Capitolo
1 Intro | di chiunque siano, quelle parole in conferma e in esaltazione
2 I | spedizione. E con queste parole, già piene d'una deplorabile
3 II | più, benché ci adopri più parole. "I giudici non devono cominciar
4 II | specie di tormenti; eccone le parole: "Judices qui propter delectationem,
5 II | direi quasi, in genere. Le parole stesse trascritte qui sopra,
6 II | applicando a quest'argomento le parole d'un rescritto di Costanzo,
7 II | benignità, la mansuetudine. Parole che fanno rabbia, applicate
8 II | intese dunque, con quelle parole: "remittitur arbitrio judicis"
9 II | largo. Già Bartolo, dopo le parole che abbiam citate sopra,
10 II | giureconsulto34"; ma l'altre sue parole che abbiam riferite sopra,
11 III | criminale, cominciò con le parole: "Alcuni avanzi di leggi
12 III | purgare, lo diremo con le parole del Verri. "In quei tempi
13 III | aveva prescritta. N'ebbero parole di dolor disperato, parole
14 III | parole di dolor disperato, parole di dolor supplichevole,
15 III | formale e autentico; furon parole dettegli dall'auditore della
16 III | unguento, il Barbiero". Son le parole tradotte letteralmente,
17 III | suo colore; e alcune delle parole che riferisce, eran probabilmente
18 III | corse davvero tra loro. Parole dette in conseguenza d'un
19 III | siano stati ingannati dalle parole del Piazza nell'ultimo esame,
20 III | Da che eran mosse quelle parole? come l'avevano avute? Con
21 IV | in un luogo queste strane parole: "conuien confessare, che
22 IV | dette la prima volta quelle parole: "ha molto dell'inverisimile";
23 IV | quella disinvoltura. Le parole dette da un auditore si
24 IV | potevano annullare con altre parole.~Si noti che l'impunità
25 IV | far io queste cose? Son parole che può dire un colpevole,
26 IV | lettera finisce con queste parole: "Si vanno facendo altre
27 IV | medesima, cioè da quelle strane parole: "La tortura è cosa fragile
28 IV | tormenti69". Dico: strane parole, in una legge che manteneva
29 IV | Eppure quelle così strane parole erano adattate alla circostanza:
30 IV | quasi a usar le medesime parole. Come non s'erano accorti
31 V | glielo fecero fare, quelle parole erano una protesta, della
32 V | tali favori, e con tali parole, l'innocenza supplicava
33 V | da un testimonio, quelle parole così verisimili, dette senza
34 V | non si potrebbe rifiutare! parole che possono parer prive
35 V | l'effetto materiale; ma parole d'un senso chiaro e profondo
36 VI | faccia alla morte, le sue parole furon tutte meglio che da
37 VI | incantatori e circoli e parole magiche e il diavolo, ch'
38 VI | aver fatta una promessa in parole e di parole a quel Piazza,
39 VI | promessa in parole e di parole a quel Piazza, che doveva
40 VII | bocca a qualche imputato parole più atte a dimostrar la
41 VII | risoluta come queste sue parole. Ché, venendo poi a discorrere (
42 VII | attacca subito con quelle parole che abbiam già citate nello
43 VII | soprattutto dopo aver lette le parole con le quali il Giannone
44 VII | subito dopo queste sue parole, il Giannone metta mano
45 VII(84)| de' quali termina con le parole: "si richiedevano, e per
46 VII(84)| entra il Parrino con le parole: "Il viceré duca d'Arcos,
47 VII | celebre", si leggono queste parole: "Seguì poscia la pace fra
48 VII | praticare co' sudditi". Ma son parole di quel povero ignorato
|