Capitolo
1 Intro | ricavato il più; ed essendo il primo, altre volte rarissimo,
2 I | moltitudine? L'essere il primo che trovavan lì, o nelle
3 I | come pur troppo si vede dal primo esame che gli fu fatto,
4 II | governo de' loro autori; e il primo atto del successore era
5 III | quelli", com'era stato il primo movente del processo, così
6 III | più atroce ripetizione del primo, e con lo stesso effetto.
7 III | che, per fargli fare quel primo, così strano e orribile
8 IV | commissario. Intorno al primo, rispose: "signore, io non
9 IV | rammentava d'altro. Confermò il primo detto, ma non trovò nulla
10 IV | vero, che la deposizion del primo, come radicalmente nulla,
11 IV | fattogli dare da' giudici? Il primo sarebbe strano, e l'esito
12 IV | in faccia; et pure, nel primo suo esame mostra d'hauere
13 IV | solo è contrario al suo primo esame, ma ancora alla depositione
14 IV | tortura illegale, come nel primo con un'illegale impunità.
15 V | se lui Constituto fu il primo a ricercare il detto Commissario...
16 V | Sanguinetti, banchiere: "il primo venuto in mente all'uomo
17 VI | della sentenza, che fu il primo d'agosto. L'undici fu esaminato
18 VI | alla tortura, esclamò nel primo momento: "ah, Signore! non
19 VI | a quella deposizione, al primo fatto allegato dal Mora
20 VI | di nuovo, se non dopo il primo esame del Padilla; e l'assoluzion
21 VI | anche indicati i tempi; il primo all'incirca, il secondo
22 VI | quelli che s'eran trovati al primo abboccamento. Risponde di
23 VII | affermare; giacché, parlando del primo interrogatorio del Piazza,
24 VII | si cercava". Parlando del primo confronto, dice che il Mora "
25 VII(82)| lib. XXXVI, cap V, e il primo capoverso del VI - Nani,
26 VII | finalmente Pietro Verri, il primo, dopo cento quarantasett'
27 VII | stati i veri carnefici, il primo che richiese per degl'innocenti
|