Capitolo
1 Intro | contro la tortura, facendo vedere come questa aveva potuto
2 Intro | metterla in luce, di far vedere che que' giudici condannaron
3 Intro | ingiustizia. Dio solo ha potuto vedere se que' magistrati, trovando
4 Intro | contro l'uomo, crediam di vedere un effetto de' tempi e delle
5 Intro | disperazione. Ci par di vedere la natura umana spinta invincibilmente
6 Intro | giustificazione d'una cosa, il far vedere che, oltre all'essere assurda
7 Intro | essere una cosa curiosa il vedere un seguito di scrittori
8 I | cose che l'uomo non può non vedere: può bensì non volerci badare.~
9 II | materia, che abbiam potuti vedere, non ci è mai accaduto di
10 II | cosa; ma che insieme fanno vedere se l'intento di quegli scrittori
11 II | relativa; e si tratta di vedere, non già se quegli scrittori
12 II | conclude: "puoi dunque vedere che la massima comune de'
13 III | certezza. E non paia strano di vedere un tribunale farsi seguace
14 IV | finiti i sei. Ed è bello il vedere un uomo ricco, nobile, celebre,
15 IV | essenziale, avremo occasion di vedere che non fu osservata; e
16 IV | insistenza: cosa che fa vedere quanto essi mostrassero
17 IV | barbiere su quel ranno, e vedere da quanto tempo si trovava
18 IV | aveva bisogno. E fa male il vedere come quest'uomo, dopo aver
19 IV | tutto; quello che possiamo vedere anche noi è che trovaron
20 IV | soltanto allora cominciava a vedere a che strano e orribil fine
21 IV(62)| industria secondaria, fa vedere come fiorisse ancora la
22 IV | strano, e l'esito lo farà vedere; del secondo c'era un motivo
23 IV | di dove non si potesse vedere l'orribile strumento, e
24 IV | ignoranza quella che faceva loro vedere inverisimiglianza in un
25 V | voce che gli fosse fatto vedere il processo del suo cliente;
26 V | adoprata in questo caso fa vedere fino a che segno la smania
27 VI | anche accennato di voler far vedere il conto diverso che i giudici
28 VI | come il lettore ha potuto vedere da questo solo saggio. Dell'
29 VI | al Baruello non si poté vedere, perché costui morì di peste
30 VII | positura". Eppure ognuno può vedere, facendo il confronto, come,
|