Capitolo
1 Intro| peso e doppia misura, son cose che si posson riconoscere
2 Intro| trovan per esteso molte cose delle quali nell'estratto
3 Intro| stampare, abbia omesse varie cose, come meno importanti, e
4 I | nella porta del Tradate".~E, cose che in un romanzo sarebbero
5 I | che uomini potevano veder cose che l'uomo non può non vedere:
6 II | tali; giacché, quando le cose necessarie non son fatte
7 II | succedeva a uno stato di cose molto peggiore.~È difficile
8 II | alti princìpi, consiglin cose più inique, più insensate,
9 II | riforme; non di tutte le cose che ne hanno preso il nome):
10 II | sapiente abborrisce tali cose, e dà forma alla scienza
11 II | inusitati; perché chi fa tali cose è degno d'esser chiamato
12 III | alla tortura, se riguarda cose che non aggraverebbero il
13 III | il quale proibiva (che cose s'è ridotti a proibire,
14 III | Belle Arti? Viene, nelle cose grandi, come nelle piccole,
15 III | qualità e l'importanza delle cose medesime; ma questo momento
16 III | venisse nelle mani. Son cose che una teoria astratta
17 III | deputati, che altrimente, come cose inuerisimili, si metterà
18 III | lo faccino; che di queste cose che mi hanno interrogato
19 III | istruzione, il veder come cose tali sian raccontate da
20 III | concorso accidentale di cose le più atte a confermar
21 IV | c'era che un passo.) Due cose parvero sospette; e, chiedendo
22 IV | trovato, e immediatamente, cose inverisimili che il Piazza
23 IV | in eterno! far io queste cose? Son parole che può dire
24 IV | Mora alla tortura; e tra le cose che, secondo l'opinione
25 IV | confessioni; prendiam le cose al punto dove sono arrivate.
26 IV | di luogo, di tempo e di cose simili, come se si trattasse
27 IV | poterono esser considerati come cose e non persone, e sui quali
28 IV | sottrarsi all'impegno di spiegar cose che non erano spiegabili.~
29 V | Giangiacomo Mora, riscontrate le cose antecedenti, considerato
30 V | fargli spiegar meglio le cose confessate, e ricavar da
31 V | strana in quel complesso di cose. "Il furore", dice, "era
32 V | dolore?~E perché, tra tante cose dell'altro mondo, parve
33 V | prive di senso a chi nelle cose guardi soltanto l'effetto
34 VI | costituito reo di tutte queste cose, come se ne facessero una,
35 VI | trovar de' rei, parvero cose strane; sicché l'interruppe,
36 VI | principio, ci fossero delle cose inverisimili, non sarebbe
37 VI | basta l'osservare ch'eran cose nuove; e che, tra l'altre,
38 VI | sua Santa Madre, se queste cose sono vere, che mi confondano
39 VII | alterata dallo spavento, molte cose si figurava, ad ogni modo
40 VII | conoscer gli uomini e le cose; e dà prova nella sua storia
41 VII | figurarsi e dal credere tali cose senza fondamento, dice: "
|