Capitolo
1 Intro| precetti più positivi della legge divina, di cui si vantava
2 II | ma senza dir quali. La legge romana, che aveva vigore
3 II | permette4". Anzi, in questa legge è espressamente istituito
4 II | seguire o da scegliere. La legge, dico, era divenuta una
5 II | unicamente appropriato il nome di legge: gli atti dell'autorità
6 II | dell'arbitrio, a cui la legge l'abbandonava quasi affatto;
7 II | che non ne aveva dalla legge, "a certi giudici, non meno
8 II | semplicemente un fatto; cioè che la legge, non avendo determinato
9 II | non è determinato dalla legge25". E per citarne qualcheduno
10 II | non è determinato dalla legge, né dalla consuetudine,
11 II | del giudice; e perciò la legge sugl'indizi mette un gran
12 II | ha una regola certa dalla legge, la quale dice soltanto
13 II | il potere lasciato dalla legge al giudice era spaventosamente
14 II | esprimeva il fatto della legge, della quale non erano,
15 II | efficace ausiliaria della legge, consacrando la propria
16 II | autorità con quella d'una legge superiore ed eterna, intima
17 III | dedotte da quel canone della legge romana, il quale proibiva (
18 III | probabili, richiesti dalla legge; volevan fargli sentire
19 III | per una tale strada. La legge romana sulla ripetizion
20 III | delitto, non applica neppur la legge a torto; fa come se non
21 III | non ci fosse. Contro ogni legge, contro ogni autorità, come
22 III | ponto, non appare, né si legge in processo impunità, quale
23 III | ma non quella di mutar la legge eterna, di far che la calunnia
24 IV | dovere, e nemmeno dalla legge il permesso di venire a
25 IV | impunità, o concessa dalla legge, o promessa dal giudice,
26 IV | richiedano spiegazione. Una legge romana prescriveva che "
27 IV | facevan dunque contro la legge, a dargliela, e a non dargliela?
28 IV | può meritar fede, e alla legge romana che consacrava la
29 IV | ricavavano gl'interpreti dalla legge medesima, cioè da quelle
30 IV | Dico: strane parole, in una legge che manteneva la tortura;
31 IV | bisogna rammentarsi che quella legge era fatta in origine per
32 IV | notabile, di quanto una legge, avviata che sia, possa
33 IV | dopo i tormenti (ciò che la legge medesima aveva creduto di
34 VI | giustizia, ogni prescrizion di legge. A ogni modo, non potevano
35 VI | dalla carità, ma dalla legge: verificare il fatto, facendolo
36 VI | che V.S. ha detto che si legge in Processo per bocca di
37 VI | frodi, le violazioni della legge, che sapevano d'aver commesse,
38 VI | frodi e di violazioni della legge, ma sarebbero comparse come
|