Capitolo
1 Intro| diversità, per far conoscere la ragione del nuovo lavoro. Così si
2 Intro| un gran male fatto senza ragione da uomini a uomini, devono
3 Intro| colpevole contro cui sdegnarsi a ragione, il pensiero si trova con
4 Intro| spesso anche dopo, per la ragione stessa che son potute vivere)
5 I | quando non sian frenati dalla ragione e dalla carità, hanno la
6 II | questo si vede facilmente la ragione: l'effetto era diventato
7 II | paressero più fondate sulla ragione, sull'equità, sul diritto
8 II | era possibile) secondo la ragione e verso la giustizia; giacché
9 II | dopo, trovandola, e con ragione, ancora cattiva, si fermano
10 II | di scienza, di virtù, di ragione, i quali, quand'hanno in
11 II | conseguenze più conformi alla ragione ed al bene della società;
12 II | non legislatori, a render ragione delle loro decisioni, richiamaron
13 III | notabili con cui l'eterna ragione si manifesta in tutti i
14 III | Farinacci soggiunge: "ha ragione40". Ma vediamo come il Claro
15 III | coraggio disperato, con cui la ragione sfida alle volte la forza,
16 III | arriverà mai a diventar ragione.~E si veda a che miserabile
17 III | autorità, come contro ogni ragione, ordina che il Piazza sia
18 III | come protesta con gran ragione, non avesse bisogno d'uscir
19 III | pazza accusa; benché, senza ragione, e con poca coerenza, ammetta
20 III | e contro li termini di ragione". E parlando della menzione
21 III | processo, secondo li termini di ragione".~In quel luogo delle difese
22 III | da lui, per dar qualche ragione dell'avere accettata una
23 IV | frode, la compassione è una ragione anch'essa. E se non fossero
24 IV | deduce, con troppo evidente ragione, che "dalla lettura dell'
25 IV | consacrava la tortura. Anzi la ragione di quelle precauzioni, la
26 V | Padilla osserva, con gran ragione, che, "sotto pretesto di
27 VI | prescritto, non dico dalla ragione, dalla giustizia, dalla
28 VII | furono untori, che senza ragione si va a immaginar malizia
29 VII | più celebre, e con gran ragione. Il Muratori, nel "Trattato
30 VII | politica". E l'editore rende ragione di questo ritardo, nelle "
|