Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Tomo,Capitolo
6536 III,VI | presidente del Senato, dei presidenti dei due magistrati ordinario 6537 IV, V | prime interrogazioni più pressanti ognuno cominciò a rispondere 6538 II, I | usa con chi vuol troppo pressare, si potrà dargli una risposta, 6539 II,IX | incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si strinse tutta, 6540 III,IX | di quel tempo, egli aveva pressoché tutto a memoria, non gli 6541 III,IV | increscevoli le angosce, è amara la pressura: voi lo sapete: ma sapete 6542 Int1 | cavillare lo scrittore, ma si prestano più facilmente a ricevere 6543 IV,II | che cogli ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno 6544 I,II | nostra storia. Soltanto per prestarmi alla debolezza di quei lettori 6545 III,II | da tanti sentimenti per prestarsi alla garrulità di Don Abbondio. 6546 III,IX | Ferrante, e sapeva trovare un prestatore ogni volta che la cassa 6547 III,III | espansivi e distinti, che si prestavano assai bene alla sua loquacità 6548 II,VI | ordinaria; raccomandando ora la prestezza, ora il silenzio, elle fecero 6549 II,III | soggiunse, «converrà esser presti di buon ora per andare a 6550 III,IX | acerbo e ammaccato. Viveva di prestiti: e per trovarne doveva ricorrere 6551 II,VIII| sa quanti si trovano che presumono di essere superiori ad ogni 6552 II,XI | quella rozza, ostinata, e presuntuosa barbarie nella quale egli 6553 III,IX | degli uomini superficiali e presuntuosi che ne parlavano con poco 6554 II,IX | del cammino: e per quella presunzione comune che coloro i quali 6555 IV,IX | la strighino: io povero pretazzuolo non ho di questi affanni. 6556 II, X | non sapete dove siete. Pretendereste voi di resistermi? Abbassate 6557 I,IV | non ho altro motivo per pretenderlo da lei che la sua bontà, 6558 II,IX | lagnandosi di Lucia che pretendesse farle rivelare ciò ch'ella 6559 III,IX | che la Signora Chitarra. Pretendevano costoro che il suo collo 6560 IV, I | combattuto per la parte che pretestava di sostenere la religione 6561 II,IX | po' avvezzo a riflettere prevede sovente che non sarà senza 6562 I,VI | collana d'oro di mia moglie; e prevedo che quest'inverno se l'avessi, 6563 I,II | di questo ritardo. Ma la prevengo che questo ritardo non mi 6564 II,VII | cugino?... sarà bene di prevenirlo favorevolmente».~«Certo», 6565 III,IX | il nostro Don Valeriano prevenne il giudizio del mondo sul 6566 IV,IX | pregarla...»~«Ed io vi ho prevenuti», riprese Don Abbondio, « 6567 III,VII | publiche, di carrozze, di prigioni, di Don Rodrigo in fuga, 6568 IV,II | Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, disertato Introbbio, Pasturo, 6569 II,II | fantasia adolescente il primato in un monastero, opponevano 6570 IV,II | universale, ella può far primeggiare quella d'un uomo, perché 6571 IV,IV | Casale, occupato nel suo principal mestiere d'eroe. I Decurioni 6572 II, I | donna, uscita di sangue principesco che era stata posta dall' 6573 II,III | osservarla come la prima, la principessa donna del monastero, dal 6574 I, V | queste cose erano rozzi, e principianti?... non v'erano stati ancora 6575 II,VIII| padre molto reverendo: principiis obsta. Ecco il fatto, senza 6576 I, V | Don Rodrigo e non pensi a privarci della sua rispettabile persona; 6577 II, I | inconveniente.~— Ma voi volete privarvi volontariamente dei mezzi 6578 I,VIII| delle case, le quali erano prive dei loro custodi naturali. 6579 I, I | deliberazioni, massime comuni, privilegi, e una bandiera, e di potere, 6580 IV, V | popolazione, come una razza privilegiata. Una grandissima parte della 6581 IV,IX | si offerivano esenzioni, privilegii, ed altri incoraggiamenti 6582 III, V | volontaria dei doviziosi, che si privino di una parte di nutrimento 6583 I,VII | detto un barbaro che non era privo d'ingegno, l'intervallo 6584 | pro 6585 II,II | quantunque rese più che probabili da una tale testimonianza, 6586 III,IX | guerra che tutti gli uomini probi e d'ingegno facevano a quei 6587 II,XI | qualche cosa d'importante, di problematico, in quelle dottrine che 6588 III,VIII| e gli promise intanto di procacciargli lavoro. «Se non ne troveremo», 6589 III,VII | notizia importante, e pensò a procacciarsela. Disse dunque a Fermo: « 6590 III, V | quel vitto che avrebbero procacciato a sè e ad altri col lavoro 6591 IV, V | avvenire, e ripreso fiato procedette, entrò nel paese. L'aspetto 6592 IV,VIII| scemato sì, ma rigenerato. Procediamo con la compunzione nel volto, 6593 IV,VI | prescritte all'invenzione, procedono con tutt'altre loro regole, 6594 III,VII | del mestiere la brigata procellosa; e quindi staccò il mantello 6595 IV,VII | di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un «uh!» prolungato, 6596 IV,VIII| talvolta come accade nelle processioni e nelle marce d'ogni genere; 6597 III,IX | storie, e fu finalmente proclamato il primo Scrittore dei suoi 6598 II,VIII| riconoscenza a coloro che glielo procurano, che alla fin fine sono 6599 IV, I | vicinato avrebbe potuto procurargli un ricovero, trovatolo ve 6600 IV,VIII| sagrificio, non lo fa per procurarvi le consolazioni di questa 6601 I,IV | sostenere, e che gli aveva procurato il favore di molti, e l' 6602 I,II | Via in quindici giorni si procurerà...»~«Signor Curato...»~« 6603 I,II | sono troppo dolce di cuore, procuro di togliere gli ostacoli, 6604 I,III | severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata 6605 IV,IV | parte a frodi umane, o a prodigj superstiziosi. Ma quello 6606 III,II | bocca sdentata il boccone, producendo con affettazione quei suoni, 6607 I,III | arbitrio di S.E. Quale effetto producessero queste gride è manifesto 6608 IV,IV | nel giorno l'effetto che produrrebbero sulle fantasie dei loro 6609 Int2 | accidenti...»~Tale è il proemio d'una curiosa storia, che 6610 IV,II | intaccata che per mezzo d'una profanazione: ma s'avvide tosto che quel 6611 II,IX | esaudita in quel momento che la proferiamo».~«Via ve lo prometto da 6612 I,IV | intenzione, quasi un bisogno di proferirla. Così mutato, trasformato, 6613 IV,VII | l'aspetto del vecchio nel proferirle, pure in mezzo alla severità 6614 I,VI | Rodrigo, le parole ch'io proferisco ora dinanzi a lei sono numerate, 6615 III, V | quelle parole che tutti proferiscono, guaj a quegli che hanno 6616 III,II | tuono con cui gli aveva proferiti, ella aveva compreso, che 6617 I,IV | veniva ad un componimento. Si proferivano le parole, ma trasformate: 6618 IV,II | glieli aveva dati, delle sue proferte, del suo castello posto 6619 II, I | servile, l'ultima delle professioni. E vi confesso che troverei 6620 IV,IV | popolo; la parola peste era profferita più sovente e fuor di scherzo: 6621 II, V | coscienza, dice il manoscritto, profittano altrui come al figliuolo 6622 III, V | passano: è meglio che ne profitti un cristiano: alla fin fine, 6623 III,IV | dalle zanne del lupo.~Noi profittiamo di questa contentezza dei 6624 III,IX | singolare. Donna Prassede profondeva pareri e correzioni a quelli 6625 II,VIII| di far mostra della sua profondità nella politica, superava 6626 II,III | aderire ch'egli faceva ai progetti del padre era una docilità 6627 II, I | stanzetta che dava sulla via, progredì nel cortile promettendo 6628 IV, I | Grida dei 15 novembre, che proibisce il comperar pane e farine 6629 II,IV | specchj come ognun sa erano proibiti nei chiostri come i lumi 6630 II,XI | ci ha trasportati ad una prolissità nojosa; ma non possiamo 6631 I, I | e allora avrebbe voluto prolungare la conversazione, e avviandosi 6632 I,VII | assaporarne tranquillamente e prolungarne le delizie; e a Fermo parevano 6633 I, I | dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino all'orizzonte come 6634 IV,IV | pur terribile, vasta, e prolungata. Su questa corrività non 6635 IV,III | per altro male manifesto; prolungavano ad arbitrio le quarantene, 6636 I,VI | fare una simile! — Tu gli prometterai di non tornarvi: non è vero? 6637 II,IX | volte... vi ricordate?... promettetelo da vero».~«Possa essere...!»~« 6638 IV,VI | tese. Poscia continuò: «promettetemi di non torle un filo dattorno, 6639 IV,VI | confortavano ad essere obbedienti, promettevano di accompagnarli in luogo 6640 II, I | regolarissime, dolcemente prominenti, benché colorate appena 6641 I, V | cima d'uno di quei piccioli promontorj fra i quali si dividono 6642 III,VI | ardente e attiva, hanno promosse, rafforzate, estese le cose 6643 III,IV | ingegnosa: io vi avrei promosso in luogo, fin dove certo 6644 II,II | onesto deve desiderare e promovere la distruzione; ma pregiudizj 6645 III, V | battesimo. L'ordine fu dato, promulgato, ed eseguito.~Ordini meno 6646 III,IV | tutta la sua vita fu spesa a promuoverla. La sua benevolenza non 6647 III,VII | di provvisione: chi gli pronosticava le forche, chi il taglio 6648 I,III | dottore leggeva ad alta voce, pronunziando distintamente le parole 6649 III,VII | intendere un senso, poiché le pronunziano con tanta sicurezza che 6650 II,XI | indeterminata, che questo nome pronunziato fuori della patria di Federigo, 6651 I, V | si andava incespicando e pronunziava parole sconnesse... «voleva 6652 I,VI | Lucia dico: vedete come io pronunzio questo nome colla fronte 6653 IV,IV | ogni menzione di pesti propagate con sortilegj, e con veleni, 6654 III,VII | strana; si avrebbe dovuto propalare molte cose che dovevano 6655 III,II | resa non indifferente, ma propensa ai patimenti altrui, ed 6656 IV,IV | tutta la nostra riverente propensione per quell'uomo, non possiamo 6657 III,IX | nozze. Ma i tempi non erano propizii: l'amore, che dipinge le 6658 I, V | dell'uomo che voleva farsi propizio, non esitò a mescere, e 6659 IV, V | tempi non erano mai stati propizj.~Quella elazione d'animi 6660 II,VI | gettò sopra per ricoprirlo, proponendosi di trasportare poco a poco 6661 Int2 | la quistione, e se uno la proponesse, non sarebbe pure inteso.~ ~ 6662 I, V | prodezze giovanili, e le proponevano in esempio ai giovani: giovani 6663 III, V | delle cause del male, tutti propongono i veri rimedj, tutti dissertano 6664 III,VIII| avvenire, e quindi mille proponimenti che il lettore s'immaginerà 6665 II,IX | ciò che Egidio avesse a propor loro, e nello stesso tempo 6666 IV,IX | opportuna che abbiamo pensato di proporla come il costrutto morale 6667 III,IX | Agnese quando era venuta a proporle la figlia, il volto, il 6668 IV, I | assicurare le imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà 6669 III, V | eguale al consumo ordinario, proporzionata al bisogno, o al desiderio 6670 II,III | casa erano appena appena proporzionate alla nobiltà, e che detrarne 6671 IV,III | secondati dai loro colleghi. Proposero per esempio che fosse proibito 6672 III,VI | riverenze, preamboli, sospiri, proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, 6673 IV, I | qualche rispetto per le proprietà e per le persone degli abitanti, 6674 I, V | privilegio singolare, ogni proprietario ha sempre il migliore del 6675 | proprii 6676 II, I | intendesse una cagione, prorompeva in sospiri; talvolta dopo 6677 III, V | che fra due rive erbose prosaicamente, senza esser campestri, 6678 Int1 | aver fatto romanzo, genere proscritto nella letteratura italiana 6679 II,II | reggere alla solitudine e alla proscrizione, e sperava confusamente 6680 IV,VIII| col volto lagrimoso stava proseguendo il suo racconto.~Al riveder 6681 I,VI | tutto col timor di Dio; proseguiamo a questo modo, e Dio ci 6682 I,VIII| luogo della loro dimora proseguisse il suo viaggio. Quindi consegnò 6683 II,VII | a Monza, che Fermo aveva proseguito il viaggio fino a Milano, 6684 II,VII | andarsene a processione, proseguono ad andarsene come se nessuno 6685 IV,IX | appestati.~La picciola colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, 6686 I,IV | combattimento tra una natura prosperosa, rubesta, un'indole pronta, 6687 I, I | nuovi ampi e bellissimi prospetti. Poiché guardando verso 6688 IV, I | cella, ove si giacevano prostrati come bestie, dice il Tadino, 6689 II,II | gioconda, e l'animo suo fu prostrato. Non sapeva prevedere come 6690 I,VII | che è più dolorosa che la prostrazione che nasce dopo la sventura.~ 6691 Int2 | complesso di goffaggine prosuntuosa, d'ignoranza affermativa, 6692 IV,IX | esequie, sarebbe stata una prosunzione peccaminosa; si sarebbe 6693 III,III | dovere, e qualche mezzo per proteggerla. Quella benedetta Agnese 6694 IV, V | accorge che l'uomo avvezzo a proteggerlo, gli vuol domandare protezione, 6695 II,VIII| padroni in casa loro, si protestano servitore d'uno spagnuolo 6696 III,VI | gravi. I fornaj avevano protestato fin da principio, che se 6697 III,IX | a colui. La povera Lucia protestava da principio con voce angosciosa, 6698 III,IV | Dio che ci ascolta, io vi protesto, che non che sdegnarmene, 6699 IV,VIII| lasciate molte mercanzie protette dal sigillo publico, e ancor 6700 II, I | tutte riguardata, come la protettrice, la donna principe del monistero; 6701 IV,III | dei signori veneziani, protofisico, lettore di filosofia, egli 6702 Int2 | saggio, il fastidio che provammo d'una prosa così fatta ci 6703 III,II | fidarsi così subito, bisogna provarli: i primi momenti sono bruschi; 6704 II, I | che allora provava, né di provarlo distintamente e con forza. 6705 IV,III | adoperate alla giornata a provarne altre, dominanti in somma 6706 IV, I | abbassando la fronte come se provassero vergogna di tanta miseria, 6707 II,IX | avete voluto compiacermi. Se provaste un'ora quello ch'io sento 6708 II,VIII| Pensate al contento che proveranno quei di Palermo a sentirlo 6709 I, V | ella m'insegna che i proverbi sono voce di Dio secondo 6710 III, I | sè, rispose con una frase proverbiale lombarda: — meglio perderlo 6711 III,IX | proverbio; e come tutti i proverbj, non solo è infallibile, 6712 Int2 | avvertire a quello che ne proverebbero i lettori, e intralasciare 6713 III,IV | uomo ben eloquente e si provi a dare uno splendore di 6714 IV,II | il nome da lui, come una provincia da un suo conquistatore.~ 6715 II,VI | disprezzata, egli le rispose: — si provino un po' a farvi qualche sgarbo 6716 I,VI | Egizj, ma sarebbe troppo provocare l'impazienza del lettore 6717 IV,II | ogni cosa piuttosto che provocarli al cozzo, che aveva sempre 6718 II,VII | del Conte, perché senza provocarlo giammai, né usargli il menomo 6719 IV,VII | che morì pentito. Saranno provocati, saranno offesi; di' loro 6720 II, I | gli applausi, non solo non provocava le lodi degli amici, ma 6721 III,VII | dall'una tavola all'altra, provocavano risposte, le quali facevano 6722 IV,II | questo caso divenire una provocazione a far peggio: giacché fra 6723 II,VIII| Monza.~In quel tempo di provocazioni, di vendette, di agguati, 6724 I, V | non affronterai, che non provocherai nessuno...»~«Promettete 6725 IV, I | accorressero alla città a provvedersene. Questa cosa naturale, è 6726 IV,IV | pensavano a quello che era da provvedersi nelle urgenti congiunture 6727 III, V | loro avidità. Che ognuno provvedesse la quantità che poteva essergli 6728 IV,II | comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in Bergamo era 6729 Int1 | gelosamente intatta, al che ben provvedono quelle migliaja di lettori 6730 IV, I | fornaj: i forni sempre ben provveduti: tutto sarebbe andato bene, 6731 Int1 | che a malgrado di tante provvidenze si sono moltiplicati essere 6732 IV, I | potessero sovrabbondare provvisioni per usi di carità, quivi 6733 III, V | i fornaj che ne facevano provvista, scellerati che volevano 6734 II,III | storia di sue zie, e di sue prozie, le quali s'eran fatte monache 6735 II, X | Conte affrontò uno di questi prudenti, in modo che non gli potesse 6736 II,VII | sono state infruttuose. Al prudentissimo nostro autore è sembrato 6737 II,IX | rovi, di biancospini, e di pruni riunivano in alto i rami 6738 I, I | fra siepi nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia 6739 IV,II | nel campo alle rive del Pruth quando Pietro stretto tra 6740 III,VII | atto che vediamo dipinta Psiche quando sorge a spiare furtivamente 6741 II, I | giacché non vorreste che si pubblicasse un libro che un prete non 6742 II,IX | seppellito coi supplizj, si erano pubblicate leggi quali il popolo le 6743 II,IV | risoluzione, che ho fatte tante pubblicità senza riflessione... che 6744 IV,IV | Altre consimili furono poi publicate d'ordine del governatore 6745 III,VII | assembramenti, di deliberazioni publiche, di carrozze, di prigioni, 6746 IV,VIII| rivolto a Lucia: «Siate moglie pudica, moglie affettuosa moglie 6747 IV,II | vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne che confidano 6748 II,IV | risentimenti e le rivalità puerili del sodalizio: ed ora gli 6749 I,IV | toccata in un braccio una pugnalata d'un servitore; e il nemico 6750 I, V | ciarle: egli sa che io non dò pugnalate, e mi lascerà dire, o mi 6751 IV, V | si divertono a mettere le pulci nell'orecchio di me pover 6752 III,III | ancora, come una troppa di pulcini ombrosi non avvezzi ancora 6753 III,III | quelli argomenti, come un pulcino negli artigli del falco 6754 III,VIII| si distribuiva il pane pulitamente; v'erano dei buoni cavalieri 6755 III,VII | qualche cosa, ed era bene punirlo: o egli era del tutto innocente, 6756 IV,VII | perdono eterno, Egli mi punisse in questa vita, che pigliasse 6757 I,VI | e le trasgressioni erano punite con rigore, e talvolta le 6758 III,II | per sì lungo tempo, una punizione ch'egli doveva subire. Quindi 6759 II, I | per evitare la quistione: punse acerbamente quanto potè 6760 II, X | per acqua; i quali tosto puntati i remi alla riva ne fecero 6761 I, I | alzata nel pugno che tenne puntato sulla tavola. «Misericordia!» 6762 III,VII | ad un servo: si tolsero i puntelli, si separarono un po' le 6763 I,IV | che l'iniziale con alcuni puntini, di quelle parole che esprimono 6764 I,VII | disegno, ad istruirla a puntino sul da farsi e da evitarsi 6765 II,VII | metteva, ed esigeva una somma puntualità. Accoglieva con molta riserva 6766 II,IX | abbiamo eseguiti gli ordini puntualmente», rispose il secondo; «se 6767 | puoi 6768 I,VII | birri, delle vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, 6769 IV,II | San Carlo; né testimonio puramente passivo; ma, fisico fin 6770 Int2 | d'una verità locale alla purezza della lingua; persuasi come 6771 IV,IV | sotterrare i cadaveri, a purgare ed ardere le robe infette, 6772 Int2 | per dispregio del bello e purgato scrivere, che sia di quelli 6773 IV,VIII| questo stesso crogiuolo di purgazione abbiam peccato; se abbiamo 6774 I,IV | operava in lui con motivi più puri, e da un resto di spirito 6775 II, I | distintamente sarebbe offendere le purissime vostre orecchie, e contristare 6776 Int2 | nomi altro non sono se non purissimi accidenti...»~Tale è il 6777 Int1 | il nome altro non è che purissimo accidente...».~Aveva trascritta 6778 IV,IV | sventure del tempo, l'orrore pusillanime e furioso della morte, erano 6779 III, I | dare sicurezza anche ai pusillanimi; avrebbe fatto in modo d' 6780 IV, I | cadaveri, di cenci, e di puzzo: dimodoché si cominciò a 6781 IV, I | Milano) è una fabbrica quasi quadrata: i due lati maggiori tirano 6782 II,IV | fatta porre dietro ad un quadretto ch'ella teneva appeso nella 6783 II,VIII| del palafreno, e con una quadriglia di bravi, si mosse verso 6784 III, V | esistente; nel mezzo del quadrivio era una colonna con una 6785 III,III | quando lo scalpito d'un quadrupede che si fermò nel cortiletto, 6786 I,VIII| Niente, niente, siamo quaggiù per ajutarci». Fermo voleva 6787 | qualchedun 6788 | qualcheduna 6789 I,II | matrimonium denunciet, cognoscet quales sint...»~«Non voglio latino. 6790 Int2 | de Prencipi e Potentati e qualificati Personaggi, tessendo come 6791 II,XI | un interesse privato di qualsivoglia genere, vecchio soave e 6792 | quam 6793 | quant' 6794 IV,VII | sospetti, in infetti, in quarantenanti. E già fin d'allora quell' 6795 IV,III | prolungavano ad arbitrio le quarantene, intimavano la qualità di 6796 III,VII | ripiombare sulla panca: ma alla quarta egli alzandosi saltò al 6797 II,XI | forse già perduti i tre quarti dei nostri lettori; cioè 6798 IV,VI | parte, al numero circa di quattordici mila, abitava, o moriva 6799 IV,II | aerei e fronzuti d'una gran quercia dove erano accorse a ricoverarsi 6800 IV,IX | poteva far risorgere l'antica querela, e rimetterlo in Dio sa 6801 IV, I | desse loro da vivere con una querimonia impaziente, con isguardi 6802 II,VII | quasi con questa espressione querula e paurosa volessero confessare 6803 III,IX | isciogliere qualche ingegnoso quesito che gli veniva proposto: 6804 III,VI | straordinario, e di due questori. Si riunirono essi tosto, 6805 III,VIII| farlo sempre in sospetto.~Quetata un poco la paura, sorsero 6806 I, V | dopo aver detto a Lucia: «quetatevi povera figliuola», domandò 6807 | quia 6808 II,IX | Ripamonti, al libro sesto della quinta decade. Siccome egli non 6809 III,VI | il fattorino svaligiato e rabbaruffato, e intesa la sua relazione, 6810 I,III | di tenerezza accorata e rabbiosa, e disse: «Questa è l'ultima 6811 I,VIII| delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; discese coll'occhio verso 6812 I,VIII| quella profezia incominciata, rabbrividiva, e quasi stava per deporre 6813 IV,IX | uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato i capegli e la barba, scalzo, 6814 III,IX | della zimarra di dammasco rabescato a fiori, che era stato l' 6815 III,VIII| letto. Mentre Fermo andava raccapezzando le sue idee, e cercando 6816 IV,IX | pur troppo», disse Lucia, raccapricciando ancora al ricordarsene. 6817 IV, I | Provvisione prevalse il partito di raccattare tutti gli accattoni validi 6818 II,VIII| ecclesiastici, che avessero raccettati nei luoghi sacri ed immuni 6819 II,VII | quelli nei quali era parte, raccettatore di tutti i banditi, di tutti 6820 III,VI | a misura che queste si racchiudevano gli alabardieri si ritiravano 6821 III, V | concisa, come tutte quelle che racchiudono un errore o un equivoco: — 6822 IV, I | costernati, in silenzio, raccogliendo gli sguardi a sè, quasi 6823 II,VII | e al gelo; e poi, e poi raccoglier rimbrotti. Ma tu non cominci 6824 III, I | tanta mutazione, intento a raccogliersi, a riconoscersi, per così 6825 III,VI | portavano il resto: altri raccoglievano come potevano quella farina, 6826 III, V | molto è senza rimedio, e raccomanda la rassegnazione, può difficilmente 6827 I,II | cantare, si separò da Fermo raccomandandogli caldamente di non ridir 6828 II, V | letticciuolo e la mura, raccomandandole di non muoversi finch'ella 6829 III,VI | errava di stanza in istanza, raccomandandosi a Dio e ai suoi servitori 6830 I,IV | gli era stato fatto, ed a raccomandarsi alla sua protezione parlando 6831 II,VII | Lucia ed Agnese erano state raccomandate al guardiano dei cappuccini.~ 6832 II, I | sulla soglia, le aspettò, e raccomandatele alla moglie del fattore 6833 II, I | Siate umili, e riverenti, raccomandatevi alla sua protezione, rispondete 6834 I, V | sentire dappertutto, e dopo raccomandati al vicario gli affari del 6835 I,IV | mani del popolo, che lo raccomandava ai suoi ospiti, dicendo: « 6836 IV, I | poteva queste due cause con raccomandazioni, e con proposte di accomodamenti.~ 6837 IV, V | perché».~Agnese cercò di racconsolarlo, e lo chiese della sua storia, 6838 III,IV | quanto avrei voluto piuttosto racconsolarmi con voi delle nostre cure 6839 II, X | tale, ella si sentì come racconsolata; si raccosciò nel suo angolo, 6840 II,VIII| fuoco. — Così Don Rodrigo si racconsolava della sua inferiorità; e 6841 III,II | per tutta la folla, ognuno raccontandone il motivo ai suoi vicini. 6842 I,IV | Quando un povero andava a raccontargli un sopruso che gli era stato 6843 IV,IV | quel tempo disastroso; il raccontarli ci condurrebbe o ci trarrebbe 6844 IV, V | finalmente pregò Agnese ch'ella raccontasse per disteso tutta la sua 6845 II,II | sentirla, se il modo con cui è raccontata vi annojasse, giacché dagli 6846 II,IX | per noi, quando abbiamo raccontati i delitti, di non tacere 6847 I,III | così gozzovigliando, egli raccontava la storia del noce, e rideva 6848 I,VII | descrivere la faccenda come si racconterebbe una cosa fatta. Appena partito 6849 III,III | di quelle cose, che non raccontereste volentieri».~Quindi passò 6850 III, V | paese? e non si fermano a raccorlo quando cade? che venga da 6851 IV, V | monatto gli fu sopra, lo fece raccosciare sul covile, gli tenne le 6852 IV, I | una eguale disciplina un raccozzamento così numeroso di tali e 6853 II,III | non le lasciò il tempo di raccozzar due idee. Del resto a misura 6854 IV, I | sentimento della libertà racquistata suppliva in quel primo momento 6855 II,III | gatta in sacco. Finalmente, raddolcendo alquanto il tuono della 6856 III,II | tutti i suoi tentativi per raddolcirla erano inutili, che la obbedienza, 6857 II, I | interruppe la Signora con voce raddolcita, «credo un po' più a voi, 6858 III,VI | più, placati in parte e raddolciti dal vedere che un alto magistrato 6859 IV,VII | di queste ultime voci era raddolcito, e l'aspetto del vecchio 6860 III,VIII| volendo piuttosto allungare e raddoppiare il cammino che farlo sempre 6861 I,VIII| sentito non serviva che a raddoppiargli la stizza. Le sensazioni 6862 III,III | consolato.~Il corteggio raddoppiato andò verso la Chiesa, e 6863 II, I | so quel che va fatto — raddoppiava gl'inchini, rannicchiandosi, 6864 III,IV | anche quelli che dovrebbero raddrizzare gli errori altrui: v'ha 6865 III, V | ipotesi, tutte le cose si raddrizzavano, e correvano a verso. Il 6866 I, V | voleva esser frastornato. Le rade e picciole finestre che 6867 I,IV | trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite altre 6868 III,IX | corrispondenza; bisognava andare alla radice, al più difficile, guarire 6869 I, V | passaggio...»~«Ma le dico che si radunano a Lindò...»~«Appunto questo 6870 II,III | comparve nella sala dov'era radunata la famiglia ad aspettarla. 6871 I,II | stanza dove le donne erano radunate, e componendo il volto come 6872 III,VI | voglia con un po' di pane raffermo rimasto del giorno antecedente, 6873 IV, I | casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge sbandato 6874 II,VI | invano ella cercava di raffigurarla con la testa alta, con l' 6875 IV,II | quadri e altre divise di raffigurarne dei preti, e studiandosi 6876 IV,VI | pacato e di profondo, che raffigurava al di fuori un'anima tutta 6877 IV,III | anche di peste pareva un raffinamento di crudeltà; il popolo bene 6878 III,VI | attiva, hanno promosse, rafforzate, estese le cose che volevano 6879 III,IX | prolungato, come se avesse da raffreddare una minestra: sotto la faccia 6880 II,II | aveva preso gran piede, raffreddata alquanto l'ira dalla tristezza 6881 II,IV | cosa qualunque da farsi raffreddavano quel primo impeto; il quale 6882 III,VIII| giorno antecedente, poscia raffrontando i luoghi con le memorie 6883 II,IV | che non è più tempo di far ragazzate. Io mi sono impegnato, in 6884 II, X | sogghignando colui, «che le ragazze non istanno bene coi cappuccini. 6885 II,III | fatta non siete più una ragazzetta: siete come un di noi». 6886 II,II | gli diceva: «tu sei una ragazzina, questi modi non ti convengono; 6887 IV,VIII| donde partivano, non vivi raggi e diretti, ma un barlume 6888 III, V | affrettava il passo per raggiungerli, e giungeva balzelloni, 6889 III, V | picciolo pastore correva per raggiungerlo, un altro, due tre, uscivano 6890 II,IX | di Martino Stoppa, ma fu raggiunta, e portata via di peso». 6891 IV,VII | non temesse più di esser raggiunto dai suoi nemici; i quali 6892 I, V | discorso, ora tentando di raggiustare la faccenda, si andava incespicando 6893 I,II | capo in una treccia tonda e raggomitolata a foggia di tanti cerchi, 6894 III, I | altri presenti si stavano raggruppati in un altro, a guardarlo 6895 III,VI | scrissero al governatore ragguagliandolo dello stato delle cose, 6896 III,VII | fessura, badando bene a ragguagliarla appuntino allo spazio che 6897 II,IX | diventa più tristo, perché chi ragiona dinanzi ad un uditorio per 6898 IV,IV | 1629, il cardinal Federigo, ragionando dal pulpito sul pericolo 6899 III, V | osservazione, e di commento. Tutti ragionano delle cause del male, tutti 6900 III, V | malgrado di tanti scritti ragionati, e dell'aumento di tante 6901 II, I | pensatori profondi, e pacati ragionatori d'una esattezza scrupolosa, 6902 IV,VII | debbon partire si vanno ora ragunando intorno alla Chiesa che 6903 III,II | castello, comandò che si ragunassero tutti i suoi... non sapeva 6904 IV,II | quella era una marmaglia ragunaticcia d'uomini tagliati a un dipresso 6905 IV,IV | Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi parzialmente nelle diverse 6906 III,VI | vecchj, operaj, mendichi, si ragunavano a caso, e cominciavano o 6907 III,III | dolce ricordo.~ ~Il cuore si rallegra doppiamente nel paragone 6908 III,II | servendo alle soperchierie, e rallegrandosene rinunziava di fatto ad ogni 6909 I, I | piante montane le quali rallegrano e sorprendono il cittadino 6910 IV,III | lazzeretto a chi voleva venire a rallegrarli: vi si fecero feste e balli: 6911 III,III | lodarono in cuore, e si rallegrarono, sentendo che la carrozza 6912 IV, I | Spettacolo che avrebbe rallegrate molte ire, se il sentimento 6913 III, I | pastore spensierato.~«Or bene, rallegratevi», disse il cardinale, «che 6914 III, V | altro vivere. Animato e rallegrato dallo spettacolo che la 6915 I,IV | contadini sparsi pei campi non rallegravano più la scena di quello che 6916 IV,IV | che uomini si trovava, si rallentasse a baloccare sul cammino, 6917 IV,VIII| delle opere era stanco, rallentato, come sospeso: quella dubbia 6918 III,IV | È lontano, è profugo, ramingo... ah! c'è altro da pensare: 6919 IV,IV | consolazione a quegli che si rammaricano di veder censurate le loro 6920 III,III | per ottenere un gran dono, rammaricarsene quando il dono era ottenuto, 6921 II, V | cessò dagli scherni, e dal rammarichio; di modo che le suore si 6922 IV,VIII| quegli che sopravvissero rammentarono quell'ora con gioja per 6923 III,VI | gridarono tutti: e parve un rammentarsi d'un accordo già fatto, 6924 II, X | sotto il giogo di quei sogni rammentatori, quando a poco a poco egli 6925 III,IX | Valeriano, capo di casa, ultimo rampollo d'una famiglia illustre 6926 IV, V | meno contra reati ormai rancidi; e sapeva per la voce pubblica 6927 III,VII | tolse da un canto un buon randello, s'avviò alla porta, e uscì 6928 III,II | buon fiasco! Al diavolo i rangoli, e i pensieri! Non mi duole 6929 II, I | raddoppiava gl'inchini, rannicchiandosi, e risorgendo come se una 6930 II,VI | colpo, e fuggì ella pure a rannicchiarsi nell'angolo il più lontano 6931 IV,II | si vorrebbe stare zitti, rannicchiati senza né meno fiatare, farsi 6932 III,VI | che potè rinvenire. Ivi rannicchiato e tremante, porgeva l'orecchio, 6933 II, X | amici». Lucia allora si rannicchiò tutta alla carrozza invocando 6934 IV,IV | drappelloni di varie stoffe rannodati e pendenti; le pareti tutte 6935 II,VIII| il capo d'un fazzoletto rannodato sotto il mento, la quale 6936 IV,VII | cadavere un laido cencio, lo rannodò in fretta, e presolo per 6937 I, I | sulla riva ma le avviano rapide sotto gli archi; e presso 6938 I,VII | sbigottì, ma con quella rapidità d'ingegno che danno i casi 6939 IV,III | trovare alloggiamenti, e per rapinare; che in varie parti di quel 6940 IV,IX | immutabile, un sistema di rapine e di ostacoli, impediva 6941 II,IX | allontanarla, e darla in mano ai rapitori. Ma della commissione la 6942 II,VIII| Tocca dunque a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani 6943 III,IV | naturalmente:~«Quelli che vengono a rapportare, ad accusare, non dicono 6944 II,XI | nessun'altra cosa potrebbe rappresentarci. Ma Federigo Borromeo visse 6945 IV,IV | Decurioni spedirono deputati a rappresentargli le urgenze dello Stato, 6946 III,III | immaginar bene una cosa, bisogna rappresentarne un'altra: così fatto è l' 6947 IV,III | un abbondare in cautela — rappresentarono al Signor Don Fernando Gonzales 6948 II,VI | dire quale. Tentava ella di rappresentarsi alla fantasia la sventurata 6949 III,II | tutto ciò che può essere una rappresentazione del costume, ripetiamo anche 6950 I, V | noi... e chi sa come si rappresenterebbe la cosa? e quando si vedesse 6951 III,III | ancora la parola che li rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, 6952 II,VII | prezzo il tuo capo, per rapto di donna honesta; stare 6953 IV,II | fuori a domandar novelle, e rare erano quelle che non accrescessero 6954 II,XI | Borromeo fu uno degli uomini rarissimi in qualunque tempo, i quali 6955 II,IV | parentesi che il Marchese faceva rarissimo) la Marchesa cominciò tosto: « 6956 II,IX | Lambro, e l'altra in un pozzo rasciutto ed abbandonato nei campi. 6957 IV,VIII| sdrucciolando rapidamente dall'alto, rasentare con l'ali tese, per un picciol 6958 III,IX | un uomo di giudizio, si rassegnano tosto; ma se è uno scavezzacollo: 6959 IV,IV | speranza condizionata e rassegnata, ma con una certezza superstiziosa; 6960 III,IX | cavalleria errante; e Agnese si rassegnava all'idea di esser lontana 6961 III,VII | saperne, me ne lavo le mani, rassegnerò il mio posto, e andrò a 6962 II,IV | ricomponetevi, io vi lascio sola: rasserenatevi, non fate che il Signor... 6963 III,IX | stato non solo compire, ma rassettare l'opera del Cardinale Federigo; 6964 IV,VI | con le chiome divise e rassettate in su la fronte, ravvolta 6965 III,II | non era un pensiero che rassicurasse la vecchia, perché ella 6966 III,III | salutarlo cordialmente, più rassicurati si ravvicinavano ancora, 6967 IV,II | autunno in quei luoghi, e rassicurò il tribunale. Ma ecco giungere 6968 III,VI | pure ebbero più punti di rassomiglianza che non appaja a prima vista. 6969 IV,III | come tutte quelle guerre si rassomiglino: in tutte i difensori furono 6970 III,IX | raro, ogni volta che una rata di pagamento stava per entrare 6971 I,VIII| casa, cercando invano di rattenerla Agnese, la quale pure stava 6972 IV,IV | consigli, e colla sola presenza ratteneva per qualche momento almeno 6973 III,VII | verso la scala ma l'oste lo rattenne: e vedendo che s'egli insisteva 6974 III,IV | sospettando ch'egli forse fosse rattenuto dal timore di offenderlo, 6975 II,II | memoria del fallo, che basta a rattristare la situazione la più gioconda, 6976 IV, V | a Fermo due pani, e due raviggiuoli, fattura delle sue mani, 6977 III,IV | francamente, correggetemi, fatemi ravvedere».~Vedendo Federigo che Don 6978 III, V | da quella parte, e tosto ravveduto gli volse le spalle, e continuò 6979 II,VII | che il bandolo si potrebbe ravviare senza troppa difficoltà. 6980 III,VIII| matassa scompigliata per ravviarne il bandolo, può far nascere 6981 IV,II | ispirare risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri 6982 III,VII | inseguita.~Le imposte furono ravvicinate, e appuntellate per di dentro, 6983 III,III | cordialmente, più rassicurati si ravvicinavano ancora, come una troppa 6984 II, V | scelta a versarlo; costei si ravvicinò alla suora condannata e 6985 II,VIII| sciogliere il nodo prima che si ravviluppasse a segno che fosse mestieri 6986 III,IX | dà al segretario un tema ravviluppato, e confuso; questi parte 6987 IV,III | estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti gli errori antichi, 6988 IV, V | guardando a lui, e come ravvisandolo, fermandolo col guardo e 6989 IV, V | spaventato. Stette un momento a ravvisarsi; vide che era un sogno; 6990 II,VI | che mi potreste dire, le ravviserei tosto come una antica conoscenza: 6991 IV, I | erano levati da terra, e ravvivati, in cento parti cadevano 6992 III,VIII| inaspettato: ma la sua mente ravvolgendosi per cercarla fra le memorie 6993 IV, I | questo nobile privilegio di ravvolgere avvisi sapientissimi, e 6994 III, I | ornamenti ambiziosi tutto ravvolgeva il vecchio. Stava questi 6995 IV,VI | rassettate in su la fronte, ravvolta in una veste bianca, mondissima, 6996 III, V | ferocemente a tutti quei raziocinj che potrebbero illuminare 6997 II,XI | istruzione, d'un diletto razionale, quali siano le idee uscite 6998 IV,II | erano nutriti dal Conte con razioni che si distribuivano regolarmente 6999 II,II | tutto tendeva per essa a realizzare ogni pericolo di quella 7000 IV, V | giornata, e tanto meno contra reati ormai rancidi; e sapeva 7001 II,VIII| nominati: è il più picciolo reatino che tu possa immaginare. 7002 IV,VI | case, monatti che uscivano recandosi un carico su le spalle; 7003 I,VI | luogo di delizie, fatto recare quel poco che si trovava, 7004 II,VIII| bene che avrebbe dovuto recarla a Doppie. La via era di 7005 IV,VII | porta d'una capannuccia, e recarsi in mano una scodella, e 7006 II,VII | della molestia che gli era recata dal suo creditore, raccontando 7007 I,VII | giacché il vedere un potente recedere da una soperchieria per 7008 II,VII | in mio nome che non gli rechi più molestia alcuna per 7009 I,VI | con rigore, e talvolta le recidive con crudeltà, perché oltre 7010 II,II | può risultare dall'odio reciproco. Non restava a Geltrude 7011 II, I | sempre mozze le chiome già recise nella cerimonia solenne 7012 II, X | sempre con sè, cominciò a recitarlo con voce sommessa. I bravi 7013 I,VII | ch'egli prima di coricarsi recitasse un miserere colle braccia 7014 I, I | così nel tempo che aveva recitata l'ultima parte di ufizio. 7015 III, I | una stanza, dove dopo aver recitate le ore mattutine, impiegava 7016 I, I | Ripigliato poscia il breviario e recitato un altro pezzo di vespro 7017 II,III | operazione che in quel giorno le recò una noja intollerabile. 7018 I, V | raffinate, più ingegnose, più recondite, più ardite che non nel 7019 IV,VII | rigenerazione ad una creatura redenta col Sangue d'un Dio; è un 7020 III, I | ispira, quel Dio che ci ha redento, non sarà grande abbastanza, 7021 I,VI | entrambi dei fratelli di redenzione, e delle anime che mi sono 7022 II,II | assediavano nel dormitorio, nel refettorio, nell'orto, nel coro; ella 7023 II,VIII| starete qui aspettandomi a refiziarvi, e a godere della compagnia 7024 III,VIII| riposava, con una specie di refrigerio: due volti i quali ricordavano 7025 I,III | quando si vede che uno può regalare gli si dà retta. Contategli 7026 IV,VIII| soccorrevole ai fiacchi; gli adulti reggano i teneri, i giovani sostengano 7027 I,VI | so tante cose, e non mi regge la coscienza né il cuore... 7028 IV,II | altre masserizie, finché reggessero le forze, e lo permettesse 7029 I,VI | loro intendere nelle loro reggie, quel Dio le fa ora un tratto 7030 III,III | lo tengono elevato in una regione sconosciuta, in un'aria 7031 IV, I | contado, di più lontane regioni; uomini che avevano passata 7032 II,VIII| voluto che la nostra storia registrasse a questo passaggio qualche 7033 II,II | manoscritto unico, in cui è registrata questa bella storia degli 7034 II,VIII| nome di Fra Cristoforo fu registrato sur una terribile vacchetta, 7035 I, V | approssimarsi a questa casa dove regna la splendidezza sua capitale 7036 III,IX | sua opera dello Statista Regnante dove tutti gli arcani i 7037 I,VI | non l'hanno che i principi regnanti».~«E quel Dio che domanda 7038 IV,III | poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia,