Capitolo
1 Intro| far vedere che, oltre all'essere assurda in ogni caso, ha
2 Intro| nostro, c'è parso che potesse essere una cosa curiosa il vedere
3 I | Paola", la quale doveva essere una levatrice molto nota
4 I | autore da una moltitudine? L'essere il primo che trovavan lì,
5 I | lì, o nelle vicinanze; l'essere sconosciuto, e non dar di
6 I | quelli che interrogano; l'essere indicato da una donna che
7 I | da una donna che poteva essere una Caterina Rosa, da un
8 I | tal non fuggire, doveva essere indizio del contrario! Ma
9 II | quanto le leggi possano essere particolarizzate, non cesseranno
10 II | generale: il Verri perché, dall'essere quell'autorità riconosciuta
11 II | esaminarli, non potevano essere riguardati se non coll'occhio
12 II | e da quello che sappiamo essere stata la tortura negli ultimi
13 II | degli strazi a chi poteva essere innocente, e a loro delle
14 III | infelice Piazza gli oppose, non essere verisimile che lui non avesse
15 III | se al ciel piace, doveva essere) che una tal massima non
16 III | decretò che: "il Piazza, dopo essere stato raso, rivestito con
17 III | Perciocché era (e poteva non essere?) dottrina universale, canone
18 III | non la salute, non doveva essere men destro, men perseverante,
19 III | uomini i quali non dovevan essere, anzi non eran certamente
20 III | I quali avrebbero dovuto essere assolutamente gli ultimi,
21 III | imputatogli fosse stato d'essere entrato in via della Vetra.
22 III | credere. Pochi giorni prima d'essere arrestato, il Piazza aveva
23 IV | insanabilmente nulla: l'essere stata fatta in conseguenza
24 IV | inverisimiglianza, quando poteva essere un pretesto alla tortura
25 IV | sospetta che dovessero essere vicini del Mora; come fossero
26 IV | proprio delitto, non può essere ammesso come testimonio,
27 IV | e del Mora (i quali, per essere i primi caduti in quelle
28 IV | amicitia", risponde: "può essere che siano amici, et che
29 IV | delle domande. Poteva dire d'essere amico intrinseco del commissario;
30 IV | coscienza? Si spaventavano d'essere andati (foss'anche senza
31 IV | avanti; si consolavano di non essere almeno andati fino all'ultimo,
32 IV | erano immaginati che potesse essere; dice come lo componeva,
33 IV | da lui V.S. lo saprà, per essere stato lui l'inuentore".
34 VI | visto, prima dal Piazza d'essere un compagno del Mora, poi
35 VI | del Mora, poi dal Mora d'essere un compagno del Piazza;
36 VI | aveva subito invitato ad essere uno di quelli che ungevano
37 VI | mortiferi; ma solamente d'essere stato di mezzo tra lui e
38 VI | dalle quali, come doveva essere, non si cavò il minimo costrutto,
39 VI | detto "che si troua pure essere la verità"? Che avendola
40 VII | citato. E ci par che possa essere un esempio curioso della
41 VII | quali, in qualche caso, può essere comandato e proibito di
42 VII | istituito dagli uomini, non può essere né abolito, né surrogato.
|