Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
8040 IV,II | padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di visacci, ingegnandosi 8041 II, X | processione. ~E qui cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria 8042 III,VIII| era stato in relazione, si schieravano e si affollavano nella sua 8043 II,VIII| con l'apparenza della più schietta cordialità.~«Mi sono presa 8044 III,III | Lucia con tanto più di schiettezza e di libertà, quanto essa 8045 II, V | quel punto fu un terrore schietto e forte: chinò tosto lo 8046 II,IX | fallire». «Voi siete bene schifa», rispose il malandrino, 8047 IV,III | mondo sublunare potessero schifarsi: come se quando le stelle 8048 IV,III | toccate le robe infette, e schiferete il male: come se le influenze 8049 IV,II | avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere, un tanfo 8050 II, V | maturato un frutto amaro e schifoso, ma Geltrude aveva la passione 8051 II, V | aveva veduto quasi altro che schioppi e pugnali; e dalle braccia 8052 II,IV | Quella storia ella voleva schivarla a tutto costo. Ma tacendola, 8053 I, V | Frattanto voi state ritirati, schivate i discorsi, e sopra tutto 8054 IV,II | fuggire; e quando avessero schivati tutti i pericoli della persona, 8055 IV, V | e già pur troppo non la schivereste) che crepacuore per me! 8056 II,IX | tornerà in ».~Mentre quegli sciagurati tenevano questo consiglio, 8057 III,II | come quella d'un figlio scialacquatore che abbia il padre spilorcio: 8058 IV,VI | in quel tempo si faceva scialacquo: era un dispotismo che non 8059 III,VII | breve, chi per voglia di scialarsi un po' al largo, dopo tante 8060 IV,VII | brulicanti a quel modo: uno sciame, un trambusto, un rimescolamento 8061 III,VIII| dalle case, e si riunivano a sciami: il ronzio sordo cresceva, 8062 II,IV | ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati della madre badessa, e del 8063 III,IV | ogni nuovo attentato dello sciarrato suo persecutore. Approvò 8064 IV,VII | infervorato a raccontare le sue sciaurate fantasie al tapino che giaceva 8065 I, V | come gli amici del mondo. Sciaurati! dopo tante promesse fatte 8066 III,IX | cognizione fondata nelle scienze più importanti e più in 8067 III,III | della guerra, la rabbia di Scilla, e i sassi dei Ciclopi, 8068 III,III | dire con un'aria un po' scimunita: «Ah! io non sapeva; non 8069 IV,III | insieme come Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar 8070 III,VI | Quella voce fu come una scintilla caduta nel mezzo d'una polveriera. « 8071 I, V | guardava coi suoi occhi scintillanti, e prendeva un'aria severa 8072 II, X | male voglio io fare a voi, scioccherellarispose il Conte, con 8073 II,XI | logico, di dubbj frivoli e sciocchi come erano le certezze. 8074 II,VIII| le grandi piogge, e allo scioglimento delle nevi, mena un largo 8075 IV,VIII| Chiesa mi ha affidata, vi sciolgo dal voto, annullando ciò 8076 III,VII | perduta la loro forza, e sciolgono tutte le questioni, troncano 8077 IV, I | scherani pasciuti in una scioperaggine facinorosa; donne, fanciulle, 8078 II,IX | che mettono attorno gli scioperati. «Se m'avesse ingannato...» 8079 II, X | del loro vivere superbo scioperato molle e violento, s'accordarono 8080 II,VII | veduta qualche menzione di Scipione l'Africano, o di Metello 8081 III, V | se in quest'anno vi si sciupa la grazia di Dio a questo 8082 IV,II | padrone non erano già state sciupate dai barbari, ma erano sane 8083 IV,VIII| dei flagelli, se abbiamo sciupati i doni e le ricchezze dello 8084 IV,IX | terzo , molle, affaticato, sciupato, ma pure più lieto che non 8085 III, V | senso che quell'orrendo sciupio non avrebbe certo diminuita 8086 III, V | irritazione più forte del dolore. Sclama egli da prima che i mali 8087 IV,IV | un risalto di gemiti, uno sclamar di preghiere che terminavano 8088 IV,VII | persona.~«Bravo! bravosclamarono ad una voce i monatti, altri 8089 IV, V | senza fermarli sopra di lui, sclamasse ad alta voce: «Per li nostri 8090 II,IX | rimanendo in Monza avrebbe sclamato, ricorso, parlato e fatto 8091 IV,VII | pentola andava riempiendo scodelle, e le portava nelle capanne, 8092 III,VII | cercando il largo fra gli scogli, camminando a sghembo tra 8093 IV, I | infanzia disciplinati nella scola del trivio, all'accatto, 8094 II,XI | selvaggia ed una pedanteria scolastica, in tempi nei quali l'ingegno 8095 IV, I | madri alzavano i fanciulli scolorati, male ravvolti nelle fasce 8096 IV,VII | un pezzo di pane arido, e scolorato, lo mostrò a Fermo, e disse:~« 8097 III, I | del quale era sempre di scolparsi a buon conto, e di lavarsene 8098 Int1 | miei discendenti, collo scolpirle in queste carte, parendomi 8099 Int2 | ricordanza a posteri con scolpirli in queste carte. Nelle quali 8100 III,VIII| dimenticanza. Meno potente, meno scolpita, ma pure mista anch'essa 8101 IV,VI | in volta era per lo più scolpito, compenetrato, e come divenuto 8102 III,VII | ammaccate, forzate nel mezzo e scombaciate l'una dall'altra, lasciavano 8103 II,VII | non si tratta ora più di scommesse e di scherzi».~«Avete ragione. 8104 I, V | punto d'onore andato. Ma scommetto che il Padre ha voluto scherzare 8105 IV,VI | tremolare sconciamente, e scompaginarsi; le gambe, le braccia, le 8106 II,II | d'animo: il suo piano era scompaginato, e non sapeva a qual altro 8107 II,VI | traverso alle sue idee, le scompaginavano, e lasciavano nelle sue 8108 IV,VI | disastro. Andavano quei pochi, scompagnati, in silenzio, con la faccia 8109 I,II | caso Don Rodrigo uscisse scompagnato dai suoi bravi, di aspettarlo 8110 III,VII | una parte di essa se ne scompagnava e ne usciva a destra o a 8111 IV, I | ogni pensiero che dei tanti scomparsi nessuno era uscito da quella 8112 IV,VII | indicato il capuccino. Egli era scomparso, e andava cercando intorno 8113 IV,VII | temporale. Oltre di che quello scompartimento non era stato fatto che 8114 IV,VII | il lazzeretto era stato scompartito in quartieri pei ministri 8115 IV,II | raccogliere all'intorno: e scompartiva gli uficj a quei nuovi soldati; 8116 IV, V | promette, si fa l'impegno... si scompiglia la matassa, e si in mano 8117 IV,VIII| meglio, un viluppo di parole scompigliate, di frasi interrotte, di 8118 II,VII | fermò, e il Conte senza scomporsi, ritornò per la sua via, 8119 II,VIII| appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi del mondo. «Benvenuto 8120 I, V | Io...» rispose alquanto sconcertato il dottore, «io godo di 8121 III, V | disagi, alle stizze, agli sconcerti della notte passata s'era 8122 III,VII | compimento probabile e vicino, sconcertò i disegni violenti dei primi, 8123 III, V | figura la più strana e la più sconcia era quella della donna. 8124 IV,VI | forte scossa, tremolare sconciamente, e scompaginarsi; le gambe, 8125 III,VI | intanto la porta era quasi sconfitta dai gangheri, e i fori nel 8126 III,VIII| d'un generale che ripassa sconfitto e fuggitivo pel campo dove 8127 I,II | sclamò Lucia pallida, e sconfortata. «Chi?» domandò Fermo. « 8128 III,VIII| esser l'Adda da passare. Sconfortato uscì della via, entrò nei 8129 III,VIII| non fosse di rancore o di sconforto. Solo due immagini avevano 8130 IV,II | in porta a gagnolare, a scongiurare quegli che tornati da qualche 8131 IV,IV | stesso non pensasse; e lo scongiurarono d'assumere il governo del 8132 III, V | richiami, come Enea agli scongiuri di Didone.~Generalmente 8133 I, V | incespicando e pronunziava parole sconnesse... «voleva dire: cioè Padre, 8134 IV,III | insistenza in libri strani e sconnessi, dove ardite verità sono 8135 III,III | era; le sembrava orribile sconoscenza il rammaricarsi dell'offerta 8136 I,VI | di farla, perché allora sconsigliano: ma quando sarà fatta, che 8137 II,VIII| porre i piedi nel guazzo, scontando così com'era giusto un poco 8138 II,II | Geltrude, la sua vita avrebbe scontato questo secondo delitto, 8139 IV, V | lontano, di dal mare. Scontento, e perché sperava da lui 8140 II, X | raggrinzando la fronte e scontorcendo la bocca: «Maladetti», disse, « 8141 IV,III | panche delle scuole, da fare scontorcere la filosofia, la quale tiene, 8142 I,IV | egli aveva ricevute nello scontro.~Un padre che assisteva 8143 IV,IX | suscitato nella sua mente sconvolta l'antico furore, e il desiderio 8144 I,VII | l'avemaria era rimasto a scopare la chiesa e a governare 8145 IV,III | manifestava, ottenere quei due scopi egualmente sacri, e tanto 8146 IV,VIII| preparazione d'una burasca, che scoppiò la notte, e menò poi per 8147 IV, V | procedere con cautela, e di scoprir paese, e prender voce nel 8148 II, X | rifuggiva dal pensiero di scoprirne più in . Di quando in 8149 IV,IV | distratti e inavvertiti.~I primi scopritori delle macchie chiamarono 8150 I,VII | apparizione nuova, inaspettata, si scoprono mezzi e ostacoli non pensati: 8151 IV,II | solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava dunque parlare, 8152 II,IX | tutti tristi, sparuti, scorati: i più rubesti, i meglio 8153 III, V | viottolo a mancina; è una scorciatoia: vi troverete tosto all' 8154 III,IX | cui abbiamo già parlato: scordarsi di Fermo. Si studiava ella 8155 III,IX | e che la sua voce acuta, scordata, e saltellante imitasse 8156 IV,VIII| sareste voi contento? Partite, scordatevi di me: non eravamo destinati; 8157 IV, V | vedere se tutti si sono scordati di me. Che n'è di Lucia?»~« 8158 I,IV | A quella vista Ludovico scordato ogni ritegno cacciò la sua 8159 IV,II | di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, nelle 8160 II,VII | la serie delle sue idee, scorgerà il filo recondito che le 8161 I,VII | tuo volto; ella crederà di scorgervi le prime tracce dell'omicidio. 