Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
7540 III,III | di mare, gli stenti e i rischi della guerra, la rabbia 7541 II,IX | pentì quasi di essersi tanto rischiata, e studiò il passo per giunger 7542 III,VIII| il tragitto sarebbe stato rischioso, e che il miglior modo di 7543 IV,III | una signora, e il tratto riscosse un mormorio di applauso 7544 IV,IV | Milano: il buon cardinale riscrisse che erano sogni e delirj.~ 7545 IV,II | contatto con quegli ospiti. Riscrissero quindi al tribunale che 7546 II,III | venne di buon mattino a riscuoterla perché si preparasse al 7547 IV,IV | continuo battere della luce, si risenta da un alto sonno, cominciavano 7548 I, V | di interrogazione che si risente già di ciò che deve significare 7549 II,IV | aveva ancora dimenticati i risentimenti e le rivalità puerili del 7550 II,VII | ardiva né poteva fare alcun risentimento perché all'oscurarsi del 7551 III,VIII| Spolino», non lo avesse fatto risentire.~Aperse gli occhj a stento, 7552 II,IV | suore le toccavano senza risentirsene, per non perdere tutto il 7553 II,VII | puntualità. Accoglieva con molta riserva certamente per non incorrere 7554 IV,VII | di quelle anime a cui son riservate le consolazioni eterne. 7555 I,II | impicci, e rendiconti. Fu però riservato questo ripiego per l'ultimo, 7556 III,IX | Donna Prassede, per ciò che risguarda il sapere, era molto al 7557 III,II | potenza. E avvezza pure a risguardarsi dalla infanzia come cosa 7558 I,III | distintamente le parole che risguardavano il caso, per incutere a 7559 I,VI | quale era nel villaggio dove risiedeva il parroco, a forse trecento 7560 II,IX | Si andava dunque Egidio risolvendo ad aspettare che Agnese 7561 II, V | attentati, ai quali ora si risolverebbero a fatica gli uomini i più 7562 IV,II | fuga; ma primo di tutti a risolverla Don Abbondio era poi rimasto 7563 III,II | con me, ed è mio amico. Risolvetevi».~«Non lo vedrete», disse 7564 III,II | rimanendo con lui, e questi risolvettero di sottomettersi alle nuove 7565 II,VII | riuniti tranquillamente, e risolveva di fare, di sagrificare 7566 II, I | inchini, rannicchiandosi, e risorgendo come se una molla interna 7567 II,II | tempo a quella condizione le risorgeva pure con tutte le sue immagini, 7568 II,XI | memoria; ma i principj di quel risorgimento non furono un progresso, 7569 II,XI | della letteratura italiana risorta, bisognerà ancora cercarne 7570 IV, I | stessa; la quale faceva risovvenire ad ogni pensiero che dei 7571 IV,IV | che non l'avevano però risparmiata.~Fra quel nobile volgo si 7572 III,IX | interessamento le fossero risparmiate.~Donna Prassede aveva nel 7573 IV, I | campi all'intorno furono risparmiati; la vendemmia, somma speranza 7574 III,VII | confessare che le era stato risparmiato una stolida atrocità. Invece 7575 I,IV | pane del perdono: ma ne risparmiò un tozzo, e lo ripose nella 7576 II,IX | lasciato riposare il messo, lo rispedì alle poste dov'erano giunti 7577 I, I | e a porsi in una classe rispettata e forte, nella quale il 7578 II,II | sentire, noi lo avremmo rispettato, quando ciò non costava 7579 II,III | un servo che le presentò rispettosamente una tazza di ciocolatte.~ 7580 IV,IV | opere imposte al clero, non rispingendo mai chi avesse bisogno di 7581 III,IX | si mostrava. Lucia voleva rispingerla tosto; ma l'immagine che 7582 III,III | delitto, e doveva sempre rispingerlo. La poveretta non era istrutta 7583 III,VI | gridava il capitano, «rispingeteli almeno tanto che chiudiamo 7584 III,VII | egli ed i suoi compagni rispinsero i furibondi, e occuparono 7585 IV, I | della disperazione; i vecchj rispinti tendevano da lontano le 7586 I, V | indulgenza».~«Ebbene mi risponda un po' a questo. Il portatore 7587 II, I | toccato; ed io sono rimasto, rispondendovi, in quella sfera dove vi 7588 I, V | e mi lascerà dire, o mi risponderà bravamente. Ma posso fargli 7589 I,VII | se era contento; e gli si risponderebbe, che appunto era contento 7590 II, X | se volete parlare noi vi risponderemo; se volete tacere, noi non 7591 II,IV | da lei, da ciò che io le risponderò, verrò io stessa a conoscere 7592 II, X | supplicarli: ma non udiva rispondersi altro che: «non possiamo». 7593 III,III | visacci volevano dire: — rispondi: «niente, abbiamo aspettato 7594 II, I | Signora», come per farle rissovenire di tutti gli avvertimenti 7595 III,III | che ha veduto un'ombra, e ristà con una sosta improvvisa 7596 II,III | parenti più prossimi del ristabilimento della figlia, e della sua 7597 IV,IX | fosse affatto guarita, e ristabilita nella sua casa. Il Padre 7598 I,III | date di quelle.~La grida si ristampava di tempo in tempo coll'avvertenza 7599 IV,IX | iscorcio quelle figure. Quivi ristando stupidamente intento, udì 7600 IV,VII | indietro, ma senza però ristarsi ancora dal correre, il volto 7601 III,VI | stromenti di distruzione, e ristavano dall'impresa. «State quieti! 7602 IV, V | Don Rodrigo che il frate ristesse, come sopraffatto da un 7603 II,VI | n'è anche troppo: abbiamo ristoppate le finestre, è vero, ma 7604 II, V | inebbriata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa 7605 II, X | si allestirà la cena... ristoratevi, e dormite tranquilla».~« 7606 IV, I | di più sottili e potenti ristorativi per richiamarlo alla vita, 7607 III,IV | indosso. Il Cardinale così ristorato pregò i più vicini che finalmente 7608 II,XI | a diletto alla frescura ristoratrice d'una oasis ombrosa, dov' 7609 IV,VII | Da prima provò un vivo ristoro del vedersi in salvo, quindi 7610 IV,II | un vasto saccheggio erano ristretti in un picciolo angolo, come 7611 II,VII | commetterne in un campo ristretto e conosciuto, si atterriva 7612 I, I | figura di lago, e poi si ristringe ancora e scorre come fiume 7613 III,IX | dove era stata allogata, di ristringerle alle sue occupazioni, si 7614 II,VIII| medesimo punto della strada, si ristringevano ancor più al muro, con aria 7615 IV, I | prossimi. Ed eccoli quali risultano da autentici documenti.~ 7616 II,II | quindi fra di esse quale può risultare dall'odio reciproco. Non 7617 Int1 | ricerche lo condussero a risultati talmente somiglianti a ciò 7618 IV,VI | frastuono sordo, poi più risuonante, ma confuso, un suono diverso 7619 IV,VI | sentiva quelle grida amare risuonar più forti all'orecchio, 7620 IV, I | bisogni.~La città tornò a risuonare dell'antico clamore, ma 7621 III,VI | erano le due parole che più risuonavano tra il clamore vario e indisciplinato.~ 7622 II, X | preti che un giorno hanno a risuscitar tutti quanti! Poh! imposture! 7623 I,VII | Quegli ch'io vorrei poter risuscitare col mio sangue è un uomo 7624 III, V | ammazzato in cuore Don Rodrigo e risuscitatolo almeno venti volte.~A misura 7625 III,II | altro, e sclamò: «Ah! questo risusciterebbe un morto! Bella felicità 7626 III,II | da sogni tormentosi e da risvegliamenti più tormentosi ancora. Al 7627 IV,VIII| male fu superato. Ma quale risvegliamento! in quel tumulto di morte, 7628 I,VI | padre Cristoforo; perché risvegliando quell'uomo vecchio che il 7629 II, V | erano come addormentate si risvegliarono più forti e più adulte, 7630 III,IX | tutte le antiche memorie si risvegliavano ed accorrevano per rispingere 7631 III, I | impiegava quei momenti di ritaglio a studiare, aspettando che 7632 II,III | coi suoi lenti passi ci ritarda il momento di dare questa 7633 Int1 | perdere il tempo in ciarle, e ritardare così quello che importa 7634 IV,VI | camminare, a proseguire la corsa ritardata dal peso crescente dei cadaveri 7635 IV, I | le paghe erano per lo più ritardate e mancanti; e le spoglie 7636 IV,IV | i zoppi, i deboli; molti ritardati dal fermento della peste 7637 III,VI | Andava egli ora spedito, or ritardato tra una folla di gente che 7638 III,VI | gli uni e gli altri che ritardò la presa della fortezza, 7639 Int1 | saputo superare tutti i ritegni, e spezzare tutti i freni 7640 II,IX | che le aveva già parlato, ritenendola dolcemente: «noi siamo ben 7641 II,VIII| disse Agnese in fretta, ritenendolo, «che cosa è andato a fare 7642 II,II | Geltrude dal monastero, e di ritenerla per qualche tempo nella 7643 III,VII | bene, ch'io entri, e voi ritenete la gente per amor di Dio», 7644 Int2 | scrittori. Due classi ne ritengono meno degli altri: quegli 7645 II,IX | carrozza, dove fu tosto presa, ritenuta, posta a sedere da due che 7646 III,VI | questi cercatori, furono ritenute e svaligiate come la prima. 7647 III,IX | governo della casa, aveva però ritenuto sempre presso di il ministero 7648 II, I | in quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto 7649 I,VIII| riposarsi e contemplare, e si ritira fastidito come dal fondo 7650 I, V | poi: se vedesse come si ritirano: oh nessuno più ne vuol 7651 III, V | scellerati che volevano ritirarlo dal commercio e imporgli 7652 IV,IV | esponesse a tanti rischj, e si ritirasse in qualche sua villa, non 7653 III,VI | dinanzi ai cavalli che si ritirassero un poco sui lati: alcuni 7654 III,IV | matrimonio, e ritornata a vivere ritiratamente in casa. Dei primi tre il 7655 IV,VI | rimase in vista; e allora ritiratasi depose sul letto quell'altra 7656 III,III | almeno per allora a casa sua. Ritiratosi pertanto come abbiam detto 7657 IV,III | la lode che noi diamo e ritogliamo a capriccio, come un ragazzo 7658 III,VII | prevedere quando sarebbe loro ritolto, pensando che quand'anche 7659 I,VIII| vincere dalle preghiere ritornano al covile.~Frattanto Perpetua 7660 II,IX | proponendo fermamente di non ritornar dal convento a casa senza 7661 I,VI | e dopo quando le furono ritornate all'aspo, Agnese pose in 7662 IV,VIII| le labbra. Quegli che son ritornati nella pienezza dell'antico 7663 IV,IV | questa storia, alla quale ritorniamo ora; e davvero.~ ~ 7664 III,VI | braccia in fretta dalle ritorte che servono di manichi alla 7665 IV, V | Fermo in fretta inorridito, ritraendo l'occhio dallo spettacolo, 7666 IV,VI | involontaria. Ma la donna, ritraendosi alquanto, in atto però che 7667 III,IV | poteva, qualche cosa, per ritrarlo da quella via, per ritenere 7668 II,IV | del dovere ch'egli ha di ritrarsene, e la forza di farlo, che 7669 IV, V | all'inseguimento ed alla ritratta, in mezzo ad una marmaglia 7670 III,III | che forse avrebbe dovuto ritrattare, tacque, ma si legò al dito 7671 II,IV | ritrattata? e con quali parole ritrattarla? come cominciare? da che? 7672 III,III | dunque esser leggiero il ritrattarvi. Se quest'uomo fosse innocente, 7673 II,IV | la risoluzione si fosse ritrattata? e con quali parole ritrattarla? 7674 I,VIII| erano coperte da grandi ritratti di famiglia. Quando Don 7675 IV,III | discussione, un'ombra, una ritrosaggine, una subita attenzione a 7676 IV, V | sospettosi, i movimenti ritrosi, irresoluti, fretta ed esitazione 7677 IV,VIII| Se la fiacchezza, o la ritrosia della carne ci ha resi men 7678 IV,VII | nel primo istante di quel ritrovamento. Il volto del frate era 7679 IV, V | di non ritrovarla, di non ritrovar pure chi gli sapesse dire 7680 IV, V | cuore, e col battito di non ritrovarla, di non ritrovar pure chi 7681 IV,VIII| lasciarvi, con la speranza di ritrovarvi ancora e per sempre. Rendete 7682 I,VII | di mezzo quest'uomo, ti ritroverai al posto dove tu eri prima 7683 II,III | e l'altra, altre dietro ritte sulla punta dei piedi; e 7684 I,VIII| sul quale precorrevano per rituffarsi nell'acqua, rompevano solo 7685 I,VIII| onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa segnava 7686 I,III | averlo dato pigliò i capponi, riunì le loro otto gambe come 7687 IV, I | pericoli di una troppo grande riunione. Ma nella Provvisione prevalse 7688 III,VI | straordinario, e di due questori. Si riunirono essi tosto, o come si diceva 7689 I, I | di trovare un motivo per riunirsi, di avere deliberazioni, 7690 II,VII | ricerche di Fermo, le quali riuscirono inutili, lo notò come fuggitivo, 7691 III,IV | così: poiché quand'anche riusciste a farmi travedere, non sono 7692 II, X | vedendo che le preghiere riuscivano inutili come la resistenza, 7693 II,VII | violenta quando conobbe un rivale. La fantasia ardente e feroce 7694 IV, I | di disperazione, a tanti rivali d'accatto. Attraverso costoro 7695 IV,IV | intento non le vanno più rivangando con un inquieto brontolamento: 7696 III,II | le cose che si dovevano rivangare di quel tale matrimonio: 7697 III,IX | buona donna si struggeva di rivederla, ma andar fino a Milano! 7698 II,II | di rivedere il padre, di rivederlo con una faccia diversa da 7699 III,III | parola che li rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, quella 7700 IV,IX | il capo su la porta aveva rivedute in iscorcio quelle figure. 7701 II,IX | cielo» diss'ella «che vi riveggo! Oh che giorni ho passati! 7702 III,III | nel cuore, ripugnava di rivelarglielo; e sentiva che il silenzio 7703 II,IX | questa potesse un giorno rivelarla; per potere allora far vedere 7704 II,XI | sentire in le alte cose da rivelarsi, egli ha bisogno di misurare 7705 IV,IV | premio ed impunità a chi rivelasse gli autori delle unzioni. 7706 IV, I | cupidigia più crudele, perché rivelassero i tesori nascosti. Due passioni 7707 II,XI | di quelli a cui saranno rivelate, di trovare un campo dove 7708 II, I | portamento disinvolto, risoluto, rivelava o indicava, ad ogni rivolgimento, 7709 III,III | aspettate che Iddio vi riveli più chiaramente la sua volontà. 7710 II,VII | fandonie. Quando il mattino rivelò la fuga di Lucia e di sua 7711 III, V | trovavano poi il modo di rivendere il riso a maggior prezzo 7712 III, V | quegli che lo comperavano per rivenderlo, i fornaj che ne facevano 7713 IV, I | successione ai quali era rivendicata da altri. Richiedeva quindi 7714 II, I | Signora: «Siate umili, e riverenti, raccomandatevi alla sua 7715 III, I | allora di Don Abbondio, e lo riverì, come si fa a persona che 7716 I, V | padre» gli disse: «ella vuol riverire il Signor Don Rodrigo: aspetti 7717 II,VIII| signor Conte; e s'ella vuole riverirlo, potrà venir solo a fare 7718 II, I | conservazione della nostra riverita specie. Io stimo dunque 7719 I,VI | sparecchiato. In quel momento Tonio riversò la polenta sulla tafferia 7720 II,III | prima ch'ella sia vestita, rivestita, in pronto, ci vorrà anche 7721 I, I | e bruno macigno in parte rivestite di pascoli verdissimi, in 7722 IV, I | negli accessi, ma per entro rivestito in gran parte di ricchi 7723 III,III | contra la speranza, si mise a rivisitare tutte le sue masserizie, 7724 II,IX | nell'anima d'un masnadiero.~Rivisitate accuratamente le porte, 7725 IV,II | castello, ed era passato in rivista dal signore, diveniva verso 7726 III, V | stato pazzo, non voleva rivocarlo egli, e perdere così tutto 7727 II,VII | degnissimi di fede, il Rivola e il Ripamonti, biografi 7728 III,VI | benevolenza pubblica, ora rivolgendole e abbassandole lentamente 7729 II,IV | questo mare in tempesta, e rivolgendolo allora al chiostro, il chiostro 7730 II, X | la vecchia, e senza più rivolger la parola a Lucia si coricò 7731 III,IX | ciò che altri facesse per rivolgerla ad un punto al quale ella 7732 I, I | delle gride, e in caso di rivolgerle anche contro gli altri quando 7733 III, V | applicazioni e nei loro rivolgimenti; molte si possono vedere 7734 IV, I | quella sorte o si sarebbero rivoltati, o avrebbero tosto deserte 7735 II,VI | parenti; quando fu ammonita si rivoltò; la casa le venne in odio, 7736 IV,III | commercio di questa gente e loro robbe». Così l'avere a quel primo 7737 II,IV | pari a quelle che provava Robinson nella sua isola in contemplare 7738 IV, I | innanzi con violenza; i più robusti gli rigettavano con furore, 7739 I,VII | te. Tu sei giovane e più robusto di me, ma se tu non vuoi 7740 III,II | finestra, e tolta la sua rocca si pose a filare, pensando 7741 IV, V | peste! Povera gente! ella vi rode tutti, dal primo fino all' 7742 III,II | aveva imparato a tollerare, rodendosi quando non poteva ripetere; 7743 IV,IV | inquieto brontolamento: rodersi, o insuperbirsi d'essere 7744 III,IV | e non fareste altro che rodervi inutilmente. Oh se tutti 7745 IV,III | erano tenuti in bando; si rodevano di non potere, come i loro 7746 II,IV | bellezza era per Geltrude un rodimento continuo, una occasione 7747 I, I | dafani, il cameceraso, il rododendro ferrugigno, ed altre piante 7748 I,IV | Stanislao che ognun sa che Rodomonte era, parlò invece della 7749 III,VI | processione, e si fermò dinanzi al rogo in mezzo a quella folla 7750 II,VIII| ricordandosi di quel proverbio: si Romae fueris, romano vivito more, 7751 I,III | quando io era cercatore in Romagna, la limosina delle noci 7752 II,II | cognizioni umane, la storia romana. Ma quello che più importa 7753 III,VI | ululati sorgevano in mezzo al rombazzo confuso e continuo. Fermo 7754 II,VIII| vero che fa una vita da romito. A voler godere un po' il 7755 III,VII | a un di presso come già Romolo Augustolo teneva insieme 7756 II, X | chiavistello di dentro corse romoreggiando negli anelli, e la porta 7757 IV,III | divenne un ridotto di tresche romorose, e di sozzi baccani.~Similmente, 7758 I, V | in mezzo ad un crocchio romoroso e indisciplinato di amici 7759 I, I | acqua, la quale qui viene a rompersi in piccioli cavalloni sull' 7760 I,VI | pazienza, temè che questi rompesse affatto il discorso, e levatosi 7761 II,VII | alle sue condizioni, ma rompeva pacificamente il trattato, 7762 I,VIII| per rituffarsi nell'acqua, rompevano solo la piana superficie 7763 II,II | sempre in digressioni che rompono il filo della matassa, e 7764 IV,VIII| intorno. Solo si vedeva la rondine, sdrucciolando rapidamente 7765 III,II | stranamente molesti che ronzavano nella mente della vecchia 7766 II, I | e nello stesso tempo si rose internamente, si accorò, 7767 II, I | benché colorate appena d'un roseo tenue, spiccavano pure fra 7768 I,IV | foglie colorate di diversi rossi; e i campi già seminati, 7769 III, V | fra due ripe, solcata da rotaje che erano diventate rigagnoli, 7770 I, I | ghiaja, i ciottoli, e i massi rotolanti dal monte, hanno a poco 7771 III,IV | disse Agnese, studiandosi di rotolare come prima gli scudi, che 7772 II, X | un momento a sue spese. Rotta la folla s'avvicinarono 7773 IV, I | benedizioni, e le rampogne, rovesciando le tasche vuote, uscivano 7774 IV,VI | ai carri, un caricare, un rovesciare di sacca; così era la pressa 7775 IV,IV | coperti di sacco coi cappucci rovesciati sul volto, forati come a 7776 II,IX | intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, e di pruni 7777 II,VIII| di scoprirsi da , e di rovinare così i loro affari; che 7778 I, I | ma intanto non cominci a rovinarsi la salute per questo: mangi 7779 III,II | dell'uomo che sgombra le rovine e le macerie, e che chiama 7780 III,II | a cui pare che il mondo rovini quando la gente sta ferma, 7781 IV,VI | molte segnate d'una croce rozzamente tirata col carbone: quei 7782 II,XI | uomini vissuti in tempi rozzissimi, lo è perché quei tempi 7783 IV, I | trivio, all'accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa, 7784 IV,VII | ardiresti tu di pretendere ch'io rubassi il tempo a questi afflitti, 7785 III,VIII| lettera: voi me l'avete rubata».~«La lettera è qui», disse 7786 IV,III | Milano, carico di vesti rubate o comperate dai soldati 7787 III,IV | tornare. Mi parrebbe di aver rubati quei denari, se almeno almeno 7788 I,II | della madre. Le amiche se la rubavano, e le facevano forza perché 7789 III, V | intollerabili, e le estorsioni, le rubberie, il guasto della soldatesca 7790 II,IX | sparuti, scorati: i più rubesti, i meglio pasciuti che si 7791 I,VII | delle donne. Un mendico più rubesto e di più florido viso che 7792 II,XI | storia per mezzo ad una rude, stolida, schifosa perversità, 7793 IV, V | spezzato luccicare della ruggiada, all'aria frizzante dell' 7794 II,III | non era mai ristato dal ruminarvi sopra da poi, s'accorse 7795 I, I | alture, distendendo sulle rupi e sui massi sporgenti come 7796 II,XI | la vita di lui è come un ruscello che esce limpido dalla roccia, 7797 III,VIII| l'uomo», e partì. Fermo russava già da sette ore, e non 7798 II,VIII| sforzi stessi traspariva una rusticità feroce e indisciplinata.~« 7799 I, V | indizio della vita tra il rustico e l'eroico che essi menavano, 7800 IV,VI | fichi secchi, e un po' di ruta, che da essi era riputato 7801 II,III | lo scorrere di una mano ruvida sur una piaga. Aggiunse 7802 I,IV | direbbe poeticamente, nelle ruvide lane, diede un eterno addio 7803 I,VII | Fermo, coperta così di quel ruvido velo pareva una statua sbozzata 7804 I, I | è occupato da banchi di sabbia portati da torrenti, che 7805 IV,VI | caricare, un rovesciare di sacca; così era la pressa in quel 7806 III,VIII| jeri avevano cominciato a saccheggiare; dite , se non sono birbi: 7807 IV,II | intrigo. «Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il 7808 III,VIII| altrimenti, arte per arte, saccheggiavano tutte le botteghe di Milano 7809 III,VI | quelli che afferrarono i sacchi, gli sciolsero e perché 7810 IV,IV | invano l'assistenza del sacerdote: preti e frati nel lazzeretto, 7811 IV, I | preti gli amministrava i sacramenti, e le consolazioni della 7812 IV,III | vado oltre, tronco la frase sacrilega; ripiglio il manoscritto 7813 II,II | si ritenevano per verità sacrosante, e s'insegnavano insieme 7814 I,VI | il matrimonio è fatto, e sacrosanto come se lo avesse fatto 7815 IV,IV | insuperbirsi d'essere stati saggi indarno, non pare ad essi 7816 II, I | quei sentimenti, che molto saggiamente ella vi ha sopiti. Ponete 7817 III,II | vedeva l'ora d'andarmene in sagrestia a piegare la mia cotta; 7818 Int2 | preferite a quelle nostre, sagrificando di buona voglia l'imitazione 7819 I, V | vita e il suo riposo per sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia 7820 I,VII | chiavi pendente alla mano il sagrista, il quale dopo suonata l' 7821 I,VI | par tuo. Ringrazia quel sajo che ti copre quelle spalle 7822 III,IX | dalle sue ceneri, che la salamandra è incombustibile, che il 7823 III,II | chiedeva loro quanta parte di salario fosse loro dovuta; vi aggiungeva 7824 III,II | dopo quell'uomo ancora in salda e rubesta vecchiezza; non 7825 III,VII | Dunque», replicò l'oste, «saldate ora il vostro conterello, 7826 II, X | ginocchioni davanti... è un conto saldato. Dicono mo' i preti che 7827 III,VIII| fratelli», gridava Fermo: «saldi, ancora un momento, ahi! 7828 IV, V | tribunale!»~«Tienlo ben saldo», disse il compagno, «finché 7829 I, V | appena potuto affacciarvisi salendo sulle spalle d'un altro.~ 7830 IV,IX | figliuoli, venite nella mia saletta; venga signora mia, ben 7831 I,II | Zitto, zitto», disse Fermo, «sali da Lucia, pigliala in disparte 7832 III,II | dritto alla porta; quivi saliremo sulle nostre mule, e ripartiremo. 7833 III,VIII| osteria della luna piena. Saliti alla stanza di Fermo, che 7834 III,III | cattiva intenzione al mondo, sallo Dio, quando... quando mi 7835 III,VII | saluti, a guisa d'un nodo di Salomone, ai quali le braccia e le 7836 I, V | cortile lo condusse per alcuni salotti quasi fino alla porta della 7837 III,VIII| giunse prima che il pescatore salpasse.~«Amico, volete voi farmi 7838 II, V | conduceva alle sue stanze, vi salse, e vi si chiuse, quasi per 7839 III,VIII| chiasso, e legarli come salsicce, e condurli alla giustizia».~ 7840 II,VII | compagni... il Pelato, e... il Saltafossi... e va. Io non ho nimicizia 7841 II,XI | anche di assicurarli che saltando tutto il capitolo avrebbero 7842 III,VI | nuove fiamme, tizzoni accesi saltavano qua e , e più forti ululati 7843 II, V | come il pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza pure 7844 I,III | vispi come un timollo che saltellando nella barca per disperazione 7845 III,IX | voce acuta, scordata, e saltellante imitasse appunto il suono, 7846 I,VII | altri ragazzi al lago a far saltellare i ciottolini nell'acqua, 7847 IV,IV | complice, esser capo, sono salterelli, che la logica fa quasi 7848 IV,IV | alla giornata, per rapidi salti venne a mille ottocento. 7849 II, V | dei falli di Geltrude; noi saltiamo tutti questi particolari, 7850 IV,VIII| veduta jeri; è sana, vi saluta, e potete credere... era 7851 I,VI | Cristoforo chinò il capo, come salutando, e se ne uscì per quella, 7852 III,III | si accostò, e si fermò a salutarlo cordialmente, più rassicurati 7853 III,II | avvicinò alla lettiga, e salutata la buona donna che v'era 7854 II,IX | parve d'aver trovata una salvaguardia alla metà appunto del cammino, 7855 I,III | soddisfazione: capite bene che salvando , salverà anche voi. Se 7856 II,VII | che farebbe di tutto per salvar la pelle... Non vengono 7857 III,VI | essi sieno; difenderli, salvarli, trafugarli, reprimere i 7858 III, I | Questo può far Dio di voi; e salvarvi».~«No: Dio non vuol salvarmi», 7859 I,VII | in testa al povero Fermo, salvate Lucia, e benedite il Padre 7860 III,II | quella uscì tosto, e i due salvatori entrarono. «Fermatevi qui» 7861 I,III | capite bene che salvando , salverà anche voi. Se poi la scappata 7862 III,II | Conte.~«L'abbiamo condotta sanamente», rispose Don Abbondio.~« 7863 | sane 7864 II, V | negli uomini che non erano sanguinari, e che si era formato come 7865 III,VI | persistere nel proposto sanguinario: ma i più, placati in parte 7866 IV,VI | cenci, di fasce saniose e sanguinate; e a quando a quando di 7867 III,II | Stati viveva degli ordini sanguinolenti di costui, s'accorse dal 7868 IV,VI | appestato, di cenci, di fasce saniose e sanguinate; e a quando 7869 III,IV | dottrine sieno ricevute dai Sanniti e da Pirro fin tanto che 7870 IV,II | un'occasione di menarle santamente. Fece addirittura tirar 7871 III,VII | primi falli scusino, anzi santificano quelli che vengon dopo?~— 7872 IV,IV | sospetti e di giustificare di santificare, tutte le offese più crudeli 7873 IV,VII | volere di Dio che voi vi santificaste divisi, che dopo esservi 7874 III,III | all'ajuto del cielo che santificava quella gioja, la rendeva 7875 IV,VIII| mettervi su la via della santificazione. Amatevi, come compagni 7876 I,II | particolare. La picciola Santina entrò nella stanza, non 7877 I,VIII| si trovarono chiusi nel santuario in salvo da ogni pericolo.~ 7878 I,VI | che era necessaria la sua sanzione. «Ecco come la cosa si dovrebbe 7879 I,VI | dolorosamente difficile.~«Facile, a saperla fare»; replicò Agnese. « 7880 I, I | certa che v'era una cosa da sapersi e che la cosa era grave, 7881 II,IX | fosse lontana dove io non sapessi, non potrebbe venire così 7882 III,VIII| nascere uno scandalo.~«Lo sapevamo», rispose l'ufiziale, con 7883 II,III | soggiungeva, «erano donne che sapevan fare»; e qui intrometteva 7884 I, V | ingiustizia? Poveretto! non sapevi che ogni uomo ama troppo 7885 II,III | troppo rigore quelle regole sapientissime che ci proibiscono di dare 7886 IV, I | privilegio di ravvolgere avvisi sapientissimi, e insegnamenti reconditi 7887 II,IX | racconto: che è un disegno sapientissimo della Provvidenza regolatrice 7888 Int1 | una certa naturalezza, un sapore di verità, un'aria di contemporaneità 7889 Int1 | quali benché virtualmente sappiano che nel passato vi sono 7890 III,VIII| molto lieti pensando che saprebbero le notizie vere di Milano. 7891 I,VII | intese, Fermo, e non te le saprei ripetere. Dimmi, se tu dopo 7892 III,IV | altri quello che forse non sapremmo dare noi; dobbiamo riprendere 7893 I,VII | di oscurità e di spini, sapresti tu descrivere la via che 7894 | saran 7895 III,IV | quel momento. Amiamo, e sarem forti; amiamo e le debolezze, 7896 III, I | benedetto; accoglierebbe Satanasso in persona.~Il Conte allora 7897 III, V | giunta al nuovo raccolto, non satolla, e non affamata; ma certo 7898 III, V | gli diveniva più triste e saturnino: di tempo in tempo la via 7899 IV, V | contrastata con ragioni savie, e voluta con fanatismo, 7900 III,IV | erano tutti buoni) non si saziavano di guardare il Conte, lo 7901 Int1 | delle ricchezze patrie, una sazietà del bello o almeno non si 7902 II,VII | sopravvegnenti giungevano sbadatamente sulla soglia, e si rivolgevano 7903 II, V | insidie, come il pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo 7904 II,IV | per Geltrude. La Marchesa sbadigliando parlò con ammirazione della 7905 III,III | come ingiustizia, ma come sbaglio, allora la violenza vorrebbe 7906 II,VII | invano una lepre, ritorna sbaldanzita con le code pendenti, verso 7907 IV,IV | pubblico turbamento, nello sbalordimento dei magistrati, e degli 7908 III,IV | proposito. Un tiranno ha sbalzato questo sventurato giovane 7909 II, V | avvezze le une e le altre agli sbalzi frequenti dell'umore della 7910 IV, V | cresciuta aveva prodotti gli sbandamenti, e il vagabondare di molti, 7911 II,VII | momento. La folla continuò a sbandarsi, nessuno si fermò, e il 7912 II,VI | dalla mia patria, come una sbandata, a domandare un ricovero 7913 III, V | era fatica perduta; uno si sbandava a destra, e mentre il picciolo 7914 IV,IV | avrebbe dovuto bastare a sbandire una tale fiducia da qualunque 7915 II,II | terribile; l'essere come sbandita dalla famiglia le era un 7916 I, I | morte violenta, di esser sbanditi, vivevano in continuo sospetto, 7917 III,VI | servi possono chiudere e sbarrare la porta al momento che 7918 II,IX | dinanzi a Lucia in modo da sbarrarle la via, ma come un uomo 7919 III,VIII| via sbarrata, e dietro le sbarre una buona confraternita 7920 IV,II | le masserizie più grosse; sbarrò come potè le finestre; tolse 7921 III,II | incerto dei sogni, e il corpo sbattuto, estenuato dai travagli, 7922 IV,II | era di molti ai quali uno sberleffo fatto coll'alabarda all' 7923 II,VII | altri tenga inclinato a sbieco, che manda un filo solo 7924 I,VII | casa! ajuto». Lorenzo si sbigottì, ma con quella rapidità 7925 II,IX | vivevano insieme come lo sbigottimento e l'audacia, il desiderio 7926 II, X | notte precipitava, e Lucia sbigottita, tremante, non sapeva più 7927 IV,II | troppo presto, erano trovati sbigottiti, storditi dalle percosse 7928 IV, I | luridi tutti, ognuno più sbigottito dal trovarsi in mezzo a 7929 I,IV | popolo curioso: ma giunta la sbirraglia fece smaltire la folla, 7930 Int2 | dopo essersi sul principio sbizzarrito in concettini e in figure, 7931 IV,VIII| meridionale del lazzeretto che sbocca dinanzi alla mura della 7932 IV,VIII| darericever disturbo e sboccar poi di nuovo su la strada 7933 IV,IV | le forze.~La processione sboccata dalla porta maggiore del 7934 III,VIII| questa via a mancina; e sboccherete alla piazza del duomo...»~« 7935 II,III | perfezione; come un fiore appena sbocciato, che s'abbandona sul suo 7936 I,VIII| silenzio al lago presso allo sbocco del Bione, ivi vedrete un 7937 III, V | altrui vorrebbero essere sborbottati come ragazzacci caparbj, 7938 IV, I | che vi era presentato; e sborsava il prezzo generoso anticipatamente. 7939 I,VII | ruvido velo pareva una statua sbozzata in creta, cui un rozzo fattore 7940 II,VI | ragazzi, dalle quali uno si sbriga alla meglio, cercando di 7941 II,VII | notizia: non si sa come sbrigarsene».~«Mi raccomando ai buoni 7942 II,III | Geltrude che la voglia di sbrigarsi, e di schivare quella collera. 7943 II,VI | Fortunata voi che potete sbrigarvene. Vi avrebbe voluta vedere 7944 III,VIII| fece un cenno ai birri, che sbrigassero la faccenda. I birri rinnovarono 7945 III,IV | quelle terre avendo egli sbrigate nella sera stessa del suo 7946 III, I | quali credeva di essere sbrigato per sempre. Si avanzò anch' 7947 II,IX | menzione di essa: ma ce ne sbrigheremo in due parole) la Signora 7948 I,II | sappia io d'impedimenti? Mi sbrighi, mi dica che cosa manca, 7949 I,IV | Cristoforo. Dopo qualche sbruffo di collera, e qualche esitazione: « 7950 IV,III | un vespajo: gli abitatori sbucano in furia; è un batter d' 7951 IV,IX | spiegarono come un fiore che sbuccia al raggio di primavera.~« 7952 IV,VI | inchina col fiore appena sbucciato, al radere della falce che, 7953 IV,IV | avevano disputato, riso, e sbuffato per sei mesi; non avevano 7954 I,VII | destinata ad una impresa scabrosa e di incerto esito. Agnese 7955 II,II | asprezza non erano a fine di scacciarlo daddovero: il giovane non 7956 III,II | Antonio nel deserto quando scacciava le tentazioni, un po' pare 7957 I,III | una stanza con un grande scaffale di libri vecchi e polverosi, 7958 IV,III | delle dottrine, che hanno scaldata la testa d'alcuni i quali 7959 III,VII | Fermo un avviso ad ogni scalino, lo tirò nella stanza. Quivi 7960 III, V | costretti ad affacchinare e a scalmanarsi per discapitare, ponevano 7961 III,VI | parlare, ma i picchj, gli scalpiti, gli urli, i viva stessi 7962 II,IV | le regole; ma la infelice scaltrita aveva fatta porre dietro 7963 II,VI | cose del mondo, come una scaltritaccia al paragone di una monaca, 7964 III,III | Federigo cercò il nostro scaltrito Don Abbondio di scrutinare 7965 II,IV | commossa (le commozioni si scambiano facilmente non solo da chi 7966 III,IX | trovavano in presenza, si scambiavano visacci, e talvolta parolacce, 7967 II,VIII| caso a far conto su uno scambievole ajuto. Quindi a misura che 7968 III,IX | talvolta parolacce, cercavano scambievolmente di farsi scomparire e d' 7969 II,II | da rendere impossibile lo scambio.~L'occasione si presentò 7970 IV,VII | ringraziò Dio che lo avesse scampato da un tanto pericolo; ma 7971 IV,III | poi servire come di uno scandaglio per noi: si potrebbe osservare 7972 I,III | Lucia era pure stupita, scandalizzata di essere all'oscuro d'una 7973 II,VII | voglio ch'egli balzi di scanno il nostro dottore. Fa ch' 7974 III,VIII| Vicario, molti magistrati, scapolando furtivamente per vicoli, 7975 II,VIII| verso di esser memorato. Scappa fuori da un monte che è 7976 I,IV | quelle parole le quali quando scappano ad un signorino nella puerizia, 7977 Int2 | qualunque barbarismo che scappasse altrui: e questa lingua, 7978 IV,IX | avvicinarglisi, s'inalberava, e scappava vie più verso il tempio.~ 7979 I, I | che di fargli una grande scappellata quando lo incontrava e di 7980 III,VIII| festa: fratelli, date uno scappellotto a costoro che mi stringono 7981 I, V | Don Rodrigo; «ma non mi scapperà: Eh via! sappiamo bene ch' 7982 I,VI | a un miglio di distanza, scapperebbe come il diavolo dall'acqua 7983 I, V | Ehi ehi» disse «non ci scappi Padre, avanti, avanti». 7984 IV, V | ignoranti che tutti gli scarabocchj di questi sapienti. Ma voi 7985 I, I | il curato aveva voglia di scaricare il peso del suo cuore, onde 7986 IV,II | infermo. Altri tornavano scarichi dal monte a raccogliere 7987 III,II | con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco che stava sulla 7988 IV,IV | piedi scalzi, anche alle scarpe dei divoti e inavvertiti 7989 III,VI | altri era andato in cerca di scarpelli e di martelli, e dava colpi 7990 III, I | egli si misurava ancor più scarsamente il cibo: voleva detrarre 7991 IV,III | e due tratti di corda se scarseggiava di scudi. Pensarono dunque 7992 I,III | mani su un fascio di gride, scartabellò un momento, e subito ne 7993 III,VII | miserabile: i gangheri in parte scassati fuori del muro, le imposte 7994 III,VI | finestre del pian terreno scassinate e divelte, e la bottega 7995 I, I | per sollevarsi un poco si scatenava in suo cuore contro chi 7996 IV,III | po' più reconditi, e si scatenavano contra il tribunale e contra 7997 IV,III | Anzi la scienza, chi la scava un po' al fondo, dice tutto 7998 II,IX | Monza, entrato in casa, scavalcato, deposte le armi più gravi 7999 IV,IV | adeguandosi al terreno: convenne scavarne cinque altre.~La cagione 8000 IV,IV | ottocento. Due fosse erano state scavate pei cadaveri, ampie, si 8001 III,IX | rassegnano tosto; ma se è uno scavezzacollo: non se lo possono cavar 8002 I,VIII| guardava attentamente la via, scegliendo i tratti più brevi, e i 8003 III, I | per la cosa; e lo pregò di sceglier tosto fra le sue parrocchiane 8004 I,VII | un uomo, credi tu ch'io sceglierei uno di essi? Quegli ch'io 8005 IV,VII | ai buoni; quella che tu scegliesti, e che ti scelse. Ma il 8006 II,IV | onorata di esser preferita: scegliete».~Geltrude incerta com'era, 8007 III,II | fosse il partito ch'egli sceglieva, e così di mano in mano 8008 II,IX | animo atroce, o ebbrezza di scelleraggine, poco distante dal paese, 8009 II,VII | i quali avevano per la scelleragine più inclinazione nella volontà, 8010 III,VII | interlocutori (cosa che scema molto il diletto del conversare) 8011 I,VI | videro con piacere che si scemasse alla polenta un concorrente, 8012 IV,VIII| suoi abitatori un popolo scemato sì, ma rigenerato. Procediamo 8013 IV,IV | all'errore; ma di quanto scemerebbero in numero gli errori, e 8014 IV, V | Aprite con sicurezza».~«Scendo ad aprire», rispose Agnese; « 8015 II, I | scorgere a Lucia non avvezza a scernere monaca da monaca, e neppure 8016 III,VIII| fecero la retroguardia. Scesa la scaletta, il notajo fece 8017 II,VIII| ritornarono. Don Rodrigo sceso, e date le briglie in mano 8018 II,VIII| non ha paura nemmeno degli scettri della terra».~«Come si chiama 8019 III,VII | fuori del muro, le imposte scheggiate, ammaccate, forzate nel 8020 II,VIII| avviso; ed ecco uscirne tre scheranacci nerboruti ed arcigni i quali 8021 II,VIII| mercanteggiato, e giuocato di scherma, il Padre Provinciale disse 8022 II, I | dell'albergatrice; e Agnese schermendosi a stento, andava già componendo 8023 I,II | lasciasse vedere, ma ella si schermiva con quella modestia un po' 8024 IV,VII | accompagnò con un saluto schernevole della mano e del volto, 8025 I,VII | insultare, e mostrarsi offesa, schernire e chieder ragione, atterrire 8026 I,IV | ad ogni tratto di essere schernito, e non riflettendo mai che 8027 II,VIII| Eh! ma con costui non si scherza: se prometto, bisognerà 8028 I, V | scommetto che il Padre ha voluto scherzare perché sa benissimo che 8029 II,III | ch'egli fosse, non avrebbe scherzato così di leggieri con l'onore 8030 II,IV | di rincorarla con un modo scherzevole, e le disse: «Signorina, 8031 III,IX | in fuori, le sue spalle schiacciate, la vita serrata dal busto, 8032 II,II | appoggiò due solennissimi schiaffi, pensando a ragione che 8033 II,VIII| Signor Zio, da dare uno schiaffo con forza, e da riceverne 8034 I, V | vedeva volentieri che il suo schiamazzatore cugino facesse tante questioni 8035 III,IV | ho paura di brutti musi», schiamazzava il quarto, e così fino al 8036 IV,III | erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. I dotti poi, 8037 II,IX | ne sarebbe andata senza schiammazzo». «No», rispose il bravo, « 8038 II,XI | unito abbia avuto bisogno di schiarimento e di prove. E forse ancor 8039 III,IV | sospeso, i pastori muti e schiavi? i deboli abbandonati? Che


risch-schia | schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech