Capitolo
1 III| della presente, a Stefano Baruello, condannato come dispensatore
2 IV | noti che l'impunità per il Baruello fu chiesta al governatore
3 IV | e pochi di buono, quel Baruello, e due "foresari62", Girolamo
4 IV | sono li Foresari et il Baruello": quelli che gli erano stati
5 VI | composto in casa sua, dal Baruello suo amico; disse ch'era
6 VI | polvere siano". Oltre il Baruello, nominò come complice qualche
7 VI | promessa simile fu fatta al Baruello, e abbiamo anche accennato
8 VI | da un parente di questo Baruello, lo raccomandò a un fiscale
9 VI | dopo quelle esecuzioni!~Il Baruello, sentita la crudele notizia,
10 VI | insieme; e se n'andò. Il Baruello accettò l'impunità, corresse
11 VI | dell'impunità promessa al Baruello non si poté vedere, perché
12 VI | Sig. Podestà quello che il Baruello m'haueua detto".~Questa
13 VI | stato nominato che dal solo Baruello, fu atrocemente tormentato,
14 VI | fu quella che suggerì al Baruello di dargli una parte nella
15 VI | abboccati con lui, il Mora e il Baruello, avevano anche indicati
16 VI | suocero del Vedano, e il Baruello l'aveva nominato come uno
17 VI | vestito da prete: gente che il Baruello aveva detto esser venuti
18 VI | Mora, del Migliavacca, del Baruello, d'abboccamenti avuti con
19 VI | piazza del castello Stefano Baruello, gli aveva detto: "buon
20 VI | detto: "buon giorno, Sig. Baruello; è molto tempo che desideravo
21 VI | nominato per Francese dal detto Baruello", e era venuto in compagnia
22 VI | Pantalone", e fattolo al Baruello riconoscere per suo signore;
23 VI | e, scomparso che fu, il Baruello aveva domandato al costituto
24 VI | costituto aveva dati al Baruello degli altri danari, e promessogli
25 VI | disgraziati Mora, Piazza e Baruello, che alla violenza della
|