Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Tomo,Capitolo
9049 IV,VI | dalli!»~«Taci, bugiarda strega», sclamò Fermo alla vecchia, 9050 III,IX | diventato un indizio di stregheria. A un bisogno Don Valeriano 9051 III,VIII| mio nome?» — Che sia uno stregone costui vestito di nero? — 9052 II,III | pasta del mondo, allora egli strepita, fa il diavolo: e questa 9053 I,VI | il curato può strillare, strepitare fare quello che vuole, siete 9054 IV,VII | grido, e si ritraevano, strepitavano se un altro bambino veniva 9055 I, V | doti del Conte Duca la più strepitosa forse è quella di saper 9056 I, V | ministro. Ebbene fra le strepitose doti del Conte Duca la più 9057 II,II | come era da aspettarsi, strepitoso.~Il paggio fu sfrattato 9058 IV, I | che anche nelle più grandi strettezze non mancano mai danari per 9059 IV,VIII| ambedue, s'era formata una strettissima amicizia. La vedova, prima 9060 IV,VI | della morte, i quali ad alte strida imploravano la madre, e 9061 IV,VI | non grida di venditori, né stridore di officine, ma in quella 9062 IV,IX | tra loro magnati se la strighino: io povero pretazzuolo non 9063 I,VI | proferite, il curato può strillare, strepitare fare quello 9064 III, V | esultasse, non lo era meno che strillassero i fornaj: un politico avrebbe 9065 II, X | verso la carrozza. Lucia strillava, i bravi le comandavano 9066 IV,VI | diveniva necessaria per lui: lo strillo della vecchia era stato 9067 III,IX | suono, che esso dà quando è strimpellato da una mano inesperta.~Esercitava 9068 III, I | violenza, «lasciate ch'io stringa con tenerezza — e con rispetto — 9069 II, X | affannosamente contra la palma che lo stringe; prova pure qualche pietà: 9070 I,IV | di Cristoforo, il quale stringendolo più basso ricevette da lui 9071 IV,VI | caso, il saluto era uno stringersi nelle spalle, un alzar delle 9072 IV,VI | forse mai che due mani si stringessero ad espressione di amicizia. 9073 III,VIII| rivolto ai birri, «non lo stringete, è un buon figliuolo e mi 9074 III,VIII| scappellotto a costoro che mi stringono le mani: ahi! ahi! sono 9075 II,VIII| Montanaruolo!» «Oh addio, Strozzato!» «Buon giorno Biondino 9076 III,IX | figlia. La buona donna si struggeva di rivederla, ma andar fino 9077 III, I | sono un uomo miserabile, mi struggo del desiderio della vostra 9078 III,VIII| le allacciarono con certi strumenti, che (per quell'uso comune 9079 III,IX | somigliare alla forma di quello strumento: e che la sua voce acuta, 9080 II,VI | la monaca, «era egli di stucco? non la sapeva far rispettare? 9081 III,IV | quella casa; ma non dovette studiar molto a condurre il discorso 9082 II, X | voce ai compagni, e tutti studiavano il passo, per non trovarglisi 9083 II,VI | addosso alla signora, come stupefatta ch'ella ne sapesse tanto 9084 III, V | cammino lasciando Fermo stupefatto del garbo con cui i cittadini 9085 III,IX | un buon numero delle più stupende e clamorose predizioni che 9086 I,VII | intravvide, vide, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese 9087 III, V | e quindi la tranquillità stupida della disperazione impotente.~ 9088 IV,IX | quelle figure. Quivi ristando stupidamente intento, udì quella voce 9089 IV, I | a loro; gli estenuati e stupidi dall'inedia pigliavano come 9090 IV, V | un tratto come sfinito e stupido; guardava però come un incantato; 9091 I,IV | io sia vile: ma non è da stupire che siate così prodigo di 9092 III,II | sempre più frequenti, già stupiti di quel suo uscir solo al 9093 IV,VI | egli era quel tale; e più stupito che atterrito dal vedersi 9094 I,III | stessa naturalezza, e non si stupiva di nulla. Uscendo dal suo 9095 III,II | ha da ficcare in capo di sturbare un matrimonio, proprio nella 9096 I,VIII| curiosità del Conte era stuzzicata; egli non fece risparmio 9097 III,VI | conquistate ai forni ne stuzzicava le imposte per aprirle, 9098 III,IV | dirette, tortuose, calzanti, subdole, per venirne all'acqua chiara. 9099 IV,IV | era mandato a Milano per subirvi il supplizio: l'universale 9100 II,XI | leggere. Noi tronchiamo dunque subitamente questa digressione, pregando 9101 III, I | abbiate misericordia: parcere subjectis —. Ma il Conte tutto assorto 9102 III,IX | trattati con un ordine nuovo e sublime. E bisogna confessare che 9103 Int2 | solleuarsi a tal argomenti, e sublimità pericolose; essendo che 9104 IV,III | celesti in questo mondo sublunare potessero schifarsi: come 9105 IV,II | dei mali: può riunire e subordinare alla memoria di lui tutti 9106 III, V | popolo l'avrebbe creduto subornato e corrotto se avesse tolto 9107 IV,IV | questa, quando fosse delusa, succederebbe una incredulità egualmente 9108 II, V | svogliatezza, al rancore continuo, succedeva tutt'ad un tratto nel suo 9109 II,IX | farsi sentire nelle brigate, successe un silenzio cupo e significante, 9110 Int2 | fondo, e dopo d'averli uditi successivamente, un uomo colto senta fra 9111 I, I | loro servito d'argine, e il successivo loro impicciolimento cagionato 9112 IV,VI | Andavano quei viandanti succinti in farsetto, deposte le 9113 III,VIII| Non ignara mali miseris succurrere disco: perché in fatti questo 9114 IV, I | comincia col famoso verso: ~ ~Sudate o fochi a preparar metalli, ~ ~ 9115 Int1 | questa sia imperfezione alla suddetta mia storia; a meno che non 9116 I, V | della loro condizione di suddite ad un cavaliere che sapeva 9117 II,VII | arrischiar troppo i suoi sudditi»~«Ebbene, non sei tu sotto 9118 III,VII | generale: il crocchio si suddivise in piccioli crocchj, dove 9119 IV,VII | dai maschj, e ogni sesso suddiviso in sospetti, in infetti, 9120 II,VIII| deposte sul tavolo le carte sudice e ravvolte come tegole con 9121 III,IX | talvolta, nell'una delle due sudicie sue mani: talvolta; perché 9122 II,IX | che le stavano dinanzi, un sudore freddo le coperse il volto, 9123 III,IX | dignità del padrone, sapeva suggerir a proposito un invito da 9124 II,VIII| anzi a fargli animo, e a suggerirgli i mezzi per vincere gli 9125 IV, I | preservazione degli abitanti avevano suggerite nuove arti di offesa e di 9126 III, V | poiché chi dopo d'aver suggeriti alcuni rimedj per minorare 9127 II,IV | disse tutto ciò che gli suggeriva il suo zelo cordiale per 9128 II,VII | stare come gli altri alla suggezione di lui, come chi vive pei 9129 IV,III | mai pensato a cavare quel sugo che Don Ferrante espresse 9130 III,III | sarei renduto reo d'un vero suicidio».~«Non avete avuto altro 9131 IV,IX | stabilirsi con la moglie e con la suocera; e tornerebbe poi ad aspettare 9132 IV,IX | il contagio mollò, come suol dirsi, repentinamente; e 9133 III,III | date, unito al suo nome suonare quello di Lucia. Il buon 9134 I,VII | sagrista, il quale dopo suonata l'avemaria era rimasto a 9135 I,VIII| per cagion loro si fosse suonato a stormo: chi si ritirava, 9136 II, I | di opposto a quello che suonavano le parole che quegli sguardi 9137 II,III | una suora, e disse: «Ehi suor Eusebia, date un po', una 9138 I, I | seppellita fra due muri che superano la testa del passaggero, 9139 IV, I | venne alle mani, i Francesi superarono, e acquistarono terreno, 9140 III,II | almeno almeno, ajutatemi. ~Superata tutta la folla, il corteggio 9141 III,VII | che hanno a riuscire) dopo superati alcuni ostacoli, dopo avute 9142 IV,VIII| se non quando il male fu superato. Ma quale risvegliamento! 9143 I,VIII| dietro. Più burbero, più superbioso, più accigliato del solito 9144 II,II | ultimo rifugio della sua superbiuzza, le parve un zucchero in 9145 Int1 | ha toccato l'apice del superlativo, e il pessimo non è di peggioramento 9146 IV,IV | loro. Rimaso quasi unico superstite di tutta la sua famiglia 9147 IV,IV | avevano perduta la vita, e i superstiti, che non l'avevano però 9148 IV, V | trascuranza men crassa, la superstizione meno feroce, la violenza 9149 III,VI | alla bocca, e tenendole poi supine, per render grazie alla 9150 IV, I | riposto sotterra o danaro o suppellettile, o a cui il vicino per far 9151 IV, I | esercito divenivano come un supplemento tacitamente convenuto degli 9152 IV,VII | occasione e scrisse a Milano supplicando d'essere chiamato al servizio 9153 II, X | trovava, e ricominciava a supplicarli: ma non udiva rispondersi 9154 II,III | preghiera al Padre, come per supplicarlo di sostare un momento, ma 9155 II,II | giovane vagheggiata, adorata, supplicata con umili sospiri, di sposa 9156 IV, I | in nome del Cardinale lo supplicava che volesse ricettare, collocare 9157 III,VI | sua canizie e dal contegno supplice e carezzevole che tanto 9158 I,IV | farvi inutili scuse, vi supplico di accettarle per Dio, e 9159 III, V | grassi antecedenti avevano supplito tanto o quanto al difetto 9160 IV, I | l'avidità e il terrore supplivano alle convenzioni del linguaggio, 9161 II,IX | promesse, e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate leggi 9162 IV,IV | né sofferire che altri supponesse relazione tra la venuta 9163 II,XI | quali pregiudizj anche suppongano le orazioni funebri di questo 9164 I,VI | di farmi una minaccia; e suppongo che questa parola le sia 9165 II,IX | più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento 9166 I,VI | La disputa, come era da supporsi, divenne generale. Fermo 9167 III, V | determinazione: fece un'ipotesi. Suppose che il frumento si vendesse 9168 IV,IV | si pascono volentieri di supposizioni orribili. Quegli che opinavano 9169 III,IV | Ma il primo di questi due supposti è manifestamente improbabile, 9170 I,VII | attendere alle opere di surerogazione; e altre cose di questo 9171 IV,IV | di Fiandra, che era stato surrogato al Cordova nel governo di 9172 III,III | si è conosciuta in sè una suscettibilità di profondo ed amaro patire, 9173 III,III | dov'egli si trovava) si suscitarono e ragunati si mossero per 9174 IV,IX | loro. Quella comparsa aveva suscitato nella sua mente sconvolta 9175 III,IX | egual motivo di avversione, suscitavano più viva e più profonda 9176 IV,IV | del senato.