Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
trava-zucch

      Tomo,Capitolo
9562 IV,VI | sarà una ventura per quella travagliata l'uscire di tanti guai... 9563 IV,VIII| sentimento del vostro divoto e travagliato sacrificio, e lo offra al 9564 I,VII | sospette, come di bravi travestiti, di servi oziosi, di contadini 9565 IV,IV | certamente nella storia dei traviamenti umani, ma per durata e per 9566 I, V | Mascalzoni... cioè poveri traviati; pensava fra il Padre 9567 IV, V | il letto, le scranne, i travicelli della soffitta confondersi 9568 I,III | usavano molti ingegni per travisarsi, e non esser riconosciuti, 9569 IV, V | durò fatica a riconoscerlo, travisato com'era dal male; ma non 9570 Int2 | che non sia di quelle, o travolga alcuna di quelle ad un senso 9571 III,IV | loro coscienza, quello che travolge il loro proposito, è l'abbandono 9572 IV,VI | brutalmente dalle finestre, travolti dalle cadute, o caduti dai 9573 IV,VIII| la voce. Le ginocchia gli tremarono sotto, la vista gli s'appannò 9574 III,IV | Don Abbondio.~«E voi non tremateripigliò il cardinale. « 9575 IV,II | e rinvennero i segni che tremavano di rinvenire: assunsero 9576 IV,III | infermarono, e tutti coi medesimi tremendi segnali; e molti di essi 9577 III,VIII| punta dei piedi la sua massa tremolante, e lasciandola cadere su 9578 IV,VI | cadaveri, ad una forte scossa, tremolare sconciamente, e scompaginarsi; 9579 Int2 | misteriosa nel fronte, lo tremuta in ceruo, con diuenir bersaglio 9580 IV, I | esercito Alemanno di circa trentasei mila uomini, ragunato sotto 9581 III, V | il frumento si vendesse trentatrè lire il moggio, né più né 9582 II,XI | lettori; cioè almeno una trentina; tanto più che questa fatale 9583 I, I | cause di simil genere, e la trepidazione nell'eseguire le gride nata 9584 II, V | dal monastero, e così la tresca finì, senza che nessuno 9585 IV,III | pensieri, divenne un ridotto di tresche romorose, e di sozzi baccani.~ 9586 IV,IX | torni a cavallo, a farci tribolare».~«Che diavolo è stato», 9587 I,VI | Così vi fossero molti tribolati come te, e in caso di spendere 9588 III,IV | immaginava il Cardinale.~— Oh che tribolatore! — pensava Don Abbondio. — 9589 III, I | vedete che in mezzo alle tribolazioni, ai contrasti, agli affanni 9590 III, V | violenza d'un ribaldo, al tribolo di trovarsi tapino sur una 9591 IV,VII | era, seduti sui cadaveri trincando d'un gran fiascone che andava 9592 III,II | un mantile e cominciò a trinciare un pezzo di stufato, regolando 9593 III,III | la sua gioja pel ritorno trionfale, la gioja di ricondurre 9594 IV, I | francese, e tornarono a casa trionfanti, e accompagnati da due sonetti 9595 III,IV | al trionfo, o il capitano trionfatore. Don Abbondio camminava 9596 I,VII | apertamente; l'iniquità trionferebbe meno sulla terra».~«Ma che 9597 IV, I | un quartiere della città tripartita; ogni coppia era seguita 9598 I,II | mettersi in salvo. E mentre tripudiava in questa immaginazione, 9599 III,III | di Lucia. Il buon vecchio tripudiò in cuore, e per quella gioja 9600 IV,VIII| inciampo frequente di altri tristissimi ingombri, pervenne a pochi 9601 I,VII | sulle sventure di quell'anno tristissimo. Frattanto, si udiva il 9602 IV, I | paglia, e di stoppie peste, trite, fetenti, miste d'immondo 9603 Int2 | ognuno che il parlatore triviale e l'egregio cavino dallo 9604 IV, I | disciplinati nella scola del trivio, all'accatto, alla ruba, 9605 II,VII | coi suoi cani, e a suon di tromba, passò sulla porta del palazzo 9606 IV, I | cessavano di farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza 9607 IV,VIII| ho creduto», disse Lucia troncando in fretta le parole appassionate 9608 III,VII | sciolgono tutte le questioni, troncano a maraviglia anche la presente, 9609 IV,IX | suo orecchio una predica, troncata allora da lui con rabbia 9610 II,IV | era nojato non l'avesse troncato per parlare dei divertimenti 9611 II,VII | condannati nella testa, e troncatori di teste: né cuoco né guattero 9612 II,XI | mestiere del leggere. Noi tronchiamo dunque subitamente questa 9613 IV,III | Perdonate, non vado oltre, tronco la frase sacrilega; ripiglio 9614 | troppi 9615 III, V | quasi fuorché da' fornaj. Trovandone ora così a proposito, stette 9616 II, X | studiavano il passo, per non trovarglisi in paro. Giunto al villaggio, 9617 I, V | avrebbe durato fatica a trovarle.