai potenti; 4519 II,IX | avere per irresolutezza, per infingardaggine rifiutato il mezzo della 4520 II,VIII| servitore d'uno spagnuolo infingardo». E qui avvedendosi che 4521 IV,VIII| che un: — me ne rallegro infinitamente —. «Ma come... qui?»~«Son


gremi-infin | infio-legga | legge-mostr | motiv-passe | passi-prese | presi-regna | regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech