Capitolo
1 Intro | veramente memorabile.~In una parte dello scritto antecedente,
2 Intro | ignoranza e alla tortura la parte loro in quell'orribile fatto:
3 Intro | d'osservar quale e quanta parte c'ebbe, e molto meno di
4 Intro | intendon così. E dall'altra parte, quelli che, come il Verri,
5 Intro | assolutamente perduto. D'una buona parte però è rimasta la copia;
6 Intro | è, per lo più, e in gran parte, la sola che i posteri possan
7 Intro | nessuno affatto oscuro, la più parte rinomati: cioè quelli, de'
8 I | Vetra de' Cittadini, dalla parte che mette al corso di porta
9 I | sciagurata credenza, anzi la più parte fecero quel che potevano
10 II | semplicissima che, in una gran parte de' casi, non ce n'era altra
11 II | principalmente per quella parte che chiamiam procedura,
12 II | revisione continua, e in parte una compilazione continua
13 II | umanità, principalmente nella parte criminale, e più principalmente
14 II | fosse complice, e in gran parte cagione; noi perché, osservando
15 II | ma in quelle d'una gran parte d'Europa6, ma nelle romane,
16 II | le leggi da sé, e in gran parte se le facevan da sé. E come
17 II | indicarono la possibilità, e in parte l'ordine, d'una legislazion
18 II | che fu cosa dalla maggior parte di loro espressamente detestata
19 II | anche servire a lavarli in parte dalla taccia d'averne trattato
20 II | giudice deve inclinare alla parte più mite, e regolar l'arbitrio
21 III | il diritto? Lasciamo da parte che l'opinion più comune,
22 III | conoscer da sé, almeno per una parte, se avesse pensato ad altro
23 III | fa varie eccezioni alla parte del processo che riguarda
24 IV(62) | esserci una professione a parte per quell'industria secondaria,
25 IV | tirarlo per ricoprire una parte, senza scoprirne un'altra.
26 IV | succedette alla tortura fu, dalla parte de' giudici, com'era stato
27 IV | il toccar di fuga, e in parte, il rimanente di quel costituto.~
28 IV | tortura; e ciò (lasciando da parte tutte l'altre violente irregolarità)
29 V | non meno strana, e, da una parte, anche più trista. Lo stesso
30 V | farne copiar quella buona parte che è venuta per quel mezzo
31 V | presentate in tre volte: una parte il 24 di luglio 1631; la
32 V | giudizio fu dovuta in gran parte all'irritazione, allo spavento,
33 V | troppo a farle smentire in parte, nel modo che sarebbe stato
34 VI | Quell'impunità (lasciando da parte la mancanza de' poteri)
35 VI | al Baruello di dargli una parte nella sua favola. Non l'
36 VI | illusoria, poiché in gran parte non era fondata che su quella
37 VII | affermare, né pender più da una parte che dall'altra, mi ristringerò
38 VII(77)| Nani, Historia veneta; parte I, lib. VIII, Venezia, Lovisa,
39 VII(82)| del VI - Nani, Hist. Ven. parte I, lib. XI, pag 651-661
40 VII(83)| cap. II, III e IV. - Nani, parte II, lib IV, pag. 146-157.~
41 VII | Parrino ugualmente, in gran parte, il governo di questo; e
42 VII(84)| la quiete presente (Nani, parte II, lib. IV, pag 157 dell'
43 VII(85)| preambolo del lib. seg. - Nani, parte I, lib XII, pag. 738; parte
44 VII(85)| parte I, lib XII, pag. 738; parte II, lib. III; IV; VIII -
45 VII | alleata86". Ma, lasciando da parte la lode, la critica, in
46 VII | dal Parrino; come in gran parte, e con molte omissioni,
47 VII | per dir la verità, in una parte accessoria d'un piccolo
48 VII | accattar dal noi. E in questa parte, è un rimedio; Dio ci liberi
|