Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

      Tomo,Capitolo
8549 I,VIII| dovesse essere tutta la soluzione dei suoi dubbj, rispose: « 8550 IV,III | fatica del viaggio e della soma. Tuttavia gli abiti del 8551 I,VIII| che ignora se stesso, e somiglia al sospetto del fanciullo 8552 II, I | ha due linguaggi che si somigliano; quello che parte dal fondo 8553 III,IX | anche allargate la facessero somigliare alla forma di quello strumento: 8554 II,XI | sincere, d'invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, 8555 II,VII | chiunque gli avesse meno somigliato che quei due signori. La 8556 III,II | la tavola di quel giorno somigliò molto più alla tavola ordinaria 8557 III,VII | buon processo, e giustizia sommaria, e poi far lo stesso anche 8558 IV, V | amici aveva egli cercato di sommergere le malinconie e i terrori 8559 IV,II | nascere una che doveva tutte sommergerle: si cominciava a sentire 8560 II,VII | umili, e gli aspetti più sommessi, e non ci sarebbe stato 8561 IV, I | andava facendo tutte le sommessioni immaginabili all'imperatore 8562 IV,IX | della malattia; il fondaco somministrò la materia dei nuovi vestimenti: 8563 III,II | osava fiatare il primo; e la sommissione dei primi che si manifestava 8564 III,VI | uomini onesti, ai quali nelle sommosse popolari, alle affoltate, 8565 IV, I | udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un reggimento, 8566 IV,III | racconta come un Carlo Colonna sonatore di liuto, che dimorava sotto 8567 III,IX | maleficio ostile e del maleficio sonnifero, che sono i cardini della 8568 III, I | io servo inutile, pastore sonnolento, perché tu mi facessi degno 8569 II,VII | fu trovata vuota, e come sonò a stormo senza ch'egli potesse 8570 IV,VII | tutta l'antica pienezza e sonorità: «sciaurato!» e il suo capo 8571 III, I | più in quella semplicità sontuosa della porpora che nuda di 8572 III,II | Egli riteneva che trattare sontuosamente un uomo il quale predicava 8573 II,III | facessero apprestare abiti più sontuosi. Quindi rivolto sorridendo 8574 I,IV | fatto preparare un rinfresco sontuoso, e fatto cenno ad un cameriere, 8575 I,II | assenza. I provocatori, i soperchianti, tutti quelli che in ogni 8576 I, I | nei trasgressori educati a soperchiare. Ora questa impunità minacciata 8577 I, V | poco finisce per essere soperchiato non solo nei fatti ma anche 8578 III,II | quella che servendo alle soperchierie, e rallegrandosene rinunziava 8579 II, I | molto saggiamente ella vi ha sopiti. Ponete il caso che un giovane 8580 I,IV | macerazioni non avevano sopito. Il suo linguaggio come 8581 IV, V | alla peste, e trattavano di soppiatto coi loro vicini: e con molta 8582 III, V | gradite da dire a chi lo sopporta; poiché chi dopo d'aver 8583 II,IV | vedendosi così distinta, così sopportata, tanto più libera delle 8584 I,VIII| È una prova, figliuoli: sopportatela con pazienza, con fiducia, 8585 II,IV | e allora non solo ella sopportava la svagatezza clamorosa 8586 I,VI | sentite, io son donna che sopporto ogni cosa per quelli a cui 8587 IV,VIII| gemiti dei languenti erano soppressi dall'ambascia; il movimento 8588 II,II | avremmo taciute, avremmo anche soppresso tutto il racconto, se non 8589 II, I | piombo, e narrando i fatti, sopprime tutte le indicazioni che 8590 IV,IX | addio a Lucia e alla vedova, sopprimendo un: — a rivederci presto —, 8591 II,II | non costava altro che di sopprimere un libro.~Che se poi altri 8592 IV,VII | tutto si vedeva una natura sopraccaricata, e quasi esausta, sostenuta 8593 III,IX | si stendevano due folti sopraccigli, due occhi sempre in giro 8594 II, I | tratto quando due nerissimi sopracigli si riavvicinavano per tosto 8595 II,VII | chiamavano le Gride coloro che sopraffacevano come che fosse i deboli, 8596 I,VI | dal fare il debito suo, e sopraffare indegnamente due poveri 8597 III,IX | Lucia, ma con quell'arte sopraffina che possedeva, cercava tutte 8598 I, V | puntigli della cavalleria più soprafina ha fatto che il messo di 8599 III, I | come si fa a persona che sopraggiunga; e quindi trovandosi già 8600 III,VI | potevano per danzare; altri sopraggiungevano con nuove spoglie da ardersi, 8601 IV,VIII| Era questi il Padre Felice sopraintendente del Lazzeretto. Fermo, giunto 8602 IV,VII | Pure le sollecitudini dei sopraintendenti e principalmente del Padre 8603 I,IV | soddisfazioni prese, e dei sopramani vendicati, non si parlò 8604 III,II | furono scherani, e furono soprannominati il Nato-in-casa e lo Spettinato. 8605 II, V | diseguali di altezza e di forma soprapposti l'uno all'altro come a caso. 8606 IV,III | nelle vie, nelle chiese soprappresi dalla peste, e manifestavano 8607 IV,IV | tetti delle case vicine e soprastanti si vedevano di quegli spettatori 8608 I, V | presentimenti non erano fallaci; e soprastato alquanto sulla soglia come 8609 II,VII | Lucia del pericolo che le soprastava, di quel picciolo Menico 8610 III,IX | e quelli che forse gli soprastavano ancora, le rimostrava che 8611 III,VII | mille barbe s'alzavano per sopravanzare quegli che erano davanti. 8612 IV,VIII| posata al suolo che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso; 8613 I, V | accorgendosi ad un per volta del sopravvenuto lo salutavano con quell' 8614 IV,VIII| questa.~Eppure quegli che sopravvissero rammentarono quell'ora con 8615 IV,IX | e incessante di miseria sopravviveva alle miserie della peste; 8616 I,IV | andava a raccontargli un sopruso che gli era stato fatto, 8617 I, I | crescono pure varie specie di sorbi, e di dafani, il cameceraso, 8618 I, V | esitò a mescere, e si pose a sorbire lentamente il vino.~«Le 8619 I,VII | ognuno l'ha dopo d'aver sorbita una ostica medicina. Aveva 8620 III,II | diversi fossero i pensieri che sorbollivano in quei cervelli ad un tale 8621 II,VIII| difficile. Dopo che i due sorboni ebbero ancora molto interrogato, 8622 III,III | orecchio di Federigo voci sorde, confuse sul conto della 8623 III, V | la catena dei monti, vide sorgere fra gli altri le punte del 8624 I, I | e al di sopra di queste sorgono le ultime creste dei monti 8625 IV,III | tutti gl'ingegni, e faceva sormontare ogni altro terrore: si dissimulavano 8626 IV,IV | furore, lo imitarono e lo sorpassarono con giudizj motivati e ponderati 8627 II,IV | saporitamente: cosa che non sorprenderà chi sappia che cosa vuol 8628 II,IV | per lungo tempo, ella ne sorprendeva alcune che parlavano fra 8629 I, I | montane le quali rallegrano e sorprendono il cittadino dilettante 8630 IV,VI | giacere in abbandono, ma sorretta fra le braccia, col petto 8631 I, V | attendevano a mangiare e a sorridere con una adulazione ancor 8632 III,VI | la condotta del padrone, sorrideva alla moltitudine, e con 8633 IV,IX | a stare allegri».~Lucia sorrise; Agnese stava per aprir 8634 II,III | ricominciarono: e le suore sorrisero di compiacenza, e non a 8635 III,VIII| Quetata un poco la paura, sorsero nel suo cuore mille pensieri 8636 IV,IV | menzione di pesti propagate con sortilegj, e con veleni, o come dicevano 8637 II,II | una santa la quale avesse sortito natali nobilissimi e fosse 8638 III,III | quindi fatta una legge di sospendere realmente il suo giudizio 8639 II,IV | sorte altrui, avrebbe dovuto sospenderlo fino a tanto che da un attento 8640 III,III | pigliare una risoluzione. Sospendete, fate ricerche, aspettate 8641 IV, V | vigore delle sue membra, sospendeva il senso del male, e teneva 8642 III,VII | temporariamente, che le sospendono, perché a torle realmente 8643 II,IX | sguardi, i cenni, le parole sospese esprimevano o accennavano 8644 IV,II | ripeteva, perché nessuno sospettasse ch'egli avesse cose preziose 8645 IV, V | solennità. Fermo che aveva sospettato chi doveva essere, arrivato 8646 II, V | alla colpa le due che la sospettavano. Lo scellerato pose in opera 8647 IV,II | vecchioni, con parole ravvolte e sospettose accennavano di aver veduti 8648 III,VI | gridavano gli alabardieri, sospingendo i primi, ma invano.~«Animo! 8649 I,VIII| alla porta della chiesa, la sospinse dolcemente, e quella in 8650 IV, I | incalzante di grida, di sospinte, di mani levate si faceva 8651 IV, I | quegli che erano stati sospinti dalle necessità al mendicare 8652 I,VII | dipende da un momento». Lucia sospirò, e rispose: «oh sì, coraggio»: 8653 III,III | un'ombra, e ristà con una sosta improvvisa e singolare che 8654 I,IV | egli passò il suo noviziato sostenendo alacremente le dure discipline 8655 III, I | che si poteva non solo sostenerli con rassegnazione, ma eleggerli 8656 II,VIII| Cristoforo! ma bisognerà sostenerlo. — E rivolgendosi al Conte 8657 III,VI | orrore pauroso, non ponno sostenerne la vista, la vicinanza, 8658 III,IV | voi credete ancora, voi sostenete dinanzi a me che una tale 8659 IV,VIII| reggano i teneri, i giovani sostengano con riverenza e con amore 8660 I, V | questioni, ora, io dico e sostengo, che un messo che non domanda 8661 III,VII | galantuomini si danno la mano e si sostengono». Partito l'oste, si parlò 8662 IV,III | dottrine non predichiamo e non sosteniamo noi a questo modo! Se v' 8663 I, I | difesa. Il clero era geloso sostenitore delle sue immunità, e come 8664 IV,III | vere, con che fronte sicura sostenute, e predicate, con che fiducia 8665 I, V | del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni colla sua 8666 II, I | suo un rispetto sentito, e sostituì gli scherni personali ai 8667 II,XI | sapere, avessero potuto sostituirgli il vero, giungere al punto 8668 III, I | tutti i patimenti, avevano sostituita nel volto di Federigo a 8669 I,IV | consonanti radicali n'erano sostituite altre che toglievano il 8670 Int2 | che stile vi abbiamo noi sostituito? Qui giace la lepre.