Capitolo
1 Intro| il credere che Guglielmo Piazza e Giangiacomo Mora le avessero
2 I | subito ch'era un Guglielmo Piazza, "genero della comar Paola",
3 I | l'ordine d'arrestare il Piazza, e ci volle poco. Lo stesso
4 I | subito visitata la casa del Piazza, frugato per tutto, "in
5 I | de' quali aveva parlato il Piazza, c'era d'essersi trovato
6 III | esaminatore dell'infelice Piazza gli oppose, non essere verisimile
7 III | casi simili) che Guglielmo Piazza aveva unti i muri, gli usci,
8 III | l'iniquo esaminatore al Piazza: "che dica la verità per
9 III | fatto, e la voce che il Piazza ne fosse l'autore, questo
10 III | ottennero l'iniquo intento. Il Piazza, rimesso alla tortura, alzato
11 III | supremo decretò che: "il Piazza, dopo essere stato raso,
12 III | due donne avevan visto il Piazza toccar qualche muro; e,
13 III | in un andito... dove il Piazza non era entrato. Di più,
14 III | ogni ragione, ordina che il Piazza sia torturato di nuovo, "
15 III | stesso effetto. L'infelice Piazza, interrogato prima, e contradetto
16 III | potente della reità del Piazza, mostrando che questo aveva
17 III | manifestare il reato al Piazza, interrogarlo. E se l'uomo
18 III | d'un notaio, promise al Piazza l'impunità, con la condizione (
19 III | restò aggrauato un Guglielmo Piazza, huomo plebeio, ma ora Commissario
20 III | detto d'aver rintoppato il Piazza, "il quale io salutai, et
21 III | detto allo Spinola, che il Piazza non era stato interrogato
22 III | complici di tale misfatto".~Al Piazza l'impunità non fu promessa
23 III | rettitudine), oppone che il Piazza "fu introdotto nanti detto
24 III | diretta alla tortura data al Piazza, ma ne parla così: "sotto
25 III | racconta in vece che il Piazza, subito dopo la tortura,
26 III | rinnovarsi ogni giorno. Il Piazza dunque chiese, ed ebbe l'
27 III | però punto probabile che il Piazza abbia chiesto lui l'impunità.
28 III | prima d'essere arrestato, il Piazza aveva chiesto di quell'unguento
29 III | a prenderlo. Volevan dal Piazza una storia d'unguento, di
30 III | seguente, 26 di giugno, il Piazza è condotto davanti agli
31 III | per il caso di Guglielmo Piazza: furono i giudici che la
32 III | ingannati dalle parole del Piazza nell'ultimo esame, che abbian
33 IV | farla alla prima, quando il Piazza depose la cosa in que' termini?
34 IV | cose inverisimili che il Piazza non avesse sentito parlare
35 IV | pretesto alla tortura del Piazza; non la trovarono quando
36 IV | cioè dopo il supplizio del Piazza, del Mora, e di qualche
37 IV | avevan fatta confermare al Piazza ne' tormenti la prima deposizione?
38 IV | Di que' tre nominati dal Piazza, e d'altri che, andando
39 IV | Commissario chiamato Gulielmo Piazza, come ha detto nel precedente
40 IV | verisimiglianza. Quando il Piazza asserì per la prima volta,
41 IV | se conosce quelli che il Piazza aveva nominati; risponde
42 IV | ricercato il suddetto Gulielmo Piazza Commissario della Sanità
43 IV | quando dal suddetto Gulielmo Piazza Commissario della Sanità,
44 IV | guardimi Dio!".~Si fa venire il Piazza, e, alla presenza del Mora,
45 IV | confronto in questi termini: "Il Piazza animosamente gli ha sostenuto
46 IV | Spinola dovette credere che il Piazza avesse specificate queste
47 IV | interrogato "se ha mai visto il Piazza in casa o in bottega del
48 IV | se sa che tra il detto Piazza et Barbiero vi passi alcuna
49 IV | nuovo "se sa che il detto Piazza sia mai stato in casa o
50 IV | circostanza asserita dal Piazza nella sua deposizione; cioè
51 IV | confrontato con Gulielmo Piazza Commissario della Sanità,
52 IV | tortura sulla deposizion del Piazza, ma che fecero? ricorsero
53 IV | faceva d'avere amicizia col Piazza, e che questo praticasse
54 IV | confermato il secondo detto del Piazza su quella circostanza particolare
55 IV | congetture del birro, come al Piazza l'immaginazioni della donnicciola;
56 IV | lasciargli credere che il Piazza fosse stato interrogato
57 IV | saranno li suoi compagni del Piazza, i quali non so chi siano".
58 IV | resto, dopo la prigionia del Piazza!".~Risponde a caso ad altre
59 IV | inverisimiglianza nella deposizione del Piazza, se non quando ebbero, su
60 IV | non fosse stata quella del Piazza? La risposta del Mora fu
61 V | mortifero, e datolo a Guglielmo Piazza; e gli fosse assegnato il
62 V | sue difese. E in quanto al Piazza, fosse interrogato se aveva
63 V | contrarie.~Cominciaron dal Piazza, e in quel giorno medesimo.
64 V | Dopo di ciò, fu a lui e al Piazza pubblicato, come allora
65 V | altro.~Quello assegnato al Piazza, "comparve e chiese a voce
66 V | precipitazione usata col Piazza e col Mora, per i quali
67 V | Quella nuova invenzione del Piazza sospese però il supplizio
68 V | probabilmente ciò che mosse il Piazza a nominar lui piuttosto
69 V | Fu fatta sottoscrivere al Piazza questa deposizione, e spedito
70 V | nuovo la deposizione al Piazza, s'andò di nuovo addosso
71 V | confronto, e si domanda al Piazza, se è vero che il Mora gli
72 V | bugiardo, ma non indovino.~Il Piazza sostenne quel che aveva
73 V | Infatti, rimandato subito il Piazza, intimano a lui, "che dica
74 V | confessione d'avere indotto il Piazza al delitto con la promessa
75 V | lasciato indurre al delitto dal Piazza, per la speranza di guadagnar
76 V | inventava per lo spasimo73".~Il Piazza, che aveva sempre detto
77 V | 21 di luglio, furono al Piazza e al Mora comunicati gli
78 V | della sentenza contro il Piazza e il Mora, fin che fossero
79 V | cappella dov'era stato messo il Piazza, lo sentì che "strepitava,
80 VI | sciaguratamente nominati dal Piazza, e poi dal Mora, erano stati
81 VI | storia, alterando, come il Piazza, un fatto vero. Fecero l'
82 VI | di questo disgraziato, il Piazza e il Mora avessero detto
83 VI | sentimenti avessero data al Piazza la stessa costanza, il povero
84 VI | come s'è visto, prima dal Piazza d'essere un compagno del
85 VI | d'essere un compagno del Piazza; poi dall'uno e dall'altro
86 VI | aveva poi condotto sulla piazza del castello, dov'era arrivato
87 VI | trovar nella deposizione del Piazza, lo minacciarono di levargli
88 VI | parole e di parole a quel Piazza, che doveva esser le primizie
89 VI | il diritto di venderla al Piazza, come il ladro non ha il
90 VI | Padilla all'abboccamento sulla piazza del castello. Non sa di
91 VI | aveva fatto chiamar sulla piazza del castello Stefano Baruello,
92 VI | i tre disgraziati Mora, Piazza e Baruello, che alla violenza
93 VI | ancora, nel confronto col Piazza, gli avevan data la tortura,
94 VI | unica cagion del delitto del Piazza, del Mora, e poi degli altri
95 VII | primo interrogatorio del Piazza, chiama "malizia" la sua,
96 VII | Rovine, i' vidi ignobil piazza aprirsi.~Quivi romita una
|