Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudicare 2
giudicati 1
giudicato 1
giudice 34
giudici 67
giudicio 1
giuditii 1
Frequenza    [«  »]
35 verri
34 dir
34 ed
34 giudice
34 indizi
34 meno
34 nelle
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame

IntraText - Concordanze

giudice

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo
1 II | istituito l'arbitrio del giudice sulla qualità e sul valore 2 II | uomini coll'autorità del giudice, unicamente appoggiato alle 3 II | questo muore ne' tormenti, il giudice sia decapitato, come omicida10.~ 4 II | come omicidi11".~"Badi il giudice di non adoprar tormenti 5 II | carnefice piuttosto che giudice", scrive Giulio Claro12.~" 6 II | Ippolito Marsigli, scrittore e giudice del secolo decimoquinto, 7 II | regia, poteva comandare a un giudice di mettere alla tortura 8 II | rimette all'arbitrio del giudice22". La contradizione sarebbe 9 II | dice altrove: "benché il giudice abbia l'arbitrio, deve però 10 II | rimette all'arbitrio del giudice"?~Intese... Ma che dico? 11 II | lasciati all'arbitrio del giudice. Guido da Suzara, anteriore 12 II | rimessi all'arbitrio del giudice, soggiunge: "come, in generale, 13 II | supplire la religion del giudice; e perciò la legge sugl' 14 II | consistit") se non che il giudice non ha una regola certa 15 II | probabili. Tocca dunque al giudice a esaminare se un indizio 16 II | lasciato dalla legge al giudice era spaventosamente largo. 17 II | le conseguenze, che "il giudice deve inclinare alla parte 18 II | tortura sono arbitrari al giudice - è talmente, e anche concordemente 19 II | indizi non sono arbitrari al giudice28". E cita questa sentenza 20 II | di questa pratica: - Un giudice può, avendo in carcere una 21 II | approvazione, un fatto d'un giudice, cioè uno de' mille fatti 22 III| accusato nel rispondere al giudice, fosse uno degl'indizi legittimi, 23 III| dell'accusato paresse al giudice bugia, perché questo potesse 24 III| semplice congettura del giudice, era dottrina comune e non 25 III| perciò non ti maravigliare, o giudice rigoroso, se la scienza 26 III| in que' casi, permesso al giudice d'oltrepassare il diritto, 27 III| insomma render più facile al giudice la scoperta del delitto, 28 III| della giurisprudenza, che il giudice inferiore, il quale avesse 29 III| dimentica d'avere un altro giudice) di soffogare i rimorsi; 30 III| dottrina comune che il giudice non potesse, di sua autorità 31 III| e cosa si direbbe d'un giudice che adducesse questo per 32 IV | alcuna, potesse dare al giudice la facoltà di procedere, 33 IV | dalla legge, o promessa dal giudice, non si crede nulla contro 34 IV | È una parola con cui il giudice comincia, ma con cui non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License