~Che 8671 III,II | e così dicendo guatava sottecchi il Conte quasi per vedere 8672 III, V | altra tomba, attraversava sotterraneamente la salita del bastione, 8673 II,IX | lo fece uccidere in un sotterraneo della casa, e presentò la 8674 IV,IV | lazzeretto gl'infermi, a sotterrare i cadaveri, a purgare ed 8675 IV,II | l'asilo colà. Aveva già sotterrate, nascoste sul solajo, riposte 8676 IV, I | rialzati che sulle spalle dei sotterratori. le morti continue diradavano 8677 III,VI | il pane: ma questa è una sottigliezza metafisica che non poteva 8678 Int1 | che non si divertiranno a sottilizzare per trovare il falso dove 8679 II,II | questa idea si dava per sottintesa. Accadde per esempio che 8680 IV,II | picciolo angolo, come idee sottintese in un periodo scritto da 8681 Int2 | particolare per dir così una sotto-maniera che era una modificazione 8682 II,VIII| il Conte Attilio, «il mio sottomesso parere sarebbe che V.E. 8683 I,IV | discipline di quello stadio, e sottomettendosi bravamente alle prove, talvolta 8684 III,II | e questi risolvettero di sottomettersi alle nuove condizioni, e 8685 IV,VII | era il mio, se tu non lo sottometti al volere di Colui che solo 8686 III,II | ai quali non piacesse di sottoporsi a questa nuova regola, dovessero 8687 IV, I | nei villaggi, erano quivi sottoposti alle torture, che può inventare 8688 IV,IV | credulità, fu una lettera sottoscritta dal re Don Filippo Quarto, 8689 II,IX | rapire. Il monastero fu sottosopra. La Signora (quando ci siamo 8690 IV,IV | diligenza; e gli mandò quivi per sottrarli al comune pericolo, e in 8691 IV,III | sospetta, ottenevano di poter sottrarre all'incendio prescritto 8692 III,VIII| medicheranno il pomo d'Adamo con un sovatto. Quando parve a costoro 8693 III,IV | non aveva riputazione di soverchiante e di tiranno; e questo merito 8694 IV,VIII| queste parole, le lagrime soverchiarono, e fra i singhiozzi ella 8695 IV,VII | festa. Il cuore di Fermo fu soverchiato a quella vista; ed egli 8696 IV,IX | ricordava le angherie d'un soverchiatore, i pericoli della prigione, 8697 IV,VIII| nostra ha guadate le acque soverchiatrici: benedetto il Signore! Benedetto 8698 IV,IX | ozioso, che favoriva la soverchieria perturbatrice, che alimentava 8699 IV, I | in un tale anno potessero sovrabbondare provvisioni per usi di carità, 8700 III,II | potere della famiglia per lei sovrana; e le parti ch'ella doveva 8701 II,XI | coltura, e fra quella a sovrastare alcuni scrittori dei quali 8702 IV, I | era dovuto più pronto il sovvenimento. Appena il muovere della 8703 IV,IV | informarsi dei bisogni, e sovvenire, per ascoltare le querele, 8704 II, I | Per ora ecco quello che mi sovviene di poter fare. La fattora 8705 I,IV | che gli aveva confidate le sozze persecuzioni di Don Rodrigo. 8706 IV,VII | pensò che sarebbe meglio spacciarsi da quella compagnia e uscir 8707 IV,VIII| Quando il poveretto fu spacciato, Fermo si mostrò, e il Padre 8708 II,VII | signor capitano, signor spaccone...»~«È dura», rispose il 8709 III,VII | di che professione? — Spadaio. — Maritato? — signor sì: — 8710 III,III | con archibugi, pistole, spadoni, spuntoni..., parati a festa 8711 II,VIII| da buoni patriotti, senza spagnolerie. Mi dica schiettamente in 8712 III,VI | o come si diceva allora spagnolescamente, si giuntarono: e dopo mille 8713 II,VIII| Lasci queste cerimoniacce spagnuole, e mi dica in che posso 8714 I,III | avvolse e le strinse con uno spago, e consegnò la preda in 8715 II,VII | protettore noto di tutte le cause spallate si presentò un debitore 8716 II,VIII| monastero... la Signora che spalleggia... due cappuccini di mezzo... 8717 II,VII | indietro se quei di casa lo spalleggiano, e non ardisce di allontanarsi 8718 II,III | la famiglia del Marchese spandeva un lustro grande su tutta 8719 II, V | l'autor nostro è molto sparagnatore. Suo padre, uomo dovizioso 8720 I,II | Rodrigo, prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere, gli lanciava 8721 I,VI | rimarrebbe intatta dopo sparecchiato. In quel momento Tonio riversò 8722 II,VII | disse il Conte Attilio, «sparger voce che quel villano ha 8723 III, I | riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze, che solleverà 8724 IV,IV | Francesi sorpresi nell'atto di spargere unguenti pestiferi nella 8725 II,IX | questo.~Quanto alle ciarle da spargersi per via e alle fermate, 8726 II,VI | stata, ma le lagrime che spargeva in segreto! e quante volte 8727 II, I | d'una donnicciuola...~— Sparisci; e torniamo alla storia.