8162 II, V | senza che Geltrude stessa lo scorgesse ben chiaro, che d'allora 8163 II,VII | ogni parte, tanto ch'egli scorrazzava solo di qua di , in un 8164 IV,VII | Vado», disse Fermo; «lo scorrerò tutto, guarderò di stanza 8165 II,VIII| In quel momento non vi scorrevano che due o tre rigagnoli 8166 IV,III | mortalità ai disagj degli anni scorsi, ed avevano in pronto molti 8167 IV, I | scrigno, intaccavano le scorte riserbate ai loro bisogni, 8168 I,VII | Abbondio gli aveva gettato scortesemente il tappeto sulla testa e 8169 IV, V | letto i panni del padrone, e scossigli per vedere se vi fosse denaro; 8170 III,IV | ch'egli non si sarebbe scostato da quei contorni prima d' 8171 II, X | inchinavano umilmente, e si scostavano come per rispetto, e allentavano 8172 III,VII | poco dissimile. Ma l'oste scotendolo, lo tirava verso una porticina, 8173 I,VIII| e quei tristi credendosi scoverti, si ritirarono in buon ordine 8174 IV, V | intorno, vide il letto, le scranne, i travicelli della soffitta 8175 I,IV | al privilegio di asilo, screditare il convento presso tutto 8176 II,VIII| allora non mi converrebbe screditarlo; potrebbe volergliene per 8177 II,III | che abbia una figlia tanto scrignuta e contraffatta da non poter 8178 III,VI | sarebbe divenuta un fatto, scrissero al governatore ragguagliandolo 8179 I, V | delicati, e che abbiamo scrittoroni i quali hanno immaginati 8180 II,VIII| impresa, prendendo la penna, e scrivendo una lettera a quell'Egidio 8181 III,VII | tavola e la dimenava, come se scrivesse: «e si dovrebbe scrivere: — 8182 II,III | dicendo: «Presto, presto, scrivete alla buona, senza concetti; 8183 I, V | più da vicino, quegli che scrivono i suoi dispacci non sanno 8184 IV,II | Don Abbondio cominciò a scrollare il capo e a dire: «Che è 8185 IV,VII | un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un « 8186 I, I | fondo bianco con qualche scrostatura in varie parti. Al rivolgimento 8187 I,IV | naturale, si aggiungeva quello scrupolo delicato che tormenta i 8188 II, I | ragionatori d'una esattezza scrupolosa, e tutti tutti questi senza 8189 II,IX | più rigide, più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento 8190 III, V | indagini, coi calcoli più scrupolosi, con l'esame il più freddo 8191 III,VII | guida, e fissò gli occhi scrutatori in faccia del guidato.~« 8192 III,III | scaltrito Don Abbondio di scrutinare se Lucia avesse chiaccherato 8193 IV,IV | non pare che si dovesse scrutiniar molto, andar molto lontano 8194 II,III | Marchesino è già disceso alla scuderia e risalito; e si trova in 8195 IV,III | dalle risa le panche delle scuole, da fare scontorcere la 8196 III,VIII| avessero afferrato, e' poteva scuotere, e guaire, qui non v'era 8197 IV, V | se un importuno venisse a scuoterlo per non lasciarlo dormire: 8198 IV,III | giogo che le età venture scuotono poi da con isdegno. Giacché, 8199 I,VIII| usciva da una macchia verde scura, riconobbe la sua casetta, 8200 I,IV | il buon novizio: il quale scusandosi con umiltà cordiale: «Queste 8201 IV,IV | uditori è che voi intendete di scusarlo. Ora nelle menti loro, atrocità 8202 IV,VIII| conseguenti. Ma ora non potè scusarsi di fargliene il racconto; 8203 Int2 | burla? Come pensate voi a scusarvi di quella picciola libertà, 8204 II,III | incorrerebbero nella scomunica... Mi scuserà...»~«Benissimo, benissimo, 8205 III,VII | ammettere che i primi falli scusino, anzi santificano quelli 8206 II,IV | libera». Il Signor... si scusò di averle fatta una simile 8207 III,IV | vi protesto, che non che sdegnarmene, vi sarò grato, e v'avrò 8208 II,IV | Geltrude pianse amaramente, si sdegnò, volle meditare su quello 8209 IV,VII | fatta più severa e quasi sdegnosa.~«Non è più il tempo», continuò 8210 III,II | rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo con 8211 I, V | paura in corpo al curato) sdraiati ciascuno sur una delle panche 8212 IV,IV | cammino, o che stanco si sdrajasse per riposare, il mendico 8213 IV,VI | cara innocente, e vi si sdrajò poi al suo fianco a morire 8214 III,IV | quelle parole dopo d'avere sdrucciolato su quella terra arida, l' 8215 I, V | cenno di non disturbarlo, sdrucciolò per un angolo della porticella 8216 II,VIII| a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno».~«Tra 8217 | sebbene 8218 II, I | arriva ad una separazione secca, digiuna, concisa come quella 8219 II,IV | stordimento, la fatica, la seccaggine dell'udire e la contenzione 8220 II, X | volto. Le ho sentite, e mi seccano. Perché non è figlia d'uno 8221 I,VI | piace; e non si permetta di seccare più a lungo un gentiluomo».~ 8222 I, I | alla bocca. E se qualche seccatore trovava da apporre ad alcuno 8223 I,III | un bel mucchio di foglie secche di noce. Questo fu un castigo, 8224 IV,IX | benché la pioggia venisse a secchie si rimise in cammino, e 8225 IV,VII | trovati per rimanere in secco, ci son venute le carra 8226 Int2 | celebrità sotto il nome di secentismo; e che consisteva principalmente 8227 II,IV | abbigliamento monastico alle fogge secolaresche, o di accordarlo all'aria 8228 II, I | succinto con un certo garbo secolaresco, e dalla benda usciva sulla 8229 IV,VIII| più libero respiro, e per secondare con quell'atto una speranza 8230 II, I | oggetto di considerazione secondaria.~Agnese intanto rimproverava 8231 IV, I | erano poi altre pretensioni secondarie e più intralciate che passiamo 8232 IV,IX | si prestò volentieri, a secondarle, ma lo fece con una ispirazione 8233 I, I | movimento. Aveva quindi secondata assai lietamente la volontà 8234 III,VI | loro contemporanei avrebbe secondate con gran favore le loro 8235 IV,III | provvedimenti; ma non furono secondati dai loro colleghi. Proposero 8236 I,II | vi pare ch'io sappia i secreti del Signor Curato?» È inutile 8237 I, I | furie se non avesse avuto un secreto da scavare, e se non avesse 8238 IV,IX | convito: il padrone non vi sedè; allegando che il pranzare 8239 IV,VII | nella capannuccia, e lo fece seder come prima presso di . 8240 II,III | Marchesino. Era preparata una sedia a bracciuoli, e il Marchese 8241 II,VI | predicatori che quelli che seducono le povere figliuole sono 8242 II,VI | modo di disapprovare il seduttore non era più conveniente 8243 II, X | monti la cima tagliata a sega del Resegone, alle falde 8244 I,VIII| superficie del lago; l'onda segata dalla barca, riunendosi 8245 I,III | e intorno tre o quattro seggiole, e da un lato un seggiolone 8246 III,III | la venerazione, perché vi segna come un uomo trascelto, 8247 IV,IV | società nei diversi tempi, e a segnalare i fatti e i caratteri che 8248 IV,IV | lo aveva da tanto tempo segnalato indarno, e con suo pericolo. 8249 IV,II | qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio, ed ai 8250 I,VIII| piano com'era stato loro segnato alla riva del lago; quivi 8251 IV,VII | porta della capanna, e gli segnò più distintamente il lato 8252 I,IV | è chiamata il Resegone (segone), quando il Padre Galdino 8253 IV,IV | molti punti liberandosi, e segregandosi dalla opinione publica dei 8254 I,II | di avere una incombenza segreta da eseguire.~Lucia usciva 8255 II,VII | VII ~ ~Come una troppa di segugi dopo aver tracciata invano 8256 II,VII | alla finestra, e vide i segugj venir quatti quatti, col 8257 II,IX | stette qualche tempo a seguirla col guardo a bocca aperta; 8258 II, I | soddisfece, indi domandò: «Volete seguirmi? Io spero di aver trovato 8259 IV, I | intelligenza ai soldati che lo seguissero, e mostrava loro la terra 8260 II,VIII| scherani dell'uno e dell'altro seguitarono riverentemente in silenzio, 8261 II,III | parole di Geltrude furono seguite da una acclamazione generale. 8262 III,II | e disse ai lettighieri: «seguitemi». Tutto si fece com'egli 8263 IV,VII | Dio, fino alla morte. Tu seguivi quest'ordine quando cercasti 8264 IV, V | trovato cuori duri come selci; e i soldati m'hanno sperperato 8265 IV, I | intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, ma per entro 8266 IV, V | parevano muoversi, né mutare sembianza, né risentirsi in alcun 8267 II, I | dargli una risposta, la quale sembrando soddisfare a tutta la sua 8268 II,IV | ma le parole di Geltrude sembravano di chi ha liberamente scelto, 8269 IV, I | quasi un avvenimento che ci sembri degno di menzione. Qualche 8270 II, V | aspettarli, a prepararli gli sembrò una esistenza beata, che, 8271 II,VIII| famiglia potente era un semenzaio di pericoli, d'incertezze, 8272 IV,IX | filaccica; stava con la bocca semi-aperta guatando le persone raccolte 8273 III, V | pure s'era coltivato, le seminagioni erano state scarse, perché 8274 III, V | fu maravigliato. «Così lo seminano in questo paese? e non si 8275 I,IV | diversi rossi; e i campi già seminati, e lavorati di fresco spiccavano 8276 III, V | in un salterello ne aveva seminato un paio.~«Come ho da fare?» 8277 IV,VI | morti; era uno che preso semivivo su le loro spalle, aveva 8278 II,IX | rifiutata poteva passare per un semplicione da lasciarsi ingannare alle 8279 II,VII | volete vi dirò prima il modo semplicissimo che ho pensato per torvelo 8280 III, I | una per così dire bellezza senile, la quale spiccava ancor 8281 Int1 | queste ultime molto più sensate, e per amore del vero ho 8282 I, I | due rive, rende ancor più sensibile all'occhio ed all'orecchio 8283 IV, I | impedire, o da diminuire sensibilmente quella tendenza a fare scorta 8284 III, V | serra escono in campo a sentenziare furiosamente, cominciano 8285 I, V | questa volta».~«Io decido e sentenzio», disse il Dottore, «che 8286 III, V | salito il primo di questi sentieri, da quel luogo più elevato, 8287 I,VIII| la chiesa, e a starvi in sentinella per accogliere quei poveri 8288 I,III | tutto il mio comune, che sentirà che io non ho mai avuto 8289 Int1 | di questa storia esse la sentiranno senza discuterla, che non 8290 I,VIII| fossi in tempo». «Bembè sentiremo», rispose Agnese. Ma Lucia 8291 II,VI | continuò... «avrei dovuto sentirmelo dire, non da un vecchio 8292 IV,VII | forse di vederla, e di sentirmi promettere ch'ella manderebbe 8293 II, I | abborre più al mondo. Voglio sentirvi da sola a sola. Padre guardiano, 8294 I,III | Sentitedisse Agnese: «sentitemi che son vecchia». Era questa 8295 II, I | riavvicinavano per tosto separarsi con un rapido movimento. 