Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudicati 1
giudicato 1
giudice 34
giudici 67
giudicio 1
giuditii 1
giudizi 4
Frequenza    [«  »]
73 poi
67 altri
67 ci
67 giudici
65 s'
64 delitto
64 ho
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame

IntraText - Concordanze

giudici

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo
1 Intro| Introduzione~ ~Ai giudici che, in Milano, nel 1630, 2 Intro| di far vedere che que' giudici condannaron degl'innocenti, 3 Intro| dominato nel cuor di que' giudici, e soggiogate le loro volontà: 4 Intro| personale e volontaria de' giudici. Ho voluto dir soltanto 5 Intro| comunicato. E certo, que' giudici non s'accorsero allora, 6 I | punto la preoccupazione de' giudici, non basta certo l'ignoranza 7 II | ci adopri più parole. "I giudici non devono cominciar da' 8 II | disparità di pareri: e i giudici, dotti, e alcuni anche autori, 9 II | cesserà forse mai che i giudici deferiscano, dove più, dove 10 II | suoi tempi, asserisce che i giudici, per il diletto che provavano 11 II | perché l'intimazione ai giudici d'astenersi dall'inventar 12 II | che diamo qui tradotte: "giudici, arrabbiati e perversi, 13 II | saranno da Dio confusi; giudici ignoranti, perché l'uom 14 II | imporre qualche moderazione ai giudici che incrudeliscono senza 15 II | che uccide il servo, "ai giudici che squarcian le carni del 16 II | Pozzo inveisce contro que' giudici che, "assetati di sangue, 17 II | clamandum est") contro que' giudici severi e crudeli che, per 18 II | trovar lamenti contro de' giudici che adoprassero tormenti 19 II | chiama però bestiali que' giudici che ne inventan di nuovi15.~ 20 II | aveva dalla legge, "a certi giudici, non meno ignoranti che 21 II | il Farinacci16 ; "a certi giudici iniquissimi e scelleratissimi, 22 II | excandescere") contro que' giudici che tengono per lungo tempo 23 II | tortura. Ed è una cosa che i giudici timorati di Dio devono aver 24 II | Casoni: "è error comune de' giudici il credere che la tortura 25 II | superiore ed eterna, intima ai giudici di seguir le regole che 26 III | tortura. "E se concedessimo ai giudici", dice l'autor medesimo, " 27 III | questo caso a convincere i giudici, anche di positiva prevaricazione. 28 III | poi a voce bassa; finché i giudici, vedendo che ormai non avrebbe 29 III | cominciato col dubbio, i giudici con la certezza. E non paia 30 III | assolutamente gli ultimi, se i giudici non volevano appropriarsi 31 III | la tortura, se non da de' giudici boia: "nisi a carnificibus48"". 32 III | più tardi cosa servisse ai giudici l'aver fatto così.~A ogni 33 III | abbia offerta. E di più, i giudici, quando gliene parlaron 34 III | Guglielmo Piazza: furono i giudici che la vollero, che, per 35 IV | sopra, cosa poté servire ai giudici il non ricorrere al governatore 36 IV | suggerimento fattogli dare da' giudici? Il primo sarebbe strano, 37 IV | tortura fu, dalla parte de' giudici, com'era stato quello del 38 IV | Ma se credesse che que' giudici, per esser del secento, 39 IV | trovandosi a un tal punto, de' giudici ai quali la passione non 40 IV | giorno giudicare i suoi giudici. Alzatosi dopo qualche momento, 41 IV | fare".~Ricapitoliamo. I giudici dicono al Mora: come è possibile 42 IV | tutt'altra cagione. E i giudici trovano che la difficoltà 43 V | benché questo bastasse a tali giudici per proferir due condanne, 44 V | ma non bastando questo ai giudici, disse che infatti il Padilla 45 V | vogliam noi credere che i giudici, i quali avevan messo, o 46 V | mondo, parve strana anche ai giudici quella relazione tra il 47 V | sapeva; ma vollero saperlo i giudici. Lo sventurato, rimesso 48 V | rammenterà, forse meglio de' giudici, che, quando visitaron la 49 V | banchiere; e non avendogli i giudici nominato il Sanguinetti, 50 V | soltanto cominciavano i giudici a far conto delle sue grida?) "... 51 V | valse contro l'altro! E i giudici l'avevan tante volte chiamato 52 V | tortura, riuscivan que' giudici, non solo a fare atrocemente 53 V | atterrire la coscienza de' giudici; potevano irritarla. Essi 54 VI | il Padilla. Avrebbero i giudici voluto attaccar questa storia 55 VI | vedere il conto diverso che i giudici ne facevano. Per ciò principalmente 56 VI | di settembre davanti ai giudici, raccontò loro che un maestro 57 VI | ce ne trovarono anche i giudici e, per di più, delle contradizioni: 58 VI | non era vero; e sempre i giudici passarono ad altro. Il lettore 59 VI | volute, pensate, studiate dai giudici, piuttosto che far quello 60 VI | Padilla. Non potevan quindi i giudici condannar come convinto 61 VI | esser certi che anche que' giudici potevano interrogar senza 62 VI | precisamente. Domandaron dunque i giudici al Padilla, quando fosse 63 VI | assolverlo non fu grazia; ma i giudici, s'avvidero che, con questo, 64 VI | sia passato nel cuor de' giudici, chi può sapere a quali 65 VI | riconoscerli innocenti era per que' giudici un perder l'occasione di 66 VI | fondata che su quella de' giudici medesimi: voglio dire l' 67 VII | avvedutezza" quella de' giudici; dice che, "con le molte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License