~Il dottore il quale vide 9618 I,VII | Avrai tu figli? Guardati dal trovarti in casa quando questa sfortunata 9619 III,VI | che tenessero fermo, che trovassero modo di farlo scappare: 9620 II, V | alla arditezza di colui, e trovatasi innocente, si rallegrò: 9621 IV, I | procurargli un ricovero, trovatolo ve lo faceva portare. Se 9622 I,VII | tornerò o non tornerò: mi trovavo alcuni pochi soldi ed ero 9623 I, V | ordinatamente, tu credevi che troveresti chi si armerebbe con te 9624 IV, I | ruba, alla buffoneria, alla truffa, al dileggio; non sapendo 9625 IV,IV | quella peste che, al dir di Tucidide, gli Ateniesi supponevano 9626 I,III | entrare nei palazzi e nei tugurii colla stessa aria mista 9627 II,IX | di morti di fame, e di tumulti in altre terre dello stato. 9628 II, X | pensieri che l'avevano assalita tumultuosamente, ad intervalli nel giorno, 9629 II,VI | tante passioni, e tutte tumultuose, dominata più che mai da 9630 IV, I | vergogna di tanta miseria, turandosi le narici giravano fra quella 9631 III,VI | violenti nella porta, lo turava spaventato, poi come fuori 9632 I,III | consiglio erano agitati, turbati per la stessa causa ma in 9633 III,III | romori si mischiarono, le due turbe si trasfusero in una, e 9634 IV,VIII| stato non con le allegrezze turbolente e passeggiere, ma coi travagli, 9635 III,VIII| qualcheduno dei capi, o dei più turbolenti, ma però in modo che il 9636 IV,VI | sensazioni di quel genere si turò le nari, con ribrezzo; ma 9637 I,IV | allora si consideravano come tutrici di questo diritto. Per l' 9638 IV,IV | immaginarie è una piaga viva tuttodì; e dico viva nei popoli 9639 III,II | per abito ai principj che tuttogiorno sentiva predicare, ed alle 9640 IV,VI | parlava il monatto, divenuto ubbidiente forse più per una nuova 9641 IV,VII | a quei servigi, non per ubbidienza, (e certo un volonteroso 9642 II,VII | a vedere che si saranno ubbriacati... No no il Griso non è 9643 | ubique 9644 II,VIII| non è nessuno di questi uccellacci che hai nominati: è il più 9645 II,IV | avventando beccate agli uccelli che avevano cantato per 9646 II,VII | a sapere su che albero l'uccello fosse andato a posarsi.~ 9647 I,IV | disarmare il nemico che ad ucciderlo; ma il signore voleva la 9648 II,IX | tentò di fuggire, tentò di uccidersi, ricusò il cibo, diede del 9649 I,II | e ucciso, e che i suoi uccisori lo avrebbero dipinto come 9650 IV,IV | diffondesse rapidamente la peste, udirli dico poi attribuirne la 9651 II,IX | rovina, non vollero più udirne parlare. Le due compagne 9652 III, I | lontano per vedervi, per udirvi; e voi vi trattenete... 9653 II,IV | pensato, e allora chi l'avesse udita sgridarle ferocemente, l' 9654 Int2 | stesso fondo, e dopo d'averli uditi successivamente, un uomo 9655 I,VII | accesi per le povere cene: si udivano saluti di quelli che s'incontravano, 9656 II,VII | e dopo due o tre giorni udrete novelle del frate».~«Non 9657 II,IX | un tal uomo e ad un tale ufficio, la taverna, era allora 9658 IV,III | da quegli artigli era di ugnerli, come si dice.~Queste vessazioni 9659 I, I | arena presso ai torrenti, e uliginoso negli intervalli, ma appena 9660 I, I | erano per lo passato, gli ulivi; al disopra di questi e 9661 IV, I | che formeranno la materia ulteriore del nostro racconto. Quei 9662 III,IV | nuovo come per congedarla ultimamente. Ma rimessosi in via, s' 9663 III,VI | saltavano qua e , e più forti ululati sorgevano in mezzo al rombazzo 9664 III,VI | gragnuola; e intanto si sente l'ululato orribile della moltitudine, 9665 III,IV | tutti i libri; nessun fedele umanista avrebbe potuto evitare di 9666 I,VII | copre, da testa, con un umido panno. Cessata ogni luce 9667 III,II | Ma che! dovrò io dunque umiliarmi a fingere dinanzi a costoro! 9668 III,IV | picciola restituzione... non mi umiliate con un rifiuto».~«No no», 9669 II, I | acerbamente quanto potè ed umiliò con epigrammi stizzosi certi 9670 II,III | le nostre suore; e da me umilissima superiora».~Le acclamazioni 9671 III,IV | quella innocente, ch'io mi umilj dinanzi a lei, che le confessi 9672 III,VI | confidenza che fra tanti unanimi la cosa da farsi si sarebbe 9673 I, I | erano appese due pistole con uncini: un picciol corno ripieno 9674 IV, V | erano come i cavalieri dell'undecimo secolo coperti d'elmo, di 9675 III, V | Bonaventura, il mattino del giorno undici di novembre. Al dolore di 9676 IV,IV | alquanto la panca. «Il vecchio unge le panchegridarono alcune 9677 IV,VII | bravo giovane. Fai bene d'ungere questa canaglia: ungili, 9678 IV,VII | d'ungere questa canaglia: ungili, estirpali costoro che non 9679 III,VIII| effetto».~«E fu?...»~«E fu, unguento di canape: bastò nominarlo, 9680 III,II | all'animo del Conte per uniformarlo al suo; e la vigna di quel 9681 III,IV | fuori quella superficie uniforme era interrotta da tende 9682 II,VII | divennero allora un po' più uniformi e più fondate, giacché tutti 9683 II,XI | scienza. Sospinto da questa uniformità di consenso, egli tornò 9684 I,VII | tranquillamente... che la colomba si unisca allo sparviero. Ma sarai 9685 I,VIII| chi si ritirava, chi si univa in crocchio, e già da molti 9686 II,III | una delle passioni che si univano a tormentarla. Si è detto 9687 Int2 | certamente, ma hanno quell'universalità e quella purità. Io per 9688 I,IV | di tutti i capuccini dell'universo per aver lasciato ledere 9689 IV,VI | pareti che potevano esser unte; si temeva che dalle finestre 9690 IV,VII | dicendogli: «va, va, povero untorello: tu non sarai quello che 9691 III,III | faceva certo mestieri della unzione santa, della imposizione 9692 III, I | curiosità in voi di vedere quest'uomiciattolo che mi procura la gioja 9693 III, V | accoglie ancora il prete per urbanità; guarito allontana da 9694 III,VIII| non senza tremore sulla urgenza del caso. I pareri erano 9695 IV,IV | deputati a rappresentargli le urgenze dello Stato, l'esaurimento 9696 IV,VI | erano guai di languenti, o urla di frenetici; erano chiamate 9697 I, V | loro di vivere, le donne urlavano allora, mostravano con furore 9698 IV,VII | i monatti si sollevò un urlo di trionfo, uno scroscio 9699 IV, V | traditore! via canagliaurlò Don Rodrigo; e tosto si 9700 IV,VI | fatto se la tenesse in un'urna, prima di cavarne la polizza 9701 III,IX | mentite: Paris del Pozzo, l'Urrea, l'Albergato, il Muzio, 9702 I,VIII| barca giunta alla riva, urtando sull'arena scosse Lucia, 9703 II, X | mescolate, più varie, si urtarono più rapidamente, e la confusione 9704 IV,IV | una casa, l'affrettato che urtasse altri per via, erano untori; 9705 I,IV | ostacoli, rispinto sovente, urtato ad ogni passo, stanco ad 9706 III,VIII| buona volontà, parte spinti, urtavano i birri, i quali dopo aver 9707 IV,VI | lo stramazzò a terra d'un urto; e a gambe. Allora la folla 9708 II, X | serpe accanto al cocchiere urtò col gomito chiamando quelli 9709 I, V | mense, ricevendo e dando urtoni e gomitate: quindi si pose 9710 IV,VIII| nel perdono dei peccati, e usando una potestà che tiene da 9711 I,IV | tutte le classi di persone l'usanza d'infiorare il discorso 9712 II,VII | senza provocarlo giammai, né usargli il menomo atto di disprezzo, 9713 III,VIII| tuttavia nelle mani avvezze ad usarla: e per comprimere appunto 9714 II, X | muove a pietà di me, per usarle pietà in ricambio un giorno. 9715 IV,IV | religione; indicò le cautele da usarsi, distribuì somme da erogarsi 9716 IV,IX | delle più belle carrozze che usassero i mercanti d'allora. In 9717 III,II | pensavano che una temerità usatagli produrrebbe il solito effetto, 9718 IV,IX | per andarsene alla fossa.~Usciamone una volta anche noi; e teniam 9719 I,VII | fatto mai del male, tu non uscirai di qui prima d'aver fatto 9720 III,VIII| farete le cose con garbo ne uscirete presto e bene; ma lo direte 9721 II,VI | puro e soave che stava per uscirle dalle labbra.~«E perché 9722 I,VI | vi ricompenserà: io non uscirò domani, e mi troverete certamente».~« 9723 IV,VI | paresse, o sequestrati che uscissero, o ministri disubbidienti, 9724 I,VII | se tu dopo un lungo giro uscissi da un sentiero intricato, 9725 Int2 | quelle frasi, quantunque usitate soltanto in questa parte 9726 IV,IV | ad uno strano espediente, usò un linguaggio tipico, adattato 9727 IV,VII | disse il frate con una frase usuale capuccinesca. E tolta una 9728 I,VI | soltanto che gli atti più usuali dei cappuccini per avere 9729 III,III | questa particolarità, abbiamo usurpato formole che a dir vero appartengono 9730 I,VIII| dimora, maledice il rettile usurpatore, e parte. E l'uomo pure 9731 I,IV | guardati in cagnesco come usurpatori. Di tempo in tempo si vedevano 9732 II, V | deriso come un ottimista, un utopista, un sognatore metafisico: 9733 III, I | oltrepasserebbe le immaginazioni degli utopisti più confidenti. I suoi parrocchiani, 9734 IV, I | sparve in un momento, coll'uve furono sterpate le viti, 9735 I,VII | no, tu le giuocheresti. Va' e portati bene che avrai 9736 I, I | infanzia e della puerizia, e le vacanze autunnali della prima giovinezza, 9737 IV, I | che il Ducato verrebbe a vacare, potesse pigliarne il possesso 9738 IV,II | trascinandosi dietro la sua vaccherella, quale traendosi dietro 9739 I,VI | coi loro moti incerti, e vacillanti e goffi mostrano sempre 9740 IV, I | infelici si vedeva ristare, vacillare, tendere dinanzi a le 9741 II,VIII| avvertito, e gli disse «vade in pace». Cristoforo non 9742 IV,IV | non aveva prodotta che una vaga inquietudine, e ciarle, 9743 IV,IV | un punto d'errore questa vagabonda ed inquieta credulità, fu 9744 IV, I | d'entrare nel Lazzeretto, vagabondavano quivi come potevano; e attendevano 9745 IV,VI | cansarli; ma il suo sguardo vagabondo si abbattè in un oggetto 9746 II,II | Geltrude, e trattenerla dal vagare in un mondo ideale. Gli 9747 II,IV | i suoi pensieri soltanto vagavano in piena licenza; ma non 9748 II, I | noi altre monache siamo vaghe d'intendere storie».