~-----------~ 8728 II,IX | per me m'accontenterei che sparissero tutte le giovani purché 8729 IV,II | arredo, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle 8730 IV, I | attraversavano in fretta le vie, e sparivano. Altri esaurito già il contante 8731 III, V | improvidamente in poco tempo, e sparnazzava in parte la scarsa e preziosa 8732 IV,II | uno stormo di passere si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei 8733 III,VIII| buona maniera, gli andarono sparpagliando di più e fecero spazzare 8734 II,VI | non v'era; le monache si sparpagliarono a ricercarla; ed una che 8735 III,VII | tenerle dietro, cominciò a sparpagliarsi, quando la carrozza, vincendo 8736 III,VI | tentare di procedere avrebbe sparpagliati i soldati tra la moltitudine, 8737 IV,II | poi in fretta e in furia, sparpagliava il resto delle masserizie 8738 II,III | risoluzione: le due liete nuove si sparsero, e come la famiglia del 8739 II,VII | abbiamo fatta una amicizia da spartire colle pertiche, conosco...»~« 8740 I,II | gomito. Aveva i neri capegli spartiti sulla fronte con una dirizzatura 8741 IV,VII | spenti, le guance scarne, sparute, tinte d'un pallore cadaverico, 8742 I,VII | la colomba si unisca allo sparviero. Ma sarai tu Fermo? avrai 8743 I, I | impossibile dare un giudizio spassionato dei paesi a cui sono associate 8744 IV,VIII| certo di dovere andare a spasso, pensava a farsi un po' 8745 II,VII | signor podestà di questo spatriare che fanno i nostri operaj?»~« 8746 II,VII | ministri, che Fermo si era spatriato in contravvenzione alle 8747 IV,II | batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei, e di rincoranti 8748 II,II | ridicolo; sentimento che quelle spavalducce applicavano più naturalmente 8749 IV,IX | quel soperchiatore, quello spaventacchio. Questa pestilenza è stata 8750 IV,IX | pancia con le calcagna, e spaventandolo con gli urli, lo fece muovere, 8751 IV,III | all'evidenza, e credono di spaventarci con un grande apparato di 8752 I,III | poco il mondo: non bisogna spaventarsi troppo: il diavolo non è 8753 II,VI | colpevoli che fuggivano spaventate, come avrebbero fatto se 8754 IV,II | L'ertezza del cammino lo spaventava, e questo spavento gli aveva 8755 IV,IX | le altre era già decaduta spaventosamente nel milanese, prima di quelle 8756 IV,VI | ogni piazza, in ogni via spaziosa. V'erano posti, affinché 8757 III, V | tutta fango negli altri spazj era presso che impraticabile: 8758 IV,IX | stata anche una scopa: ha spazzato via certa gente, che, figliuoli 8759 IV,VI | di cenci, di letti, di spazzature d'ogni sorta che si facevano 8760 IV,VI | infernale dei monatti. Lo spazzo sparso e talvolta ingombro 8761 I,VIII| increspatura, come un immenso specchio. I remi che tagliando l' 8762 II,IV | mezzo molto ingegnoso. Gli specchj come ognun sa erano proibiti 8763 III,VII | persone che alloggeranno etc. specificando» dice «il giorno dell'arrivo 8764 Int2 | indicando li territorij senza specificar il paese. alcuno dirà 8765 II,VIII| giusto... e la prego di specificare...»~«Patti chiari», rispose 8766 II,II | proporzionato alla colpa, senza specificarlo, e così la lasciò in guardia 8767 III,IX | Divano. Per la politica speculativa il suo uomo era stato per 8768 III, I | espose la sua intenzione di spedir tosto in lettiga una donna 8769 II,IX | ed Egidio corse tosto a spedire un messo al Conte del Sagrato, 8770 II,VI | onde chiuderlo, e che si spedisse gente per raggiungere la 8771 III,IX | cesellato, e col fodero spelato gli pendeva dalla cintura; 8772 III, V | come se desse una buona spellicciatura al poveretto; e con quel 8773 IV,VII | anni di finir la sua vita spendendola pel prossimo, colse con 8774 I,VI | tribolati come te, e in caso di spendere venticinque lire».~«Ma bisogna 8775 III,VI | Quarto: ma fu obbligato a spenderla in questa occasione impreveduta. 8776 I,VII | occasione, questi so come spenderli, e verrò quando ne abbia 8777 II,IV | poveretta il dolce in bocca. Spendeva una parte del suo tempo 8778 II,VIII| negozio, di gran parole spendevano, ci pensavano assai, andavano 8779 II,II | e le grandi sciagure gli spennacchiano le ali, e gli spezzano i 8780 II,VI | deposero sur una tavola, lo spensero, e sedettero di nuovo intorno 8781 III,VII | insegna, qualche frasca spenzolata che indicasse l'ospitalità 8782 I,III | balzare le loro quattro teste spenzolate le quali si andavano beccando 8783 III,VIII| che s'avanzava col labbro spenzolato, e con gli occhi immobili, 8784 IV,VI | svincolavano dal mucchio, e spenzolavano dal letto del carro, talvolta 8785 II,IV | d'una letizia che non era sperabile per essa, e faceva di tutto 8786 I, V | bastavano se non a farne sperar molto, a renderla almeno 8787 I,VII | Benché nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del 8788 I,IV | faccenda, Padre Galdino?»~«Sperate in Dio che non vi abbandonerà. 8789 I, V | disingannato a tempo. Come! tu speravi soccorso da questi che tu 8790 III,IV | irrevocabile; ma non irreparabile; speriamo. Le sventure di quei due 8791 III,III | imparato con quella scienza sperimentale che fa sapere e sentire, 8792 IV,IV | avevano dovuto vedere e sperimentare quanto rapidi, facili, moltiplici 8793 IV, I | che poteva loro servire e sperperarono ed arsero il resto, mobili, 8794 IV, V | selci; e i soldati m'hanno sperperato ogni cosa. E sono stato... 8795 IV, I | genere fecero ivi tanto sperpero, che in poco tempo la mortalità 8796 I,VI | lo potremo sperare?» Così spesero tutto quel tempo in argomentazioni; 8797 III,VI | moltitudine cominciava a spessarsi dinanzi alla bottega. «Largo, 8798 IV,IV | della primavera sempre più spesseggiando gli ammalamenti e le morti. 8799 II,II | esser condotta a vedere spettacoli, ad assaggiare divertimenti, 8800 Int1 | Narrando adunque come fedele spettatore li accidenti singolari da 8801 II,IX | sospetti, un fabbro ed uno speziale, accennarono copertamente 8802 II,II | spennacchiano le ali, e gli spezzano i dardi, se ci si permette 8803 IV, V | compagno nei cassettoni, spezzar le serrature dello scrigno, 8804 Int1 | superare tutti i ritegni, e spezzare tutti i freni più ben temprati, 8805 III,VI | intenzione, andarono al banco, lo spezzarono, tolsero le ciotole dei 8806 IV,II | soglia tra mezzo i mobili spezzati, i fogli lacerati, e le 8807 III,VI | erano altri che con asce spezzavano le gramole, i buratti, i 8808 I,IV | gridò quel signore, «io spezzerò questa», e la cavò pure 8809 II,VII | tranquillamente, non gli spiacendo che ognuno, avendo a parlare 8810 IV,III | essi una autorità, e ordini spiacenti a chiunque vi si doveva 8811 III,II | o far nulla che potesse spiacere al Conte. Quel tripudio 8812 II,VII | due mani in apparecchio di spianarlo. Al muro esteriore della 8813 III,VIII| micheletti cogli archibugi spianati, e i calci appoggiati ai 8814 IV, V | stava con l'orecchio teso, spiando ogni romore per sentire 8815 II,VII | il Conte al vederlo gli spianò lo schioppo addosso, accennando 8816 IV,VII | tu non sarai quello che spianti Milano». Per buona sorte 8817 Int2 | solo di tratto in tratto spicca qualche salterello d'ingegno, 8818 II,VI | universale non lasciava spiccare la sua al punto da farne 8819 III,VI | domandare soccorso. Fu tosto spiccata una troppa di soldati, che 8820 III, I | bellezza senile, la quale spiccava ancor più in quella semplicità 8821 II,VII | sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, non andava in 8822 III,VI | quello che farà la cosa spiccia; largo, largo»: era una 8823 III,VIII| immobili, non che segnare spicciamente, e precisamente la via altrui, 8824 I,VI | tirare in lungo: io vorrei spicciarmi. Mi hanno detto che presentandomi 8825 II,IV | volere che un affare sia spicciato, bisogna muoversi; e il 8826 IV,VIII| pestilenza, che in un giorno lo spicciò. Donna Prassede s'era ritirata 8827 IV,VI | bastone che terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura 8828 IV,IV | soprannaturali, che ammesse una volta spiegano tutto senza difficoltà, 8829 II, X | Non c'è stato bisogno di spiegar le unghie?»~«Tutto è andato 8830 IV,IX | lineamenti del suo volto si spiegarono come un fiore che sbuccia 8831 II,VII | bisognerebbe trovare una storia che spiegasse la fuga, e che rivolgesse 8832 III, V | giovane, bisognerebbe che mi spiegaste più chiaramente chi è questo 8833 I,VI | voglia, che è il punto».~«Spiegatevi meglio».~«Ecco come si fa. 8834 IV, I | convenzioni del linguaggio, e si spiegavano fra di loro in un rapido 8835 III,IX | interprete, e con le sue spiegazioni imbroglia anche di più quel 8836 III,IX | doveva ricorrere ai più spietati usuraj; e subire le più 8837 III, V | non ponno far nascere una spiga di frumentoaccelerare 8838 IV,VII | cerchi; se ella è fra le spighe rimaste in piedi dopo la 8839 III,IX | Aveva Donna Prassede il suo spillatico, pattuito nel contratto 8840 III,II | scialacquatore che abbia il padre spilorcio: e l'aspetto poi della miseria 8841 II, V | una picciola passione a spingere anche i meno tristi fra 8842 II, V | che un qualche fine ve lo spingesse: ma non erano un fine, un 8843 I,VII | pieno di oscurità e di spini, sapresti tu descrivere 8844 IV,III | signora.~«La materia è un po' spinosa», disse Don Ferrante; «ma 8845 IV,IV | il quale fa nascere dubbj spinosi da ogni parte. E fra queste 8846 I, I | il curato si alzò, ella spinse il seggiolone vicino alla 8847 II,VII | partì coi due compagni, spiò, e raccolse che Lucia era 8848 II,VII | Rodrigo dava a Lucia.~Gli spioni del Griso riseppero tosto 8849 I, I | come una larga e lucida spira. Sul capo hai i massi nudi 8850 IV, I | già rilucenti d'arme e spiranti una leziosaggine ardimentosa, 8851 III,IX | contratto nuziale, e allo spirare d'ogni termine dopo un po' 8852 IV,VII | recinto presso la madre spirata, o staccati dal petto inanimato 8853 IV,III | secondo il genio leggiadro o spiritoso del dilettante: sollazzo 8854 II,VIII| di premura, probabilmente spirituale, per una foresotta di quei 8855 I, I | un'altra, quindi minacce spirituali e temporali ad ogni attentato 8856 IV, V | d'un rosso infiammato e splendente, e gli occhi luccicanti; 8857 I,IV | muricciuoli si vedevano splendere le viti per le foglie colorate 8858 I, V | questa casa dove regna la splendidezza sua capitale nemica».~Tutti 8859 III,VII | Fermo intanto si andava spogliando, e interrompeva questa operazione 8860 II,III | consigli della vecchia che spogliandola e ponendola a letto le fece 8861 IV, V | agguatavano dove fosse da spogliare impunemente. Fermo cercò 8862 III,VII | letto da galantuomo. Via spogliatevi, presto, da bravo».~E mentre 8863 II,III | vecchia aveva parlato mentre spogliava Geltrude, quando Geltrude 8864 IV,II | denaroso, segnandolo così allo spoglio, ed ai tormenti. Per queste 8865 IV,IV | vuote occhiaje, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, della 8866 IV,IV | sedersi; e prima con la cappa spolverò alquanto la panca. «Il vecchio 8867 IV,VII | volgare) ma per un impulso spontaneo: molti avevan fatto broglio 8868 IV,IX | giorno in giorno si andava spopolando. Perché come abbiamo accennato, 8869 IV,IX | tristi effetti di quella: la spopolazione, le terre incolte, l'ardire 8870 III, I | trovava intrigato un po' sporcamente, nella cui storia era parte, 8871 III,VII | superbi, e avrebbero paura di sporcarsi la tonaca e... non sono 8872 IV, I | In somma l'angustia, la sporcizia, la caldura, il cibo malsano, 8873 II, X | quando Lucia, chinandosi e sporgendosi dalla carrozza a prendere 8874 I, I | distendendo sulle rupi e sui massi sporgenti come larghi strati di porpora.~ 8875 III, I | d'avorio intarsiato d'oro sporgeva tra il farsetto e la veste: 8876 I,VIII| delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre ponendovi 8877 II, X | pedata che mi par quella, sporgo il capo, guardo, è colui: 8878 I, I | lago chiuso nei monti, che sporgono innanzi e rientrano, e formano 8879 I,III | e il curato che doveva sposarci oggi non volle perché... 8880 II, I | innamorati; promessi al punto di sposarsi, e quindi separati violentemente 8881 III,IX | una parte e l'altra aveva sposate le passioni e le animosità 8882 I,VII | Ma sarai tu Fermo? avrai sposato Lucia? Tu non sarai Fermo, 8883 II, I | parlava», e qui arrossò, «lo sposava io... di mio genio, mi perdoni 8884 I,II | si mostra sul volto delle spose, e che temperato dalle emozioni 8885 IV,IX | con la quale ora ella mi sposerà. Meglio tardi che mai».~« 8886 II,IV | descrizioni; e le parlò di molte sposine ch'egli aveva incontrate 8887 IV, V | affannoso; si sentì più spossato e più arso che alla sera 8888 III, V | lasciava sfuggire degli sprazzi ad ogni intoppo del portatore. 8889 III, V | provvigioni per l'esercito, e lo sprecamento infinito delle une e dell' 8890 III,IX | mente in un aspetto odioso e spregevole, allora tutte le antiche 8891 I,VI | ora non è mosso da fini spregevoli: ella non mi disprezza in 8892 I,III | con un'aria di compassione spregiante che pareva volesse dire: 8893 II,IV | osservazione non s'intende già di sprezzare temerariamente tante opere 8894 II,VI | figliuole sono i primi a sprezzarle. E se da principio, io ho 8895 II,VI | amica di Bettina... amica! e sprezzarvi tutte e due; e vi so dire 8896 IV,II | allora forse egli aveva sprezzata come un sogno lontano.~Il 8897 IV,VI | pietà o per disperazione sprezzavano il pericolo del contatto; 8898 IV,VII | vivere. Quel nuovo pastore sprimacciava un letticciuolo di paglia 8899 Int2 | a spiare i suoi segreti, sprizzandoli l'acqua misteriosa nel fronte, 8900 III,VI | andavano allargandosi e sprofondendosi, già poco mancava a vedersi 8901 II,IX | una voce ed un colpo di sprone, dicendo ai seguaci a piedi 8902 IV, V | legate ai piedi a foggia di sproni. Un orrendo sospetto corse 8903 III, V | necessariamente, più o meno spropositata.~Gli sventurati abitanti 8904 III, V | movimento fece volare uno spruzzo di farina, da farne più 8905 II,VII | sarebbe la prima che avremmo spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, 8906 III,III | archibugi, pistole, spadoni, spuntoni..., parati a festa insomma... 8907 III, V | nemmeno che quelle che essi sputano tutto il sono pur teorie, 8908 I,III | alzò gli occhi intanto, squadrò Fermo, e gli disse: «Ah! 8909 I,VIII| facciuole: aveva una faccia squallida, due ciglia aggrottate, 8910 IV,IV | teschio mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhiaje, del 8911 III, V | altre fecero tosto un tale squarcio in quel misero raccolto, 8912 III,VII | catenaccio incurvato dagli anelli squassati, e allargarono la fessura, 8913 IV,VI | calpestio di cavalli, uno squillare di cento campanelli, un 8914 II,VII | fatta una buona ammonizione. Stà... per bacco, è la mia gente... — 8915 I,IV | commercio, comperò beni stabili si pose a vivere da signore, 8916 II,III | l'occasione desiderata, e stabilì tosto di battere il ferro 8917 IV,IX | colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, col lavoro e con la buona 8918 II,VI | contegno, nel loro volto. Stabilirono dunque che Geltrude si direbbe 8919 IV,IX | disse all'orecchio, che lo stabilisse molto alto. Don Abbondio 8920 III,VII | tenessero conto di tutti, e stabilissero ad ognuno la sua porzione 8921 III,VII | contentavano del bando. Si stabiliva il prezzo del pane, si facevano 8922 I,IV | un venticello d'autunno staccando le foglie inaridite del 8923 IV,VII | preghiera e di benedizione. Poi staccandosi, disse; «Intanto io pregherò 8924 III,IV | della storia. Prima però di staccarci da Federigo, non possiamo 8925 III,IV | l'amasse, perché non si staccasse da essa. Chi doveva esser 8926 I,II | momento in cui Lucia si era staccata dalle donne, le disse la 8927 II,IX | benedica» rispose Lucia, e staccatasi dalla grata, si volse, e 8928 III,IV | lontano dalla sua casa, l'ha staccato da quei mezzi, da quelle 8929 III,II | dietro la sua relazione. Staccatosi dal Cardinale egli si avviò 8930 IV,IX | prima d'ogni cosa che non si staccherebbe dalla sua buona compagna, 8931 I,IV | dure discipline di quello stadio, e sottomettendosi bravamente 8932 II, I | quindi passata per molti stadj, e per quelli principalmente 8933 III,VIII| prese le briglie, l'altro la staffa: «Buon giorno», «buona sera», « 8934 II,VIII| di tempo in tempo su le staffe per veder dietro i muri 8935 III,VII | lucerne appese ad altrettanti staggi appiccati ai correnti della 8936 I, I | fra due larghi e limpidi stagni, e poscia risalendo collo 8937 I, V | sordo fragore di piatti di stagno posti l'uno sull'altro, 8938 I,IV | quali quando si vogliono stampare non si pone che l'iniziale 8939 III,VIII| ad un soldo: la grida è stampata».~«Era vero poi?» domandò 8940 Int2 | quali essa arriva, tanto da stancare il più paziente uditore, 8941 II,IX | suo ultimo respiro non si stancò mai di espiare almeno ciò 8942 I,IV | fare stare quel Marchese Stanislao che ognun sa che Rodomonte 8943 II, I | quale le introdusse in una stanzetta che dava sulla via, progredì 8944 IV, I | di soldati italiani ivi stanziati era venuto a capo di preservare 8945 | starai 8946 | staranno 8947 | starei 8948 IV, V | con me, e presto; e che staremo tutti in buona compagnia». 8949 III,VIII| ravvolto in una cappa nera stargli al capezzale da un lato, 8950 II,IX | dai sospetti che vedeva starle sopra, agitata dalle certezze 8951 III,II | che non cerco altro che di starmene quieto a casa mia! Quel 8952 IV, V | bisogna ch'io vi preghi di starmi lontano».~«Come vorrete», 8953 III,VIII| sinistra, dalle macchie, tordi, starne, e pernici, e non abbia 8954 III,VII | mio, sono tempi cattivi, statevene fuori, non andate nella 8955 III,IX | luce la sua opera dello Statista Regnante dove tutti gli 8956 III,VI | cose per cui debbano avere statue dopo la morte.~Il corteo 8957 II,II | uomini predetto, deciso, statuito che, dove si trovino i tali 8958 III,IX | vecchiezza, era di mediocre statura, e tendeva un pochetto al 8959 II,VIII| gamba, sano e salvo agli statuti di Milano, fin che viene 8960 | stavate 8961 IV,VII | campo un picciol parco, una steccaja, come per tenervi ragunato 8962 II,III | abbandona sul suo fragile stelo, pronto a concedere le sue 8963 II,IX | che allontana le altre e stende la mano per accarezzarla; 8964 III,II | le mani al cielo, e poi stendendole amorevolmente verso il Conte: « 8965 III, I | tanti poverelli, che si stenderà umile, disarmata, pacifica 8966 III,VIII| tenebre che cominciavano a stendersi su la terra; ma appena dati 8967 III,IV | altro da pensare: forse egli stenta, forse non ha pane da mangiare. 8968 III, V | ricerca premurosa, e l'offerta stentata del grano; quindi il rincaramento.~ 8969 IV,IX | abilità e voglia di lavorare, stentava nel Milanese, e che nel 8970 II,IX | non era gittata in terreno sterile e che avrebbe fruttato, 8971 I,III | di andare a vedere quello sterminato mucchio di noci, ed egli 8972 IV,IV | quegli uomini congiurati allo sterminio della città, prendendo il 8973 IV, I | momento, coll'uve furono sterpate le viti, gli alberi abbattuti 8974 III,III | come la terra daddove è sterpato un grand'albero: per qualche 8975 II,IV | abbandonare le alghe e gli sterpi nuotanti che aveva abbrancati, 8976 IV,IV | e come per accertarsi, stesero la mano a toccare la liscia 8977 I,IV | strati di drappi oscuri stesi sul suolo. L'aspetto della 8978 Int1 | INTRODUZIONE CONTEMPORANEA~ALLA STESURA DEI PRIMI CAPITOLI)~ ~«La 8979 | stetti 8980 I,VIII| e segnando di infinite stille lo spazio sul quale precorrevano 8981 III,IV | verso ciò che era veramente stimabile. Oltre di che Federigo è 8982 Int1 | per degni rispetti anch'io stimai che fosse meglio conservare 8983 II, V | questo onore così delicato si stimasse poi offeso, se per necessità, 8984 II,XI | studio degli scritti i più stimati di qualunque tempo e di 8985 IV,VII | quando vide che essi non lo stimavano degno della loro attenzione; 8986 II,IX | casi di questa sventurata, stimiamo che monti il pregio d'interrompere 8987 II,VII | vanità né il dispetto che stimolavano il Griso; ma v'entrava la 8988 III,VIII| a sentire fortemente gli stimoli della fame: e avendo veduto 8989 II, V | doveva essere, ed era uno stimolo ai tristi potenti per correre 8990 IV, I | tacitamente convenuto degli stipendj. Quindi i soldati di quel 8991 I,VII | schiena appoggiata ad uno stipite, colle mani sotto le ascelle, 8992 II,VII | con essi il sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, 8993 I,VI | sinistra e viceversa, o di stirarsi il cordone, o di palpare 8994 III,VI | ansiosamente nella via, e la vide stivata, fitta di nemici, udì le 8995 IV, I | Lazzeretto fece che fossero stivati a venti a trenta per ogni 8996 III, V | patimenti, ai disagi, alle stizze, agli sconcerti della notte 8997 I,III | attonito, e trasognato, e stizzito dovette ripigliarsi le vittime 8998 II, I | ed umiliò con epigrammi stizzosi certi tali, che non la natura 8999 II, X | giovanetto aveva passato con una stoccata per una rivalità d'amore, 9000 II, X | fuori, addosso col mio stocco: mandò un gemito, e mi cadde 9001 II, I | una monaca singolare. La stoffa della cocolla e dei veli 9002 II,XI | lettere in Italia erano più stolide e più vuote, cominciò a 9003 IV,IV | sciagura. Contribuivano le stolte, e ancor più inescusabili 9004 II,XI | insegnamento, ma la confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il 9005 II,IX | non teme nulla più che di stonare dagli altri. Geltrude che 9006 II, X | beffardi atti del mondo, storcer le bocche, torcere il collo 9007 IV,VI | nella mano come se volesse storcerlo, come per isfogare la sua 9008 II,IV | del chiostro. Talvolta lo stordimento, la fatica, la seccaggine 9009 III, V | imparzialità, e di fedeltà storica, noi dobbiamo confessare 9010 II,IX | confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle congetture che potevano 9011 III,VI | che si facevano innanzi stornavano il saccheggio finito, e 9012 III, V | incolto e più strano i giudizj storti, le idee appassionate del 9013 IV,III | seriamente male: cosa che ci fa strabiliare, vedendo noi ora quanto 9014 IV,IV | vecchio. Lo presero, gli stracciarono i capegli bianchi, gli acciaccarono 9015 IV, I | male ravvolti nelle fasce stracciate, e ripiegati per languore 9016 III,IX | e pare che il carattere straccurato di Don Ferrante avrebbe 9017 IV,VI | tutto costernato per quella stradaccia che dal Ponte di Santa Teresa, 9018 II,IX | battuta, aveva imboccata una stradella di traverso pei campi, e 9019 I, I | all'altra corrono molte stradicciuole ora erte, ora dolcemente 9020 I, I | Dio lascia fare ma non strafare: e qualche volta cane che 9021 II, I | avete pensato che con questi stralci voi vi andate scemando sempre 9022 II,VI | dubbio se non convenisse stralciare dalla nostra storia queste 9023 III,II | costui vedete che faccie stralunate fa anch'egli! Un po' pare 9024 IV,VI | gittarglisi addosso, ma egli lo stramazzò a terra d'un urto; e a gambe. 9025 II, I | sinistra per non dar qualche stramazzone in un momento di distrazione, 9026 Int1 | almeno la corruttela non era straniera, era un lusso un abuso delle 9027 II,II | suoi discorsi divennerostranj, per una monaca singolarmente, 9028 III,II | se poteva arrischiarsi a strapazzarlo mentalmente); e costui che 9029 I,VI | Cristoforo. All'idea di strapazzo e di villania era nella 9030 III,VI | opera della distruzione, a strappare il resto delle imposte: 9031 III,VIII| muso ai birri: in un luogo strapparono dalle mani dei birri uno 9032 III,VI | la fa abbassare con una strappata, e con l'altra mano toglie 9033 III,VIII| ancora un momento, ahi! strappateli, fate che mi lascino, siamo 9034 IV,VII | gli disse un monatto; e strappato di dosso a un cadavere un 9035 IV,IV | francesi. A calci, a pugni, a strascichi, furono menati in carcere. 9036 III,VII | con molta disinvoltura lo strascico, che sparve come la coda 9037 IV, I | dai monti lontani venivano strascinandosi; diversi d'abito, e di pronunzia, 9038 III,IV | all'erta contra di loro, strascinarvi in Chiesa, e fare a malgrado 9039 II,IV | la memoria, di donne che strascinate al chiostro con l'arte e 9040 IV, I | sorpresi nei loro nascondigli, strascinati giù pei greppi a minacce, 9041 II, V | altro genere, ai quali la strascinò la sua caduta. L'assedio 9042 IV,II | le sue armi, tutti i suoi stratagemmi. Non era gente da ammansarsi 9043 IV,IV | come suole avvenire, una stravagante, una che sarebbe ridicola, 9044 IV,III | vedrebbero le più solenni stravaganze, raccolte insieme, e tenute 9045 IV, V | parliamo, tornava egli da uno stravizzo, nel quale con alcuni suoi 9046 IV,VII | tratto s'oscurò in volto, stravolse gli sguardi, e mandò un 9047 III,II | volte che le era lecito di straziarli impunemente senza dispiacere 9048 IV,IV | l'infelice era oppresso, straziato, talvolta morto dalle percosse,


soluz-straz | streg-tratt | trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech