Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggerezza 1
leggerla 1
leggessero 1
leggi 27
leggiera 2
leggieri 4
leggitori 1
Frequenza    [«  »]
28 sulla
28 tale
27 fatta
27 leggi
27 lib.
27 potesse
27 primo
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame

IntraText - Concordanze

leggi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo
1 Intro| potere, la violazion delle leggi e delle regole più note 2 II | non esserci complessi di leggi composte con un intento 3 II | semplici commentari sulle leggi romane, e a crescer l'opere 4 II | parti; moltiplicavan le leggi con l'interpretarle, stendendone, 5 II | cavando regole generali da leggi speciali; e, quando questo 6 II | da essa, a quelle antiche leggi de' diversi paesi che lo 7 II | autorità di privati sulle leggi, fu poi, quando si vide 8 II | precise, e più ordinate leggi, fu, dico, e, se non m'inganno, 9 II | giacché, per quanto le leggi possano essere particolarizzate, 10 II | regole nell'interpretazion di leggi positive, o in più universali 11 II | niente sta scritto nelle leggi nostre, né sulle persone 12 II | criminalisti citati5".~Ma in quelle leggi nostre stava scritta la 13 II | qualcheduno, sono, più che nelle leggi, descritte le varie specie 14 II | che niente ci fosse nelle leggi propriamente nostre, quando 15 II | questa trista materia, nelle leggi romane, le quali erano in 16 II | le quali erano in fatto leggi nostre anch'esse.~"Uomini", 17 II | che prima applicavan le leggi da sé, e in gran parte se 18 II | compilar con discrezione delle leggi penali; poiché si poté bene, 19 II | quelli che sono sparsi nelle leggi romane, e cercandone altri 20 II | inevitabile nell'applicazion delle leggi, e buone e cattive; e che 21 II | disposizion generale delle leggi, e con la dottrina de' dottori 22 III | parole: "Alcuni avanzi di leggi d'un antico popolo conquistatore". 23 III | dovette ancora eluder le leggi, come resistere all'evidenza, 24 IV | iniqua, anche secondo le leggi, poiché gliela davano per 25 IV | tempi? era barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione? 26 IV | potremmo allegar testi di leggi, né opinioni di dottori; 27 IV | nelle pene imposte dalle leggi a chi procura et tenta di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License