~«Sono», 9749 II,II | desiderabili. L'orgoglio di giovane vagheggiata, adorata, supplicata con 9750 IV, I | del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza. Disciplina 9751 II,IX | comune. Questi romori così vaghi e generali com'erano, furono 9752 IV,VII | i belati rispondevano ai vagiti; e alcune di quelle nuove 9753 I, V | Ebbene il reggimento di Vaglien... quello che è: e oltre 9754 I, V | interruppe il podestà, «è Vagliensteino, come l'ho inteso più volte 9755 II,III | ma cento perdoni non ne vagliono un solo. Vedersi in quel 9756 III,VIII| Milano, questa mattina».~«Se vai domani, vengo anch'io», 9757 I, V | reggimento del famoso principe di Valdistano, o Vallistai come lo chiamino...»~« 9758 III,VII | più nulla di lui; ma noi valendoci del privilegio che hanno 9759 II,IV | certo conforto iracondo nel valersi di questi vantaggi, e nell' 9760 I, V | perduto, e temendo che non si valessero delle forze riacquistate 9761 II,VIII| puntiglio, e sapendo quanto valga un parere di un uomo tanto 9762 IV, V | potuto parlarci una volta; valgon più quattro parole sincere 9763 II, I | per la quale imploro la valida sua protezione». E sulle 9764 II,VIII| di Egidio come un mezzo validissimo. Ed è questo uno dei molti 9765 II,II | uomini per accertare la validità di un atto qualunque; assegnando 9766 IV,IV | altri il duca di Friedland, Vallenstein; altri disegnava un nobile 9767 II,VII | dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate».~E la confidenza 9768 I, V | principe di Valdistano, o Vallistai come lo chiamino...»~«Il 9769 IV, V | tien segreti gli ammalati. Vallo a cercare; digli che lo 9770 IV, I | Grigioni, si diffuse per la Valtellina, e ai 20 di settembre entrò 9771 III,III | Lucia non erano mosse da una vana curiosità, e ne pure dal 9772 II, I | porre insieme le idee di un Vandalo e d'una donnicciuola...~— 9773 IV,VII | perdonare: non ispender vane parole; ascolta piuttosto 9774 II, X | interrotto da sussulti, e da vaneggiamenti.~Il Conte partito da quella 9775 I,VII | giungevano gli uomini colle vanghe e colle zappe sulle spalle, 9776 II,VIII| Monza colui che ardisse vantarsi di esservi più amico di 9777 II,VIII| condizione che nessuno si vantasse di questo come d'una vittoria: 9778 III, I | minacce di alcuni che si sono vantati...»~«E che hanno fatto?» 9779 I,VIII| pietra. Le vie, che hanno vanto di ampiezza, gli sembrano 9780 III,II | seguivano s'accorse che era varcata la soglia, cominciò a guardare 9781 IV, I | dolcezza pel pensiero di averli varcati, non senza qualche fiducia 9782 IV, I | questi soli, ma di altra varia origine nuovi mendichi confusi 9783 IV,III | difensori furono costretti a variare ad ogni momento il sistema 9784 II,IV | anticipò a Geltrude larghe e variate descrizioni; e le parlò 9785 IV,VII | spettacolo così terribilmente variato, e così terribilmente conforme: 9786 I, V | Don Rodrigo? Ehn! che cosa varranno le parole d'un povero frate 9787 II,IV | trovate nei frantumi del vascello sul quale era naufragato. 9788 IV,IV | e spaventati poi dalla vastità supposta, e dalla oscurità 9789 II,VIII| potenze, due dignità, due vecchiezze, due esperienze consumate, 9790 IV,II | generazione vivente: solo alcuni vecchioni, con parole ravvolte e sospettose 9791 III,VI | in una stia a vivere di veccia e di loglio, come volevano 9792 II,VII | Sua Eccellenza».~«Capperi! veda con che sentimento ne parla 9793 IV,VIII| ella?» soggiunse poi tosto vedendogli i segni della morte in volto.~« 9794 I, I | ispiare i loro movimenti e vedendoli inviarsi così verso di lui, 9795 I,III | di evitare colui; che non vedendomi non si curerebbe più di 9796 II,IV | loro acquisto. Geltrude vedendosi così distinta, così sopportata, 9797 I,III | veniva spesso alla filanda a vederci trarre la seta. Andava da 9798 II,IV | nemiche, le spiaceva di vederle liete d'una letizia che 9799 II,VIII| Nibbione, mi consolo di vederti bene in gamba!» «Eh! Spettinato, 9800 II,VI | segreto! e quante volte la vedevamo da lontano piangente, e 9801 I,VII | ladri, dei birri, delle vedove, dei pupilli, dei bravi, 9802 I,IV | negli ultimi anni suoi, vedovo, e con questo unico figlio 9803 II,VI | siam noi, apri e vieni, e vedrai che le cose sono tutte come 9804 IV,III | e della caduta loro. Si vedrebbero le più solenni stravaganze, 9805 III,IV | clamorosa, per un impeto veemente, come troppo spesso al male, 9806 II,IV | mi piace. Quelle proteste veementi, quelle affermazioni enfatiche 9807 IV,IV | ornati di fiori o a mazzi, o vegetanti nei vasi, e di arredi antichi, 9808 II,XI | una resistenza ragionata. Veggansi per esempio le opere di 9809 II,XI | cattivi cittadini, ma uomini veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci 9810 IV,VII | doloroso: i giorni che noi veggiamo son cattivi; quei che si 9811 III,II | obbedirebbero costoro? e se veggiono che questo pane infame è 9812 I, V | risolvere. Onde quand'io veggo truppe alemanne venire alla 9813 III,VII | riposo. Fermo aveva passata vegliando la notte antecedente su 9814 I,VIII| ragioni aveva determinato a vegliar con lui, a lasciare aperta 9815 IV,VIII| e sigillare, promise di vegliarla, e fece portare la donna 9816 IV,IV | questa bella indole abbiano vegliata una notte a quelle gloriose 9817 IV,II | evidentemente uomini che vegliavano alla sicurezza del castello, 9818 II,II | conviti, di villeggiature, di veglie, di tornei, di abiti, di 9819 III,VIII| magica dinanzi alla mente vegliò Fermo tutta quella notte: 9820 II,II | senza lamentarsi implorava velatamente un po' di amore, se si abbandonava 9821 III,II | perversità, come una pianta velenosa cresce di grandezza e di 9822 I,VIII| ad ogni passo incontra il velenoso vicino pronto ad avventarglisi, 9823 II, I | stoffa della cocolla e dei veli era più fine che non s'usasse 9824 I,VIII| sur un'alta seggiola di velluto, con una lunga toga nera, 9825 I,VI | bocca; ma un rossore che le velò tutta la faccia parve ripetere 9826 III,III | in un momento di collera, veloce al passo e al volo, che 9827 IV,VIII| volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. Un' 9828 Int2 | con diuenir bersaglio de veltri. Solo che hauendo io hauuto 9829 III,VII | che indicasse l'ospitalità venale di cui egli aveva bisogno.~ 9830 I, V | carezza del pane: e chi lo vende caro? i fornaj: e per farli 9831 IV, I | intorno furono risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani 9832 II,III | tratto da cavalier d'onore il vender gatta in sacco. Finalmente, 9833 II,VIII| tempo di provocazioni, di vendette, di agguati, di tradimenti, 9834 III, V | un prezzo esorbitante. Si vendeva cinquanta lire il moggio, 9835 III, V | i possessori che non lo vendevano erano tiranni, quegli che 9836 III,IV | fatti patir gli uomini si vendicano dell'odio loro che gli tormenta 9837 III,IV | verrebbe? Voi non potete vendicarvi, e non fareste altro che 9838 I,IV | soddisfazioni prese, e dei sopramani vendicati, non si parlò che del Padre 9839 II,XI | certo orrore, un rancore vendicativo. Ma quando poi si venga 9840 IV, V | ricomparire se non in aspetto di vendicatore, e in modo da restituir 9841 II,III | quando in quando ella si vendicava con un motto di molti giorni 9842 IV, I | avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose e su le persone 9843 II,IX | pecorile il beccajo a cui l'ha venduta in quel momento.~La festa 9844 III, I | estasi tranquilla sui tratti venerabili di Federigo, e su quelli 9845 IV,IV | infanzia avevano osservata e venerata nelle imitazioni dell'arte. 9846 IV,III | dottrina, era egli celebrato e venerato per bontà di costumi, per 9847 IV,IX | oggi, che giorno è?... Venerdì: posdomani rinnoveremo le 9848 II,VIII| specialmente con le persone che venero particolarmente. Ecco il 9849 II,VII | posto al confine degli stati veneti, sur un monte; e quivi menava 9850 | vengano 9851 | vengon 9852 III,IV | avvezzi a vedere i signori venirci a domandar perdono».~«Dio 9853 I,VI | una predizione stava per venirgli addosso, prese la mano tuttavia 9854 II, X | pazza curiosità ho avuto di venirla a vederepensava tra 9855 III,II | il Conte: «Benedictus qui venit in nomine Domini».~Don Abbondio 9856 III,VIII| e profondo precetto del Venosino, ci guarderemmo bene dal 9857 II, I | letterati, egli trascorse vent'anni libero da quelle passioni 9858 I,IV | Il cielo era sereno, e un venticello d'autunno staccando le foglie 9859 Int2 | pochissime idee erano diffuse e ventilate, donde nessun libro veramente 9860 I,VI | si eran messi in campo e ventilati disegni dei quali è necessario 9861 IV,II | Agnese aveva ancora una ventina di quegli scudi d'oro che 9862 I,VII | una tale giornata.~Alle ventitrè ore tornò Fermo, come era 9863 II,IX | storia lo registra, ed era il ventuno di novembre) Egidio diede 9864 II,XI | preparino agli intelletti venturi una congerie d'idee delle 9865 IV, I | composta in gran parte di venturieri che si ponevano al soldo 9866 I,III | eguale o migliore l'anno venturo; se però i nostri peccati 9867 I, V | che un infame cappriccio venutogli dall'aver tanto fatto impunemente: 9868 I, I | parte rivestite di pascoli verdissimi, in parte coperte di carpini, 9869 II,XI | ascoltatori? Il genio è verecondo, delicato, e se è lecito 9870 IV,VIII| essere sciolta dal voto di verginità che avete fatto, o inteso 9871 II,XI | che l'immortale Costanzo vergò, per placare, se fosse stato 9872 II,VII | fece con buone ragioni vergognar il Griso della sua pusillanimità.~« 9873 II, X | con le parole gli faceva vergognare del loro vivere superbo 9874 II,III | più si dovrebbe tremare e vergognarsi di chiedere quanto più grande 9875 II,VII | alla giustizia, dovresti vergognarti di avervi pensato un momento. 9876 IV, V | pianto se gli uomini non si vergognassero di piangere, «se non mi 9877 III,II | vita, che si doleva e si vergognava della passata, che a tutti 9878 Int2 | non è nemmeno perché io mi vergogni di diffondermi in un sì 9879 II,IV | accoglienze che usano le persone vergognose e agitate. Il Marchese lo 9880 III,VIII| trascriviamo una storia veridica; e le cose reali non sono 9881 I,II | donne uscirono per potere verificare il fatto, e far congetture.~ 9882 Int1 | dimodoché i mezzi di fare questa verificazione sarebbero appunto interdetti 9883 IV,III | ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto 9884 IV,VII | percote e che perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far 9885 I,II | spesse pieghe, due calze vermiglie, e due pianelle coperte 9886 IV, V | fastidio! Debb'essere quella vernaccia certamente, che te ne pare? 9887 IV,III | lentamente serpeggiato nel verno, cominciava a mostrarsi 9888 II, V | di più profondo, di più verosimile che non appaja nelle massime 9889 Int2 | anche con moltissime non ne verrei a capo. Ecco però alcune 9890 | verremo 9891 III,VIII| avesse chiesto: «a caso, verreste voi forse da Milano?» nella 9892 | verrete 9893 IV,IX | memorie storiche del conte P. Verri sulla economia pubblica 9894 IV, V | sono rivolte: l'angoscia si versa sopra di te: prova se è 9895 I,VII | dal quale andavano essi versando a vicenda. Questi pure adocchiarono 9896 II, V | il sangue si fosse dovuto versare a tradimento, o per mano 9897 II, V | di quella che fu scelta a versarlo; costei si ravvicinò alla 9898 IV,VI | portavan segno di averne tante versate; come in un giardino antico 9899 I, I | allungò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compose 9900 II,VIII| destra e trinciando l'aria verticalmente per significare una lunga 9901 IV,VII | un rimescolamento da far vertigine, da offendere con subita 9902 | veruno 9903 IV,IV | di tutta la sua famiglia vescovile, consigliato, tempestato 9904 IV,III | lumicino a dar fuoco ad un vespajo: gli abitatori sbucano in 9905 III,VIII| popolani sbucavano come vespe dalle case, e si riunivano 9906 IV,III | ugnerli, come si dice.~Queste vessazioni crescevano il malcontento 9907 I,IV | frati da questo viluppo. Vestendo l'abito di capuccino, egli 9908 I,VII | delicatamente e si trovarono nel vestibolo coi due fratelli che gli 9909 III,II | dell'antica ferocia che i vestigj e le marche con che la natura 9910 IV,VI | le cocolle, ogni ampio vestimento che svolazzando, potesse 9911 III,VII | un tratto, o la frase per vestirla non voleva lasciarsi trovare; 9912 III,VIII| le mie ragioni».~«Presto, vestitevi, venite con noi, e direte 9913 III,VIII| aprendo le impannate (ché i vetri in quel tempo erano riserbati 9914 IV,VI | preservati, o una boccetta di vetro con entro argento vivo, 9915 I, V | chiuse da imposte cadenti per vetustà ma difese da grosse ferriate, 9916 III, I | aspetto. Federigo era stato vezzoso fanciullo, giovane avvenente, 9917 III, V | del mondo: e in allora i viaggi erano così rari, e le comunicazioni 9918 III,VIII| rodeva come un cacciatore che viaggiando vegga levarsi a destra e 9919 IV, V | di speranza. Fermo partì, viaggiò tutto quel giorno, e avrebbe 9920 IV, I | prati, nei boschi, come un viatico fino alla città dove speravano 9921 IV,III | proposito e a sproposito, di vibici, di esantemi, di antraci, 9922 II,IX | che con tante cagioni di vicendevole ripugnanza una sola cosa 9923 III,IX | Borghese e Pietro Toledo vicerè di Napoli, lo pregarono, 9924 III,VI | Vicario era sventuratamente vicinissima a quel luogo: in un punto 9925 III,VIII| scapolando furtivamente per vicoli, e per vie deserte s'erano 9926 IV,VIII| mentre passando, come per un vicolo, tra due di queste, l'una 9927 IV, I | 15 di dicembre, la quale vieta il portar fuori della città 9928 IV,III | Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i dotti le 9929 III,III | ripigliò Don Abbondio «che la vigilia appunto del giorno stabilito 9930 IV,II | rincoranti non è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, 9931 II,VII | comparire allora allora un vigliacco, e di perdere per sempre 9932 III,VII | giorno, e darmi un buon viglietto, col quale io andrei tutti 9933 I, I | monte, ora in mezzo alle vigne, ed ora sulla linea che 9934 III,II | subire. Quindi tutta la vigoria d'animo ch'egli impiegava 9935 III,II | era ora trasformata in una vigorosa disposizione a tollerare: 9936 III,VII | diventano più sicure e più vigorose, la cosa appare più fattibile, 9937 I,III | esponevano più facilmente al vilipendio, e alla venerazione che 9938 III, V | dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano le voci che 9939 III,III | iniquità, e l'aveva così vilipesa e indebolita nello stesso 9940 I,VI | come la manda il cielo.~«Villan rifatto!» proseguì Don Rodrigo: « 9941 II, X | non v'era: che le braccia villane che l'avevano già conficcata 9942 II, X | la commissione: come il villanello che a fatica si è arrampicato 9943 II,VII | guardie una imbasciata di villanie da essergli riferita in 9944 II,IX | inquietudine Geltrude.~«Quella villanotta che v'è stata data in guardia», 9945 II,VIII| impegnato a fare stare quel villanzone e quel frate, e ch'egli 9946 II,II | di palagi, di conviti, di villeggiature, di veglie, di tornei, di 9947 III,IV | eterna: la tua collera non ti vinca: ella non è giusta, perché 9948 IV,VIII| menzionato, con un gran vincastro in mano; e coi cenni di 9949 I,IV | per costume che non si può vincerla, pure fanno di tratto in 9950 II,II | resistere alle passioni, e vincerle con una dolcezza superiore 9951 I, V | torto, e di combatterlo e di vincerlo come che fosse.~Mentre il 9952 III,VI | Per buona loro ventura, i vincitori si curavano per allora più 9953 II, I | le società separate con vincoli particolari dalla società 9954 IV, V | cosa che gl'importasse, vinsero nell'animo di Fermo, che 9955 I, V | di Eliogabalo sarebbero vinte al confronto dei pranzi 9956 I, V | di sfida è un temerario, violabile, violabilissimo, e che a 9957 I, V | un temerario, violabile, violabilissimo, e che a bastonarlo si acquista 9958 IV,III | esantemi, di antraci, di buboni violacei, di foruncoli nigricanti: 9959 I,VII | indugiato? perché avete violata una regola che conoscete 9960 II,VII | afferrasse contra chi le avesse violate; e v'era di mezzo un frate, 9961 III,II | rapporti con gli altri, che li violavano tutti? E come mai avrebbe 9962 I,VII | che non v'era altro che la violazione della regola, si contentava 9963 II,II | sue passioni erano tanto violente e tanto delicate, ella le 9964 IV,III | perseguita è il contatto virtuale dei corpi celesti. Per me, 9965 Int1 | certamente molti, i quali benché virtualmente sappiano che nel passato 9966 III, I | tedio vinto, una tolleranza virtuosa della fatica.~Intanto il 9967 Int2 | con intermezi di imprese virtuose, et bontà angeliche che 9968 I,III | per l'intenzione di essere virtuosi ed utili; e questa loro 9969 I,II | crimen, Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, 9970 IV,IV | muraglie sparse di macchie viscide, giallastre, ineguali, come 9971 IV,II | Alessandro Tadino, e Giovanni Visconti Auditore. Quando questi 9972 III,IV | era Federigo trasportato a visitar quelle della valle di San 9973 III, I | Peregrinando poi nella diocesi per visitarla, egli non avrebbe avuto 9974 IV,II | morti, ed era terribile; visitarono gl'infermi e i cadaveri, 9975 II,II | istantemente ch'egli la visitasse, e gli lasciava intravedere 9976 I,III | parlato tornavano a casa vispi come un timollo che saltellando 9977 III,II | riverenza tremante per lui, vissuta ai suoi servizj ella non 9978 IV, V | città; quivi pure molte vite generosamente sagrificate 9979 III,VII | la giustizia, e l'umanità vittoriose, il delitto punito senza 9980 I, I | protettori, i protetti, insomma i vittoriosi d'ogni genere erano per 9981 III,IV | alleanze ad un principe vittorioso. «Son qua io», diceva l' 9982 III, V | raccolto la scarsa e mancante vittovaglia. Se una forza qualunque, 9983 IV,VII | fatiche. Gli occhi già così vivaci erano spenti, le guance 9984 III,VIII| tracannò: e trinciando la vivanda che gli era stata imbandita, 9985 III, V | degli anni abbondanti: si viverebbe lietamente a discrezione 9986 III, V | speranza di cavarne ajuto di viveri. Sorse quindi quel sentimento 9987 I,VII | mostrato di sapere che voi viviate, non ha detto di voler nulla; 9988 III,II | giubilo ancora incerto, ma pur vivissimo.~«Può essere», rispose la 9989 II,VIII| si Romae fueris, romano vivito more, non si fece pregare, 9990 IV,VII | Lucia è viva, che Lucia vivrà».~«Vien qua» disse il padre, 9991 Int2 | come il nostro autore, due vizii opposti avete più d'una 9992 II, V | secondo la religione era viziosa, ma ch'ella era un dovere 9993 II, V | cangiamento, tutte le inclinazioni viziose che vi erano come addormentate 9994 Int2 | inopportuna non debba frugare un vocabolario, né ricordarsi (memoria 9995 III,VI | timor di Dio è questo?»~Una vociferazione, immane, confusa, nella 9996 III,IX | più importanti e più in voga: teneva i principj, e quindi 9997 III,III | capo tra le nuvole, che vola di notte per l'ombra del 9998 III, V | con quel movimento fece volare uno spruzzo di farina, da 9999 III,VI | in mezzo, ed erano tosto volati al castello per avvertire 10000 | volea 10001 III,II | mano il Conte che lo seguì volenteroso, si chiuse in una stanza 10002 IV,III | aerea; perché se fosse, volerebbe tosto alla sua sfera, e 10003 II,II | compatire da un sapiente col volergli dimostrare che la è fatta; 10004 II,VIII| converrebbe screditarlo; potrebbe volergliene per qualche puntiglio, e 10005 | volerla 10006 II,IX | che non più impaccio, e volerne andare a cercare uno di 10007 IV,IX | sproposito sia stato quello di volerti bene e di promettermi a 10008 | volervi 10009 I,VI | spiacerle: ella pure lo sa: non volga in ingiurie quello che mi 10010 I,VII | dolore... «sai tu come si volge il cuore dell'uomo che ha 10011 I,VIII| passi col torrente, e quindi volgendo a diritta divennero sulla 10012 IV, V | parve che tutti gli occhi si volgessero alla parte della chiesa 10013 I,IV | il buon Padre Galdino si volgeva a quelli che apparivano 10014 II,VII | quell'apparato tutti si volgevano dalla parte opposta e la 10015 II,II | chi le ha ispirate, ma si volgono agli oggetti che la mente 10016 I,VII | disse che preporre le opere volontarie di misericordia all'obbedienza 10017 IV, I | tempo il Lazzeretto tra volontarj e sforzati rinchiuse poco 10018 III, I | rassegnazione, ma eleggerli volonterosamente. I quali sensi sono espressi 10019 IV, I | Da principio vi accorsero volonterosi i più famelici e desolati: 10020 IV,VII | ubbidienza, (e certo un volonteroso e pronto obbedire in tali 10021 III,II | mia cotta; e adesso torrei volontieri di star a cantar fino 10022 II,VI | ragione: avete fatto bene a voltargli le spalle, e io vi proteggerò».~« 10023 I,VIII| raggiunse, e tutti e tre voltarono in fretta, in silenzio, 10024 I, I | faccia a colui che aveva voltata la strada, e alla separazione 10025 II,IX | signori», rispose Lucia, «sono voltati a rovescio: Monza è per 10026 I,VII | voltò seguita da Perpetua: e voltatolo tossì per dar segno. Il 10027 IV,VIII| terreno; e tosto risalire, volteggiare per l'aria in cerchii veloci, 10028 I,VII | passo passo vi fu giunta, lo voltò seguita da Perpetua: e voltatolo 10029 III,II | sua mente con quell'impeto volubile, con quel vigore incerto 10030 I,VI | e faceva mostra di una volubilità di lingua che in verità 10031 III,IX | non aggiungeva ai cento volumi; e aveva impiegato su quelli 10032 IV,IV | profondamente sepolto, se il vomero lo solleva, e lo appressa 10033 II,IX | riprese il secondo, «aceto vorebb'essere».~«Vedete che mala 10034 | vorremmo 10035 II,VIII| ihdisse il Conte, «che vorresti tu ch'io facessi di questa 10036 IV,VIII| fare una promessa... mi son votata alla Madonna, che se per 10037 II, X | chetamente, stette ginocchioni; e votò alla Vergine di viver casta, 10038 IV,VII | rimbombava orrendamente pel vôto silenzioso delle vie, e 10039 I,II | tutto».~«Error, conditio, votum, cognatio, crimen, Cultus 10040 IV,IV | inculpations qui n'ètoient ni vraies ni vraisemblables.»~Tornando 10041 IV,IV | qui n'ètoient ni vraies ni vraisemblables.»~Tornando al nostro proposito, 10042 IV,IV | complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu moi-meme, et plusieurs fois, 10043 III,VIII| vorrà», disse il mercante, vuotando l'ultimo bicchiere, ed asciugandosi 10044 III,VI | folla andarono a casa a vuotarle, per tornare a nuove faccende.~ 10045 IV,VII | insorse un terzo; «voglio vuotarlo io, che l'ho conquistato 10046 I,VI | quel poco che si trovava, vuotato un boccale di vino, Fermo 10047 | X 10048 | XI 10049 II,VIII| il luogo dove posare la zampa con sicurezza. I villani 10050 IV,VI | i vestigi degli antichi zampilli. V'era in quel dolore un 10051 III,IX | Basta: ho messo anch'io un zampino in quei libri».~Ma gli studj 10052 III,IV | pecorella al sicuro dalle zanne del lupo.~Noi profittiamo 10053 IV,VI | toccare un polso a meno d'uno zecchino. Su quelle poche facce che 10054 II,VIII| buon religioso, esemplare, zelante, e nei suoi doveri di cappuccino 10055 I,III | contarmi tutto dall'a alla zeta, sinceramente, come al confessore. 10056 III,III | dopo d'avere abbracciata la Zia che l'accolse piangendo, 10057 II,VIII| spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi impostori 10058 II,III | le fece la storia di sue zie, e di sue prozie, le quali 10059 I,VII | pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati, dei 10060 I,VII | oppressori, dei cappuccini, dei zoccolanti, e di tutti i regolari, 10061 IV,IV | fanciulli, gli attratti, i zoppi, i deboli; molti ritardati 10062 II,VII | agguato, dirigere una mano di zotici mal disciplinati, pigliar 10063 II,II | superbiuzza, le parve un zucchero in paragone dello stato


trava-zucch

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech