Capitolo
1 Intro| lavoro. Così si potesse anche dire l'utilità; ma questa, pur
2 Intro| finalmente!" e non voleva dire: "siam da capo"; la rabbia
3 Intro| autori.~Non ho però voluto dire che, tra gli orrori di quel
4 Intro| questa breve storia, dobbiam dire prima di tutto, che le ricerche
5 I | la quale, non si saprebbe dire se concepisse lo stesso
6 I | non avevan però potuto dire che fosse entrato in quell'
7 I | tardi "se sa o ha inteso dire in che modo il detto commissario
8 I | e messo alle strette di dire chi l'avesse mandato a dar
9 I | abbruciacchiar le muraglie, e sentito dire ch'erano state unte quella
10 II | ci pare che vada, osiam dire, in fretta nell'attribuire
11 II | che possono.~E tale, oso dire, fu anche l'intento primitivo,
12 III | mezzogiorno, come si suol dire... Si tratta di dare a un
13 III | farne uscir de' pretesti di dire alla vittima destinata:
14 III | intima "che si risolua di dire la verità"; risponde, tra
15 III | rispondere: - avevo sentito dire che s'eran trovati unti
16 III | coraggio di sentire, di far dire quell'altre. "Ah Dio mio!
17 III | rispose; finalmente poté dire ancora una volta, con voce
18 III | come! - avrebbe potuto dire l'uomo celebre e potente, -
19 III | stato la vittima.~Bisogna dire che quella promessa d'impunità
20 III | amico, signor sì;" val a dire che lo conosceva appena
21 III | postilla qui, stavo per dire esclama, il Verri. E una
22 III | abboccamento. Lo stesso bisogna dire d'un'altra invenzione, con
23 III | qual causa non l'ha potuto dire le altre volte".~Rispose: "
24 III | io non haueria mai potuto dire cosa alcuna, perché non
25 III | rispondere, la coscienza deve dire: fu anche colpevole; i patimenti
26 III | parrà d'averli scusati con dire: si credeva all'unzioni,
27 IV | così misterioso? Bisogna dire che il furore soffogasse
28 IV | perciò se non si risoluerà di dire interamente la verità, come
29 IV | dicendo: ho non so che da dire; e nominò come gente amica
30 IV | tentativi di denunzie volevan dire apertamente: voi altri pretendete
31 IV | cose? Son parole che può dire un colpevole, quanto un
32 IV | un infame, et che non può dire questo, perché non ha mai
33 IV | uno di questi mezzi, fatto dire al commissario, che la sua
34 IV | questo non lo saprei mai dire a V.S". Interrogato di nuovo "
35 IV | risponde: "non lo saprei mai dire a V.S".~Vollero poi sentire
36 IV | Ché il Mora seguitava a dire d'averlo fatto senza badarci,
37 IV | inquisizione... e questa si può dire dottrina comunemente ricevuta
38 IV | et per questo non posso dire... et per questo dice la
39 IV | intimarono "che cominci a dire".~Disse: "era sterco humano,
40 IV | limiti delle domande. Poteva dire d'essere amico intrinseco
41 IV | commissario, cioè senza poter dire essi medesimi se quella
42 IV | V.S. mi lasci un puoco dire un'Aue Maria, et poi farò
43 V | all'istanze per fargli dire che lui aveva promesso danari
44 V | Mora. "Sì, che lo voglio dire, che è la verità", replicò
45 V | Dio; come in effetto posso dire che mi riuscì; poiché li
46 V | hauer mai visto, né sentito dire che il Senato retrattasse
47 V | l'altro non cessaron di dire, fino all'ultimo, fin sulla
48 VI | assassinati, e far per ciò dire a costui, che aveva ricevuto
49 VI | particolarità, sarò forzato a dire che è vero, benché non sij".
50 VI | guardando il quale dovesse dire ogni momento a sé stesso:
51 VI | di quell'unto micidiale. Dire che in questa storia, della
52 VI | acquietato, stimolato a dire; e cominciò un'altra storia,
53 VI | Dio liberi! sarebbe come dire che colui aveva deposto
54 VI | imputato, se pur si poteva dire imputato; mettendo questo
55 VI | Padilla: "fatemi a piacere di dire al Sig. Podestà, che tutti
56 VI | nota et infamia? et torno a dire che questo è falso, et è
57 VI | giudici medesimi: voglio dire l'autorità del pubblico
58 VII | protesta di non volerlo dire. Dopo aver raccontato vari
59 VII | condotto da nessun riguardo a dire il falso, fu condotto a
60 VII | giardino. Tutta, si può dire, la relazion della pace
61 VII | rimedio; Dio ci liberi di dire: in tutto.~A ogni modo,
|