8296 III,III | è questa una ragione per separarvi. Questo non è il momento 8297 IV,VII | permise che il mondo vi separasse. Fu ella una prova? o era 8298 II,VI | monaca, velata, rinchiusa, separata dal consorzio degli uomini, 8299 IV,III | prescriveva sequestri, ma separava gente da gente, ma non rifiniva 8300 IV,III | ingozzarne; le quali sono sepolte nell'obblio con chi le ha 8301 III,III | Così i guai che erano stati sepolti e come soffocati nell'animo 8302 IV,VI | nascondessero i cadaveri, gli seppellissero negli orti, nelle cantine, 8303 I, I | Questa strada è talvolta seppellita fra due muri che superano 8304 II,IX | estinto con le promesse, e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate 8305 IV,IV | il Ripamonti, «né altro seppi della fine; ma stimo ch' 8306 IV, I | grida del 23 di novembre che sequestrava in mano degli affittuarj 8307 IV,III | incessanti, ma prescriveva sequestri, ma separava gente da gente, 8308 III, I | fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone Curato di Chiuso.~ 8309 II,VII | gli avesse ben fedelmente serbati con lui, doveva esser bene 8310 I,IV | imposto silenzio; e Cristoforo serbava senza fatica questa legge, 8311 III,VI | aveva creduto di tenere in serbo pel momento in cui si sarebbe 8312 I,IV | invece ripieni della gioja serena del perdono e della benevolenza. 8313 III, I | interruppe ancora sorridendo serenamente il vecchio, «che un officiale 8314 III,III | Rodrigo non furono molto più sereni. Il cocchiere sferzò i cavalli 8315 III,VIII| giunto sotto le ali del leone serenissimo di San Marco. Si avviò su 8316 III,VI | Tutti e due gravi e rigidi sermonatori l'uno di filosofia, l'altro 8317 IV,IV | cardinale stesso, e nei pubblici sermoni, e nel suo trattatello della 8318 I, I | dipinte certe figure lunghe, serpeggianti, e terminate in punta che 8319 II,III | animose delle educande che serpendo tra una monaca e l'altra 8320 IV,VI | quasi come un gruppo di serpi che lentamente si svolga 8321 III,IX | spalle schiacciate, la vita serrata dal busto, e le anche allargate 8322 III,II | aveva mai potuto dormire serrato, così a giorno fatto, nella 8323 IV, V | nei cassettoni, spezzar le serrature dello scrigno, cavarne il 8324 III,II | ragione una volta quella che servendo alle soperchierie, e rallegrandosene 8325 II,XI | delle cose patrie, contra la servilità agli stranieri, contra il 8326 III,IV | alla mia iniquità, ma che serviranno in parte ad espiarla».~Federigo 8327 II,VII | professione. «La sua casa» per servirci della descrizione che ne 8328 II,II | nostra storia; e noi ci serviremo anzi delle notizie ch'egli 8329 III, V | provvigione la quale però doveva servirgli per tutto l'anno. I fornaj 8330 IV, V | questi guaj; e mi tocca servirmi da me povero vecchio e malandato, 8331 I,II | replicato di quella mattina lo servirono a maraviglia. Si ripose 8332 II,VIII| posto addosso gli occhi per servirsene in qualche maneggio, e allora 8333 III,VII | bisogno di qualche cosa, posso servirvi?»~«Oh! che brav'uomo», rispose 8334 II,IV | animo della figlia, e le servisse di compagnia e di guardia 8335 III,III | quelli del suo corteggio gli servissero da guardie, diradando la 8336 I,IV | sua scelta a tre sorta di servizi: assistere moribondi, comporre 8337 I, V | in coro a cantare terza e sesta, s'assise alla parca mensa, 8338 III, V | Ripamonti allora vivente: settanta anzi ottanta se vogliamo 8339 III, V | meritano rimproveri acerbi, e severi, quegli che per bene loro 8340 IV,III | fosse proibito sotto pene severissime, il comperar robe dai soldati 8341 I,VI | Pensate s'ella non avrà ordini severissimi di tenervi lontani più che 8342 Int2 | fatti tenebrosi, prepotenze, sevitie ed atti tirannici che si 8343 Int1 | moltiplicare ogni sorta di sevizie, perfidie ed atti tirannici 8344 II,VI | suo stato. Quando costui, sfacciato!... cominciò a pormi gli 8345 III,IX | egli divorato a furia di sfarzo, e lasciato divorare a furia 8346 Int2 | soltanto le spoglie più sfarzose e brillanti, imbalsamando 8347 IV, I | d'un resto dei loro abiti sfarzosi, domandando supplichevolmente, 8348 II,IV | avrebbe dovuto giudicare sfavorevolmente degli altri, supporre il 8349 IV,VI | accoramento, lo stupore, la sfidanza; le forme irrigidite, e 8350 III,IV | poverelli, inesperti, ignari, sfidati, non sanno dove andarla 8351 IV,IX | inseguire. Ma in quello sfiguramento Lucia aveva tosto riconosciuto 8352 III,VII | e il riposo, un cadavero sfigurato in cui nulla più appare 8353 III,IX | per tutto: una cappa di... sfilacciata qua e gli cadeva dalle 8354 III,VIII| Allora, la gente cominciò a sfilare, e i soldati, con buona 8355 IV, V | tutto ad un tratto come sfinito e stupido; guardava però 8356 II, I | d'una bellezza sbattuta, sfiorita alquanto, e direi quasi 8357 III, V | incette? Ma la popolazione sfogando sempre il suo dolore con 8358 II,II | avesse