Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verosimili 1
verrà 1
verrebbe 1
verri 35
verrò 1
versi 2
verso 4
Frequenza    [«  »]
35 nell'
35 ogni
35 sopra
35 verri
34 dir
34 ed
34 giudice
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame

IntraText - Concordanze

verri

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo
1 Intro | sulla tortura", di Pietro Verri), gli pareva che potesse 2 Intro | che dall'intento.~Pietro Verri si propose, come indica 3 Intro | parte, quelli che, come il Verri, volevano l'abolizion della 4 Intro | appartenne al conte Pietro Verri, e fu dal degnissimo suo 5 Intro | intorno ad esso, fino al Verri, cioè per un secolo e mezzo 6 Intro(2)| Verri, Osservazioni sulla tortura, § 7 II | qualcosa in generale: il Verri perché, dall'essere quell' 8 II(5) | Verri, Osservazioni sulla tortura, § 9 II | abbandonava quasi affatto; e il Verri medesimo aveva, in quel 10 II(7) | Verri, Oss. § VIII. - Farin. Praxis 11 II | a citare, son messi dal Verri in una lista di "scrittori, 12 II | esse.~"Uomini", prosegue il Verri, "ignoranti e feroci, i 13 II | questioni accennate dal Verri, guai se la soluzione della 14 II | poté bene, al tempo del Verri, crederla sciolta; ma ora ( 15 II | de' tribunali.~Cita poi il Verri alcune loro proposizioni; 16 II | lui, il contrario; e il Verri fu probabilmente indotto 17 II | altra proposizione che il Verri traduce così: "in materia 18 II(22) | Verri, loc. cit. - Clar, loc. 19 II | arbitrio judicis" che il Verri traduce: "tutto si rimette 20 II | atti a provar la tesi del Verri: "né gli orrori della tortura 21 III | diremo con le parole del Verri. "In quei tempi credevasi 22 III | assai verosimile", dice il Verri, "che nel carcere istesso 23 III | stavo per dire esclama, il Verri. E una tale inverisimiglianza 24 III | postilla qui di nuovo il Verri. E non ci voleva, certo, 25 IV | arrestati tutt'e due.~Il Verri, spogliando i libri parrocchiali 26 IV | esame fu inconcludente; e il Verri osserva, in una postilla, 27 IV | d'un barbiere", dice il Verri, "dove si saranno lavati 28 IV | trascrivere una postilla del Verri. "E non avrebbe gettato 29 V | al Mora se ne scusò. Il Verri attribuisce, per congettura, 30 V | estratto stampato, che il Verri non doveva aver visto, è 31 VI | bene.~A questo punto, il Verri (tanto un intento sistematico 32 VI | Ora, il lettore sa, e il Verri medesimo racconta che, di 33 VII | quegl'infelici (né, fino al Verri, ci fu chi lo facesse in 34 VII | Venne finalmente Pietro Verri, il primo, dopo cento quarantasett' 35 VII | tutto.~A ogni modo, Pietro Verri non era uomo da sacrificare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License