Capitolo
1 Intro| male fatto senza ragione da uomini a uomini, devono necessariamente
2 Intro| senza ragione da uomini a uomini, devono necessariamente
3 Intro| riconoscere anche dagli uomini negli atti umani; e riconosciute,
4 Intro| abbian fatto commettere ad uomini ch'eran tutt'altro che scellerati
5 Intro| resta quella gran massa d'uomini senza partito, senza preoccupazione,
6 I | averne i mezzi; ma ch'eran uomini esclusivamente investiti
7 I | autorità di decidere se altri uomini siano colpevoli o innocenti.~
8 I | ridicolo il dimostrar che uomini potevano veder cose che
9 II | riputati tra quelli, come ad uomini che, di proposito, e con
10 II | È difficile infatti che uomini i quali considerano una
11 II | vuol tanto per istruir gli uomini ad abusar della forza, a
12 II | che sia caduto, con altri uomini insigni del suo tempo, l'
13 II | strazio si fa sopra gli uomini coll'autorità del giudice,
14 II | Voluttà nel tormentare uomini, orgoglio nel soggiogare
15 II | orgoglio nel soggiogare uomini imprigionati! Ma almeno
16 II | leggi nostre anch'esse.~"Uomini", prosegue il Verri, "ignoranti
17 II | ed al bene della società; uomini, dico, oscuri e privati,
18 II | scienza di tormentare altri uomini, con quella tranquillità
19 II | spasimo le membra degli uomini vivi, e a raffinarlo colla
20 II | esterminio".~Ma come mai ad uomini oscuri e ignoranti poté
21 II | che l'autorità di quegli uomini non sia stata efficace davvero;
22 III | Non paia strano il veder uomini i quali non dovevan essere,
23 III | materia (ché alle volte gli uomini si tengon più offesi a metter
24 III | Questa volta però, quegli uomini così facili a contentarsi,
25 III | altre simili colpe.~E gli uomini che crearon quell'angosce,
26 III | possibilità d'uccider gli uomini col veleno; e cosa si direbbe
27 V | supplizi, con una forza che, in uomini vinti tante volte dal timor
28 V | della morte e dal dolore; in uomini i quali morivan vittime,
29 V | facili e basse frodi; in uomini che, diventando infami,
30 V | volte da loro medesimi; in uomini (fa male il pensarci, ma
31 V | nell'ingiustizia degli uomini, fa veder la giustizia di
32 VI | innocenza, davanti a quegli uomini stessi, spaventata, confusa,
33 VI | unzioni, si rammentaron degli uomini che avevan condannati per
34 VII | immaginar malizia degli uomini in ciò che fu punizion di
35 VII | città; cioè uno di quegli uomini, ai quali, in qualche caso,
36 VII | avuto campo di conoscer gli uomini e le cose; e dà prova nella
37 VII | tristi e non rari, in cui uomini tutt'altro che inclinati
38 VII | Mantenere e riscaldar gli uomini nell'errore, un privilegio!
39 VII | essendo stato istituito dagli uomini, non può essere né abolito,
|