~In mezzo alle suspicioni, ai furori, alle accuse 9177 IV,III | ludibrio delle generazioni susseguenti. Sarebbe una storia molto 9178 III,VI | quei tempi un forno che sussiste tuttavia, con lo stesso 9179 IV,IV | cessavano i lavori e i mezzi di sussistenza. Ma la difficoltà era appunto 9180 IV,III | mostrarlo agli altri, a sussurrargli intorno. Si fece folla, 9181 III,III | smarrita, della quale si sussurravano mille notizie diverse, e 9182 II,IX | nel monastero e fuori; ai susurri che già cominciavano a farsi 9183 II,IV | solo ella sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, 9184 III,VI | cercatori, furono ritenute e svaligiate come la prima. Ma questa 9185 III,VI | veduto tornare il fattorino svaligiato e rabbaruffato, e intesa 9186 III,VIII| colto sul mestiere, che svaligiava la casa d'un pover uomo». 9187 III,III | inconvenienti sarebbero svaniti, e tutti gli altri sarebbero 9188 I,VIII| aveva messo addosso, era svanito insieme coi sogni della 9189 III,VI | volte le stesse frasi, e si svegliarono il mattino vegnente con 9190 II,III | si sta alzando, e l'hanno svegliata quattr'ore prima del solito. 9191 II,II | combustibile; e le passioni svegliate una volta non ricevono più 9192 I,VII | ha ajutati? Quand'ella si sveglierà al tuo fianco, penserà tremando 9193 II, X | almeno un'ora, forse mi sveglierei coll'animo di questa mattina!~ 9194 I,VIII| Ma quando Don Rodrigo si svegliò al mattino susseguente, 9195 II,IV | vostra vocazione... o di svelare i veri motivi della richiesta 9196 III,VII | acquista quasi una placida sveltezza, una risoluzione pronta 9197 II,IX | fondo della carrozza, e svenne.~«Coraggio, coraggio» dicevano 9198 II,IX | pericolo di farsi scorgere, di sventare il segreto, di metter sull' 9199 III,IX | e che la loro mina era sventata: e quando s'avvedeva che 9200 III,III | ora pubblicamente libera; sventate e divolgate ad un punto 9201 III,VI | La casa del Vicario era sventuratamente vicinissima a quel luogo: 9202 IV, I | efficace rimedio: quell'altro svenuto per più antica inedia, e 9203 III,IX | schiamazzo, molte minacce di svergognare il marito in faccia ai parenti, 9204 II,II | sentiva che con la minaccia di svergognarla così, si sarebbe potuto 9205 II, X | sempre ragione e quando sono svergognate e quando fanno le smorfiose. ~« 9206 III, V | birboni più vigorosi e più svergognati, che i veri languenti per 9207 III,VI | dolcezza gli ostinati, o gli svergognavano anche minacciosamente dove 9208 IV,IV | Corresse severamente e svergognò quelli che si ritiravano 9209 II,VII | gli occhi aperti su questo sviamento degli artefici, e sulla 9210 II,VII | artefici questa smania di sviarsi, di cambiar cielo. La sapienza 9211 III,VI | stare —; ma non ha tempo, sviluppa le braccia in fretta dalle 9212 I, I | Curato». Così dicendo, si svilupparono dal curato, il quale pochi 9213 II,IV | sarebbe offerta per potere svilupparsi da quel laccio, se laccio 9214 I,IV | volevano pure abbracciarlo, si sviluppò da essi a fatica, ebbe a 9215 IV,VI | le chiome arrovesciate si svincolavano dal mucchio, e spenzolavano 9216 II,VIII| accoglienze che furono al solito sviscerate, e dignitosamente umili, 9217 II,XI | comicamente grave dei maestri lo svogliarono dall'apprendere; e fu questo, 9218 IV,IX | rabbia a vedere quella faccia svogliata e soffusa per dir così d' 9219 II, V | falsa gioja. Alla noja, alla svogliatezza, al rancore continuo, succedeva 9220 II,VII | si presentò un debitore svogliato di pagare, e si richiamò 9221 IV,VI | ogni ampio vestimento che svolazzando, potesse moltiplicare coi 9222 IV,VI | serpi che lentamente si svolga al tepore della primavera: 9223 IV,II | rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli, e rincartocciandoli, togliendoli 9224 II, I | occasione di manifestarsi e di svolgersi nel modo più interessante. 9225 II,II | puerizia, le sue forme si svolgevano in modo che prometteva una 9226 III,II | cuore di tutti gli uomini, svolta nel suo, fin dal principio 9227 I,VII | la faccia del re, senza taccolare, e che non fanno questioni 9228 II,IV | schivarla a tutto costo. Ma tacendola, come spiegare la sua domanda 9229 I, V | Podestà fece pur cenno che tacerebbe.~«Ah! finalmente! A lei 9230 II,VI | potrei contare sarà meglio tacerle».~«Vi ho detto di parlare 9231 II, X | con voce sommessa. I bravi tacevano, guardando di tratto in 9232 IV,VIII| vedova anch'essa stava in una tacita aspettazione. Il Frate si 9233 II,VI | ardeva da prima. Stavano così tacite, guardandosi furtivamente 9234 II,IX | di questa, per avere essa taciuta al guardiano una circostanza 9235 II,II | racconto, noi le avremmo taciute, avremmo anche soppresso 9236 I,VI | riversò la polenta sulla tafferia di faggio che stava appronta 9237 III,IX | imprigionato tra un cappuccio di taffetà nero che copriva la fronte, 9238 IV,II | preservare i non tocchi, facendo tagliare strade, rinchiudere altri 9239 II,VIII| segno che fosse mestieri di tagliarlo. Il grande scopo di questo 9240 I,IV | rinunziare tutto il fatto suo, a tagliarsi i capelli, a crescersi la 9241 | taluna 9242 IV,IV | Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, cominciò, al dir di Livio, 9243 II,VIII| ancora, né l'arciprete, né tampoco un prete, né un frate, né 9244 IV,VI | non sarebbe uscita dalle tane dove si stava rimpiattata 9245 IV,II | schifezze d'ogni genere, un tanfo che toglieva il respiro; 9246 IV,VI | rispose se non: «va in malora, tanghero». Fermo aveva tutt'altro 9247 II,VI | miei, senza curarsi d'una tapinella che non si curava niente 9248 IV,IV | pareti tutte coperte di tappeti, di strati, di quadri; i 9249 IV,III | gente, ma non rifiniva di tappezzare gli angoli delle vie di 9250 III, I | sicuramente un suo cagnaccio tarchiato, ispido, arrovellato, e 9251 III,VI | lungo; di passare troppo tardamente, e d'essere passato troppo 9252 IV,IX | poi a Fermo, «che stai qui tardando? il tempo, come vedi, si 9253 II,II | rischio per altro che s'egli tardava troppo ad esistere l'immaginazione 9254 IV,III | giungevano al tribunale, tarde per lo più, incerte, contraddette. 9255 IV,II | stretto tra i Turchi e i Tartari, non trovando uscita né 9256 III, V | chi non la conosce è un tartaro) questo fossatello passava 9257 II,VIII| cercando pure al solito di tasteggiare il suo interlocutore, e 9258 III,IX | grossolana signora toccava tasti d'un suono così orribile, 9259 II,III | vecchia aveva toccato un tasto del quale essa stessa non 9260 IV,III | discernere all'occhio o al tatto; e fra tutti i signori medici 9261 III,VII | dice «a tutti gli osti e tavernaj, camere locande etc. che 9262 II,VII | là per le piazze e per le taverne per raccogliere i discorsi 9263 III, I | mano, si avvicinò ad un tavolino, scosse un'altra volta il 9264 II,III | presentò rispettosamente una tazza di ciocolatte.~Prendere 9265 I, V | nei romanzi e nelle opere teatrali, generalmente parlando, 9266 I,VII | collana della mia povera Tecla».~«È giusto» rispose don 9267 | teco 9268 III, I | uno sforzo da lodare, un tedio vinto, una tolleranza virtuosa 9269 III,VII | a dovere per tirarti una tegola sul capo. — Qui staccò pure 9270 IV,IV | una striscia perpetua di tele, sostenuta da pali e da 9271 II,VIII| solo timore».~«Temerarj, temerari: io so molto bene che Don 9272 II, V | lo aveva addestrato a non temerli, e a corrervi anzi ogni 9273 I,II | parlare, ma sentendosi caldo, temette di non passare i limiti 9274 I,VI | colma la misura, e non vi temo più».~«Come parli, frate?...»~« 9275 II,II | nella Signora, che non solo tempera e raddolcisce l'impressione 9276 III,IV | componeva il sentimento temperante di questo erano superbe, 9277 II, V | pio, avrebbe potuto forse temperare in parte questa educazione 9278 I,VIII| lagna del clima e della temperie, e dice che morrà se non 9279 II, V | risvegliata, e non lasciava mai di tempestare quella che le aveva fatta 9280 IV,IV | vescovile, consigliato, tempestato dagli amici, dai parenti, 9281 I,II | FERMO~ ~La consulta fu tempestosa e durò tutta la notte. L' 9282 III,VI | gli animi di quei comizj tempestosi, o per dir meglio aveva 9283 II, I | dalla benda usciva sulla tempia manca l'estremità d'una 9284 IV,II | suoi ciuffetti grigj su le tempie, balzò di casa come un forsennato, 9285 IV, I | nel mezzo, dove sorge un tempietto ottangolare. All'aprirsi 9286 II,IV | divozione, e di regolarità temporaria, dal quale ricadeva ben 9287 III,VII | intendere che le tolgono temporariamente, che le sospendono, perché 9288 II, V | detto che quello era un male temporario, e speciale sarebbe stato 9289 Int1 | spezzare tutti i freni più ben temprati, avendo potuto moltiplicare 9290 IV,VI | delle nefandità loro, già temute più della peste, non si 9291 III,IV | uniforme era interrotta da tende alzate che facevano parere 9292 III,II | stettero tutti immobili, egli a tender l'orecchio e a numerare 9293 IV,VI | per quanto la sua mente tendesse a ricadere in quel pensiero, 9294 I,VII | sulla testa e sul volto e tenendoglielo colle mani ravvolto e stretto 9295 III,VII | una di quelle lucerne, e tenendola alzata con la sinistra, 9296 III,VI | delle mani alla bocca, e tenendole poi supine, per render grazie 9297 II,II | a schermirsi da quelle tenerezze che aveva tanto ricercate, 9298 I,VI | lasciata aperta da Tonio, e tenergli dietro pian pianino per 9299 I,II | contadini suoi affidati e di tenerli come a guardia della casa, 9300 IV,VIII| regolarlo, ma soltanto a tenerselo lontano, tanto che non gli 9301 IV,III | se anche noi ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno 9302 I,III | questa mattina pel banchetto: teneteli bene stretti, per le gambe, 9303 IV,VIII| donne, alcune delle quali tenevan per mano, o nelle braccia 9304 IV,VI | ispirasse una sì rara pietà. Tenevasi ella in braccio una fanciulletta 9305 I, V | congettura, per dir tutto, la tengo dal signor comandante spagnuolo».~« 9306 IV,IX | Usciamone una volta anche noi; e teniam dietro a Fermo, il quale 9307 IV,II | verranno; ma se volessero tentar la prova, siamo pronti a 9308 III,IV | promesso sposo, e non lasciò di tentarla con interrogazioni, dirette, 9309 II, X | inutile, ma pure se voleste tentarlo, noi siamo qui, amici o 9310 II,IX | accuratamente le porte, tentati i chiavistelli per accertarsi 9311 IV,IX | e spaventato da quei che tentavano di avvicinarglisi, s'inalberava, 9312 IV,VII | Alcuni però dei primi tentennavano, quasi non potessero rassegnarsi 9313 III,VII | alquanto, diede un sospiro, tentennò alquanto, e finalmente fu 9314 IV,II | parrocchiale è a pochi passi; tentiamo. ~Chi non ha veduto Don 9315 II, I | colorate appena d'un roseo tenue, spiccavano pure fra quel 9316 III,II | con lui. Del colloquio ivi tenutosi non v'è traccia nel nostro 9317 III,VII | Dinanzi a questa porta si tenzonava tuttavia tra quelli che 9318 IV,VI | lentamente si svolga al tepore della primavera: nudi la 9319 IV,VI | stradaccia che dal Ponte di Santa Teresa, correndo tra il naviglio, 9320 III,II | con voce risoluta, e senza tergiversare, dichiarò a tutti ch'egli 9321 III,VI | proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, spinti sempre tutti verso 9322 II,VII | di una troppa di bravi. Terminati gli uficj, i più vicini 9323 I,VI | più che mai che la cosa si terminerebbe con una uscita inaspettata 9324 IV,III | perché brucierebbe; non è terrea, perché sarebbe visibile. 9325 IV,VI | accompagnarli in luogo ove si terrebbe conto di loro per farli 9326 II,IV | doppiamente la domanda».~Noi non terremo dietro a Geltrude nei divertimenti, 9327 IV,III | contatto materiale dei corpi terreni, quando chi ci perseguita 9328 IV,IX | dire che fosse il paradiso terrestre) dopo la pestilenza, si 9329 III,IV | in sua vita. Quei buoni terrieri (in quel momento erano tutti 9330 Int2 | luoghi, solo indicando li territorij senza specificar il paese. 9331 III, V | sotto la messe stessa. I territorj che circondano il milanese, 9332 I,VI | occhi di Don Rodrigo il teschietto di legno che era appeso 9333 III,IX | ed arguto. Aveva poi un tesoretto, una raccolta manoscritta 9334 I,II | ch'egli ama. Era Fermo un tessitore di seta, sorta d'industria 9335 III,VII | mi ha fatto venire, si è tessuto il capestro, e presto presto 9336 III,IX | Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: ma sopratutto aveva fatto 9337 I,VI | si fa. Bisogna aver due testimoni, destri e ben informati. 9338 IV,IV | grida, sopraffatto da tante testimonianze non ebbe il coraggio di 9339 I, I | ogni tratto seni, o ameni o tetri, finché la vista si perde 9340 III, V | pilastri, coperta da una tettoia per riparare le imposte, 9341 II, V | casa civile: erano tetti e tettucci diseguali di altezza e di 9342 III,II | acquieta i flutti del mare di Tiberiade, e disse con voce sommessa, 9343 IV,VII | della città, fuori di porta Ticinese, a fare la quarantena: v' 9344 IV, V | ministri del tribunale!»~«Tienlo ben saldo», disse il compagno, « 9345 II,III | e d'un perdono, alzando timidamente gli occhi sulla faccia del 9346 I,VII | e particolarmente alla timidetta Lucia, una perturbazione 9347 I,III | tornavano a casa vispi come un timollo che saltellando nella barca 9348 II, I | parlava, un nostro pari, timorato di Dio, e bene avviato, 9349 II, I | monistero: ponendo tutta timorosa il piede sulla soglia del 9350 IV,II | sotto il pagliajo, dietro i tini. Quando questa faccenda 9351 III,II | prima cozzare un tratto e tintinnire, sollevò il fiasco, lo inclinò 9352 III,IX | assistito. Aveva più che una tintura della storia in grande, 9353 IV,IV | espediente, usò un linguaggio tipico, adattato veramente all' 9354 II,XI | opposto quasi in tutto al tipo prescritto dall'opinione, 9355 IV,VII | alla porta di quel lato che tira lungo la strada maestra, 9356 III,II | dica molto leggiermente il Tiraboschi) fu uno di quelli che più 9357 IV,II | Fermatevi dunque». — Eh! tiran di lungo. Oh che gente! ~ 9358 III,VII | questi fanno e disfanno, e tiranneggiano la povera gente, e se un 9359 III,VII | imbatte in colui che lo ha tiranneggiato, bisogna che gli faccia 9360 III,VI | si faceva loro un torto tirannico, con un impulso indeterminato 9361 IV, I | quadrata: i due lati maggiori tirano a un di presso cinquecento 9362 II,IV | da quelle per ajutare a tirarla in quel luogo dove di tempo 9363 I,IV | disse con aria di comando: «Tiratevi a basso».~«A basso voi», 9364 III,VII | prega il cielo che domani tiri l'aria d'oggi, se no, stai 9365 I,III | indosso. Ho fatta tutta questa tiritèra perché nessuno trovi inverisimile 9366 IV,VIII| fatta, non lasciavan luogo a titubamenti leziosi, e che ivi la verecondia 9367 I,VII | che parole ha dette quel tizzone d'inferno?»~«Io le ho intese, 9368 I,II | il mio dovere, e poi mi toccano dei rimproveri, e peggio».~« 9369 III,IX | Le entrate, prima che si toccassero, erano impegnate a pagar 9370 II, X | non temete, nessuno vi toccherà»; e così dicendo si ristringeva 9371 II,VIII| qualche volta intendere che toccherebbe ai Ministri, e ai loro parenti 9372 II, X | non vi faremo male, non vi toccheremo, ma voi non cercherete né 9373 III,IV | speranza, alla quale già già tocchiamo. La mezza notte è vicina; 9374 III,VII | caso di dire Cedant arma togae —.~Quando la carrozza ebbe 9375 IV, V | vecchio ritratto di qualche togato, scialbo per natura, per 9376 IV,VI | farsetto, deposte le cappe, le toghe, le cocolle, ogni ampio 9377 III, I | disse «è salva, è intatta: togliamola tosto da quell'angoscia: 9378 II, I | una doppia grata la quale togliendo ogni passaggio alla stanza 9379 II, X | rapidamente, e la confusione togliendole una parte della coscienza, 9380 III,IV | semplicemente il fatto, e togliendone tutto ciò che la fama vi 9381 II,IV | essa, e faceva di tutto per toglierla loro, cosa assai facile 9382 II, X | vita: ma vorrei piuttosto toglierne cinquanta a quattro usuraj, 9383 I,III | intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impiccio, con un po' di 9384 II, V | sofferto che le monache si togliessero quella servitù. Egidio divenuto 9385 I,IV | erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario alla 9386 III,IX | Card. Borghese e Pietro Toledo vicerè di Napoli, lo pregarono, 9387 III, V | passato, e che era giusto che tollerassero allora quella picciola perdita. 9388 II, V | fatti più comuni, e più tollerati. La vendetta, per esempio, 9389 III,III | stato insultato lo avrebbe tollerato in pace, perché era certo 9390 I,VII | l'animo che fino allora tollerava i pensieri che gli passavano 9391 I,II | di quella febbre.~Fermo toltosi in fretta dalla vista di 9392 III, V | quindi passando in un'altra tomba, attraversava sotterraneamente 9393 I,II | dietro il capo in una treccia tonda e raggomitolata a foggia 9394 III, V | ricolse uno: era un pane tondo, bellissimo, e d'una pasta, 9395 I,VIII| che tagliando l'onda con tonfo misurato uscivano ad un 9396 IV,IX | poppa d'assenzio, il bambino torce con dolore e con pianto 9397 IV,IV | attraversò la folla; alcuni torcevano con orrore e con fastidio 9398 III,VIII| sinistra, dalle macchie, tordi, starne, e pernici, e non 9399 III, I | ditemi i pensieri che più vi tormentano; quello che hanno di più 9400 I,VIII| piccioli dolori. L'uomo sa tormentar l'uomo nel cuore; e amareggiargli 9401 II, I | sue opere: tormentato e tormentatore pei meschini interessi della 9402 I,III | silenzio in questa materia lo tormentava, egli era come spaventato 9403 IV, V | lo riconobbe, e da prima, tornandogli a mente che egli era una 9404 III,VIII| stette in forse un momento di tornarne fuori; ma alla fine il bisogno 9405 I,VI | Tu gli prometterai di non tornarvi: non è vero? non son cose 9406 II,II | villeggiature, di veglie, di tornei, di abiti, di carrozze, 9407 III,VIII| un po' di pane; e quando torneranno gli anni grassi, mi pagherai 9408 I,VII | padre Cristoforo cose che tornerebbero in suo onore: onde gli parve 9409 IV,VIII| ha fatto promettere che tornerei a rendergli conto delle 9410 III, I | misericordia; io v'aspetto, voi tornerete tosto non è vero? noi passeremo 9411 I,VII | addato di qualche cosa: torniamocene per non guastar tutto: è 9412 II, I | striscia di collo bianco e tornito: la nera cocolla copriva 9413 I,VII | gridava a testa come un toro ferito: «tradimento! tradimento! 9414 III,IX | e quello della pace di Torquato Tasso, gli aveva a mena 9415 III,II | piegare la mia cotta; e adesso torrei volontieri di star lì a 9416 I,VII | fisamente Fermo, il quale si torse entrando per fianco nella 9417 IV,III | di spilli confitti in un torsello: ha bene inteso dire che 9418 II,VII | avrebbe voluto per un premio torsi un'impresa come quella di 9419 III, V | in due strade strette e torte, coperte or di fanghiglia 9420 III, I | mano che riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze, 9421 III, V | presente, una stretta e tortuosa strada la quale da principio 9422 I,VII | presero per un viottolo tortuoso che girava attorno all'orto 9423 II,VII | semplicissimo che ho pensato per torvelo d'attorno, modo tanto semplice 9424 IV,VII | dal correre, il volto più torvo e più cagnesco che avesse 9425 I,III | al barbiere come dovesse tosare uno, intimando a chi lasciasse 9426 Int2 | un po' lombarde, un po' toscane, un po' francesi, un po' 9427 I,VII | da Perpetua: e voltatolo tossì per dar segno. Il segno 9428 III,IX | attentamente a Lucia, o aveva tossito, Ghita, continuando a mormorare 9429 I,VII | Perpetua venne infatti tostamente, aperse la porta, e disse: « 9430 I,VII | stendendo sul desco una tovaglia grossolana.~«Chi sono? Che 9431 IV,VIII| sottovoce ad un tempo: «Lucia!»~Trabalzò ella a quella chiamata, 9432 II, I | innamorati? ~— Perdonatemi: trabocca invece di queste cose, e 9433 IV,VII | sarebbe divenuto spesso, traboccante, insufficiente anch'esso, 9434 IV,VIII| della speranza, e faceva traboccare le bilance da quella parte. 9435 III, V | di farina, la quale pure traboccava ad ogni passo, e lasciava 9436 II,VII | troppa di segugi dopo aver tracciata invano una lepre, ritorna 9437 IV,III | sarebbe pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una 9438 II,VIII| vendette, di agguati, di tradimenti, l'uomo che si allontanava 9439 I,VI | amor del Cielo, e non mi tradisca».~Il volto del buon frate 9440 II,VI | perché poi finalmente è stata tradita. Ma per me dico davvero, 9441 IV,II | indiscrezione poteva avere tradito il segreto, o un sospetto 9442 II, V | bisogno di esser sicura. La traditrice, mostrando che non le convenisse 9443 IV,IV | avventato. Contribuivano certe tradizioni confuse, ma ridette con 9444 III,II | crediamo far cosa opportuna traducendo quel poco dal bel latino 9445 III,III | meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse un po' lunghettamente:~ ~ 9446 IV,III | avvenimenti di questa sorte si trae troppo spesso una conseguenza 9447 III,VIII| è qui», disse il notajo traendola di seno in fretta, e senza 9448 III,II | farmi obbedire da voi», e traendolo per la mano si avvicinò 9449 IV,VI | grinze e adunche, come s'ella traesse a sè qualche cosa, accennava 9450 III, I | come involontario, tutto trafelato come se avesse corso due 9451 Int2 | che vanno continuamente trafficandosi per il pubblico emolumento. 9452 II,II | gli erano stati dati da trafficare, e dei quali gli sarebbe 9453 III,VIII| l'anno a Bergamo pei suoi traffichi era uso fermarsi a passar 9454 III,VI | onde passare come per una trafila nella via angusta dei Fustagnaj, 9455 II,IX | Lambro, una dopo l'altra le trafisse con un pugnale, gittando 9456 IV,II | averi quello che si poteva trafugare, lasciando con dolore il 9457 III,VI | sieno; difenderli, salvarli, trafugarli, reprimere i violenti, acquetare 9458 IV,II | o per insensata avarizia trafugasse vestimenta o cose di qualunque 9459 IV,III | Ma una parte era stata trafugata, dispersa, nascosta, con 9460 Int2 | in piccol teatro luttuose Traggedie di calamità, et scene di 9461 III,VIII| voi farmi il piacere di traghettarmi all'altra riva?» disse Fermo 9462 II,VIII| nel battello del Conte, traghettato all'altra riva dell'Adda 9463 II,IX | signore; gli ordinò di farsi tragittare su un altro punto del fiume, 9464 II,VII | Don Rodrigo combattuto, trainato da sentimenti diversi, e 9465 II,VII | Conte Attilio, «non bisogna tralasciare nessuna precauzione».~«E 9466 III,III | superiore? e che avendo tralasciato, negato di fare ciò che 9467 II,VI | compassione, nella quale pareva tralucesse quasi un rimprovero a Lucia.~« 9468 IV,IV | abbronzata, aggrinzata su l'ossa, traluceva ancora qualche vestigio 9469 IV,III | contemporanei degno d'esser tramandato ai posteri; e in servizio 9470 I,VIII| avvertito, seppe quello che si tramava; trovò il modo di correre 9471 I,VI | pentola nella quale Tonio tramestava accidiosamente una bigia 9472 II,VII | altro, secondo l'occorrenza, tramutandone alcuno talvolta, quando 9473 III, I | triboli, e veduta la faccia tramutata, umile, commossa del Conte, 9474 III, I | astinenze e lo studio, avevano tramutate ed offuscate alquanto le 9475 I,VI | tutti i vezzi d'un uomo che tranghiotte in fretta una amarissima 9476 | tranne 9477 III, V | picciol numero per sollevare e tranquillare una gran moltitudine: ma 9478 IV,IX | soccorrerlo, e per vedere di tranquillarlo; ma egli a quelle mosse, 9479 I,II | volete ch'io possa parlare tranquillatevi».~«Son tranquillo, e parli».~« 9480 III,III | aveva passati tanti anni tranquilli, che aveva tanto desiderato 9481 II, V | suo terrore, venne ad una transazione con la quale ella si sforzò 9482 III,VIII| quivi non v'era modo di transitare, onde il povero Fermo dopo 9483 III,II | secondo colloquio nulla ha trapelato. Quel poco però che il Ripamonti 9484 Int2 | i conflitti di Marte, e trapontando coll'ago finissimo dell' 9485 I,II | foggia di tanti cerchi, e trapunta da grossi spilli d'argento 9486 Int1 | feral tela le battaglie, e trapuntando coll'ago finissimo dell' 9487 I, I | escrescenze del lago e del traripamento della foce dei torrenti, 9488 III,VII | afferrar me per una gamba, per trarmi sott'acqua con te... ah! 9489 IV,IV | raccontarli ci condurrebbe o ci trarrebbe troppo fuori del nostro 9490 II,IV | risolse. Avvezza com'era a trarsi dalle circostanze difficili 9491 II, V | colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva così a portata; 9492 II, V | Geltrude aveva a poco a poco trasandate quelle cure di apparente 9493 IV,VI | in un giardino antico e trasandato, una fonte di bianchissimi 9494 III,III | perché vi segna come un uomo trascelto, come uno di quegli che 9495 III,IX | fra loro come due filosofi trascendentali. Il peggio è quando la situazione 9496 IV,II | peso delle robe loro, quale trascinandosi dietro la sua vaccherella, 9497 I,VII | poteva il curato, aveva trascinata con sè Lucia alla porta, 9498 III,VI | perché nei garbugli sempre vi trascorre qualche onesto che cerca 9499 IV,VIII| avrebbe voluto avanzarsi a trascorrerla, e cercare ciò che gli stava 9500 IV,VII | dinanzi alle quali il carro trascorreva.~Fermo vi stava ritto tuttavia 9501 II, I | umano, e coi letterati, egli trascorse vent'anni libero da quelle 9502 II, V | con essa: ma pochi giorni trascorsero, che quella, fidanzata dai 9503 Int1 | purissimo accidente...».~Aveva trascritta fino a questo punto una 9504 I,II | annojare il lettore non trascriverò tutto il dialogo, dirò soltanto 9505 III,VIII| nella mente di Fermo; ma noi trascriviamo una storia veridica; e le 9506 IV,VI | lettore è avvertito, io trascrivo una storia quale è accaduta: 9507 Int2 | quel primo vantaggio sia da trascurarsi, anzi non sia vantaggio 9508 Int2 | pedantesco, e molti studii trascurati anzi sconosciuti, il linguaggio 9509 III, V | Procedendo così come trasecolato, e passando presso la croce 9510 IV,IV | partito di lavarsene le mani; trasferì con lettere patenti la sua 9511 II,II | aggirarsi nel vuoto gli trasferisse la bontà che aveva per lui, 9512 II, V | continua, una vita potente si trasfondeva nel vuoto dei suoi affetti; 9513 III,VI | signori del campo, e si trasfondevano in essi, come potevano.~ 9514 I,IV | proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune consonanti radicali 9515 IV, V | verità si è sapientemente trasfusa nella nostra lingua, dove 9516 II, V | direzione del serpente, ella trasfuse prudentemente a gradi a 9517 III,III | mischiarono, le due turbe si trasfusero in una, e nel mezzo si trovò 9518 II, I | quale è lo scritto dove sia trasfuso l'amore quale il cuor dell' 9519 IV,IV | assistessero, intimarono pene a chi trasgredisse gli ordini della Sanità, 9520 I,VI | del codice fratesco: e le trasgressioni erano punite con rigore, 9521 I, I | sicurezza già antica nei trasgressori educati a soperchiare. Ora 9522 IV, V | vale fuor di pericolo, fu traslato a significare anche ardito. 9523 IV,IX | sposi ai preparativi pel traslocamento a Bergamo, e pel trasporto 9524 III,III | ultimo, quello che si vuol trasmettere, è necessario in ultimo 9525 IV,IV | giornata come il contatto trasmettesse e diffondesse rapidamente 9526 IV,IX | venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; 9527 II, X | riempiuta la sua veglia, trasmutati ora alquanto e rivestiti 9528 I,IV | bottega che suo padre aveva trasmutato in maggiordomo, e che gli 9529 II,VIII| per amor della pace egli trasmuterebbe il Padre Cristoforo di quel 9530 III,VII | alcuni si stavano come trasognati, pensando alle imprese di 9531 I,III | inespugnabile; e Fermo attonito, e trasognato, e stizzito dovette ripigliarsi 9532 II,II | nella quale l'invidia era trasparente, avrebbero potuto conoscere 9533 II,III | sospeso dietro le nuvole trasparenti.~Quelle esortazioni però 9534 II,IX | Signora da quel monastero, e trasportarla in un convento di convertite 9535 IV, I | preziose, e le più facili a trasportarsi; e molti di essi s'erano 9536 IV,IX | lavoratori che volessero trasportarvisi. Questa differenza fece 9537 IV, I | legassero pel suo migliore, e lo trasportassero a forza al Lazzeretto: e 9538 IV, I | avevano o nascoste sotterra, o trasportate in fretta sui monti le cose 9539 III,VI | Fermo, ma il vortice lo trasportava; e un discorso ch'egli intese 9540 I,VIII| barca vi accoglierà e vi trasporterà all'altra riva, dove troverete 9541 IV, I | il Duca di Nevers erede trasversale, non aveva potuto senza 9542 IV,III | Ferrante; «ma vedrò di renderla trattabile. Dico dunque che in rerum 9543 IV,VIII| tempo è misurato». E tosto trattala in disparte in un angolo 9544 IV,VI | noi dobbiamo pur riferire, trattandosi d'uno dei nostri protagonisti. 9545 III,VI | di loglio, come volevano trattar noi».~In mezzo a questi 9546 II,IV | secondo, dovrei anche poi trattarvi come una figlia colpevole, 9547 II,VI | dire io come vi avrebbe trattate; peggio che da serve. Se 9548 III,VII | avventore», disse la guida, «trattatelo bene».~«È mio impegno», 9549 IV, V | essi molto alla peste, e trattavano di soppiatto coi loro vicini: 9550 I,VII | Padre, padre», gridò Agnese, trattenendolo, «quanto sono mortificata 9551 III,IV | incontro al Conte, il quale, trattenendosi vicino alla porta nell'atteggiamento 9552 I,VII | moltiplicava le inchieste per trattenere la fante. I quattro congiurati 9553 II,VII | moltiplicano le gride per trattenerli, tanto più se ne vanno. 9554 IV,IV | questa corrività non posso trattenermi dal trascrivere alcune parole 9555 II, V | colui era tanto ardito da trattenervisi, e così saper meglio come 9556 III, I | vedervi, per udirvi; e voi vi trattenete... con chi!»~«Lasciamo le 9557 IV, I | soggetto di commemorazione e di trattenimento, grave sì ma non senza qualche 9558 II,III | regina: servita la prima, trattenuta, corteggiata, ella doveva 9559 II,IV | fin che gli uomini soli ne tratteranno ex professo negli scritti: 9560 III,VII | se venisse un ragazzo lo tratterei come tratto voi». Così disse 9561 III, V | epoca ne ha prodotti che trattino di quella materia, sono