potuto impunemente sfogarlo. In questo stato di guerra 8359 III,III | sentito e detto. Dopo i primi sfoghi cominciarono le inchieste 8360 III,IX | ricco anello di diamanti sfolgorava talvolta, nell'una delle 8361 I,IV | vivi, pronti, che talvolta sfolgoravano con vivacità repentina: 8362 I, I | la vista si perde in uno sfondo azzurro di acque e di montagne; 8363 IV, I | più ancora miserevole, più sformata, più orrenda per la diminuzione 8364 I,VII | trovarti in casa quando questa sfortunata farà loro ripetere i comandamenti 8365 III, I | animo agli irresoluti, e sforza talvolta i dispettosi a 8366 II, V | transazione con la quale ella si sforzò di fingere a se stessa che 8367 IV,II | arsi, greppi di stoviglie, sfracellate per istrazio dopo avervi 8368 II,II | strepitoso.~Il paggio fu sfrattato immediatamente, com'era 8369 IV, V | suo; fece un fardello, e sfrattò. Ma in quella furia del 8370 IV,III | la licenza fu tanto più sfrenata in quanto aveva costato 8371 II,IX | scellerato Egidio, con ipocrisia sfrontata le disse che pensasse ai 8372 I, V | un'aria pietosa hanno la sfrontatezza di dire che il pane è caro 8373 III,III | quand'anche fossero stati sfrontati a segno di rimanere, i difensori 8374 I,III | con me più libertà: io gli sfuggii, ed egli mi disse in collera: " 8375 III, I | ponendo cura che nulla ne sfuggisse, lo prese con delicatezza 8376 II,VII | nella folla, e la folla lo sfuggiva pur troppo s'allontanava 8377 IV,IX | odiose che le erano come sfumate dinanzi. In una tal confusione 8378 II,III | in ultimo sollevate sopra sgabelletti. Si vedevano pure qua e 8379 II,III | le converse scesero dagli sgabelli, la folla si diradò, e la 8380 IV,III | scimunito; due parole da fare sgangherar dalle risa le panche delle 8381 II,VI | questa idea si pose a ridere sgangheratamente: ma tosto aggrondatasi, 8382 III,VI | da mattoni, le finestre sgangherate, diroccata la porta, quella 8383 IV,VII | morto; non si curava di sgannare coloro, e nello stesso tempo 8384 III, V | lazzeretto, e poi correva sghemba fra due siepi. Una portaccia 8385 III,VII | gli scogli, camminando a sghembo tra una brigata e l'altra, 8386 II, X | cacciare un palmo di lingua, sghignazzare. Il Conte che fu poi del 8387 I,VII | che il nimico non voleva sgomberare, si fece ad una finestra 8388 III,VIII| Si mandarono soldati a sgombrare la via dov'era la casa del 8389 I,VIII| il quale avendo sentita sgombrata la stanza vicina, e conoscendo 8390 IV, V | rimasta tanto stordita e sgomentata da quegli orribili accidenti, 8391 III,IX | ricevere le lagrime che le sgorgavano dirottamente.~Se Donna Prassede 8392 I,III | capponi, poveretti! che doveva sgozzare io questa mattina pel banchetto: 8393 I,VI | è tanto sciolto, franco, sgranchiato, quanto un ribaldo dopo 8394 III,IX | Fermo; ma quando una parola sgraziata, e nemica glielo voleva 8395 II,II | ottenere, e di chi ne usa sgraziatamente; e questo ridere mostra 8396 II,IV | allora chi l'avesse udita sgridarle ferocemente, l'avrebbe creduta 8397 II,VII | onore, e di essere stato sgridato per ricompensa, sarà quello 8398 II,IX | ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, la rimproverò 8399 Int2 | diviene così pedestre! così sguaiato! Anzi, come il lettore ha 8400 I, I | bravo con un riso tra lo sguajato e il feroce. «Ella troverà 8401 III,VII | più che mai, origliando, sguaraguatando, intromettendosi ai discorsi 8402 IV,II | confine veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio certamente 8403 IV, I | di fresco; e cercava di sguizzare fra mezzo i saccheggiatori 8404 III,VII | occhiata che voleva dire: — siatemi testimonio ch'io faccio 8405 IV,IX | nessuno: non lo vedrete più, siatene certa. Pure», soggiunse, 8406 II,VIII| poteva essere un nemico, o il sicario nascosto di un nemico.~Alla 8407 II, V | tradimento, o per mano di sicarj. Ne veniva di conseguenza 8408 III,III | occhi al sonno; e di giorno siede sui comignoli dei tetti 8409 IV,III | avvertitamente.~Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, potrebbe 8410 IV,VIII| Egli la fece chiudere e sigillare, promise di vegliarla, e 8411 I, I | altro tutto dall'altra. E sigillava sempre il discorso col suo 8412 IV,VIII| molte mercanzie protette dal sigillo publico, e ancor più dalla 8413 Int2 | acquistassi.~Che cosa poi significhi scriver bene non credo che 8414 III, V | parola che suona alto, che signoreggia in quelle dolorose circostanze 8415 II,II | è vero che all'amore per signoreggiare un animo, bisogna un poco 8416 II,XI | più opposte ai vizj che signoreggiavano la generazione dei suoi 8417 I,IV | quali quando scappano ad un signorino nella puerizia, fanno fare 8418 I,VIII| leggera mossa di capo. I signorotti pure facevano riverenza 8419 I,VIII| ascesero, e continuarono silenziosamente la via. La notte aveva già 8420 I,VIII| dal lido. I viaggiatori silenziosi, volgendosi addietro, guardavano 8421 III,VI | del Capitano all'ultima sillaba di figliuoli.