Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
7039 III,II | trinciare un pezzo di stufato, regolando ogni movimento in modo che 7040 II, I | statua greca. Le labbra regolarissime, dolcemente prominenti, 7041 IV,VIII| prossimo, non pensò più a regolarlo, ma soltanto a tenerselo 7042 II, V | e così saper meglio come regolarsi..., ma s'accorse tosto ella 7043 III,VI | placabile erano mossi e regolati, senza ch'ella se ne avvedesse, 7044 II,IX | sapientissimo della Provvidenza regolatrice del mondo, che le perfidie 7045 III,IX | meglio, le leggeva, e si regolava su le notizie che ne ricavava. 7046 III,II | grazia a quell'uomo, e si regolavano in conseguenza. Il curato 7047 II,XI | non ne fece alcun conto: regolò la sua condotta coi suoi 7048 II,IV | continuo, una occasione di regressi affannosi nel passato, e 7049 IV,IV | delitto, certezza del delitto, reità del tale o dei tali sono 7050 III,III | sarebbe rimasta in duomo una reliquia, se due preti tarchiati 7051 II,VII | vendetta o qualche soperchieria rematica, massimamente se la persona 7052 III,III | Questo era un punto ancor più rematico. «Le dirò io...» cominciava 7053 I,VIII| riva, lo fece staccare, e remigando a due braccia, prese il 7054 IV,IX | inoperoso; pure un sospetto, una reminiscenza, un mal uficio, poteva far 7055 I,VIII| il barcajuolo puntando il remo alla riva, lo fece staccare, 7056 III,IX | dire a proposito che la remora, quel pescerello, ferma 7057 II,VI | proteggerò».~«Dio gliene renda il merito. Le diceva ben 7058 I,II | che questo ritardo non mi renderà di buon umore, né disposto 7059 II,XI | avere uno stromento che renderanno perfetto, ma che pure hanno 7060 III,IV | che Dio le aveva dato, la renderebbe come sacra, e così più sicura 7061 II,IX | certamente più pronte a rendermi un servizio».~«Dite, dite, 7062 III, I | rimprovero per tutta la vita, e renderne poi conto a Dio? Via via. 7063 II,III | chiese che dovesse fare per rendersene degna, e si disse pronta 7064 IV,VII | offeso, ti ha promesso di renderti felice per sempre al fine 7065 II,VIII| possa tenervi luogo di lui, rendervi qualche servizio, nominatelo, 7066 IV,VIII| ritrovarvi ancora e per sempre. Rendete grazie al cielo che vi ha 7067 I,IV | basso ricevette da lui e gli rendette il bacio di pace.~Tutti 7068 IV,IV | quel popolo corrotto che rendettero quella opinione attiva, 7069 IV,VII | Fermo, come atterrito.~«Rendi grazie a Dio», riprese il 7070 I,II | esponeva a molti impicci, e rendiconti. Fu però riservato questo 7071 III, I | egli esaudisce per voi, un rendimento di grazie, di cui voi siete 7072 IV,IV | conseguenze, che udite o lette, rendono altrui ritroso al riso, 7073 II,VIII| richiesto al papa che i renitenti, quelli che avessero contrafatto 7074 I, I | lungamente, mettere tutto a repentaglio per pretese, le quali non 7075 IV,VIII| interrompere. Poi, come entrata di repente in un altro pensiero, chiese 7076 II, X | le comandavano di tacere replicando: «non abbiate paura, e già 7077 II,VII | ascolterai la sua risposta: non replicherai nulla quale ch'ella sia, 7078 IV,VI | pel tempo che corre. Vi replico, andate». E così dicendo, 7079 III, V | picciola perdita. I fornaj repplicavano che non avevano fatti questi 7080 IV,IX | mal umore e d'una stizza repressa, in mezzo a tanti aspetti 7081 I,VII | di loro: guai a te! son reprobi. Io ho perduto degli amici 7082 IV,VII | deputati al lazzeretto; avevan reputato guadagno la perdita della 7083 IV,IX | batter d'occhio sono iti: requiescant. Ah!... Ma, che facciamo 7084 II,II | stato: giacché il primo requisito per poter resistere alle 7085 I,VIII| porse a Lucia, e tutti e tre resero tristamente grazie al barcajuolo, 7086 II,IV | pensava allora che se anche resistendo si avrebbe potuto schivare 7087 III,II | non poteva supporre che si resistesse a lungo ad una tentazione 7088 III,VI | forni: in alcuni i padroni resistevano e si chiudevano a difesa, 7089 III,III | notizia) il pensiero invano respinto, e che si mesceva a tutti 7090 IV, I | occupazioni.~Si cominciava a respirare, e i mali già consumati 7091 III,III | in un'aria che non ha mai respirato. Vedendo poi che il Cardinale 7092 III,II | quelli che la componevano, respiravano più liberamente. Appena 7093 IV, I | avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; e quand'anche 7094 IV, V | dissestati dal male, non ressero allo sforzo, al dibattimento, 7095 II, X | allentavano il passo per restargli addietro: taluno di quelli 7096 IV,VIII| atterrita dal solo pensiero di restarne priva, nella desolazione, 7097 III,IX | Don Ferrante, che non ne restasse qualche parte anche alle 7098 I,IV | indomani al mezzo giorno restassero serviti (così si diceva 7099 III,VI | gran cancelliere sarebbe restato capace, o qualche altro 7100 III, I | labbra; il dolore che vi resterà sarà misto di giocondità, 7101 III,VII | certo di cavarmene, ma tu, resterai solo nell'impaccio —.~Fermo 7102 III, I | che bisbetico, ombroso e restio personaggio avesse dinanzi; 7103 IV, V | vendicatore, e in modo da restituir con usura ai tangheri lo 7104 IV,VIII| ricevuta avrebbe consentito a restituirvela?»~«Ho fatto malechiese 7105 I,IV | fratello. Sa Iddio se io vorrei restituirvelo a costo del mio sangue; 7106 III, I | cardinale, «che Dio ce la restituisce: e questo signore» continuò ( 7107 IV,III | ridotto da essi in sistema, e restituito agli inventori con corredo 7108 IV,IV | per tutto ceri ardenti che restituivano la luce esclusa da quei 7109 I,VII | pescare, né a giuocare colle reti appese al muro ad asciugare, 7110 III,VI | sospiri, proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, spinti 7111 II,IV | rendeva più e più difficile il retrocedere, pure il dire o fare il 7112 IV,II | processione. Quando le due retroguardie furono distanti una giornata 7113 III,VIII| vero egli avrebbe potuto rettificare in molte parti i fatti e 7114 I,VIII| sua dimora, maledice il rettile usurpatore, e parte. E l' 7115 III,IV | tutta la morale, di tutta la rettorica, Federigo Borromeo era più 7116 II,VIII| appartiene al Signor Don Luigi de Revavides, Marchese di Fromista e 7117 II,VIII| incomodare Vostra Paternità reverendissima», diss'egli, «per un affare 7118 III,VII | della tranquillità un ordine revochi e dichiari nulli tutti gli 7119 III,VIII| tranquillità: il prezzo del pane fu riabbassato a quella prima tassa immaginata 7120 I, V | si valessero delle forze riacquistate per ricominciare una guerra 7121 I, V | alle fantesche dei curati. Rialzando poi lo sguardo, s'accorse 7122 III,VIII| Fermo, cominciava appena a rialzare il capo, in qualche angolo 7123 IV, I | molti per non esser più rialzati che sulle spalle dei sotterratori. 7124 IV, I | dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui 7125 III,II | manca la abbassava e la rialzava lentamente come si dipinge 7126 II,II | il suo perdono, di essere riammessa nella famiglia.~Dopo molto 7127 IV,IV | alto sonno, cominciavano a riandare ciò ch'era accaduto, a guardare 7128 II,IX | sicurezza, giacché dopo d'aver riandate tutte le persone, tutti 7129 III,III | volse ad Agnese la quale rianimata disse: «Se volessi, potrei 7130 II,VI | loro sempre coraggio; e rianimate, e come illuse dall'aria 7131 III,VII | naso, chiude la scatola, la riapre, e ricomincia lo stesso 7132 III, I | quello che preme è di riaverla e di riporla nelle braccia 7133 III,VII | in prigione, si fermò a riaversi un poco, a ricapitolare, 7134 III,VII | largo affatto, il Vicario, riavuto un po' il fiato, rese grazie 7135 III,VI | aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo 7136 II, I | nerissimi sopracigli si riavvicinavano per tosto separarsi con 7137 I,IV | cenno ad un cameriere, si riavvicinò a Fra Cristoforo il quale 7138 II, X | questa che vuol essere nuova, ribaldonaccio».~«Che mi ha fatto compassione».~« 7139 IV, I | quindi manifestamente che il ribasso del prezzo fatto ad intendimento 7140 III,VIII| pensare in quel momento a ribattere l'irriverenza del rimprovero: « 7141 I,VI | addolorata, tenera, ma ferma li ribatteva singhiozzando, ed Agnese 7142 III, V | che le hanno esaminate e ribattute con più sagacità e pazienza 7143 II,III | pure il pensiero di potersi ribellar mai; si sentì soggiogata 7144 III,VIII| dare occasione ad un nuovo ribollimento.~L'ordine era più facile 7145 III,VIII| pentola aveva cominciato a ribollire; sicché la curiosità era 7146 II, X | dovesse essere incomoda e ributtante. Gli altri due, si andavano 7147 IV,VII | inciampi compassionevoli o ributtanti. Andava d'una capanna nell' 7148 III,VII | chinarsi verso l'oste, e ricadendo poi indietro sul sinistro, 7149 III,IX | solo d'impedire che Lucia ricadesse mai nelle mani di Fermo, 7150 II,IX | scandalo; ma questi sentimenti ricadevano terribilmente su la sua 7151 III,VIII| ma ancora martoriare un ricalcitrante; e nello stesso tempo il 7152 I,II | pianelle coperte di seta e ricamate sul piede. Oltre questo 7153 Int2 | grado. Sur un tal fondo si ricamava poi di quelle arguzie, si 7154 I,IV | riparazione, di puntigli, di ricantare le storie delle soddisfazioni 7155 III,VII | fermò a riaversi un poco, a ricapitolare, a riconoscere i suoi pensieri, 7156 IV, V | soggetto d'ilarità. Avevano ricapitolate burlescamente le virtù di 7157 III,II | poderosa».~Le notizie, che si ricavano da questo passo, quantunque 7158 II,II | interrogazioni opportune ricavasse se non le era fatta forza, 7159 IV,III | congiunzione funesta si è ricavata un'altra predizione egualmente 7160 III,II | tutte le sue idee erano ricavate dai loro colloquj; ma tutte 7161 III,IX | regolava su le notizie che ne ricavava. Fermo sempre più inquieto 7162 Int1 | questa storia, e da essa ne ricaveranno tutte le notizie. E appena 7163 IV,IV | inventavano di nuovi: ma il ricavo non bastava ai bisogni, 7164 I,IV | tosto giunse un cameriere riccamente vestito, che portando un 7165 Int2 | arguzie, si appiccava quella ricercatezza che era la tendenza generale 7166 III, V | commercio non fosse quasi più ricercato che dagli uomini i più esperti 7167 IV, I | lo supplicava che volesse ricettare, collocare in qualche angolo 7168 IV,VI | corpi, che pure avevano ricettata un'anima immortale, e giacevano 7169 IV,VII | Domandarne a quei suoi ricettatori, il cuore non glielo diceva; 7170 III,IV | mio orribile torto, e che riceva dalla sua bocca innocente 7171 I,VII | pensando all'accoglienza che riceverebbe al convento giungendovi 7172 II, I | che la Signora si degnava riceverle. La fattora le lasciò partire 7173 IV,II | la prova, siamo pronti a riceverli. In ogni caso la sua presenza 7174 II,II | coltura d'ingegno potesse riceversi a quei tempi in un monastero, 7175 IV, I | palazzo due mila poveri ricevevano ogni giorno una capace scodella 7176 II,III | nella loro gran sala di ricevimento, parlò degli affari d'onore 7177 I, V | di me».~«Le lettere ch'io ricevo da Milano», rispose Don 7178 II,II | svegliate una volta non ricevono più la legge di chi le ha 7179 Int1 | contro la Morte: poiché richiamando dal sepolcro gli anni già 7180 IV, I | potenti ristorativi per richiamarlo alla vita, e rendergli a 7181 IV, I | sventura; quando nuovi mali richiamarono sul presente l'attenzione 7182 I,IV | Talvolta colui che veniva a richiamarsi, e che bisognava torre da 7183 II,II | che senza esser volgare richiamasse al solo esser proferito 7184 I,II | Abbondio dopo d'averlo invano richiamato, tornò in casa, cercò Vittoria; 7185 II,II | più parte delle commedie. Richiamava alla memoria quel poco che 7186 III,IX | di quella prima, tutte la richiamavano. I luoghi, le persone: Don 7187 IV,IX | l'uomo dai luoghi che le richiamino, e se quei luoghi sono la 7188 II,VIII| manderò gli uomini che mi richiederai: e non avranno altro ordine 7189 I,III | della Città di Milano lo richiedevano per mandarlo ambasciatore 7190 IV,VI | introdursi a forza dove non erano richiesti, ora negavano talvolta di 7191 IV, V | sospirando; Agnese andò a richiuder la porta, e venne a sedersi 7192 II,VIII| il frate ritirandosi per richiudere la porta.~«Ma», disse Agnese 7193 I, V | invidia del Cardinal di Riciliù contro il Conte Duca, perché 7194 II,VIII| nel lago, dai monti che lo ricingono. Questo si chiamava e si 7195 IV,IV | servirebbe in gran parte a ricolmarle: ma i cadaveri deposti, 7196 III, V | da vicino, si abbassò, ne ricolse uno: era un pane tondo, 7197 I,VIII| porta. Toni aveva finalmente ricolta la quitanza, e pigliando 7198 III,VII | la scatola, la riapre, e ricomincia lo stesso giuoco. Pure, 7199 I,VII | parando ogni ostacolo, e ricominciando ad ogni tratto a descrivere 7200 II,III | superiora».~Le acclamazioni ricominciarono: e le suore sorrisero di 7201 III,II | del Conte del Sagrato non ricompare poi più nel manoscritto.~ ~ 7202 II,VII | sommessamente, e il reo ricompariva con faccia più tosta che 7203 I,III | tuttavia in quel paese».~Qui ricomparve Lucia col grembiule tanto 7204 II,VII | Rodrigo, il quale lodatolo, e ricompensatolo, si pose seriamente a pensare 7205 I,VI | prima. Vada vada».~«Dio vi ricompenserà: io non uscirò domani, e 7206 II,IX | della spedizione. Egidio lo ricompensò di quattrini e di lodi, 7207 II,IV | consolazioni. Via non piangete, ricomponetevi, io vi lascio sola: rasserenatevi, 7208 III,IX | di tratto in tratto e si ricomponevano mandando un soffio prolungato, 7209 I, I | mano nel collare, come per ricomporlo e intanto piegò indietro 7210 II,III | costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. Nello scender le scale, 7211 III, I | e dalla disperazione, si ricompose, si atteggiò al dolore; 7212 I,IV | con tutte le precauzioni, riconcilierebbe al tutto il convento colla 7213 III,III | ringraziato Dio dell'averla ricondotta quivi oltre e contra la 7214 IV, I | greppi a minacce, a percosse, ricondotti nei villaggi, erano quivi 7215 III, I | avrete la consolazione di ricondurla al vostro ovile, o per ora 7216 I, I | sua giusta misura, e per ricondurlo alle sue vere cagioni, e 7217 III, I | donna di questo paese che ricondurrà quella giovane nella mia 7218 IV,VII | pigliandolo per mano; e lo ricondusse nella capannuccia, e lo 7219 IV, V | andate pure; mi sento tutta riconfortata dell'avervi veduto. Sento 7220 IV, V | quando queste furono ben riconfortate, egli con la risolutezza 7221 IV, I | alcuno d'essi era rinvenuto o riconfortato, uno dei preti gli amministrava 7222 IV,IX | Don Rodrigo, e tosto lo riconobbero gli altri due. Quell'infelice 7223 Int2 | moralmente parlando) le riconosca appena udite; dimodoché 7224 II,XI | qualunque nazione sieno, i quali riconoscano che la loro possa essere 7225 III,IV | dinanzi alla giustizia, che riconosce nella innocenza debole un 7226 II,IX | affettuosa, con quella gioja riconoscente, che il debole sente alla 7227 III, I | intento a raccogliersi, a riconoscersi, per così dire, agitato 7228 IV,VII | in uno di quelli che lo riconoscesse, e gli aizzasse di nuovo 7229 III,II | invocato da coloro che non li riconoscevano nei rapporti con gli altri, 7230 III, I | vi consolerà, solo che lo riconosciate, che lo confessiate?»~«Certo! 7231 Int2 | un carattere suo proprio riconoscibile in tutti i tempi, e quasi 7232 IV,VII | più vivo e più chiaro il riconoscimento di Fermo; ma dove ebbe la 7233 III,VII | trovo a mio genio, e lo riconosco per galantuomo senza domandargli 7234 IV,II | quel giorno in casa per riconquistarla e riordinarla poi tutta 7235 II,II | appena appena potrà aver riconquistata un diplomatico di ottant' 7236 II,VI | testimonio del delitto; lo ricoperse, e pigliati da un mucchio 7237 II,III | foglio fu dato a Geltrude da ricopiare, la quale ricopiò, e appose 7238 II,III | Geltrude da ricopiare, la quale ricopiò, e appose il suo nome, come 7239 II,VI | rottami, ve li gettò sopra per ricoprirlo, proponendosi di trasportare 7240 II, X | tutto quello che mi dirà. e ricordarmene per pensarvi la notte. Oh! 7241 IV,IX | raccapricciando ancora al ricordarsene. Don Abbondio volle sentire 7242 IV,II | ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi di me: fate stima di esser 7243 II,VII | avendo a parlare di lui si ricordasse di quello ch'egli sapeva 7244 III,III | rivelazioni vuol essere ricordata particolarmente: Lucia non 7245 III,VIII| refrigerio: due volti i quali ricordavano ed esprimevano candore, 7246 II, X | data nella occasione che ricorderemo brevemente. Federigo Borromeo, 7247 III,VIII| una storia a bel diletto, ricordevoli dell'acuto e profondo precetto 7248 II,XI | veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci adunque che l'adoprar peso 7249 III,III | di dirvi o Lucia che vi ricordiate del parere che vi ha dato 7250 II,IV | circostanza dare all'uomo che ricorra ad essa, un rimedio, una 7251 I,IV | talvolta il caso era chiaro, il ricorrente era onesto, e meritava soccorso 7252 II,VII | senza che il fatto non gli ricorresse al pensiero; e così fu associata 7253 IV,VIII| esaurire il tesoro del perdono: ricorriamo ad esso di nuovo.~Per me...»~ 7254 IV,IV | il tribunale della Sanità ricorse ad uno strano espediente, 7255 I, V | e i suoi bravi si sono ricoverati talvolta da noi... e chi 7256 II,VIII| fatta ai regolari che gli ricoveravano, e ponendoli così in luogo 7257 II, X | lasci andare, lasci ch'io mi ricoveri in qualche Chiesa, su le 7258 II, V | serviva alla scuola ed alla ricreazione delle educande; un altro 7259 IV,III | è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo a somministrare 7260 IV,IV | male era contagioso.~Ma il ricredersi fu più fanatico, più funesto 7261 III,IV | cosa pensò a cangiarla e a ricriminare. Disse dunque con quella 7262 IV,VIII| diss'egli quando potè ricuperar la parola; ed entrò nella 7263 II,III | di congratularsi per la ricuperata salute; con una serietà 7264 II,II | riguardavano come rea, non già di ricusarsi al chiostro, delitto che 7265 IV,VIII| venir così presso perché io ricusi di esserle utile. Andiamo».~ 7266 III, V | conseguenza, che i possessori ricusino di vendere ad un prezzo 7267 II,IX | lamenti e un giorno poi riderà dei suoi terrori, e sarà 7268 II, X | domani a giorno chiaro riderò di me. E se domani a sera 7269 III,II | irresoluti, avrebbero potuto ridersi di questa gioja impotente 7270 II,IV | sarebbe creduto ch'ella ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati 7271 IV,IV | certe tradizioni confuse, ma ridette con asseveranza fra il popolo, 7272 II,VI | come un pesce, di quando ridevamo insieme alla filanda. Basta: 7273 IV,IV | stravagante, una che sarebbe ridicola, se quella immaginazione 7274 IV,III | potenza con certe precauzioni ridicole; come se giovasse sfuggire 7275 IV,III | dico, perduto dietro sogni ridicoli, incaparbito contra il sentimento 7276 IV,II | studiandosi di farli orribili e ridicolosi; intento che per verità 7277 I,III | fatto parola con nessuno?» ridimandò Agnese. «Sì mamma, l'ho 7278 I,II | raccomandandogli caldamente di non ridir nulla di ciò che le aveva 7279 IV,IX | Fermo non v'ebbe nulla a ridire, e la vedova tutta commossa, 7280 III,II | per la quale il Conte era ridivenuto orrendo, da poich'ella aveva 7281 II,II | avvezzo a vederne molte ridotte ad effetto. Ciò non di meno 7282 III, I | in cautela, bisognerebbe ridursi a non far più nulla dei 7283 IV,IX | a Fermo; anzi non vi si ridusse che allorquando la voce 7284 III,III | Un , che tante e così rie venture~Non che altro, vi 7285 II, I | in paese conosciuto, e si riebbe alquanto. Il padre guardiano 7286 III,IV | sieno estinte al suo arrivo. Riempiamo il nostro cuore di carità: 7287 I,VIII| conduce la sua famiglia, riempie il suolo e se ne impadronisce; 7288 IV,VII | una gran pentola andava riempiendo scodelle, e le portava nelle 7289 III,VII | il fiasco che aveva fatto riempire di nuovo per due bevitori, 7290 III,VII | parliamo più, e vi assolvo io. Riempitemi invece un'altra volta questo 7291 II, X | Ma i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia, trasmutati 7292 III,III | quando una grande sciagura lo riempiva e per dir così, lo aduggiava, 7293 I, I | che sporgono innanzi e rientrano, e formano ad ogni tratto 7294 IV,II | forza a poco a poco per rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. 7295 II,VII | disse Don Rodrigo, «tu mi riesci ora un can da pagliajo, 7296 I,VI | le rovina. Questi calcoli riescono spesse volte fallaci, e 7297 II,II | le livree, il comando, e rifaceva tutto per suo uso, ma in 7298 I,VI | manda il cielo.~«Villan rifattoproseguì Don Rodrigo: « 7299 II,VII | ella sia, tornerai tosto a riferirmela». Il lupo e la volpe s'avviarono 7300 II,IX | con mille particolari; si riferirono di lei mille altre astuzie. 7301 IV,IV | giacché i contemporanei lo riferiscono come testimonj di veduta; 7302 IV,VIII| di Fermo, e che abbiamo riferite.~Fermo era dimorato su la 7303 III,III | quello che gli era stato riferito. Quindi non aveva ancora 7304 IV,III | separava gente da gente, ma non rifiniva di tappezzare gli angoli 7305 III, V | accrescessero il peso, e intanto non rifinivano di domandare che la legge 7306 II,IX | quale non voglio né posso rifiutar nulla; e voi dovete darmi 7307 II,III | v'era chi potesse nulla rifiutarle.~«Son qui...» cominciò a 7308 II,VII | parte avvezzo bensì a non rifiutarsi mai una soddisfazione quando 7309 III, I | il Conte. «Ah! se voi mi rifiutaste, io mi rimarrei ostinato 7310 IV,III | amore del luogo natale aveva rifiutati gl'inviti splendidi del 7311 III,IV | serve?» E come il Conte rifiutava, Perpetua gli si avvicinò 7312 I, I | altre volte sul monte i riflessi del sole già nascosto, ma 7313 II, I | dispiacere ragionato, serio, riflessivo, nobile di Racine era un 7314 IV,VII | un bell'eccesso, chi non riflettesse che la religione proscrive 7315 I, I | della prima giovinezza, non riflettessi che è impossibile dare un 7316 I, I | favorito, proferendo il quale rifletteva con compiacenza sopra di 7317 II,VI | atti e il volto di Geltrude riflettevano in un modo così orribile 7318 IV, V | ad una sorgente, ivi si rifocillò col cibo che aveva portato 7319 II,XI | seicento. Infatti i primi riformatori, si posero, come alla faccenda 7320 IV,IX | sul seno della nutrice, rifugge a quello da tutti i terrori, 7321 III,VI | alabardieri, il Capitano si rifuggirono in fretta sul solajo, dove 7322 IV,IV | la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna, lo richiamò 7323 IV,III | ivi il vecchio dovette rifugiarsi come un omicida per avere 7324 I,VII | Toni, «mi favorisca di una riga di quitanza».~«Non vi fidate?» 7325 III, V | bassa: camminate lungo il rigagnolo, e vi troverete alla porta 7326 II, X | asciugare le lagrime, che le rigavano tutta la faccia: «per amore 7327 IV,VIII| un popolo scemato sì, ma rigenerato. Procediamo con la compunzione 7328 IV,VII | fu posto sul fonte della rigenerazione ad una creatura redenta 7329 II,VI | chiederne novella. Ognuna voleva rigettare su l'altra questo incarico. 7330 I,II | dei ripieghi accettati e rigettati, basterà il dire che il 7331 I,II | tempo, ma questo anche fu rigettato perché non v'era spazio 7332 IV, I | violenza; i più robusti gli rigettavano con furore, alle preghiere 7333 IV, V | pareva un monte, e se la rigettò da dosso: sentiva un sopore 7334 I, I | attaccare, e divenne un rigido censore delle azioni e degli 7335 IV, V | rinascere più che mai fresche e rigogliose le speranze, le cure e i 7336 III,VII | voglio dire... sarà castigato rigorosamente. Sì sì uno scellerato, un 7337 III,VII | che veniva a portarle un rigoroso giudizio, e pose piede in 7338 II,XI | meglio, e di eseguirlo, non riguardando nei giudizj degli uomini 7339 I,VI | Lucia!...» disse Fermo, riguardandola con aria di una aspettazione 7340 III, I | natura. A più d'uno dei riguardanti sovvenne allora di quelle 7341 II,II | questo secondo caso bisogna riguardare la cosa come fatta; e darebbe 7342 IV,VIII| involontariamente, tutta commossa, a riguardarlo di nuovo; ma insieme con 7343 II, I | Signora; ed era da tutte riguardata, come la protettrice, la 7344 III, V | suo parere, la famiglia lo riguarderà come un pazzo crudele che 7345 III,VIII| chi ha l'autorità di farvi rilasciar subito: è una formalità 7346 IV,IV | trovarono innocenti, e gli rilasciarono. L'altro caso fu più funesto. 7347 IV, I | pretesto le merci fossero loro rilasciate: e furono esauditi.~Il Lazzeretto ( 7348 III,VI | che il vicario gli fosse rilasciato. Fermo era tra questi, e 7349 Int1 | riflessioni sue proprie; a me rileggendo il manoscritto ne venivano 7350 I,VII | finito ch'ebbe di scrivere rilesse attentamente, da , quindi 7351 III,III | matrimonio, ma non potè rilevar nulla. La sua incertezza 7352 I,IV | ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del 7353 II, I | dolce ed eguale ad un mento rilevato appena come quello d'una 7354 I,VIII| uno di gala col fodero a rilievi d'oro, e con un bel diamante 7355 IV, I | molti di quei bravi, già rilucenti d'arme e spiranti una leziosaggine 7356 I,IV | Cristoforo durava fatica a rimandarle tutte le volte che si presentavano, 7357 III,IX | era trista in fondo, la rimandava con qualche parola di conforto 7358 IV,II | aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli, 7359 II,VIII| un istante di silenzio, rimanendosi l'uno e l'altro a parlare 7360 II,II | del secolo avesse voluto rimanervi, bisognava trovar qualche 7361 II,IX | tanto bene eseguite che non rimanga sempre qualche traccia della 7362 I,VII | Domani non ci vedremo: io rimango al convento; ma per voi. 7363 IV,VII | sempre, tutto, tutto. Tu rimani a vivere in un secolo doloroso: 7364 I,III | di miseria! e per noi che rimarrà? sei fuor di te per la disgrazia». « 7365 III,IV | le debolezze, che pur ci rimarranno, saranno coperte e perdonate».~ 7366 III, I | voi mi rifiutaste, io mi rimarrei ostinato alla vostra porta 7367 III,VIII| dovrebbe esser contenta, così rimarremmo in libertà tutti e due».~« 7368 IV,VII | prima essi che la moria; e rimarremo noi soli a gavazzare in 7369 IV,II | sotterra; e tra con questi rimasugli, e con quel di più che il 7370 II,III | e fermato sotto le volte rimbombanti dell'atrio, i servi che 7371 IV,VII | allo strepito del carro rimbombava orrendamente pel vôto silenzioso 7372 II,IV | La Marchesa fu desta dal rimbombo dell'atrio di casa, e dall' 7373 II,VII | prudenza. Di tempo in tempo rimbrottava Perpetua e accagionava della 7374 IV,II | mezzo piagnolente, e mezzo rimbrottevole. «Venite a dare una mano 7375 I, I | gli uomini a cercare dei rimedi che non sono né ragionevoli, 7376 III, V | insomma il tempo avrebbe rimediato a tutto.~ ~ 7377 I, I | cura della sua salute? Chi rimedierà?...»~«Tacete, tacete, e 7378 IV, V | la gettò nell'acqua, la rimenava, dicendo: «Eh! altre volte 7379 I, I | del cielo, che va ella mai rimescolando: sono stata ben castigata, 7380 IV,VII | moltitudine, tutto s'era rimescolato, come una botte fecciosa 7381 III,IV | sopra di ! purché frughi, rimescoli, esamini, critichi, è contento. 7382 I, V | bocca in parole si erano rimessi a guadagnare sul piatto 7383 III,IV | congedarla ultimamente. Ma rimessosi in via, s'accorse che non 7384 II, V | lo andava raffigurando e rimettendo nella immaginazione per 7385 I,VIII| Rodrigo le deluse tutte, rimettendosi sempre al giorno della prova, 7386 IV,IX | albergo, e all'indomani si rimetterebbe in via pel suo paese, porterebbe 7387 III,IX | cervello un po' balzano, rimetterla sulla buona strada, questo 7388 I,II | rimettetevene a chi le sa».~«Mi rimetterò alla ragione, quando ella 7389 III,VIII| discorsi che si facevano, e rimettersi un po' al corrente delle 7390 I,VII | Lucia pregò che tutto si rimettesse all'indomani, e Fermo partì 7391 I,II | Dunque se non sapete le cose, rimettetevene a chi le sa».~«Mi rimetterò 7392 III,II | risposte della buona donna la rimettevano sulla via, e l'ajutavano 7393 I, V | troncare la quistione: «rimettiamola nel Padre Cristoforo, e 7394 IV, V | vorrà fare; del resto io mi rimetto nelle mani di Dio. Attenda 7395 III, V | essere, e ristette ancora a rimirare, dimentico per un momento 7396 II,IX | insieme verso il luogo più rimoto del quartiere dove Egidio 7397 IV,III | quando qualche infermo, rimovendo tristamente la coltre, mostrava 7398 III,VI | abbiam detto, posti nel mezzo rimovevano gli altri poco a poco, e 7399 I, I | Due uomini stavano uno rimpetto all'altro ai due capi della 7400 IV,VI | dalle tane dove si stava rimpiattata per paura; ma per graffiare 7401 II,VIII| immaginare. Solamente, è rimpiattato in una certa fratta che 7402 I, V | torto ai poverelli, e che rimproverano una disgrazia come se fosse 7403 Int2 | agli scrittori, prima di rimproverarli così acremente si sarebbe 7404 I,II | in collera e cominciò a rimproverarlo. «Avete fatta una bella 7405 II,II | essere di non aver nulla da rimproverarsi.~La compagnia della sua 7406 I,II | queste ricerche?»~«Ecco mi rimproverate la mia troppa bontà. Ma 7407 III,IV | differiva di molto. I poveri si rimproveravano la loro intolleranza del 7408 III,III | le parole della vita, che rimproveriamo ai fedeli il loro attacco 7409 II,IX | sgridò più amorevolmente, la rimproverò di poco coraggio; le promise 7410 IV,VI | per appoggiarsi, come per rimuovere chi avesse troppo voluto 7411 III,IX | alto, che l'unica fenice rinasce dalle sue ceneri, che la 7412 III,IX | tutti questi sentimenti rinasceva quell'amore, che Lucia si 7413 IV,II | scudi d'oro, svolgendoli, e rincartocciandoli, togliendoli di seno per 7414 II,XI | lo contristano: egli si rinchiude in , e tace. O per dir 7415 I, I | un pezzo di monte che lo rinchiudeva dall'altra parte. In faccia 7416 IV,VIII| ricordatevi...»~Queste parole che rinchiudevano come un presentimento, e 7417 IV,VI | e lo legò alla fune. Il rinchiuso, benedicendolo, la trasse 7418 IV,II | spauracchi subitanei, e di rincoranti non è vero, di vigilie, 7419 II,IV | aspettarsi in quel caso, pensò di rincorarla con un modo scherzevole, 7420 II, X | di speranza del Conte la rincoravano: le andava ripetendo fra 7421 III, V | Cessi il cielo che alcuno rinfacci ostilmente l'ignoranza ad 7422 II, X | hanno niente altro: sempre rinfacciar questo Dio, come se gli 7423 III,VIII| vostro onore, nessuno potrà rinfacciarvi che siete stato nelle mani 7424 I,VIII| sfuggire una parola che rinfacciasse alla madre ed a Fermo l' 7425 II,IX | onesto, il sentimento comune rinforza quello d'ogni individuo 7426 III,II | presentare cento occasioni che rinforzassero ed estendessero l'idea che 7427 II,VII | richiedesse gli mandavano rinforzi: fatto attestato dal Ripamonti, 7428 I,IV | noi». Intanto giunsero i rinfreschi. Il signore volle servire 7429 I,IV | aveva fatto preparare un rinfresco sontuoso, e fatto cenno 7430 II,VII | ma pronta ad abbajare e a ringhiare per dispetto contra ogni 7431 IV,IV | delle vuote occhiaje, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, 7432 IV, V | disperazione: erano cani tuttavia ringhiosi, e non ancora disposti ad 7433 III, V | donna di mezza età che per ringiovinire alterasse la cifra della 7434 IV,VIII| una sua figlia, e Lucia ringraziando Dio che le aveva preparato 7435 III,IX | difendere. E che doveva ringraziare il cielo che la cosa fosse 7436 IV,VII | a darmene contezza: noi ringrazieremo Dio insieme».~Così dicendo, 7437 III,VII | di ottenere lo scopo ne rinnova il desiderio che la vista 7438 III,VI | egli intese subito dopo, rinnovando e riscaldando l'indegnazione 7439 IV,VIII| suo terrore, e si faceva rinnovare da Lucia la promessa in 7440 IV,VII | mese aveva forse veduta rinnovarsi otto o dieci volte la popolazione 7441 II,III | condotta nel parlatorio. Qui rinnovati i complimenti, la badessa 7442 IV, V | loro antiche pretese, ecco rinnovato l'imbroglio. Un cardinale 7443 IV,IX | è?... Venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni; perché 7444 I, V | reggimenti fra i quali vi è quel rinomatissimo reggimento dei più scelti 7445 II,XI | tolte le idee le quali hanno rinovellato lo spirito della letteratura, 7446 III,VII | coda di una biscia che si rintana, inseguita.~Le imposte furono 7447 IV,II | valligiani, che invece di rintanarsi sui monti dove forse non 7448 IV, I | depredazione, si diedero a rintracciarli. Quelli che erano stati 7449 III,VI | complimento non si curò di rintracciarlo, né lo avrebbe potuto. Ma 7450 III,III | la poveretta mentre aveva rinunziato a Fermo, avrebbe voluto 7451 I,IV | con questo unico figlio rinunziò al commercio, comperò beni 7452 IV, I | doveva rendere difficile a rinvenirsi la materia prima sufficiente: 7453 II,VI | tanto addentro. Geltrude rinvenne e s'avvide che questo suo 7454 IV,II | gl'infermi e i cadaveri, e rinvennero i segni che tremavano di 7455 II,IX | salve per diversi eventi e rinvenute, e riposte a guarire in 7456 IV, I | Quando alcuno d'essi era rinvenuto o riconfortato, uno dei 7457 II,II | solleva, ingrandisce, adorna, rinvigorisce, raddoppia di forza tutte 7458 IV,II | casa per riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. 7459 IV, V | mano al curato perché la riordini... e chi ne va col capo 7460 III, V | guisa di scaglioni su la ripa, segnava che altri passeggeri 7461 III, I | lasciarmi governare nel ripararlo? e da Federigo Borromeo?»~« 7462 IV,VI | affrontarlo, non pensare a ripararsene. Fuori della porta era una 7463 II,VII | non avrebbe dato tempo a ripararsi e a porsi in difesa. I sopravvegnenti 7464 II, V | per conseguenza ella era riparata dall'occhio temerario di 7465 III,III | chiocchia alla quale si riparavano, andarle vicino senza sospetto, 7466 III, I | rispetto — questa mano che riparerà tanti torti, che spargerà 7467 I,IV | Permettetemi che io quanto è da me ripari almeno col fratello l'ingiuria, 7468 I,II | questo salutò le donne e ripartì.~Quando non ci fosse stata 7469 II,VIII| al Conte che l'indomani ripartirebbe di buon mattino, e che appena 7470 III,II | misteriosa del mattino, la ripartita e l'assenza avevano destata 7471 III,IV | precedeva il pranzo, e poi ripartiva. Ma in questo giorno egli 7472 III,VIII| attitudine d'un generale che ripassa sconfitto e fuggitivo pel 7473 II,IV | poco prima dal padre, le ripassarono in processione nella memoria. 7474 III, V | la via profonda fra due ripe, solcata da rotaje che erano 7475 I,II | ragionevole, che a Fermo, ripensandovi così nell'uscire, non rimase 7476 II, V | cominciò prima di tutto a ripensare se mai ella avesse dato 7477 IV,III | rinchiusi nel lazzeretto; e ripensavano tristamente ai divertimenti 7478 III,II | della sua famiglia; e noi le ripeteremo dietro la sua relazione. 7479 II,XI | pregiudizio però, giova ripeterlo, delle buone ragioni, che 7480 IV,IX | i racconti non sono da ripetersi: son cose che il lettore 7481 II,VI | Vorrei un po' che mi ripeteste le ingiurie che vi diceva, 7482 III,II | rappresentazione del costume, ripetiamo anche questa particolarità) 7483 I, V | sono un povero frate, ma ti ripeto quello che ho detto a queste 7484 III, V | nascono da un antico pensiero, ripetono, in un linguaggio meno incolto 7485 IV, I | nelle fasce stracciate, e ripiegati per languore nelle loro 7486 I, I | cintura lucida di cuojo, ripiena di cartoccini di polvere, 7487 IV,III | signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa o fetida, 7488 I,IV | orgoglio, si trovarono invece ripieni della gioja serena del perdono 7489 I, I | uncini: un picciol corno ripieno di polvere appeso al collo 7490 IV, I | in cui la nostra storia ripiglia un movimento, e un progresso 7491 I, I | guardando in qua e in , e ripigliando i pensieri oziosi che erano 7492 IV,IX | e il loro disegno era di ripigliare tosto il lavoro per vivere 7493 II,VII | fuori senza custodia per ripigliarle all'uscita. Tanta era la 7494 IV,VII | ti attuffassi a caso per ripigliarlo».~«Girerò, cercherò, guarderò», 7495 I,III | trasognato, e stizzito dovette ripigliarsi le vittime rifiutate, e 7496 IV,VII | con una voce che aveva ripigliata tutta l'antica pienezza 7497 I, I | larghi strati di porpora.~Ripigliato poscia il breviario e recitato 7498 III, V | presente; Antonio Ferrer, ripigliava che avrebbero guadagnato 7499 IV,VI | l'altro carro: talvolta ripigliavano il peso già deposto, sul 7500 II,XI | lasciato un numero che lo ripone tra i più fecondi e i più 7501 III,VI | potevano quella farina, riponendola negli abiti loro, nei cenci 7502 I, I | ambiziosi, violenti, avari riponessero tutta la religione in questa 7503 IV,III | erano di quelle cose ch'egli riponeva non nei sogni della scienza, 7504 Int1 | simile, chiudono il libro, lo ripongono senza gettarlo con rabbia, 7505 III, I | preme è di riaverla e di riporla nelle braccia di sua madre, 7506 I,VI | il passo affine di poter riportare un avviso qual ch'e' fosse 7507 Int1 | per conseguenza la nota riportata di sopra è affatto inutile 7508 II,XI | universale abiezione, che riportino su gli errori, su la inerzia 7509 IV,II | togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui 7510 IV,IX | affezione. Anche il bambolo riposa volentieri sul seno della 7511 II,VII | uomini sono ingrati. Va a riposarti, povero Griso: un giorno 7512 III,VII | osteria è vicina, e potrete riposarvici a momenti. Siete fortunato, 7513 III,IX | rassegnazione, e quasi vi riposasse se non con piacere, almeno 7514 IV,VIII| disse Fermo con tuono riposato e solenne egli pure; «noi 7515 II,IX | pensiero verrà a tormentarmi, riposerò i miei occhi sopra di lei, 7516 IV, V | campi: sul mezzo giorno si riposò in un bosco, vicino ad una 7517 I,VII | altri il loro dovere, e nel riprenderli quando se ne allontanano.~ 7518 III,IV | comuni con quello ch'egli riprendeva dell'averli sconosciuti. 7519 IV,VIII| avevate già disposto? E che riprendevate una parola già data, senza 7520 III,IV | passare da quella gravità riprensiva ad una gravità tutta compunta 7521 III,II | bocca aperta questa arringa, ripresero le cinghie su le spalle, 7522 II,XI | italiani, le quali hanno riprodotta una letteratura ragionevole 7523 III,III | queste meritate, e quindi riprovava il sentimento, ma non poteva 7524 II,III | fantasia. Il Marchese, — ci ripugna dargli in questo momento 7525 IV,III | parole che cozzano, che ripugnano, che stanno insieme come 7526 II,XI | vincendo con la volontà le ripugnanze delle quali egli non poteva 7527 III,III | questo segreto nel cuore, ripugnava di rivelarglielo; e sentiva 7528 II,XI | intenti, dei metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteratura 7529 I, I | limpidi stagni, e poscia risalendo collo sguardo lo arresti 7530 IV,VI | persone; numero al quale non risalì mai più dopo quel disastro. 7531 II,III | disceso alla scuderia e risalito; e si trova in ordine di 7532 IV,IV | e di tratto in tratto un risalto di gemiti, uno sclamar di 7533 IV,IX | in poco tempo morirono, o risanarono. La vedova trovò la sua 7534 II,VII | Purché la cosa non si risappia a Milano...»~«Che diavolo 7535 II,II | persona meccanica, fosse risaputa da alcuna delle sue antiche 7536 II, V | prima sua impresa fu di risarcire l'onore della famiglia, 7537 IV,III | stato accolto non più con risate, ma con minacce e con insulti: 7538 III,VI | subito dopo, rinnovando e riscaldando l'indegnazione ch'egli sentiva 7539 I,VII | diverbio, avevano cresciuta e riscaldata la stizza che egli covava


regol-risca | risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech