Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
delictorum 1
deliri 1
delitti 14
delitto 64
dell 1
dell' 94
della 178
Frequenza    [«  »]
67 ci
67 giudici
65 s'
64 delitto
64 ho
64 quali
63 delle
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame

IntraText - Concordanze

delitto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo
1 Intro| estorcere la confessione d'un delitto, fisicamente e moralmente 2 Intro| trovando i colpevoli d'un delitto che non c'era, ma che si 3 I | del bisogno nel luogo del delitto; né che maneggiasse impunemente 4 I | riconoscimento d'un corpo di delitto!~Fu esaminata una donna 5 II | confermata dalla fama, e il delitto portasse "pena di sangue", 6 II(6)| non cercando la prova del delitto o dell'innocenza nell'interrogatorio 7 II | carcere una donna sospetta di delitto, farsela venire nella sua 8 II | indurla ad accusarsi del delitto, e che con un tal mezzo 9 III | circostanze sostanziali del delitto, cioè che appartengano ad 10 III | accidentali, del presunto delitto, moltiplicarono interrogazioni 11 III | benché si tratti d'un delitto enorme, non consta però 12 III | Palermitano: "Quanto il delitto è più grave", dice quest' 13 III | negli atrocissimi, anzi nel delitto stesso di lesa maestà41". 14 III | giudice la scoperta del delitto, non dargli la facoltà di 15 III | indizio insieme e corpo del delitto, i magistrati avevan visto " 16 III | menzione d'indizi relativi al delitto, non applica neppur la legge 17 III | indifferenti al supposto delitto, e senza mai accennarlo 18 III | investigazion del supposto delitto, manifestare il reato al 19 III | stato aggravarlo! come se il delitto imputatogli fosse stato 20 III | riconoscere il corpo del delitto; come non se ne parla più 21 III | tortura, ma non confessò il delitto".~Se qualcheduno avesse 22 III | interrogato punto intorno al delitto, lo Spinola avrebbe risposto: - 23 III | fauorito, aiutato cotal delitto, il premio, etc. et se quel 24 III | poca coerenza, ammetta un delitto reale, e de' veri colpevoli, 25 III | ricominciato lo spasimo; che il delitto si credeva certo, e altro 26 IV | non c'era alcun corpo di delitto; non c'era altro che il 27 IV | la mancanza d'un corpo di delitto. La peste medesima poi aveva 28 IV | vede constare del corpo del delitto; requisito e preambolo necessario, 29 IV | si voleva attribuire a un delitto, il morir tante persone, 30 IV | a dimostrar chimerico il delitto medesimo, dopo avere attribuito 31 IV | disse, si mouessero a tanto delitto contro la propria Patria".~ 32 IV | a cagion del suo proprio delitto, non può essere ammesso 33 IV | presunzioni o indizi del delitto61".~Ma che? facevan dunque 34 IV | i principali autori del delitto); o in quanto ne esca qualcosa 35 IV | sia potuto concertare il delitto64". Per questo avevan domandato 36 IV | esser qualche indizio del delitto, potevan rimetterla insieme, 37 IV | fosse stato interrogato sul delitto. Ma se allora non abbiam 38 IV | esserne interrogato, d'un delitto orribile, che non aveva 39 IV | per fargli confessar quel delitto, profittassero della tortura 40 IV | che "nessuno commette un delitto senza cagione"; riconosciuto 41 IV | espressa la cagione del delitto, e se questa cagione non 42 IV | grave, in proporzion del delitto medesimo68". Ora, l'infelicissimo 43 IV | questo gli aveva proposto il delitto, e che il motivo del fare 44 IV | enormità e i pericoli d'un tal delitto, e l'importanza di tali 45 IV | da cui era stato mosso al delitto; cioè che il barbiere gli 46 IV | dunque due cagioni d'un solo delitto: due cagioni, non solo diverse, 47 IV | secondo l'altra, acconsente al delitto per la speranza d'un miserabile 48 IV | reo principale; se per un delitto commesso ad istigazione 49 IV | l'istigatore; se per un delitto che lui aveva voluto pagar 50 IV | determinati a commettere un tal delitto, per un tal interesse? Il 51 IV | motivo, poiché attribuiva il delitto a tutt'altra cagione. E 52 IV | difficoltà è sciolta, che il delitto confessato dal Mora è diventato 53 V | meno l'esserci, per un solo delitto, due autori principali diversi, 54 V | mandanti, complici del delitto; e che dopo l'esame fosse 55 V | avere indotto il Piazza al delitto con la promessa de' danari 56 V | essersi lasciato indurre al delitto dal Piazza, per la speranza 57 VI | essendoci altre confessioni, il delitto stesso non era che una congettura, 58 VI | vera, l'unica cagion del delitto del Piazza, del Mora, e 59 VI | Padilla), pensarono che del delitto non rimanevano altri argomenti 60 VII | contradizioni, palesava il delitto nell'atto che voleva negarlo"; 61 VII | non fosse parso meno del delitto".~Ma il luogo dove fa intender 62 VII | figurava, ad ogni modo il delitto fu scoperto e punito, stando 63 VII | sconfitta tanto vera, quanto il delitto di que' mostri), certo il 64 VII | confessarono un sì enorme delitto, e furono aspramente giustiziate.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License