~«Ahi! ah! 8422 I, V | e nello stesso tempo un simbolo della ospitalità di quei 8423 IV,III | romorose, e di sozzi baccani.~Similmente, molti in casa di cui moriva 8424 IV,IV | Livio, da un pianto del simulacro di Giunone Lacinia in Lanuvio, 8425 II,II | candore quale non si può simulare, il Ripamonti racconta di 8426 I,VI | berrettino innanzi indietro dal sincipite all'occipite, di porre la 8427 I, V | di conforto a Lucia che singhiozzava amaramente. Quando la storia 8428 IV,VIII| accetto ed esaudito. Un singhiozzo, un pianto, un gemito universale 8429 II, I | vestizione.~Questa stessa singolarità si faceva osservare nei 8430 Int2 | semplici e che hanno segni sinonimi in ogni altra lingua, ha 8431 | sint 8432 I,VII | mezzo come all'alzare d'un sipario. Don Abbondio intravvide, 8433 III,IX | esatta dei draghi e delle sirene, e dire a proposito che 8434 II,XI | Spagna, per la Grecia, nella Siria, a fare incetta di libri, 8435 | sis 8436 IV,III | filosofia, egli avrebbe potuto slanciare impunemente, anzi con applauso 8437 III,VIII| costeggiava la sponda, e che slegava un battello; scese dall' 8438 I,IV | giunta la sbirraglia fece smaltire la folla, e si pose in agguato 8439 II,VIII| tornavano da Milano dopo avere smaltita la loro merce, e che camminavano 8440 I,IV | Il fratello diede nelle smanie, che il capuccino lasciò 8441 IV,VI | tale annunzio di sventura, smanioso del non aver potuto né pur 8442 III,VIII| Rivide il forno delle grucce smantellato, e guardato da soldati, 8443 II,XI | non può essere altro che smarrimento, o pervertimento d'idee, 8444 III,IX | desiderj vani e colpevoli, di smarrirsi nelle memorie d'un passato 8445 III,II | loro, si trovavano come smarriti.~Dopo quel breve silenzio, 8446 IV,VI | non potè tenersi, e quasi smarrito andò a corsa verso il crocicchio 8447 III,II | aspettare, e la vecchia a smemorare.~Lucia aveva passata la 8448 I,VIII| contegno poco ossequioso d'uno smemorato, o d'un temerario. Don Rodrigo 8449 II,IX | che nessuno avrebbe potuto smentire. Si andava dunque Egidio 8450 II,IV | senza rischio di avere una smentita. Ricordatevi che la più 8451 III,IV | mio giudizio è temerario, smentitemi, che mi consolerete... l' 8452 IV,VIII| di pronto uso o di facile smercio. Trovandosi quindi sola 8453 IV,VIII| noi in questo sì vasto, sì smisurato eccidio! Ah possa essere 8454 II, I | parlatorio; talvolta dava in risa smoderate, talvolta levando gli occhi, 8455 IV,IV | tal casa, ed ivi egli era smontato con gli altri. La casa era 8456 IV,II | faceva in una volta due smorfie che gli davano una figura 8457 II,VII | cominciato a divagarvi con questa smorfiosa, da buon amico vi avrei 8458 II, X | svergognate e quando fanno le smorfiose. ~«Badate a non ispegnere 8459 II,VII | suo dovere, e che questa smorfiosetta non mi faccia uno scandalo 8460 IV,IX | dell'uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato i capegli e 8461 IV, I | loro la terra di recente smossa, o l'armadio murato di fresco; 8462 III,VI | Marco Bruto, e finalmente smozzicata e ridotta ad un torso informe 8463 IV,VIII| tratto al cielo la faccia smunta come per cercare un più 8464 IV, I | operaj vaganti per le vie, smunti, scarnati, tendendo la mano 8465 II,VI | mantello gli stromenti da smurare che aveva portati nascosti 8466 III,VI | grida continuavano, e gli smuratori proseguivano la loro impresa 8467 II, X | bella moneta s'egli sapeva snidarlo e portarglielo vivo. Lucia 8468 II,IX | un po' di risoluzione, si snighittisse, e facesse tosto, e segretamente 8469 I,VI | vediamo un po'».~Fermo snocciolò tutto il disegno; e terminò 8470 IV,IX | volessi dire», aggiunse ella soavemente sorridendo, «che il mio 8471 IV, V | a poco il contado, poi i sobborghi di Bergamo, poi la città. 8472 I,VII | testimonj, vedete. Ehi, Tonio, socchiudete la porta, e salite pure 8473 I,VII | non dar sospetto. Le donne socchiusero la porta, per togliersi 8474 II,III | governante, stava cogli occhi socchiusi ed intenti come trasognata: 8475 I, I | rimasto, e tenendo così socchiuso il libro nella destra mano, 8476 III,IV | delle tentazioni? Mal fa chi soccombe anche a questa: ma che dite 8477 IV,VII | insieme, almeno avremmo potuto soccorrerci; essa non sarebbe qui abbandonata, 8478 IV,IX | quell'infermo stravolto per soccorrerlo, e per vedere di tranquillarlo; 8479 IV, I | così mentre l'un prete soccorreva i giacenti nella via, l' 8480 IV, I | abbandonati sul pavimento, e soccorrevano ad essi secondo il bisogno: 8481 IV,VIII| vigore, porgano un braccio soccorrevole ai fiacchi; gli adulti reggano 8482 I, V | francesi dico per invidia soccorrono gli olandesi che si trovano 8483 IV,IV | diffusi in quel corpaccio sociale, acquistavano un nuovo vigore.~ 8484 II,IV | le rivalità puerili del sodalizio: ed ora gli sfogava talvolta 8485 II,VIII| ad una congettura un po' soddisfacente.~Non così il lettore, il 8486 III,VI | talvolta dicendo le parole che soddisfacessero alle grida che sentiva più 8487 IV, V | sua storia, promettendo di soddisfarla egli poi della propria. 8488 II,II | a quella che le passioni soddisfatte possono arrecare, ciò che 8489 II,II | farsi intendere. Che s'ella sofferendo pazientemente qualche sgarbo, 8490 II, X | parte della coscienza, rese sofferibile una angoscia che altrimenti 8491 IV, V | martello.~Basta... — disse poi soffiando dopo d'avere alquanto pensato —... 8492 I,VIII| Il lago era sgombro, non soffiava un respiro di vento, e la 8493 II, X | andare», disse Lucia con voce soffocata dallo sdegno e dallo spavento: « 8494 III,III | erano stati sepolti e come soffocati nell'animo quando una grande 8495 III,VI | stessi che si facevano a lui soffocavano la sua voce. Andava egli 8496 I,VII | e come per ozio andavano soffregando coi piedi il pavimento, 8497 II,IX | sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero anche sciocchezze, 8498 IV,IX | quella faccia svogliata e soffusa per dir così d'un mal umore 8499 III, V | pazientemente discorrere i sofismi precipitati, e baldanzosi 8500 II,XI | assiomi assurdi, di teorie sofistiche, di questioni alle quali 8501 III,III | altrove, che la sua salute era soggetta ad alterazioni improvvise 8502 I, V | riverito, invece di farmi dei sogghigni, per darmi ad intendere 8503 II,VIII| alla compiacenza, fece un sogghigno accompagnato da un «ah! 8504 IV, V | quale, se vi ricorda, egli sogghignò in passando, nella sua gita 8505 IV, I | sfrenatezza, e per sopra più soggiacquero agli strapazzi, alle percosse 8506 II,III | potersi ribellar mai; si sentì soggiogata per sempre. Ed ora il solo 8507 II, I | né imponente perché aveva soggiornato a Milano, camminava francamente 8508 II,VIII| incontrava di quei bravi che vi soggiornavano, questi dopo d'aver umilmente 8509 IV,VI | solo ma anche fra i due soggiorni di Fermo in Milano, anche 8510 IV,VII | pentolone, e la porse a Fermo: soggiungendo: «Quando la provvigione 8511 II,III | città aveva parlato. «Ma», soggiungeva, «erano donne che sapevan 8512 I,VI | silenzio osando appena di sogguardarsi di tratto in tratto, e non 8513 I,VII | allentavano il passo, e sogguardavano nella stanza, come chi vuol 8514 IV,VI | passo. Sur una di quelle soglie stavasi ritta una donna 8515 I,III | attenzione d'un uomo che sognando, s'immagina di cercar qualche 8516 I, V | che già gli alemanni non sognano nemmeno di passare per di 8517 IV,VIII| quella voce, credette di sognare, si volse precipitosamente, 8518 IV, V | sparse di sorprese nemiche sognate dalla paura, o inventate 8519 II, V | ottimista, un utopista, un sognatore metafisico: appena uno si 8520 IV,II | campo. Egli, come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, di qua 8521 III,VI | parti. Il poveruomo salì sul solaio e da un bugigatto del muro 8522 III, V | via profonda fra due ripe, solcata da rotaje che erano diventate 8523 Int2 | d'idee storte espresse in solecismi, lo scrivere insomma di 8524 II,IX | altro appoggiati ad un muro soleggiato stringendosi di tempo in 8525 II,II | rabbuffo gli appoggiò due solennissimi schiaffi, pensando a ragione 8526 II, I | dopo la partenza di Fermo, solette in una osteria di Monza, 8527 IV, I | insolente di spadaccini, ora soletti, in abito negletto e come 8528 II,VI | alcuni suoi scherani, come soleva non di rado per qualche 8529 I, I | toccati, rivolgere le forze solidali di molti a loro difesa. 8530 III,IX | quei libri».~Ma gli studj solidi non avevano talmente occupati 8531 III,II | possiamo riferire che i soliloqui dell'uno e dell'altro.~— 8532 II, X | villaggi sparsi, e case solitarie. Guardò intorno, e vide 8533 II,IV | Anzi non pari, perché quel solitario le gettò in disparte con 8534 IV,II | comune, perché i pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. 8535 IV,III | spiritoso del dilettante: sollazzo renduto più piccante dal 8536 I,II | le preghiere ripetute e sollecite di sua madre moribonda, 8537 IV,IV | maturo della vecchiezza, più sollecito della peste, il furore degli 8538 II,IV | soddisfarlo; e in fatti egli sollecitò a tempo e a contrattempo 8539 Int2 | debbolezza non è lecito solleuarsi a tal argomenti, e sublimità 8540 II,IX | sollevata in Milano; e dopo quel sollevamento estinto con le promesse, 8541 IV, V | Griso», disse Don Rodrigo sollevandosi, «tu sei sempre stato il 8542 III, I | vedere delle miserie senza sollevarle, di esortare altrui alla 8543 I, I | pensieri il nostro Curato per sollevarsi un poco si scatenava in 8544 II,III | nulla, le converse in ultimo sollevate sopra sgabelletti. Si vedevano 8545 IV,IV | appoggiati alle finestre, o sollevati sul letto mortale; per distinguere 8546 III,III | stretta il Cardinale, e sollevatolo sulle loro braccia non l' 8547 III,II | momento che i portatori la sollevavano per partire, ella raccomandò 8548 III, I | spargerà tante beneficenze, che solleverà tanti poverelli, che si


schic-solle | soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech