Capitolo
1 Intro | impossibile. E l'argomento era stringente, come nobile
2 Intro | applica da sé. Certo, non era un effetto necessario del
3 Intro | la tortura in vigore non era effetto necessario che fosse
4 Intro | colpevoli d'un delitto che non c'era, ma che si voleva1, furon
5 Intro | voluto dir soltanto che non s'era proposto d'osservar quale
6 Intro | giudizi su quel fatto, che c'era riuscito di trovare in qualunque
7 I | cavalcavia che allora c'era sul principio di via della
8 I | muraglia con le mani".~C'era alla finestra d'una casa
9 I | del detto giardino, dove era un poco di bianco". Fu probabilmente
10 I | fosse bisogno d'un perché, era perché pioveva, come accennò
11 I | arrivò alla cantonata, ed era per isparire; quando, per
12 I | all'untore, fin che poteva, era tornata alla finestra di
13 I | disse quel che sapeva, ch'era un commissario della Sanità. "
14 I | circostanza vera, che l'uomo era un commissario della Sanità;
15 I | si trovò anche subito ch'era un Guglielmo Piazza, "genero
16 I | portata da qualcheduno che s'era abbattuto a passar di lì
17 I | innocenti.~La persona ch'era stata indicata al capitano
18 I | sono trouati ivi", che ciò era stato fatto per averli veduti
19 I | perché fin' all'hora non si era detto cosa alcuna".~Era
20 I | era detto cosa alcuna".~Era già stato dato l'ordine
21 I | Capitano, il quale ancora era in carrozza, che andaua
22 I | aveva parlato il Piazza, c'era d'essersi trovato coi deputati
23 I | chi eran quelli con cui s'era trovato; rispose: che li
24 II | parte de' casi, non ce n'era altra su cui regolarsi.
25 II | facilmente la ragione: l'effetto era diventato causa; il legislatore,
26 II | scegliere. La legge, dico, era divenuta una scienza; anzi
27 II | passati in consuetudini, era quasi unicamente appropriato
28 II | Milano, l'autorità de' quali era anche legislativa, non valevano
29 II | primo atto del successore era di confermarle provvisoriamente.
30 II | gridario", come lo chiamavano, era una specie d'Editto del
31 II | dall'esser suoi discepoli, era, direi quasi, una revisione
32 II | accennato; e del resto, non era un fatto nuovo, ma un'estensione,
33 II | di guidarlo (per quanto era possibile) secondo la ragione
34 II | principale ciò che per lui era affatto accessorio) guardar
35 II(6) | loro tempo, la tortura non era in uso nel regno d'Aragona.
36 II | intento di quegli scrittori era d'aizzare il mostro, o d'
37 II | propriamente nostre, quando c'era molto, relativamente al
38 II | facevan da sé. E come mai era più feroce l'uomo che lavorava
39 II | altro che ripeterla, giacché era, per dir così, proverbiale
40 II | essi chiamavano arbitrio, era in somma la cosa stessa
41 II | lasciato dalla legge al giudice era spaventosamente largo. Già
42 III | finalmente all'applicazione, era insegnamento comune, e quasi
43 III | congettura del giudice, era dottrina comune e non contradetta.~
44 III | conquistatore". E parve, com'era, ardire d'un grand'ingegno:
45 III | non alla coscienza, tutto era giustificato dalla massima
46 III | universale, de' giureconsulti, era (e se al ciel piace, doveva
47 III | consuetudine contraria; cioè era, in que' casi, permesso
48 III | infelice, perché non gli era stato detto di cosa fosse
49 III | presidente della Sanità, che n'era membro, e dal capitano di
50 III | ripetizion de' tormenti42, era interpretata in due maniere;
51 III | maniere; e la men probabile era la più umana. Molti dottori (
52 III | caso. Nessun nuovo indizio era emerso; e i primi erano
53 III | qualche muro; e, ciò ch'era indizio insieme e corpo
54 III | andito... dove il Piazza non era entrato. Di più, quest'indizi,
55 III | d'aver fatto. Perciocché era (e poteva non essere?) dottrina
56 III | Ma il senato di Milano era tribunal supremo; in questo
57 III | poco uno de quelli", com'era stato il primo movente del
58 III | movente del processo, così n'era ancora il regolatore e il
59 III | venisse disarmato47". E questo era veramente de' tempi; la
60 III | veramente de' tempi; la violenza era un fatto (con diverse forme)
61 III | il soggetto della bugia era per sé indifferente, e di
62 III | secolo, ma la cui autorità era viva più che mai, il Bossi
63 III | rese il saluto". Questo era stato aggravarlo! come se
64 III | Spinola, che il Piazza non era stato interrogato punto
65 III | questa cosa appunto, ch'era inutile; ma un'altra che
66 III | poteva accadere? - Eppure era proprio così: cioè, non
67 III | proprio così: cioè, non era che il capitano di giustizia
68 III | farsi beffe del governatore; era che avevan fatta una cosa
69 III | appunto che l'avevan fatta; era, ed è, che la falsa coscienza
70 III | protestato che quella grida era stata pubblicata, "con participatione
71 III | la legislazion del paese. Era, dico, dottrina comune che
72 III | irregolarità d'un tal procedere era tanto manifesta, che il
73 III | difender la causa di chi n'era stato la vittima.~Bisogna
74 III | avanti se non in quanto era strascinato; ed è ben più
75 III | scegliere tra nessuno? Lui, era stato un fatto reale, che
76 III | pretesto per accusarlo. Era entrato in via della Vetra,
77 III | entrato in via della Vetra, era andato rasente al muro,
78 III | aveva detto che il vasetto era pronto, e venisse a prenderlo.
79 III | che; io gli dissi che cosa era? et egli disse: è non so
80 III | per forza, e solo quando era eccitato, e come punto dalle
81 III | parlare, poiché quando m'era dimandata qualche cosa di
82 III | credeva all'unzioni, e c'era la tortura? Crediam pure
83 III | sentenze di morte? No; non c'era la tortura per il caso di
84 III | stata loro colpa, perché era opera loro; ma abbiam visto
85 IV | prigione da quattro giorni. C'era con lui un suo figliuolo;
86 IV | degl'indizi. E qui non c'era né fama, né fuga, né querela
87 IV | deposizion di testimoni; non c'era alcun corpo di delitto;
88 IV | corpo di delitto; non c'era altro che il detto d'un
89 IV | adempite tutte a un puntino, c'era in questo caso una circostanza
90 IV | non gli si crede55". Ed era dottrina non contradetta.~
91 IV | un po' lo speziale, non c'era che un passo.) Due cose
92 IV | schifo.~In tempo di peste, era naturale che un uomo, il
93 IV | ammalati, stesse, per quanto era possibile, segregato dalla
94 IV | bisogno della pulizia, ch'era già poco. Si trovaron perciò
95 IV | ne maraviglia, e (a tutti era lecito di parlar contro
96 IV | soffogasse la paura, che pure era una delle sue cagioni.~Tra
97 IV | Mora, perché spiegasse cos'era. Questo la stracciò, perché,
98 IV | e anche parenti, se ce n'era lì56.~Nell'uscir da quella
99 IV | circa un anno prima, quello era venuto a casa sua, a chiedergli
100 IV | casa; ma che quello non era stato adoperato, non essendocene
101 IV | medici. Quelle dissero ch'era ranno, ma alterato; questi,
102 IV | alterato; questi, che non era ranno; le une e gli altri,
103 IV | E osserva che, tanto più era necessario, in quanto l'
104 IV | il lettore dirà che ce n'era bisogno. Lo fecero dunque
105 IV | se ciò che aveva deposto era vero, e se non si rammentava
106 IV | depone".~L'osservazione era giusta, ma veniva tardi.
107 IV | accorgersi che lì non c'era? Essi? Tutt'altro. L'avevan
108 IV | auanti che mi dasse l'onto, era il detto Barbiero sul corso
109 IV | lo diede poi, mi disse ch'era onto da ongere le muraglie,
110 IV | la seconda: "mi disse ch'era per far morire la gente".
111 IV | ancor più illegale: giacché era bensì ammesso che l'accusa
112 IV | ita apud nos servatur60"".~Era dunque legale almeno la
113 IV | costituto? No, certamente: era iniqua, anche secondo le
114 IV | cagion dell'impunità da cui era stata promossa. E si veda
115 IV | accorgersi che quell'aggiungere era una prova di più che non
116 IV | questi due ultimi secoli. Non era l'uomo del secento che ragionava
117 IV | ragionava così alla rovescia: era l'uomo della passione. Il
118 IV | francamente: "questa verità!" Era, ripeto, rozzezza de' tempi?
119 IV | ripeto, rozzezza de' tempi? era barbarie delle leggi? era
120 IV | era barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione?
121 IV | delle leggi? era ignoranza? era superstizione? O era una
122 IV | ignoranza? era superstizione? O era una di quelle volte che
123 IV | bottega di detto Barbiero".~Era venuto a fare una tal dichiarazione,
124 IV | di suo proprio impulso? O era un suggerimento fattogli
125 IV | farà vedere; del secondo c'era un motivo fortissimo. Volevano
126 IV | tortura del nominato, una era che tra loro ci fosse amicizia.
127 IV(63)| Significava in origine mio Dio; ed era una delle tante formole
128 IV | avevan cercato come un mezzo, era diventato un ostacolo. È
129 IV | ostacolo. È vero che non era, né poteva diventar mai
130 IV | un certo Matteo Volpi s'era trovato presente, quando
131 IV | volevano far constare ch'era per altro. Ma il mantello
132 IV | cominci a dire".~Disse: "era sterco humano, smojazzo" (
133 IV | carri". E nemmen questo era un suo ritrovato. In un
134 IV | spingevano? Forse, mentre era sopraffatto dallo spasimo,
135 IV | dalla parte de' giudici, com'era stato quello del commissario
136 IV | di non aver commessi, e s'era trovato infatti, quando
137 IV | trovato infatti, quando non era più tempo, che non gli avevan
138 IV | avesse valore, se non c'era espressa la cagione del
139 IV | e se questa cagione non era verisimile e grave, in proporzion
140 IV | accettare una proposta simile era che, ammalandosi, con quel
141 IV | in un altro esame.~Ma c'era di più: c'era contro la
142 IV | esame.~Ma c'era di più: c'era contro la cagione addotta
143 IV | anche lui la cagione da cui era stato mosso al delitto;
144 IV | prima d'aver trovato (ed era forse cosa difficile?) qual
145 IV | tortura non valeva, se non era ratificata senza tortura,
146 IV | rammentarsi che quella legge era fatta in origine per gli
147 IV | istigazione altrui, o del quale era stato l'istigatore; se per
148 IV | inverisimile! L'osservazione era giusta, ma veniva tardi,
149 IV | la colpa principale, non era tanto per diminuire ognuno
150 IV | inverisimiglianza in un tal motivo; non era la giurisprudenza quella
151 V | riuscissero, per quanto era possibile, a rifonder le
152 V | della impunità che se gli era promessa". Allora dice subito: "
153 V | che gli avevan trovato, era un baslotto (una ciotola), "
154 V | Glossa, fino al Farinacci, era stata, ed era sempre dottrina
155 V | Farinacci, era stata, ed era sempre dottrina comune,
156 V | cose. "Il furore", dice, "era giunto al segno, che si
157 V | cliente; e avutolo, lo lesse". Era questo il comodo che davano
158 V | maggio dell'anno medesimo: era allora arrestato da circa
159 V | conoscessero loro medesimi!), s'era anche detto che fossero
160 V | che un altro: se pure non era il solo ufiziale spagnolo
161 V | che questo capo grosso era un tale di Padiglia, il
162 V | autorità civile il Padilla, ch'era capitano di cavalleria,
163 V | confesso, et non altrimenti". Era una formola solita; ma l'
164 V | servitore mi replicò che era vero; ma che era anche vero
165 V | replicò che era vero; ma che era anche vero che lui protestava
166 V | spagnolo; e domandarono chi c'era stato di mezzo, alla prima
167 V | mezzo, alla prima disse ch'era stato "uno de' suoi", fatto
168 V | Saragoza". Questo almeno era un personaggio immaginario.~
169 V | disse che in quel tempo era a Napoli; messo alla tortura,
170 V | facessimo la relatione di quant'era passato; et lui non disse
171 V | vicino alla cappella dov'era stato messo il Piazza, lo
172 V | moriva al torto, et che era stato assassinato sotto
173 VI | Baruello suo amico; disse ch'era un "onto per fare che moressero
174 VI | avessero detto solamente ch'era un poco di buono, si vede
175 VI | compagni in quello per cui era stato condannato. Alla prima
176 VI | confessioni, il delitto stesso non era che una congettura, bisognava
177 VI | che il suo raccomandato era sentenziato a morte, con
178 VI | storia: che un tale (il quale era morto) l'aveva condotto
179 VI | piazza del castello, dov'era arrivato il Padilla medesimo
180 VI | sarebbe parlar propriamente; era tutto un monte di stravaganze,
181 VI | accesso di frenesia, che ce n'era abbastanza cagioni, si mise
182 VI | che il fine del Padilla era di farsi padrone di Milano;
183 VI | che il tal suo asserto non era verisimile, che il tal altro
184 VI | verisimile, che il tal altro non era credibile, o rispose che
185 VI | del Migliavacca, in cui era accusato d'aver dato unguento
186 VI | rispose sempre che non era vero; e sempre i giudici
187 VI | violentemente ritirata, com'era stata illegalmente promessa;
188 VI | dovere di lasciargliela. Era un ingiusto supplimento
189 VI | piuttosto che far quello ch'era prescritto, non dico dalla
190 VI | accusatrici, se pur la loro era accusa e non piuttosto congettura;
191 VI | il Vedano, il quale non era fin allora stato nominato
192 VI | gennaio dell'anno seguente. Era, tra que' meschini, il solo
193 VI | castello di Pizzighettone, dov'era stato trasferito, fu condotto
194 VI | inverisimiglianze dove non ce n'era, contentarsi di risposte
195 VI | intervallo: una volta sola, e c'era rimasto un giorno solo,
196 VI | un Fontana bombardiere: era il suocero del Vedano, e
197 VI | l'osteria de' sei ladri: era lì che il Mora aveva detto
198 VI | solo non lo conosceva, ma era impossibile che lo conoscesse.
199 VI | nominare; replica che non era a Milano in que' diversi
200 VI | d'unguento, dicendogli ch'era di quello che si faceva
201 VI | faceva in Milano, ma che non era perfetto, e bisognava "prendere
202 VI | Francese dal detto Baruello", e era venuto in compagnia del
203 VI | domandato al costituto chi era colui, e quello gli aveva
204 VI | quello gli aveva risposto ch'era il diavolo; e che, un'altra
205 VI | Fontana et il Tegnone" (era un soprannome del Vedano); "
206 VI | in poi, tutto il processo era camminato su quella supposizione?
207 VI | quella supposizione? Ch'era stata espressa, sottintesa
208 VI | giacché nel processo non s'era mai fatto menzione d'altri
209 VI | il riconoscerli innocenti era per que' giudici un perder
210 VI | poiché in gran parte non era fondata che su quella de'
211 VI | medesimo, occupa lo spazio dov'era quella del povero Mora.~
212 VII | finalmente raccontò la cosa com'era: "exposuit omnia cum fide"".
213 VII | sappia che il Ripamonti era istoriografo della città;
214 VII | Colonna infame posta ov'era la casa di quegli inumani
215 VII | persuasione del Muratori non era così risoluta come queste
216 VII | dai loro maggiori, e non era molto persuasa che fosse
217 VII | Giannone con gran lode, com'era da aspettarsi, ma per fargli
218 VII | Svezia; e in vece questa era sua alleata86". Ma, lasciando
219 VII | infame non v'infetti.~ ~Era questa veramente l'opinion
220 VII | argomento; perché allora era massima ricevuta che i poeti
221 VII | ogni modo, Pietro Verri non era uomo da sacrificare a un
222 VII | importante dal credito in cui era l'errore, e più ancora dal
223 VII | intendeva di farla servire; ma c'era una circostanza per cui
224 VII | dell'illustre scrittore era presidente del senato. Così
|