Capitolo
1 Intro| complesso di fatti atroci dell'uomo contro l'uomo, crediam di
2 Intro| atroci dell'uomo contro l'uomo, crediam di vedere un effetto
3 Intro| per quell'ignoranza che l'uomo assume e perde a suo piacere,
4 I | Lorenzo), vide venire un uomo con una cappa nera, e il
5 I | circostanza vera, che l'uomo era un commissario della
6 I | nell'oggetto. Pur troppo, l'uomo può ingannarsi, e ingannarsi
7 I | cosa ci voleva perché un uomo ne fosse subito subito creduto
8 I | fatto; e, tra gli altri, l'uomo che aveva salutato il commissario.
9 I | potevano veder cose che l'uomo non può non vedere: può
10 II | alla facoltà di mettere un uomo alla tortura (facoltà ammessa
11 II | per fare, l'opinion d'un uomo così illustre, e sostenuta
12 II | iniqui, i quali tormentano un uomo per tre o quattr'ore", dice
13 II | delitti e le pene, se un uomo possa mai costringersi a
14 II | come mai era più feroce l'uomo che lavorava teorie, e le
15 II | dinanzi al pubblico, dell'uomo ch'esercitava l'arbitrio
16 II | alcuni indizii contro un uomo, e si può metterlo alla
17 II | mettere alla tortura un uomo, contro il quale non ci
18 II | più sacri principii dell'uomo sia esagerato, ecco cosa
19 III | Si tratta di dare a un uomo un tormento, e un tormento
20 III | enorme, non consta però che l'uomo l'abbia commesso; e fin
21 III | citeremo anche la sentenza d'un uomo che scrisse sul principio
22 III | è più grave", dice quest'uomo, "tanto più le presunzioni
23 III | confession della bugia, tenevan l'uomo; e, cosa orribile! quanto
24 III | rimettere alla tortura un uomo, perché negava d'aver sentito
25 III | Piazza, interrogarlo. E se l'uomo negava? se, come aveva dato
26 III | Vetra de' Cittadini".~E l'uomo degno di fede, messo lì
27 III | avrebbe potuto dire l'uomo celebre e potente, - volete
28 III | promessa l'impunità all'uomo accusato d'un fatto del
29 III | giustamente condannato un uomo come avvelenatore? C'è pure
30 IV | Ed è bello il vedere un uomo ricco, nobile, celebre,
31 IV | peste, era naturale che un uomo, il quale doveva trattar
32 IV | male il vedere come quest'uomo, dopo aver fatto e questa
33 IV | velenosa di quella porcheria, l'uomo che presiedeva al processo
34 IV | avevan nelle mani nessun uomo sul quale potessero fare
35 IV | quali soddisfece come un uomo che non ha nulla da nascondere
36 IV | ultimi secoli. Non era l'uomo del secento che ragionava
37 IV | così alla rovescia: era l'uomo della passione. Il Mora
38 IV | opposte e incompatibili. l'uomo stesso che, secondo una
39 V | accettarò il patrocinio". A un uomo condotto ormai appiè del
40 V | in qual maniera!), a un uomo privo d'aderenze, come di
41 V | primo venuto in mente all'uomo che inventava per lo spasimo73".~
42 VII | improperi, in uno scritto d'un uomo molto più celebre, e con
43 VII | vero che nel libro dell'uomo "così celebre", si leggono
44 VII | fin che resta), un grand'uomo. E questa circostanza, insieme
45 VII | modo, Pietro Verri non era uomo da sacrificare a un riguardo
|