Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Tomo,Capitolo
6032 IV, I | secondarie e più intralciate che passiamo sotto silenzio per non annojare 6033 I, V | berretto piumato col cappello pastorale di paglia.~Quando il Padre 6034 III,IX | amene: e senza contare il Pastorfido, che al pari di tutti gli 6035 III,IV | ministero fosse tutto sospeso, i pastori muti e schiavi? i deboli 6036 IV,II | Primaluna, disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti 6037 IV,IV | mani; trasferì con lettere patenti la sua autorità nel gran 6038 I,VI | palpare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario che tenevano 6039 III,IV | quelli che dopo aver fatti patir gli uomini si vendicano 6040 II, X | mondo, pensate quello che patirebbero se fossero in questo stato: 6041 III,IV | quanta grazia di Dio! Non patiremo più la fame certamente».~« 6042 III,VII | signore non vuole che si patisca la fame. Avete ragione. 6043 IV,III | ha fatte e con chi le ha patite. Uno di quei casi però parve 6044 II,VIII| intendiamoci fra noi da buoni patriotti, senza spagnolerie. Mi dica 6045 II, V | stessa che sarebbe men rea: pattuì ella dunque che non si sarebbe 6046 III,IX | Prassede il suo spillatico, pattuito nel contratto nuziale, e 6047 I,VII | pieno di fantasmi, e di paure. La povera Lucia era da 6048 II,VII | questa espressione querula e paurosa volessero confessare l'impotenza 6049 II, X | sempre crescente aspettando e paventando quello che avvenisse.~«Dov' 6050 II,VII | pendenti, verso il padrone; paventosa di lui, ma pronta ad abbajare 6051 IV, V | gavocciolo, d'un livido pavonazzo; il segnale manifesto del 6052 IV,III | lo accusavano di credere pazzamente ad un male che non esisteva, 6053 IV,III | avrebbe fatto mandare ai pazzerelli; nel tal altro l'affermare 6054 IV,IX | sarebbe stata una prosunzione peccaminosa; si sarebbe detto che il 6055 II,IV | negli scritti: giacché essi peccano tutti verso le donne o di 6056 III,II | manifesta le inclinazioni e le pecche d'ognuno: ma queste marche 6057 Int2 | nemmeno dire dove specialmente pecchi questa lingua che adoperate, 6058 III, I | Lasciamo le novantanove pecorelle», rispose Federigo amorevolmente; « 6059 II,IX | egli ha lasciato fuori del pecorile il beccajo a cui l'ha venduta 6060 IV, I | di due giorni, sotto pene pecuniarie e corporali ad arbitrio 6061 II,IX | piante che intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, 6062 II,XI | brutalità selvaggia ed una pedanteria scolastica, in tempi nei 6063 I,VII | rincorata non udendo più pedate sospette, si alzava di tempo 6064 II,VI | la Signora, «non è poi la peggior disgrazia».~«E tutto questo», 6065 Int1 | superlativo, e il pessimo non è di peggioramento capace. Si vedrà anche come 6066 III, V | quelle risoluzioni che lo peggiorano: e infervorati in queste 6067 II,II | stesso tempo quanto fosse peggiorata la sua condizione per la 6068 I,III | il suo rammarico, che non peggiorino la sua condizione. Al dolore, 6069 II,VII | un pajo di compagni... il Pelato, e... il Saltafossi... e 6070 IV,IV | dei divoti e inavvertiti pellegrinanti. L'opinione delle unzioni 6071 IV,IV | gettati nei loro pozzi dai Peloponesi, fino alla peste di Roma 6072 I,VI | questo frattempo Agnese aveva penato in vano a persuadere Lucia. 6073 III,IX | e col fodero spelato gli pendeva dalla cintura; due manichini 6074 III,IX | di qua e di là dei quali pendevano le maniche della zimarra 6075 II,VIII| a sinistra, cercando di penetrare con lo sguardo ogni siepe, 6076 III,IV | terra arida, l'aveva pure penetrata: erano conseguenze impensate, 6077 III,II | come l'uomo che è vivamente penetrato dal sentimento che gli si 6078 I,VII | pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, 6079 II, X | sospiro, e aperse gli occhi. Penò qualche tempo a distinguere 6080 III,III | rendeva tutte le altre più penose (giacché abbiamo promesso 6081 III,IX | affezioni, le sarebbe stata penosissima, ma la facilità ch'ella 6082 I,III | più arrabbiato. Allora io pensai di non andar più alla filanda, 6083 IV,IX | rimase impacciato, e Lucia pensandovi ancor meglio conchiuse che 6084 IV,III | comparve qualche scrittore pensante e metodico a combatterle 6085 II, I | abbiam fatto cenno; o pure pensateci un po' seriamente voi stesso.~— 6086 I,VII | scoprono mezzi e ostacoli non pensati: ciò che sembrava più difficile 6087 I, V | ella fosse intrapresa! Tu pensavi a difenderti della violenza 6088 I,VII | Fermo, te lo dico io: tu non penserai come ora: in ogni tuo pensiero, 6089 I,III | la persecuzione egli ci penserebbe». «Oh che imbroglio! che 6090 III,III | fatte, s'incamminò, tutta pensierosa e agitata, con le due donne 6091 III, I | Abbondio che stava tutto pensieroso e come ingrugnato, pensò 6092 I, V | principe dei favoriti. Ora pensino le signorie loro, se un 6093 I,VI | un giorno in cui ella si penta di non avermi ascoltato. 6094 I, I | chi lo farà non se ne pentirà perché non ne avrà tempo 6095 II, I | tanto son certo che me ne pentirei.~— Ma queste sono idee meschine, 6096 II, X | Potrei lasciarla andare, e pentirmi. Se comincio a fuggire da 6097 IV,VII | padre, «che tu non abbi a pentirti che d'un pensiero. Ma il 6098 II, I | Giovanni Racine, che si pentiva di avere scritte rime d' 6099 III,VIII| primo: «si potrà vedere: mi pento di non essere andato a Milano, 6100 II,VII | quella. Ma Perpetua non penuriava di argomenti per provare 6101 III,II | tempo lo lasciava oscillare penzolone per aria, tutta assorta 6102 I, I | filadelfo. Una di queste strade percorre tutta la riviera ora abbassandosi, 6103 IV,III | consideri che i soldati avevano percorse forse cento cinquanta miglia 6104 III,VI | con la mano il luogo della percossa, fu certo che non era altro 6105 I, I | pericolo.~Chi era stato percosso e non era in caso di far 6106 IV,VII | non è giudicato! Colui che percote e che perdona! Ma tu, verme 6107 III,VI | urlava la folla al di fuori, percotendo le porte. «Via! via!» si 6108 IV,IX | le schiene del cavallo, e percotendogli il collo, la testa, le orecchie 6109 II,IV | quelle parole minacciose percotendola, la abbattè affatto, e la 6110 IV,VII | mondo: è una grandine che percuote una vigna già maledetta: 6111 II,IX | dal suo stesso turbamento, perdè tutta la prudenza della 6112 III, I | che hanno di più amaro si perderà passando su le vostre labbra; 6113 I, V | il Padre; «ma tu non ti perderai d'animo come queste poverette, 6114 IV,IX | dolore di Lucia; e senza più perderci in lungaggini, diremo che 6115 III,II | ch'egli era dolente di perdergli, ma risoluto.~La più studiata 6116 III, I | proverbiale lombarda: — meglio perderlo che trovarlo —.~Il Cardinale 6117 III, I | per soccorrerli, per non perderne uno se fosse stato possibile. 6118 II,II | daddovero: il giovane non perdeva coraggio; nascevano nuovi 6119 IV,IV | tempi vissuti insieme, si perdevano nella fede: non era più 6120 I,VI | queste parole perché Agnese perdonasse a Fermo di farle aspettare 6121 IV,VII | morire qui degli offesi che perdonavano; degli offensori, che avrebber 6122 IV,VII | saranno offesi; di' loro che perdonino sempre, sempre, tutto, tutto. 6123 III, I | se fosse stato possibile. Peregrinando poi nella diocesi per visitarla, 6124 I, I | pretendere che gli uomini sieno perfetti. E quanto a quelli che avevano 6125 II,XI | furono un progresso, un perfezionamento delle idee allora dominanti; 6126 II,XI | coltura più matura, più perfezionata d'un altro popolo venga 6127 II,III | non solo indiscreta, ma perfidamente ipocrita, perché chi scrive 6128 III, V | apparenza nata da combinazioni perfide degli uomini. Questa opinione 6129 IV,IV | correnti composti come a pergolato; i pali rivestiti di rami 6130 III, I | comune; ma questi, questi... perierat et inventus est». Don Abbondio 6131 IV,II | ma lo diceva con certe perifrasi, con un riserbo, con una 6132 II,II | trascorrere impunemente quella età perigliosa, e per formare una mente 6133 III, V | pochi, consisteva in un peripateticismo inteso come si poteva, e 6134 IV,IX | stati molte manifatture che perirono nel milanese dove avevano 6135 III,VII | quattro soldi in tasca non si perisce in nessun luogo. Oh! e la 6136 IV,VIII| Gregorio le centinaja che perivano ogni giorno nel lazzeretto. 6137 II,VIII| di questo frate è molto permalosa. Ora non può credere le 6138 I,VI | a chi le piace; e non si permetta di seccare più a lungo un 6139 II,II | spezzano i dardi, se ci si permette una frase, invero troppo 6140 II,VII | cosa di suo aggradimento mi permetterà...»~«Non mai, non mai, Signor 6141 IV,II | reggessero le forze, e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro 6142 I,IV | aver fatta una riparazione. Permettetemi che io quanto è da me ripari 6143 I,VI | contegno di Don Rodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza 6144 II,VII | Rodrigo, «ma...»~«Se mi permettono questi signori», disse umilmente 6145 IV,VII | consolazioni e di preghiere. Iddio permise che il mondo vi separasse. 6146 IV, V | come un bracco sopra una pernice, dicesse ad alta voce: « 6147 I,III | molti anni addietro per perorare nei giorni di apparato, 6148 IV,VIII| brigata ad aspettare, e udì la perorazione di quel singolare oratore.~« 6149 I, I | dove la montagna è nuda, perpendicolare, ed inabitabile.~Lecco è 6150 I, I | trasformazione: poiché gli argini perpendicolari che lo fiancheggiano non 6151 II,VI | Una immagine la assediava perpetuamente, e non è mestieri dire quale. 6152 II,III | attorno.~L'animo vorrebbe perpetuare questi momenti, e diffidando 6153 II,XI | formole potenti, solenni, perpetue; a chi avrebbero eglino 6154 II,IX | birberie essere esenti da ogni perplessità.~ ~ 6155 IV,III | corpi terreni, quando chi ci perseguita è il contatto virtuale dei 6156 II,VII | altri, facendo ajutare o perseguitare quegli che si rifuggivano 6157 III,III | saputi mettere in opera a perseguitarla, e si angustiava di quello 6158 II, I | appoggio a questa famiglia perseguitata».~«Lo spero», rispose la 6159 III,IV | che implorereste se foste perseguitato da un più forte di voi: 6160 II,XI | avido di cognizioni, e perseverante nello studio, sommamente 6161 II,XI | finì a stare con quelli perseverantemente, vincendo con la volontà 6162 IV,VII | più di lui.~«Cercala con perseveranza», rispose il padre, «cercala 6163 III,III | ribrezzo, e senza vergogna, persino da chi vi si è trovato e 6164 II, I | più imperterrita, la più persistente, la più solenne è quella 6165 III,VI | speculazione di anarchia volevano persistere nel proposto sanguinario: 6166 II,IX | uomo abbominevole, come se persistesse nel suo proposito, «è vero 6167 I,IV | precipitate, ma che s'egli persisteva, non sarebbe rifiutato. 6168 IV,III | denunziare la peste, aveva sempre persistito nel proporre provvedimenti, 6169 II, I | e sostituì gli scherni personali ai ragionamenti per evitare 6170 Int1 | nuovo in battaglia: onde i perspicaci ingegni che in questo arringo 6171 II,II | svolse allora, e divenne perspicua e predominante. Con questo 6172 II,XI | esattezza, con la fermezza e perspicuità delle idee migliorino a 6173 I, V | Appunto questo è quello che mi persuade di più che non passeranno 6174 III,VIII| quella ammonizione era di persuader Fermo a lasciarsi condurre 6175 II, I | tante! ma per me, non posso persuadermene.~— Dunque secondo voi, aveva 6176 II, I | grazia come mai io posso persuadermi che tutti questi non han 6177 III,IV | finalmente tornassero, e persuadessero gli altri a tornare, e alzata 6178 I,VI | sono nelle vostre mani. Persuadete Lucia». Così detto sparì.~ 6179 III, V | qualche impazienza egli si persuadeva che non sarebbe riuscito 6180 II,VI | sentì quella ragione, e persuase l'altra ad assumersi l'incarico, 6181 I,VIII| giornata, ma Agnese e Lucia lo persuasero a partire, ed egli partì, 6182 II,IX | aveva litigato contra le persuasioni di Geltrude, questa, impegnata 6183 | pertanto 6184 II,VII | amicizia da spartire colle pertiche, conosco...»~«Bene tu avrai 6185 III, V | ben più universali, più pertinacemente tenute, più furibondamente 6186 IV,IX | favoriva la soverchieria perturbatrice, che alimentava tutti gli 6187 IV,IX | contagio era cessato quasi da pertutto, e tutte le precauzioni 6188 IV,VIII| altri tristissimi ingombri, pervenne a pochi passi dalla porta. 6189 IV, I | anno 1628 alla quale siamo pervenuti con la narrazione, in sino 6190 II, V | ad una opinione già tanto perversamente indulgente, e di farla accettare 6191 II,IX | tranquillamente e più risolutamente perverse di Geltrude. Geltrude dei 6192 III,IV | stata affidata a voi, s'è pervertita, voi avete una terribile 6193 II,XI | si siano perdute, quali pervertite da un secolo all'altro; 6194 II,IX | penitenza. Ma il miserabile pervertitore di tutte, bandito nella 6195 III, V | spaventano la terra, perché pesano ad un tempo sur una moltitudine: 6196 III,VI | fin che non fosse fatta la pesca.~I crocchj precedettero 6197 III,II | siamo ch'egli abbia potuto pescar qualche cosa di quel primo 6198 III,VII | s'inframmettevano di quei pescatori nel torbido che avevano 6199 III,IX | proposito che la remora, quel pescerello, ferma una nave nell'alto, 6200 III,VI | via corta ed angusta di Pescheria Vecchia, si condensò sotto 6201 I,VIII| pettoruto! Non son mica pesci che si pigliano ogni giorno 6202 III,VIII| prescritte nel milanese, e dei pesi insopportabili d'ogni genere, 6203 I, I | molti altri impreveduti e pessimi.~Abbondio non nobile, non 6204 Int1 | apice del superlativo, e il pessimo non è di peggioramento capace. 6205 II, X | cheto; quando sentiva una pesta, guardava fiso, fiso; non 6206 IV,IV | atto di spargere unguenti pestiferi nella Corte di Madrid, erano 6207 IV,III | febbre, che fu giudicata pestilente.~Allora il tribunale della 6208 IV,VII | trasporto che fu notato in altre pestilenze, vogliosi d'immergersi nell' 6209 Int2 | fate come chi dopo aver pesto un galantuomo a furia di 6210 IV, I | intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, 6211 I,VII | ripigliò Agnese, «una donna, pettegola! non sanno le cose e voglion 6212 IV,II | lasciato condurre da due pettegole. — E in questo pensiero 6213 III,IX | qualche cosa di minuto e di pettegolo nella sollecitudine continua 6214 III,IV | magre cene di quel Curio mal pettinato, come lo chiamò Orazio; 6215 II, V | sospetto d'insidie, come il pettirosso sbadato saltella di ramo 6216 I,VIII| Come sarà tornato a casa pettoruto! Non son mica pesci che 6217 IV,IX | vagabondare: ma in quella petulanza stessa v'era una certa aria 6218 II,IX | sulle sue guance come due pezze di rossore che contrastavano 6219 IV, I | dall'aspetto appariva un pezzente, lo legassero pel suo migliore, 6220 III,VII | ad una parete ne tolse un pezzetto di carta, un picciolo calamajo, 6221 III,VI | Ah cani! vi faremo in pezzi»; urlava il popolo, e non 6222 II,II | comando, un vivo trasporto pei piaceri e pel fasto. Di tutte queste 6223 III,IV | e buona, e per quanto le piacessero quei begli scudi giallognoli, 6224 II, V | garbugli e il macello non piacevano a lui, come al padre, per 6225 II,VII | sempre esposto, ma con molta piacevolezza, quelli che venivano a domandare 6226 II,IV | giorno le era più dell'altre piaciuta, quella cioè che le aveva 6227 III,VIII| baccani non mi sono mai piaciuti».~«È stata una provvidenza 6228 III, V | imporgli il prezzo che sarebbe piaciuto alla loro avidità. Che ognuno 6229 IV,II | passano i Croati; quando piacque al cielo, passò anche Galasso 6230 IV,IV | vedere; giacché osservando le piaghe dei nostri maggiori non 6231 IV,II | con una certa voce mezzo piagnolente, e mezzo rimbrottevole. « 6232 IV,VI | carro funebre; e alcuni pur piamente composti, ravvolti in qualche 6233 I,II | due calze vermiglie, e due pianelle coperte di seta e ricamate 6234 I,VII | e posati che furono sul pianerottolo: Toni disse ad alta voce: « 6235 II,VI | eravamo amiche, e me ne piange il cuore tuttavia. Questa 6236 II,VI | volte la vedevamo da lontano piangente, e si nascondeva da noi: 6237 IV,II | accampate o disperse, già piangenti la morte di qualche congiunto, 6238 II,III | che questi eran falli da piangersi per tutta la vita, e che 6239 II,IV | di consolazioni. Via non piangete, ricomponetevi, io vi lascio 6240 I,VIII| creazione. Che importa che nei piani deserti sorgano città superbe 6241 III,VII | acque un po' abbassate per piantare un qualche argine.~Fermo, 6242 III,II | nascita e quattrini, casa ben piantata, e parenti in alto, e potrebbe 6243 II,III | date in fanciullaggini, in pianti, non mi fate la Maddalena 6244 IV, V | riconosciuto da esso che gli piantò in faccia due occhj insensati, 6245 IV, V | nuovo prospetto, per verdi pianure, sotto un cielo ridente, 6246 I, I | da questo intento come il piatire sopra cose estranee. Interruppe 6247 I, V | coltelli, un sordo fragore di piatti di stagno posti l'uno sull' 6248 I,VI | va alla porta del curato, picchia, viene Perpetua, Tonio le 6249 II,VIII| non fu scorta da veruno; picchiò, le fu aperto da quella 6250 III,VI | Cercava egli di parlare, ma i picchj, gli scalpiti, gli urli, 6251 III,IV | piattello sostenuto da un picciuoletto di corno. E perché dunque 6252 III, V | colonna, e sugli scaglioni del piedestallo, certe cose sparse qua e 6253 IV,II | quella forte risolutezza che piega le volontà, e quella parola 6254 II,VIII| dietro i muri dei campi, piegandosi per vedere dietro ogni cappelletta, 6255 IV,VIII| tenda delle trabacche, né piegar la cima d'un pioppo nelle 6256 IV, I | affine di placarlo, e di piegarlo ad accordargli l'investitura. 6257 II, X | quei provocatori; quindi piegate le ginocchia dinanzi all' 6258 III,VII | coll'indice e col medio tesi piegati al mezzo, e aperti, per 6259 III, I | appena macchinalmente con una piegatura di capo, e con un aspetto 6260 I,II | allacciatura con fitte e spesse pieghe, due calze vermiglie, e 6261 IV,II | gente da ammansarsi colla pieghevolezza, e colla sommessione, molto 6262 I, I | per ricomporlo e intanto piegò indietro la testa e guardò 6263 II, V | e ch'ella stessa si era pienamente disingannata. Ciò non ostante 6264 III,IX | orizzontalmente, due guance pienotte per sè, e che si enfiavano 6265 IV,IV | demonio aveva pigliata a pigione una casa in Milano; si disegnava 6266 I,II | disse Fermo, «sali da Lucia, pigliala in disparte e dille all' 6267 IV,VII | Vien qua» disse il padre, pigliandolo per mano; e lo ricondusse 6268 III,III | mezzo quando Fermo venne a pigliarla per la spedizione del matrimonio 6269 II,IX | ben io la buona donna a pigliarmi di questi travagli: si tratta 6270 II, X | allontanare il battello, pigliarono l'alto del fiume, diedero 6271 III,VII | Fermo, «ma poi quando io pigliassi moglie, che sarà presto, 6272 IV,VI | diss'egli, «esauditela! pigliatela con voi, sarà una ventura 6273 I, I | nemmeno a me? Oh bella, chi si piglierà cura della sua salute? Chi 6274 II, I | uomo abbia mai scritte, non piglierei la penna per metterne una 6275 IV, I | dalla nuova speranza, e si pignevano innanzi con violenza; i 6276 III, V | portaccia sostenuta da due pilastri, coperta da una tettoia 6277 III,VII | mare quando il più sperto pilota non saprebbe affermare, 6278 II,IX | parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, per 6279 II,VIII| Fromista e Caracena Conte di Pinto. Estese egli questa minaccia 6280 III, I | a voi... così, come una pinzochera... Oh ditemi un po'; quale 6281 II, I | queste sono idee meschine, pinzocheresche, claustrali, e peggio; idee 6282 IV,VIII| aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. Un'afa faticosa 6283 II, I | egli va col calzare del piombo, e narrando i fatti, sopprime 6284 III, V | diritta via fiancheggiata di pioppi che si vede al presente, 6285 IV,VIII| né piegar la cima d'un pioppo nelle campagne d'intorno. 6286 I, V | desco molle un gran piatto piramidale di marroni arrostiti, e 6287 IV,II | a morire di stento, o a pitoccare disperatamente come tanti 6288 I,IV | che passando a canto ai pitocchi indigeni del cantone gli 6289 III,VI | movimenti di questa parte più placabile erano mossi e regolati, 6290 IV, I | all'imperatore affine di placarlo, e di piegarlo ad accordargli 6291 III,VI | proposto sanguinario: ma i più, placati in parte e raddolciti dal 6292 I,VI | aggiungere. Onde, ritirata placidamente la mano dagli artigli del 6293 II, I | rispose la Signora con una placidezza garbata, e come desiderosa 6294 IV,II | fosse venuta a turbare i placidi destini di Fermo e di Lucia, 6295 I, V | capitale nemica».~Tutti fecero plauso al dottore e viva a Don 6296 III,VI | apri! apri!»~«Indulgenza plenaria, perdono a chi torna a casa», 6297 III,IX | biblioteca, né Aristotele, né Plinio, né Dioscoride; giacché 6298 II,VI | comune, parlava sempre in plurale, come per tenere afferrate 6299 IV,IV | avois pas vu moi-meme, et plusieurs fois, je ne le croirois 6300 IV, V | gli rimanevano, ne prese pochetti con sè, si tolse un pajo 6301 | pochissime 6302 | pochissimo 6303 III,II | Conte, stabiliti sui suoi poderi, avvezzi dall'infanzia ad 6304 III,II | vinta, come da una forza poderosa».~Le notizie, che si ricavano 6305 Int1 | e importante era ed è il poema epico e il romanzo cavalleresco 6306 II,II | una frase, invero troppo poetica, ma che spiega tanto bene 6307 I,IV | avvolse, come si direbbe poeticamente, nelle ruvide lane, diede 6308 IV,VI | all'andamento voluto dalle poetiche, il mondo ne diverrebbe 6309 II,VIII| da un monte che è quasi poggiato nel lago, e per un brevissimo 6310 I,VIII| era sul fondo della barca, poggiò il gomito sulla sponda, 6311 | poich' 6312 I,VI | di fraina (o se volete di poligonum fagopyrum ) pareva che invece 6313 II,VIII| noi non si deve parlare politicamente. Io sono informato molto 6314 IV,IV | ingolfati in ispeculazioni politiche, divagati e avviluppati 6315 I, V | Olivares, a quel modello dei politici, a quell'uomo che si può 6316 IV,VI | urna, prima di cavarne la polizza dove fosse scritta la sua 6317 II,IX | alzando la mano e stendendo il pollice al disopra della spalla): « 6318 II,IX | riva, e si appiattò in un polloneto di castagni che conservavano 6319 IV,VI | non volendo toccare un polso a meno d'uno zecchino. Su 6320 III,VII | fra quelli che menano la polta, anch'essi non ponno parlare; 6321 III,III | sarebbe stato quei giorni a poltrire in letto, per potergli dire 6322 IV,VI | ghiotti, che vanno facendo le poltronerie alle porte e alle muraglie».~ 6323 III,VI | scintilla caduta nel mezzo d'una polveriera. «Dal Vicario di Provvisione» 6324 II,IV | chiostri come i lumi nelle polveriere, e Geltrude nei primi tempi 6325 I,III | scaffale di libri vecchi e polverosi, un tavolo gremito di allegazioni, 6326 I,VI | ragazzo da una pianta di pomi maturi. Come farete ad ingannare 6327 III,III | ma invano: la sincerità ponderata di Federigo rendeva il suo 6328 IV,IV | sorpassarono con giudizj motivati e ponderati al pari di quei popolari 6329 II,XI | temperato, aspettatore, ponderato, lento nel credere, nell' 6330 II,III | vecchia che spogliandola e ponendola a letto le fece la storia 6331 II,VIII| che gli ricoveravano, e ponendoli così in luogo d'asilo gli 6332 III,VII | i sorsi con le parole, e ponendoselo a bocca ogni volta che l' 6333 I,VIII| sporgevano dalle finestre ponendovi la mano sopra di traverso 6334 III,II | fatela sedere in essa, ponetevi al suo fianco, tirate le 6335 I, V | che posso per voi; ma vi pongo una condizione».~«Comandi, 6336 IV,VI | corteggio, che per la via del pontaccio, si avviava alla fossa scavata 6337 II,VIII| un po' più in giù sur un ponticello stretto a piedi asciutti.~ 6338 IV,IV | coperto di splendidi abiti pontificali, e il teschio mitrato, in 6339 III,VIII| croce alzata, e vestiti pontificalmente, che era un gran bel vedere; 6340 I,VII | questa volta l'osteria più popolata. Sul limitare stesso, colla 6341 II,IX | la piazza, luogo sempre popolato di oziosi, ma più che mai 6342 IV,VIII| Attraversando la città già sì popolosa, noi scarsa restituzione 6343 IV,VII | veniva presentato alle loro poppe.~Fermo ristette ivi alquanto 6344 I, V | proverbio che dice: vox populi vox Dei — quel proverbio: 6345 III, V | coperto un suo gregge di porcellini d'India che egli aveva lasciato 6346 I, V | non vuole di queste infami porcherie, sì ma intanto, che cosa 6347 IV,VIII| pienezza dell'antico vigore, porgano un braccio soccorrevole 6348 II, X | I bravi, senza ardire di porle le mani addosso, e guardandola 6349 I, V | sono tanto scarsi, e per porli in opera senza guastare 6350 Int2 | bene, non lascerei certo di porlo in opera. I doni dell'ingegno 6351 II, X | arrivato un uomo che si porrà un bell'abito, e darà loro 6352 II,VII | un giorno poi, quando ti porrai a letto per morire, se a 6353 II,IV | potreste mostrare oggi, mi porrebbe nella necessità di scegliere 6354 IV, V | rientrare, poi entrerete, e vi porrete in un angolo lontano da 6355 III,IV | umano che sia in poter mio. Porrò in sicuro quella povera 6356 IV,VI | pane, con ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo avidamente. 6357 III, V | sghemba fra due siepi. Una portaccia sostenuta da due pilastri, 6358 II, X | ajutavano a scendere quasi portandola.~«No no», disse Lucia.~« 6359 III, V | foresi birboni, verranno a portarci via tutto».~«Un po' per 6360 II, X | s'egli sapeva snidarlo e portarglielo vivo. Lucia dopo avere ancora 6361 IV, I | distruzione dove avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose 6362 III,VII | accennando che veniva a portarle un rigoroso giudizio, e 6363 IV,II | anche dei suoi mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; 6364 I,II | dia ragione, se non vuol portarmi fuori di me».~«Se volete 6365 III,VI | carica di pane andavano a portarne la quantità convenuta, ai 6366 III,VI | avrebbero potuto caricarli e portarseli via con tutto quel peso, 6367 IV,VI | luogo santo; né io posso portarvela, v'è lassù chi mi aspetta». 6368 I,IV | il vostro perdono, e di portarvi il suo». Questa parola fece 6369 II,IX | gli uomini! — prendetela portatela al fiume, gittatela in un 6370 IV,VI | occhi non davano lagrime, ma portavan segno di averne tante versate; 6371 IV, V | Bergamo men gravi, meno portentosi: l'incredulità fu meno ostinata, 6372 IV,IV | cagione d'un così subito e portentoso aumento del male fu data 6373 III,IV | dividessi con lui».~«Glieli porterai in dote», disse Agnese, 6374 IV,IX | rimetterebbe in via pel suo paese, porterebbe ad Agnese le nuove della 6375 IV, V | Io andrò a vedere, io vi porterò nuova di vostra figlia», 6376 IV,IV | non bastando le stanze e i portici, furono in fretta, costruite 6377 III,VII | scotendolo, lo tirava verso una porticina, tanto che potè entrarvi 6378 III, V | è in convento», disse il portinaio.~«Mi lasci entrare, e starò 6379 I,VI | dire che è peccato».~Fermo pos'egli pure in campo la sua 6380 I, I | destra dell'Adda, il ponte posa sopra un argine addossato 6381 IV,IX | colui che gl'impediva di posarvisi tranquillamente. Per tre 6382 III,IX | gran seggiola con le mani posate e distese sui bracciuoli 6383 IV,VI | vivesse; se non che il capo posava su le spalle della madre 6384 IV,IX | che giorno è?... Venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni; 6385 III, V | strada senza sapere dove si poserebbe il capo, ai patimenti, ai 6386 I,II | giuramenti non disse nulla positivamente, ma trovò un modo per combinare 6387 IV,IV | ma nei fatti vuole del positivo, e lo vuol tosto. Per alcuni 6388 I,III | rimaneva ritto nella medesima positura, e ponendosi l'indice sulla 6389 III,III | mattino seguente la fama si posò anche sul comignolo del 6390 IV,III | non fu spensieratezza; fu posponimento volontario, abbandono pensato 6391 IV,VII | puntiglio avrebbe potuto essere posposto, o dimenticato.~Fra Cristoforo, 6392 | posse 6393 II,VII | giacché ho la buona sorte di posseder cosa di suo aggradimento 6394 II,III | che le madri avevano di possederla, e di osservarla come la 6395 II,III | applaudivano: Geltrude era come posseduta da un sogno.~«Oh!» s'interruppe 6396 IV, I | la metà del riso da essi posseduto (il riso allora entrava 6397 IV,IX | convenire di aggiungerli ai suoi possessi; e quella gente si troverà 6398 III, V | portati a tal segno, che molte possessioni rimasero abbandonate, molte 6399 | possiam 6400 II,IX | quasi senza ricolto, di possidenti altre volte agiati ma che 6401 III,IX | una ventura inaspettata possiede tanto che basta perché noi 6402 II,VIII| interpretava a suo modo: possunt quia posse videntur. — Chi 6403 III,VI | soldati tra la moltitudine, e postili così separati a discrezione 6404 I, V | incomodarlo, ma egli si avanzò e postosi sur un sedile contesto di 6405 III,VIII| disagio e il pericolo della postura, e il freddo, che cominciava 6406 | poterci 6407 III,III | a poltrire in letto, per potergli dire un giorno che una malattia 6408 II,XI | coi loro avversari, per poterli pregare di provare soltanto 6409 | potermi 6410 IV,IX | Don Abbondio, «non ha da potervelo dare un vecchio, che vi 6411 IV,VIII| dei peccati, e usando una potestà che tiene da Lui?»~«Lo credo», 6412 | poteste 6413 Int2 | ancora opere ben pensate non potevan comunicare idee in Lombardia 6414 | potevi 6415 II, I | Vedete quanti simili casi si potrebber fare. Concludo che l'amore 6416 | potuta 6417 | potute 6418 IV,IV | veleni gettati nei loro pozzi dai Peloponesi, fino alla 6419 IV,VIII| questi un Padre Michele Pozzobonelli, il coadiutore più autorevole, 6420 I,IV | e questa risposta era di prammatica, come ora sarebbe dire: — 6421 I,VI | incomodare le tue donne vieni a pranzar meco all'osteria, e parleremo». 6422 II,IV | mezzi per renderla regolare, praticabile, sicura, diciamolo pure 6423 IV,III | tribunale, di confondersi e di praticare liberamente fra loro; ottennero 6424 II,II | innocenza di pensiero; massime e pratiche di Religione ragionata; 6425 IV,VI | agguaglia tutte l'erbe del prato.~Fermo si mosse pur egli, 6426 III,VI | e dopo mille riverenze, preamboli, sospiri, proposizioni in 6427 IV, V | ambiguo del tristo che dal preambolo s'accorge che l'uomo avvezzo 6428 III,II | non tardò molto a venire, precedendo velocemente il clero che 6429 III,VI | fra di loro intelligenze precedenti, operavano pure di concerto, 6430 III,VI | fatta la pesca.~I crocchj precedettero l'aurora: fanciulli, donne, 6431 II, X | taluno di quelli che lo precedevano, rivolgendosi a caso a guardarsi 6432 III, V | della carestia che l'aveva preceduta. Ma supponendo anche esagerata 6433 IV,IV | poi le arti distinte, e precedute ognuna dal suo confalone; 6434 III,VI | La sera del giorno che precesse a questo in cui Fermo arrivò 6435 III,IX | profondi, e i più reconditi precetti della ragione di stato sono 6436 I,VI | al colmo, non possa che precipitare: ma Fra Cristoforo la pensava 6437 I,IV | guardarsi dalle risoluzioni precipitate, ma che s'egli persisteva, 6438 III, V | pazientemente discorrere i sofismi precipitati, e baldanzosi della ignoranza, 6439 II, X | battello approdò: la notte precipitava, e Lucia sbigottita, tremante, 6440 IV,III | indovinate mò; di corrività, e di precipitazione, lo accusavano di credere 6441 III,IV | in cerca dei greppi e dei precipizi per fiaccarsi l'osso del 6442 II,III | capitombolare ad un tratto nel precipizio, l'altro d'andarvi come 6443 IV,II | burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non mi fanno paura: quando 6444 II,VIII| Signor Conte darà ordini precisi, e impiegherà persone di 6445 II,IV | esser chiusa una volta, per precludersi ogni strada al tornare addietro, 6446 II,IV | pentimento. Così la meschina si precludeva l'adito alle consolazioni 6447 III,VI | impedire un po' di male) precorsero lo stormo, ed entrati nella 6448 IV,IX | risvegliata nel tristo sogno precursore della malattia. Quella voce 6449 IV, I | prede era stato assegnato al predatore una ricompensa di dieci 6450 IV, I | e per ognuna di queste prede era stato assegnato al predatore 6451 IV,III | comune a tutti i nostri predecessori. Io credo che molte delle 6452 III,VII | benevoli pose piede sul predellino, e quivi fermatosi un momento, 6453 II,II | essere stato dagli uomini predetto, deciso, statuito che, dove 6454 III,IV | per parte di coloro che predicano la fede, la coscienza, il 6455 III,IV | egli stesso aveva sempre predicata. Taceva egli; ma non più 6456 IV,III | fronte sicura sostenute, e predicate, con che fiducia applicate 6457 I, V | ragazzi sul volto ai mariti, predicavano la pace e il timor di Dio, 6458 II,III | condotta da tenersi a Monza. Prediceva gli onori che Geltrude avrebbe 6459 II,XI | di quelle; veggasi dalle prediche del Segneri che opinioni 6460 II,II | trattata come una figlia di predilezione. Allora ella era costretta 6461 III,IX | una gran voglia di farle predominare in casa; e pare che il carattere 6462 II,IV | antisociale. Talvolta invece predominava nell'animo suo l'orrore 6463 IV,II | era pieno di pericoli, pei predoni che potevano trovarsi su 6464 Int2 | sè: è un privilegio delle prefazioni, un picciolo e troppo giusto 6465 II,IV | umano che si chiamano di preferenza uomini. Ma tutte queste 6466 I, V | molto, a renderla almeno preferibile ad ogni altra: ma dietro 6467 II,III | nessuno, desidera ch'ella preferisca il celibato al matrimonio. 6468 II,IV | si terrà onorata di esser preferita: scegliete».~Geltrude incerta 6469 Int2 | Italia, certamente le avremmo preferite a quelle nostre, sagrificando 6470 II,II | alla carriera che le era prefissa. Quale coltura d'ingegno 6471 III,VII | continuando intanto fra sè. — E tu prega il cielo che domani tiri 6472 I,III | forse ho fatto male. Ma pregai tanto Fermo che affrettasse 6473 II,XI | mezzo di questo capitolo, pregandoli anche di assicurarli che 6474 I,VIII| fuoco? banditi? — Le donne pregano e consigliano i mariti di 6475 II,VII | e se osassi...»~«Che?»~«Pregar Vossignoria illustrissima 6476 IV,IV | vivente presso Dio perché pregasse pel suo popolo. Colui che 6477 II, X | questi sono vostri amici pregateli che mi lascino venire con 6478 IV,VI | negavano talvolta di entrare pregati, se alle preghiere non si 6479 IV,IV | nelle cose innocue, ma nelle pregevoli, ma nelle buone: del che 6480 IV,VII | trista storia, di' loro che preghino pel povero capuccino, che 6481 I,VIII| la rende più cara e più pregiata si è ch'ella non si lasciò 6482 II,IX | sventurata, stimiamo che monti il pregio d'interrompere un momento 6483 III, V | nella mente non perversa ma pregiudicata di Fermo. Nulladimeno egli 6484 III, I | tanto tempo divezzato dai prelati che non so se io adoperi 6485 I, V | portarono fiaschi di vino più prelibato di quello che in Lombardia 6486 II,IV | poteva tutte le operazioni preliminari alla vestizione, per uscir 6487 IV, I | resistenze, gli effetti non premeditati nel disegno, e che nascono 6488 II,IX | fuggì. Ma, o fosse disegno premeditato di quell'animo atroce, o 6489 I,II | io son morto. Non m'ha da premere la mia vita?»~«Ah! le preme 6490 IV, V | gomita, o come che fosse lo premessero al lato sinistro al di sopra 6491 III, I | cingevano quelle membra, premevano quelle vesti su cui da gran 6492 II,XI | risvegliare la memoria di una rara preminenza faccia nascere la curiosità 6493 IV,IV | ostinati puntigli delle preminenze, abbassarsi volontariamente, 6494 I,VII | il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi che potrebbero 6495 II,II | contra il quale era d'uopo premunirsi. Supponendo adunque che 6496 IV,IX | per servire alle giuste premure della sua ospite mandò ai 6497 IV,II | un'impresa; far ch'essa prenda il nome da lui, come una 6498 I, V | una soddisfazione che si prenderebbe quasi per la serenità della 6499 II,IX | fatte perfettamente, se la prenderebbero coll'inventore: ma questa 6500 I,VII | dell'avemmaria, verremo a prendervi. Coraggio, Lucia, tutto 6501 II,IX | era necessario che Lucia prendesse un po' di risoluzione, si 6502 II,VII | separato dalle donne; quando si prendessero buoni alleati, senza dei 6503 II,VIII| quello ch'io vorrei che tu prendessi non è nessuno di questi 6504 IV,VI | comporla su quel carro: prendete». E così dicendo, aperse 6505 II,IX | fortunati gli uomini! — prendetela portatela al fiume, gittatela 6506 II,VII | la più picciola fede, non prendiate pensiero di lui, che non 6507 IV,IV | Tre giorni furono spesi in preparamenti: si ornarono in fretta le 6508 III,VII | sarebbe gran concorso, e preparando così un concorso al quale 6509 IV,VII | son cattivi; quei che si preparano saranno peggiori: i figli 6510 IV, I | verso: ~ ~Sudate o fochi a preparar metalli, ~ ~è tutto di lode; 6511 III,VII | un galantuomo? andate a preparargli la stanza».~«Bravo compagno! 6512 I,VII | basso, tutta affacendata a prepararle da cena: la lasci stare, 6513 II, V | quelli, ad aspettarli, a prepararli gli sembrò una esistenza 6514 III,VII | dormir qui affinch'egli vi prepari la stanza».~«È vero», rispose 6515 II,XI | dover essere volgari, che preparino agli intelletti venturi 6516 I,VII | colpevole. Gli disse che preporre le opere volontarie di misericordia 6517 Int2 | dare delli fatti tenebrosi, prepotenze, sevitie ed atti tirannici 6518 IV,IV | per otto giorni.~Il tristo presagio del Cardinal Federigo non 6519 IV,III | che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...»~«E qui li voglio», 6520 III,III | la sua donna fosse stata prescelta a quell'uficio, ed avesse 6521 Int2 | non è cosa tanto facile prescindere da quelle formole alle quali 6522 II,VIII| alcuno di loro, e voleva prescrivere qualche cosa, la più forte, 6523 IV,III | far visite incessanti, ma prescriveva sequestri, ma separava gente 6524 II,II | e nello stesso tempo una prescrizione di segretezza, non accompagnata 6525 I,VI | spicciarmi. Mi hanno mò detto che presentandomi al curato con due testimonj, 6526 II,IV | alle conversazioni, di presentarla, e di vegliare sovr'essa. 6527 II,IV | ripugnanza e vergogna a presentarvisi in un aspetto che annunziasse 6528 III,II | quantunque tanti fatti si presentassero alla sua mente, spogliati 6529 I,III | benissimo». «Bene andate da lui, presentategli i capponi: perché vedete 6530 II, V | altrui, accolti dal cuore e presentati all'intelletto, furono ricevuti 6531 II,II | possono arrecare, ciò che preserva dalla corruttela, e mette 6532 IV,VI | avevano guanti alle mani per preservarle nel toccare dei polsi, nel 6533 IV, I | perché avevano ancor tanto da preservarsi se non dal disagio, almeno 6534 IV,VIII| ditele che spero ch'ella sarà preservata da questi guai, che Dio 6535 IV,VI | quali speravano d'esser preservati, o una boccetta di vetro